Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concorderebbe 1
concorderebbeno 1
concordi 21
concordia 277
concordie 1
concordissimi 1
concordo 1
Frequenza    [«  »]
282 cardinali
282 memoria
280 figliuoli
277 concordia
277 fatte
277 ti
275 mi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

concordia

                                                         grassetto = Testo principale
                                                         grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
    Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 1, 3| virtù delle arme e con la concordia; e questo si discorre non Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 4, 13 | re di Francia a qualche concordia sanza avere a usare le arme, 3 13, 1 | rottura delle pratiche della concordia tra lui e franzesi, se Sua 4 14, 27 | Cesare si conducessi alla concordia per necessità e per timore; 5 15, 6 | potestà è stata vera unione e concordia; né è maraviglia, perché 6 15, 20 | andava a Roma per trattare la concordia col papa, nelle quali avendo 7 15, 20 | sollecitando quanto potevano la concordia col papa. Adunche non senza 8 16, 2 | cercava inducere qualche concordia tra Sua Santità e questa Memorie di famiglia Capoverso
9 23 | duca, e che trattassi la concordia fra lo imperadore e viniziani. Scritti minori Capitolo, Capoverso
10 1, 1 | una grandissima unione e concordia civile, la quale mentre 11 1, 3 | città accrebbe sempre con concordia ed unione universale la Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
12 2, 6 | pratiche e simulazione di concordia e giuramenti e obligazione 13 13, 4 | che non vi erafedeconcordia fra loro; e benché molte 14 16, 2 | conchiuse, tutti e' frati di concordia, che si facessi uno fuoco, 15 22, 17 | governo, non forze, non concordia, non fede, che se, subito Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
16 1, 3, 1| alla conservazione della concordia comune. Perché il pontefice, 17 1, 5, 1| presto si poteva, con qualche concordia, la mente del re di Francia 18 1, 5, 2| Fiandra che di Massimiliano, concordia tra loro; per stabilimento 19 1, 6, 1| Carlo, alienissimo dalla concordia con Ferdinando, comandò 20 1, 6, 2| nondimeno si rendé facile alla concordia, per le condizioni grandi 21 1, 8, 4| Toscana, interporsi a qualche concordia; per la quale, riconoscendosi 22 1, 8, 4| facilmente trovare mezzo di concordia. Quel che di tale cosa sia 23 1, 9, 3| instrumenti della quiete e concordia italiana che, non si essendo 24 1, 15, 2| insieme con la sua vita la concordia e la felicità d'Italia fussino 25 1, 16, 1| per dare perfezione alla concordia che si trattava. Non è dubbio 26 1, 16, 5| le differenze loro o per concordia o per giustizia, ma che 27 1, 17, 2| mandò a lui i vescovi di Concordia e di Terni e maestro Graziano 28 1, 17, 2| chiamavano ardentemente la concordia: però il pontefice, ridotto 29 1, 17, 2| promesse paterne. Fermata la concordia, il pontefice ritornò al 30 2, 2, 2| la quale si conservi la concordia e la sicurtà de' cittadini, 31 2, 2, 2| la libertà l'unione e la concordia civile, è salita in tanta 32 2, 2, 2| cupidità degli uomini, sperarvi concordia lunga: e la discordia, perniciosissima 33 2, 3, 2| stabilire totalmente per via di concordiagrande acquisto, aveva, 34 2, 5, 3| cose, non senza speranza di concordia; per le quali andò dal pontefice 35 2, 9, 2| avendo l'animo alieno dalla concordia, sollecitò, nel tempo medesimo 36 2, 12 | Novara. Segrete pratiche di concordia fra il re di Francia e il 37 2, 12, 1| Milano secrete pratiche di concordia; benché con poca speranza, 38 2, 12, 5| molti, tale fermezza o tale concordia che non si possa sperare 39 3, 3, 1| guerra, inclinare a qualche concordia. ~ ~ 40 3, 4, 2| facilmente conservata la concordia comune. Ma accadde presto 41 3, 6, 2| ducati promessi in quella concordia. Dalle quali arti benché 42 3, 7, 7| proporre tregua e altri modi di concordia. Consigliavanlo ancora molti 43 3, 8, 2| a Cesare che, se non per concordia almeno per via di giustizia, 44 3, 9, 3| dimostrare alieni dalla concordia e sforzarsi di mitigare 45 3, 12, 1| introdotta tra quei re pratica di concordia; e per dare maggiore facilità 46 3, 12, 2| di Francia e lui qualche concordia. Ma il soprasedere del Triulzio 47 3, 13, 1| franzesi e per ridurla tutta in concordia, sarebbe necessario indurre 48 4, 1, 3| qualche occasione, a trattare concordia tra lui e il re di Francia, 49 4, 2, 1| sarebbe, o per forza o per concordia, ridotta in potestà de' 50 4, 2, 3| Roma, si interpose alla concordia: la quale mentre che con 51 4, 3, 2| avevano inclinazione alla concordia, ma che vi si indurrebbono 52 4, 3, 2| che gli confortava alla concordia, si interponesse tra loro: 53 4, 3, 4| Privati per questa concordia i viniziani della speranza 54 4, 4, 6| senza speranza alcuna di concordia partiti da Vinegia, nondimeno 55 4, 5, 2| Maggiore difficoltà era nella concordia col re de' romani, il quale, 56 4, 5, 2| d'Italia o che, facendosi concordia tra loro, vi sarebbe compreso, 57 4, 6, 4| volte avuto e discordia e concordia, così può tra noi e lui 58 4, 6, 6| migliori condizioni nella concordia, essere cagione che i fiorentini 59 4, 7, 2| sperava che, succedendo questa concordia, i viniziani desidererebbono 60 4, 7, 2| accennare che, non si facendo la concordia, sarebbe necessitato, per 61 4, 7, 2| frutto, desiderassino la concordia, ma i più giovani massime 62 4, 7, 2| che desideravano questa concordia: e ora, condotta la pratica 63 4, 7, 2| si trattasse per via di concordia con la parte. Però, dopo 64 4, 8, 1| perché e di trovare mezzo di concordia col re e di convenire più 65 4, 8, 1| interporsi a ridurgli a concordia; e sapendo che al pontefice 66 4, 9, 4| conchiuso o aveva per ferma la concordia co' svizzeri. Fatta questa 67 5, 2, 1| trovando mezzo alcuno di concordia con Cesare, e molto più 68 5, 3, 1| sempre procurato di fare concordia col re de' romani, per la 69 5, 3, 1| tutto convenneno che questa concordia si tenesse segretissima, 70 5, 5, 3| La nuova della concordia di questi re spaventò in 71 5, 7, 1| trovandosi tra loro forma di concordia, convennono aspettare la 72 5, 8, 2| di Spagna, interrotta la concordia trattata con Massimiliano, 73 5, 9, 4| che, mentre si trattava la concordia, aveva, non senza derisione, 74 5, 11, 6| sospesi dalle pratiche della concordia, guardano nel volto l'uno 75 6, 1, 1| medesime arti nuove pratiche di concordia, mostrandosi inclinati a 76 6, 5, 5| stato deferito, con tanta concordia, a uno cardinale il quale 77 6, 7, 2| più presto confusione che concordia e, secondo il costume de' 78 6, 10, 2| tutto intento a trattare concordia con Massimiliano; né meno 79 7, 2, 1| pensato mai ad altro che alla concordia, rimanendo abbandonato quasi 80 7, 5, 3| promessagli con la medesima concordia e consentimento. Tanto spesso 81 7, 8, 6| medesime dimostrazioni di concordia e di amore dopo quattro 82 7, 8, 6| avevano contravenuto alla concordia fatta per mezzo di Ciamonte 83 8, 1, 4| prossimi ratificare. Alla concordia universale s'aggiunse la 84 8, 1, 6| utile l'ottenere con la concordia una parte di quello desiderava 85 8, 5, 3| quel consiglio né quella concordia che sarebbe stata necessaria, 86 8, 8, 1| osservavano con mala fede la concordia fatta nuovamente co' fiorentini. 87 8, 8, 1| conchiuse. E nondimeno la concordia fu fatta con condizioni 88 8, 8, 1| certezza alla fortuna. La quale concordia, benché cominciata a trattarsi 89 8, 10, 2| procedendo tanta felicità dalla concordia civile, stabilita in modo 90 8, 12, 1| stato sempre autore della concordia col pontefice, fece sequestrare 91 8, 15, 3| alla fine di questo anno concordia tra 'l re de' romani e il 92 8, 16, 2| trattasse nella dieta della concordia co' viniziani che delle 93 9, 1, 1| perché Cesare non voleva concordia alcuna se non ritenendosi 94 9, 2, 4| si introducesse qualche concordia. Ma al pontefice pareva 95 9, 5, 2| essere in potestà sua il fare concordia seco, eziandio poiché gli 96 9, 5, 2| cessava di confortare la concordia tra Cesare e i viniziani, 97 9, 9, 2| re di Francia e indurlo a concordia co' viniziani apparivano 98 9, 11 | trattenuto per le speranze della concordia col pontefice. Vane trattative 99 9, 11 | pontefice. Vane trattative di concordia. Commenti e critiche all' 100 9, 11, 3| ardentissime parole che farebbe concordia co' franzesi se per tutto 101 9, 11, 3| pontefice inclinasse alla concordia, la quale esso, perché sapeva 102 9, 11, 4| niuno mezzo esservi di concordia se il re di Francia non 103 9, 12 | esercito pontificio, presa Concordia, si reca alla Mirandola. 104 9, 12, 1| Ciamonte, gli parlavano della concordia, volere udire più cosa alcuna 105 9, 12, 2| quale terra, insieme con la Concordia, signoreggiata da' figliuoli 106 9, 12, 3| concili era la pace e la concordia tra i cristiani, non potendosi 107 9, 12, 4| fanti, andò a campo alla Concordia; la quale presa per forza, 108 9, 13, 1| incomodità dell'esercito, alla Concordia: nel quale luogo venne a 109 9, 13, 1| conveniente. Stette alla Concordia pochi giorni, riconducendolo 110 9, 13, 2| a ragionamento alcuno di concordia se, innanzi che si trattassino 111 9, 14, 2| similmente l'assaltare la Concordia lontana cinque miglia, per 112 9, 15, 1| co' viniziani non farebbe concordia alcuna se nel tempo medesimo 113 9, 15, 2| non a fine di pace o di concordia ma perché, persuadendosi 114 9, 15, 2| affaticava scopertamente per la concordia tra Cesare e i viniziani: 115 9, 15, 2| fare una opera che senza la concordia di tutti i prìncipi non 116 9, 15, 5| alienissima più che mai dalla concordia e dalla pace: il che per 117 9, 16, 3| Ma nella concordia tra Cesare e i viniziani, 118 9, 17 | XVII. I francesi, occupata Concordia, si portano vicino a Bologna. 119 9, 17, 1| settemila fanti, il campo alla Concordia; la quale ottenne il 120 9, 17, 1| saccheggiorno. Presa la Concordia, per non dare occasione 121 10, 1, 3| alienarsi tanto più dalla concordia. Rispose adunque non volere 122 10, 3, 1| speranza gli restava della concordia co' svizzeri: i quali, oltre 123 10, 5, 4| concilio facilitasse la concordia col pontefice, e perciò 124 10, 7, 3| addurre benedizioni pace concordia; questo addurre maladizioni 125 10, 7, 4| apertamente l'orecchie alla concordia co' viniziani, trattata 126 10, 8, 4| significare che non voleano più la concordia: e l'altro dipoi, mossi 127 10, 11 | Nessuna speranza del re nella concordia. I fiorentini assolti dalle 128 10, 14, 2| abbandonati i ragionamenti della concordia, proponendo essere contento 129 10, 15, 2| mosso recusò apertamente la concordia, e pochi poi, procedendo 130 11, 1, 1| più facile la via della concordia che della guerra o sperando 131 11, 1, 1| seco le condizioni della concordia: i quali, poi che più 132 11, 2, 5| e lui e per trattare la concordia co' viniziani, e per mezzo 133 11, 3, 4| resistere inclinerebbe alla concordia con onestissime condizioni. 134 11, 3, 7| il viceré inclinava alla concordia, che continuamente si trattava: 135 11, 4, 1| immoderato. Desideravano la concordia tutti i principali cittadini, 136 11, 4, 1| quietamente aspettasse se la concordia trattata aveva effetto: 137 11, 4, 4| di assicurare mediante la concordia le cose loro, o se si fussino 138 11, 5, 7| tutto la speranza della concordia tra Cesare e i viniziani. 139 11, 5, 7| svizzeri, per persuadergli alla concordia; e da altra parte il senato, 140 11, 9, 1| diligenza e autorità per la concordia tra Cesare e i viniziani, 141 11, 9, 4| republica proponevano la concordia con Cesare, dimostrando 142 11, 9, 4| antico stato loro, e che la concordia con Cesare, ritenendosi 143 11, 13, 2| sollecitamente procurava la concordia tra Cesare e i viniziani, 144 11, 13, 2| senato, non volere accettare concordia alcuna senza la restituzione 145 11, 13, 2| dimostrato confortare Cesare alla concordia, rivocorno come più animosa 146 11, 16, 1| le cose a' pensieri della concordia, trattata appresso al pontefice; 147 11, 16, 1| Cesare non consentiva alla concordia se non ritenendo parte delle 148 11, 16, 1| già aveva fatto, questa concordia, ora occultamente la dissuadesse; 149 12, 1, 2| difficile per la piccola concordia de' capitani; de' quali 150 12, 2, 1| lui. Fu giudicato questa concordia avere salvato il reame di 151 12, 3, 3| di farlo consentire alla concordia delle cose spirituali col 152 12, 4, 1| trattava il re cattolico, alla concordia con Cesare (per la quale, 153 12, 4, 1| seguitasse in qualunque modo la concordia tra lui e loro, non mancare 154 12, 5, 1| affaticava più che mai per la concordia tra Cesare e il senato viniziano: 155 12, 5, 3| più non trovare mezzo di concordia che sodisfacesse all'una 156 12, 7, 1| essersi rallegrati di questa concordia; perché restando, come si 157 12, 10, 2| molti dovessino impedire la concordia. Perché l'arciduca, il quale, 158 12, 12, 1| persuadendosi al certo la sua concordia, aveva da Lione spedito 159 12, 14, 1| variazioni la speranza della concordia, partì da Vercelli per andare 160 12, 14, 3| altro italiano. Ma questa concordia fu quasi in uno medesimo 161 12, 15, 3| guerra gli altri alieni dalla concordia, si facevano spessi consigli 162 12, 15, 8| prima avevano trattata la concordia, cercando cagione meno inonesta 163 12, 16, 2| gli italiani. Contenne la concordia: che Massimiliano Sforza 164 12, 18, 1| per il duca di Savoia la concordia tra i svizzeri e lui; e 165 12, 18, 2| fare e di ratificare la concordia i cinque cantoni che le 166 12, 22, 4| Per la concordia fatta a Noion non cessorno 167 12, 22, 4| Cesare, era più grata la concordia che la forza; e nondimeno 168 12, 22, 4| alla Chiusa l'ottennero per concordia, e occuporno il castello 169 12, 22, 4| aspettava se Cesare accettava la concordia di Noion, come gli dava 170 13, 1, 1| altri prìncipi; e nella concordia fatta a Noion si dimostrava 171 13, 1, 1| cagione si giudicava che la concordia e la pace tra i prìncipi 172 13, 5, 3| mai i danari, fusse tanta concordia ubbidienza e unione; non 173 13, 5, 3| cagioni mantengono spesso la concordia e l'ubbidienza negli eserciti. ~ 174 13, 8 | Francesco Maria e del pontefice. Concordia fra il pontefice e Francesco 175 13, 8, 4| Spagna, inclinorno alla concordia: la quale, prestando il 176 13, 8, 4| spagnuoli, data perfezione alla concordia e ricevuti i danari promessi 177 13, 8, 4| da tutti, aderendo alla concordia trattata prima, se ne andò 178 13, 10, 3| le cose da ogni banda a concordia, si composono anche le differenze 179 13, 12, 4| antico re, promessa nella concordia fatta a Noion, benché molto 180 13, 13, 2| per forza costretto a fare concordia nuova: era sempre fresca 181 13, 14, 2| manteneva in grande parte la Concordia contro al conte Giovanfrancesco 182 13, 14, 2| lentamente il cammino della Concordia. Ed era il fondamento di 183 13, 14, 4| con le genti presso alla Concordia, mentre che con quegli che 184 13, 14, 4| una notte alle mura della Concordia, gli fece dare la battaglia, 185 13, 14, 4| Ferrara ma per occupare la Concordia fusse venuto in quegli luoghi. 186 13, 16, 3| col quale restò in buona concordia. Di Fiandra andato in Germania 187 14, 1 | francesi determinano la concordia in Ispagna. Confederazione 188 14, 14, 4| Scudo inclinò l'animo alla concordia: perché non avendo altra 189 14, 14, 4| sicuramente in Francia. Fatta la concordia e ricevuti gli staggi, l' 190 14, 14, 5| subito il doge a trattare di concordia, mandato a' capitani Benedetto 191 14, 14, 5| convenire; e già rimasti in concordia non appariva più alcuna 192 14, 15, 2| ecclesiastico, si interpose alla concordia, che fu parimenti grata 193 1, 2, 1| medesimo continuamente la concordia tra Cesare e i viniziani; 194 1, 2, 4| nascevano di necessità nella concordia con l'arciduca. Accresceva 195 1, 2, 4| di antiche differenze e concordia fatta a Vuormazia, dugentomila 196 1, 3 | del pontefice di unire in concordia i prìncipi cristiani contro 197 1, 3, 1| Francia fussino alieni dalla concordia, cominciò più che il solito 198 1, 6, 1| difficile che mediante la concordia nella quale è mescolata 199 1, 6, 1| adorato per pontefice, di concordia comune di tutti, e la mattina 200 1, 9, 1| che il trattamento della concordia finalmente del tutto si 201 1, 9, 4| orecchie a' ragionamenti della concordia o diffidando del pontefice, 202 1, 11 | Nuovi e inutili tentativi di concordia del pontefice: suoi accordi 203 1, 11, 1| gli altri capitani alla concordia, dimostrando dovere andare 204 1, 11, 2| famiglia de' Medici: la quale concordia convennono non si publicasse 205 1, 11, 2| Inclinavano l'animo suo alla concordia le difficoltà nelle quali 206 1, 12, 3| rinnovare la menzione della concordia; alla quale, per la difficoltà 207 1, 12, 4| alieno con l'animo dalla concordia, inclinava per la sicurtà 208 1, 12, 4| udire ragionamento alcuno di concordia donde il pontefice, mostrando 209 1, 12, 4| Milano, e il viceré, alla concordia; ma in niuno avere trovato 210 1, 12, 4| Pescara, confortandolo alla concordia, gli avesse significato 211 1, 13, 1| i capitani di Cesare o a concordia o ad abbandonare le cose 212 1, 15, 4| maneggiato con più autorità la concordia: trattandola in modo che 213 1, 15, 4| fussino manco alieni dalla concordia. Ma mentre che, rinvolto 214 1, 15, 4| autorità si interpone alla concordia, avendo la giornata posto 215 2, 2 | volge con tutto l'animo alla concordia con Cesare. Difficoltà di 216 2, 2 | Difficoltà di comprendere nella concordia i veneziani. Ritorno del 217 2, 2, 1| voltò con tutto l'animo alla concordia: perciò, subito udito l' 218 2, 2, 2| ogni opera perché nella concordia che e' trattava col viceré 219 2, 2, 3| timore si inducessino alla concordia; e per questa cagione essere 220 2, 5, 2| e lui sarà vera unione e concordia tutto il resto de' cristiani 221 2, 7, 3| ragioni a voltare l'animo alla concordia con lui, perché con gli 222 2, 7, 3| cospetto suo se prima la concordia non fusse o stabilita o 223 2, 9, 2| abbandonare le pratiche della concordia con quegli che potevano 224 2, 10, 3| innovazione la speranza della concordia la quale si trattava per 225 2, 11, 3| consentirlo loro preporrebbono la concordia seco a ogn'altro interesse 226 2, 13, 2| desiderata; e se pure causasse la concordia tra i due re, considerò 227 2, 15, 2| per conservatore di questa concordia; cosa più presto di cerimonia 228 2, 15, 3| giudicare che questa fusse una concordia piena di discordia, uno 229 2, 16, 2| il quale, perché nella concordia fatta col re di Francia 230 3, 1, 1| de' franzesi, stabilire la concordia col re, convertendo in pagamento 231 3, 1, 4| soldati. Non durò questa concordia se non insino a l'altro 232 3, 2, 1| risolvesse a osservare la concordia fatta a Madril o a rifermarla 233 3, 2, 1| causa di prestare orecchi a concordia particolare, la quale succederebbe 234 3, 2, 1| figliuoli con l'osservanza della concordia; e nondimeno, da altra parte, 235 3, 2, 2| a restituirgli con nuova concordia i figliuoli. Ma movendo 236 3, 3, 1| il re, inclinato più alla concordia con Cesare, e però deliberato 237 3, 3, 1| occulto, di trattare nuova concordia con Cesare, la quale essendogli 238 3, 4, 1| ridotto il castello, e che la concordia col duca non giovava alle 239 3, 4, 1| fusse mezzo a stabilire la concordia col pontefice e co' viniziani, 240 3, 10, 2| non facessino senza lui concordia con Cesare o veramente fussino 241 3, 13, 3| Vespasiano, stato mezzano della concordia e interpositore, per sé 242 3, 13, 3| seguente, fu conchiusa la concordia, cioè tregua, tra il pontefice 243 3, 15, 3| però nuovi ragionamenti di concordia in altra forma, subito a 244 3, 17, 1| dimostrando inclinazione alla concordia nella quale fussino compresi 245 4, 1, 3| trattare continuamente la concordia col viceré, dubitando che 246 4, 1, 3| particolarmente riobligati di non fare concordia con Cesare l'uno senza l' 247 4, 5, 2| tutto della osservanza della concordia, licenziò con pessimo consiglio 248 4, 5, 2| Borbone fusse inclinato alla concordia, per le difficoltà che aveva 249 4, 5, 3| Borbone perché approvasse la concordia, e ricevuto che avesse i 250 4, 6, 3| altre cagioni desiderava la concordia, e perché (per quello che 251 4, 9, 2| essendo quasi conclusa la concordia tra gli imperiali e lui, 252 4, 10, 1| guerra né nel trattato della concordia col pontefice. Il quale 253 4, 10, 3| desiderando sopra modo la concordia de' cittadini e che il governo 254 4, 13 | Condizioni poste da Cesare per la concordia e sue speranze di lieti 255 4, 13, 7| subito che fusse stipulata la concordia, si partissino tutte le 256 4, 14, 3| ottobre dopo lunga pratica, la concordia in Roma col generale e con 257 4, 15, 3| potere se non per mezzo della concordia conseguire la sua liberazione; 258 4, 15, 4| della disperazione della concordia, di dimandare a Cesare licenza 259 4, 16, 2| fatta perché ratificasse la concordia fatta col duca di Ferrara, 260 4, 18, 4| poi, per conseguire con la concordia quello che non aveva potuto 261 5, 4, 6| al quale, in premio della concordia o per altra causa, fu consentita 262 5, 10, 1| mezzo del Morone qualche concordia con gli imperiali. ~ 263 5, 11, 2| procedevano le pratiche della concordia tra Cesare e il re di Francia. 264 5, 11, 2| questi maneggi) di non fare concordia con Cesare senza consenso 265 5, 11, 2| essergli proibito per questa concordia di recuperare quello che 266 5, 12, 3| città ebbe notizia della concordia fatta a Cambrai: e nel tempo 267 5, 13 | Azione del pontefice per la concordia fra i veneziani e Cesare. 268 5, 13, 1| restorono le cose senza concordia. ~ 269 5, 13, 5| co' viniziani di non fare concordia con Cesare senza consentimento 270 5, 14, 1| inclinato senza dubbio alla concordia, perché temeva alla fine 271 5, 16, 1| pensare a qualche modo per la concordia co' fiorentini, acciò che 272 5, 16, 3| medesimo si introducesse la concordia delle cose loro. ~ 273 6, 1, 1| digerite che non si dubitava la concordia dovere avere perfezione, 274 6, 1, 2| che gli dava speranza di concordia, mandò a Firenze indiritto 275 6, 1, 6| innanzi partisse, alla concordia del duca di Ferrara col 276 6, 4, 3| volte di ridurre la cosa per concordia. Ma offese ancora molto 277 6, 6 | Bologna; ragioni di minore concordia. Politica dei delegati del


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License