Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
campiate 1
campione 6
campioni 4
campo 491
campò 19
camporono 2
can 2
Frequenza    [«  »]
542 cavallo
529 questa
511 nella
491 campo
483 piú
468 quello
455 fiovo
Andrea da Barberino
I reali di Francia

IntraText - Concordanze

campo

    Libro
1 I| era stato detto di questo campo, e però v'andavano. E quegli 2 I| maggiore condotta di mio campo non sono cento, e voi volete 3 I| feciono molto danno nel campo: e con costoro entrò Fiovo 4 I| terza, e assaltarono il campo. Fiovo trascorse insino 5 I| trascorse insino a mezzo il campo; e fugli da grande cavalleria 6 I| romore s'era levato per lo campo. E 'l duca montò a cavallo; 7 I| in volta e' cavalieri del campo. Sansone era preso, e fu 8 I| onore; perché di quelli del campo n'erano morti tremila cinquecento, 9 I| giorno ordinò d'assalire il campo con grande battaglia, e 10 I| da pie'. Fiovo assalí il campo; dove fu grande romore e 11 I| cristiani acquistato piú campo, ma uno barone del duca 12 I| fiamma spiegata assalirono el campo. Or chi potrebbe dire el 13 I| Sansone; e percotendo il campo lo rompevano, se non fosse 14 I| quando arrivasti nel mio campo, e siete entrato in Provino, 15 I| assediare Parigi; e posto il campo, egli, non provveduto, non 16 I| e vettuvaglia, n'andò a campo intorno a Parigi, e da due 17 I| saraini. Questi assalirono il campo dal lato di Giambarone; 18 I| che Giambarone difendea il campo, e Fiovo mandò Sanguino 19 I| pochi giorni uscirono a campo; e in poco tempo acquistorono 20 I| propio di sua penna nel campo cilestro, co' piedi in su 21 I| lo re Asiradon assalie il campo, e fue subito morto, e el 22 I| sforzo di gente, e posono el campo presso al monte Gulas, donde 23 I| fiamma non poteva partire di campo sanza vettoria. Per questo 24 I| e quelli dicevano per lo campo che Fiovo si fuggirebbe, 25 I| cominciato una fortezza al campo di legname e di fossi (e 26 I| schiere, e verso il nimico campo n'andava.~E' saraini ordinarono 27 I| Fatte le schiere, l'uno campo s'apressò all'altro; e ' 28 I| che e' cristiani molto campo perderono, costrignendoli 29 I| portarono, che racquistorono il campo, con grande mortalitá di 30 I| cacciandogli per forza di campo. E Attarante abatté Codonas 31 I| Currado le Bavier; e morto nel campo rimase. Ma tanta fu la moltitudine, 32 I| ch'egli abbandonava el campo; quando Attarante s'aboccò 33 I| porta uno giglio d'oro nel campo azurro, ha morto tuo fratello». 34 I| in mano, e andava per lo campo. E veduto Fiovo, se gli 35 I| l'altra l'uno e l'altro campo si strinse a sue bandiere. 36 I| ambasciadori tornorono al campo, e feciono l'ambasciata; 37 I| principiare una cittá, dove puose campo, quando passò el Reno; e 38 I| per fare sempre fornire il campo di quello che era bisogno; 39 I| potersi tenere. E quegli del campo piú volte mandorono ambasciadori 40 I| di Giambarone venne nel campo contro alla volontá del~ 41 I| si travestí, e venne nel campo sanza saputa e contro alla 42 I| Roma. La novella venne nel campo degli infedeli. Lo re Danebruno, 43 I| perciò s'era partito dal loro campo. Fiovo gli fece onore, e 44 I| sopra a Roma, e missono campo in sul Tevero, e feciono 45 I| feciono molto forte el loro campo, ed erano dal lato di verso 46 I| verso Puglia; e l'altro campo si puose di sotto a Roma 47 I| assediata per tutto. Nel campo di sopra era el soldano 48 I| molti altri prenzi erano nel campo di sopra a Roma con centocinquantamila 49 I| diliberò d'assalire il campo; e fece tre schiere. La 50 I| ch'eglino assalissino el campo di sotto, e che eglino non 51 I| Se noi rompessimo questo campo di sopra, noi vinceremo 52 I| romito trascorse per lo campo neramente, e cosí fece Giambarone 53 I| Argorante non entrò molto per lo campo; ma dove giunse, menò gran 54 I| maggiore parte di questo campo in fuga uccidendogli per 55 I| e' signori ch'erano nel campo di sotto. E 'l primo che 56 I| Roma per atare all'altro campo; e francamente tennono gran 57 I| con trentamila assalí il campo: contro gli venne il re 58 I| racquistorono grande parte del campo, e fu rimesso a cavallo 59 I| quando cadde morto, tutto il campo loro spaventò e mettevasi 60 I| cristiani arebbono rotto questo campo di sopra, se lo re di Buemmia 61 I| passare per assalire il campo di Fiovo, che avieno sentito 62 I| insieme l'uno e l'altro campo, Danebruno preso il poggio 63 I| saraini arebbono vinto el campo per la forza d'Arcaro e 64 I| cagione che l'uno e l'altro campo si ritrasse. Fiovo e Gostantino 65 I| migliore guardia per lo campo.~ ~La sera i saraini tornarono 66 I| ch'egli erano morti nel campo di sopra sei re di corona, 67 I| comandò che afforzassino el campo. E cosí fece afforzare el 68 I| E cosí fece afforzare el campo di sotto; e fece fare grande 69 I| aveva preso, acciò che 'l campo di sopra potesse essere 70 I| posta: e cosí tutto loro campo afforzarono d'ogni cosa 71 I| conveniva loro abbandonare il campo, se Fiovo non avesse soccorso; 72 I| cominciata la battaglia, molto campo acquistorono. Fiovo come 73 I| tutto l'avanzo di questo campo entrarono nella battaglia 74 I| e' signori ch'erano nel campo di sopra, ora si radoppiava 75 I| Danebruno, la quale tutto il campo cristiano spaventò, e perderono 76 I| battaglia; e l'uno e l'altro campo si radusse, e ognuno ne 77 I| saraini, che tornati nel loro campo trovarono morti sei re di 78 I| feriti, e' quali muoiono nel campo come cani perduti di corpo 79 I| piú fiorita gente del suo campo a guardia della santa bandiera 80 I| cristiani, che presono molto campo. Arcaro tornò insino alle 81 I| saraini perderono molto campo. Attarante s'aboccò con 82 I| Ruscia. E rifrancando il campo per questa ischiera che 83 I| schiera molto avanzò del campo, e fu riscosso il corpo 84 I| valenti cristiani, che 'l campo si rifará». Disse Attarante: « 85 I| se voi perissi, tutto il campo nostro sarebbe disfatto; 86 I| percussioni che avea ricevute in campo, e parte sanguinose del 87 I| che nel mezzo di tutto il campo presso alle schiere di Danebruno 88 I| a pezzo e gittare per lo campo; e non contento a questo, 89 I| con tutto il resto del suo campo; e in prima dinanzi alla 90 I| fitta in su la lancia per lo campo. Riccieri passa per le schiere 91 I| missono in via, e inverso il campo con grande afanno alla battaglia 92 I| riveduti tornare, tutto il campo si riempie d'allegrezza. 93 I| ardire, imperò che per lo campo si credeva ch'eglino fussino 94 I| che ognuno portassi al campo biada e strame e pane e 95 I| tre ore di notte, che il campo tutto era d'ogni vettuvaglia 96 I| faceva l'avantiguardia del campo con ventimila cavalieri 97 I| fece raccozzare tutto suo campo insieme, e fece venire a 98 I| terra sicuramente; e che il campo de' saraini si dovessi accampare 99 I| dovessino cercare per lo campo e cavarne tutti e' corpi 100 I| allegro, e subito levò il campo, e di sotto a Roma s'accamporono; 101 I| sanza e' feriti ch'erano nel campo, e' prenzipi e' signori 102 I| il gran danno che il suo campo aveva ricevuto, parevagli 103 I| grande vergogna di partire di campo; e per la triegua ch'era 104 I| primo colpo che si fará in campo!» La damigella disse pianamente: « 105 I| morti quanti pagani sono in campo!» Gli ambasciadori si partirono; 106 I| giostra, venne in su 'l campo Pirrafo e Anfimenio di Grecia. 107 I| molti armati; poi giunse in campo Giliarton di Bellamarina 108 I| signori menarono con loro in campo centocinquantamila saraini, 109 I| signori saraini menarono in campo grande gente. Fu istimato 110 I| gente. Fu istimato ch'el campo de' saraini era cresciuto 111 I| si levò grande romore nel campo. Folicardo s'armò con la 112 I| cavaliere che ha racquistato il campo degli Alfei». Allora si 113 I| tempo in parlare: piglia del campo»: e disfidarono l'uno l' 114 I| Alfea, e cosí lo menò nel campo degli Alfei, e' quali volevano 115 I| di gente era giunta nel campo de' saraini, e 'l pensiero 116 I| tutto il resto rimase a campo fermo col re Danebruno e 117 I| che i saraini perdevano el campo; e giá gli volgevano per 118 I| e racquistando molto del campo. Ahi quanti morti cadevano 119 I| facevano per forza perdere il campo a' cristiani, e' quali insino 120 I| grande; e quasi tutto il campo degli infedeli traeva a 121 I| giunsono nel disordinato campo di Danebruno;~il perché 122 I| il perché rifrancorono el campo de' cristiani.~ ~Mentre 123 I| noia a persona. Quelli del campo di Danebruno si maravigliavano 124 I| riacquistando molto del perduto campo, Salardo entrò tanto inanzi, 125 I| novella si confortò tutto il campo de' cristiani, e con grande 126 I| partisse. E l'uno e l'altro campo si radusse alle sue bandiere; 127 I| recata tanta vettuvaglia nel campo, che d'ogni sustanza vi 128 I| uccise el re Manabor.~ ~Il campo de' saraini radotti alle 129 I| e' saraini abbandonare il campo. Basirocco soccorse alle 130 I| aspra vendetta. Trovò il campo molto isbarattato per la 131 I| battaglia, rifrancando el campo. Lo re Manabor aveva colla 132 I| battaglia, e l'uno e l'altro campo si tirorono indrieto.~ 133 I| La notte l'uno e l'altro campo stette con gran paura, ognuno 134 I| ristette l'uno e l'altro campo di gridare; e quando apparí 135 I| re tutta questa parte di campo era in fuga; quando giunsono 136 I| quello montò. E fu per lo campo manifesto come Basirocco 137 I| cominciarono a' bbandonare el campo. E anche aggiunse loro maggiore 138 I| Francia. E come giunsono nel campo de' saraini, cominciarono 139 I| Folicardo gridando per lo campo giunse alle dretane bandiere, 140 I| e di Basirocco, e che 'l campo di verso Roma era tutto 141 I| Romani avanzaria sempre campo». In questo punto giunse 142 I| bel modo passò el nimico campo; e andonne in Numidia; e 143 I| terzo giorno giunsono nel campo del soldano.~ 144 I| di Fegra isconosciuto nel campo ch'era intorno alla cittá 145 I| questo famiglio, certi del campo feciono loro cerchio, domandando 146 I| e un altro di quegli del campo era morto; per questo ognuno 147 I| morto uno di quegli del campo, e quegli del campo avevano 148 I| del campo, e quegli del campo avevano morto un suo compagno. 149 I| sicurtá vien egli nel mio campo sanza mia licenza?» E domandò 150 I| Riccieri si volse verso el campo e disse: «O cavalieri, tornate 151 I| della cittá e quegli del campo. Riccieri si cacciò nella 152 I| oggi di belle valentie nel campo! Prese questo cavaliere», 153 I| compagnoni assalirono el campo; e Riccieri andò con loro. 154 I| Fegra l'aveva veduto per lo campo. E tutti e' cavalieri lodavano 155 I| drento alla cittá e nel campo di fuori; e giá tutto el 156 I| di fuori; e giá tutto el campo ne mormorava. E in sull' 157 I| drento una delle bandiere del campo. E come Riccieri ebbe incoronato 158 I| mani coll'antiguardia del campo, e cominciato el romore, 159 I| racquistò grande parte del campo. In questo Alifer fece entrare 160 I| ingegno. Ma egli giunse nel campo i Numidi cavalieri, e non 161 I| drieto e cavare e' feriti del campo, e misse in punto una brigata 162 I| lasciandogli raccorre, sicché nel campo fue grande paura e grande 163 I| insino all'utima parte del campo loro lo radusse, e rimandollo 164 I| tanta la moltitudine del campo, che quegli di Tunizi non 165 I| padiglione, e fece tutto el campo rinforzare, e fe' levare 166 I| ordinò maggior guardia al campo, e disse a tutti come l' 167 I| ed avvisati per tutto 'l campo, «imperò che costui ène 168 I| della cittá, e giunse in sul campo e a mezzo il cammino dalla 169 I| impugna sua lancia, e venne al campo contro al paladino Riccieri, 170 I| che l'ebbe morto, ruppe~el campo; e come fue creduto che 171 I| Allora ognuno prese del campo, e tornaronsi a ferire delle 172 I| cominciarono a gridare: «Al campo! Al campo!». Riccieri ritornò 173 I| a gridare: «Al campo! Al campo!». Riccieri ritornò al suo 174 I| facendo smisurate prodezze. El campo si misse in rotta, e per 175 I| passò in Francia,~e pose campo a Parigi; e la prima zuffa.~ ~ 176 I| riposati certi giorni in campo, si mossono. Secondando 177 I| cristiani; e uscirono fuori a campo contro agl'infedeli, e ordinorono 178 I| Dardenna, e molto rifrancò il campo, e riacquistò le bandiere, 179 I| costretti d'abbandonare el campo. Folicardo, ch'era uscito 180 I| saraini perdevano molto del campo, ed erano costretti a fuggire. 181 I| Maganza, e passò pel mezzo del campo; e fue grande romore e poca 182 I| gente, e assaltarono el campo; e uscirono da due porte 183 I| commissono. E levato tutto il campo a romore, da ogni parte 184 I| molti saraini giugnevano nel campo. Per questo furono e' cristiani 185 I| quando ella si spiega in campo, non possono essere sconfitti 186 I| siate udito da quegli del campo». Disse Riccieri: «Come 187 I| prima schiera assalí el campo con grande romore e morte 188 I| Folicardo e 'l re Fiore molto campo acquistarono. A questo romore 189 I| costretti d'abbandonare el campo in quella parte, e volsono 190 I| menzione la storia come nel campo si fusse palesato; ma egli 191 I| siamo traditi». E levaron campo, e menaron via lo re Fiore 192 I| fuggirono al levare del campo, e certi paesani che gli 193 I| E convenne che tutto 'l campo si fermasse, non credendo 194 I| ch'egli era fermo il loro campo, disse al re Fiorello: « 195 I| loro bandiere, e rompeva il campo. E la novella andò a Molione, 196 I| erono rotti avevano per lo campo sentito che le bandiere 197 I| ora di terza si ritrovò el campo insieme, cioè la schiera 198 II| scudo, il quale aveva il campo bianco e la croce d'oro; 199 II| ventura; e però tolse molto campo a Riccieri. La terza mattina, 200 II| lo sfidò, e presono del campo, e minacciava di farlo morire 201 II| Fioravante giunse, ch'aveva tolto campo a Riccieri, perch'era piú 202 II| e la terza notte venne a campo a Monault. E menò lo re 203 II| sentisse nell'oste; e posesi a campo in quella parte dove il 204 II| iscudieri. Come giunsono nel campo, amazzarono questi dua famigli, 205 II| Come i cristiani puosono campo a Balda e re Balante e re 206 II| maggio di notte, e puosono campo con grande romore con molti 207 II| cristiani, e però ci è venuto il campo; e però il tuo padre e ' 208 II| de' traditori, e molto del campo acquistò per forza d'arme. 209 II| seguitava; e seguendogli pello campo, giunse alla schiera del 210 II| Riccieri racquistarono il campo; e la morte~del re Galerano; 211 II| in mano, e corsono per lo campo gridando: «Viva il re di 212 II| Riccieri racquistarono il campo. La gente cristiana, vedendo 213 II| bandiere, e rinforzando il loro campo, Fioravante mosse tutta 214 II| erano morti. E poi levarono campo, e tornarono in Dardenna, 215 II| verso Iscondia. E giunto nel campo de' saraini, fu menato dinanzi 216 II| lasciato entrare. Quelli del campo tornarono al soldano, e 217 II| lancia, e ferí uno re del campo, che veniva dinanzi a tutti 218 II| aveva fatto Fioravante nel campo con quelli della cittá, 219 II| arditi ogni assalivano il campo, quando da una parte, quando 220 II| afforzare le guardie del campo. Avvenne che quelli della 221 II| feciono. E assalirono il campo de' nimici, abattendo trabacche 222 II| avesse il assalito il campo, eglino rompevano il soldano. 223 II| volte ha percosso il nostro campo. E se in questa seconda 224 II| danno siamo cacciati di campo. Noi siamo troppo di lungi 225 II| schiere per assalire il campo. E domandato la pace al 226 II| pace. E 'l soldano levò campo e tornò in Ispagna, e poi 227 II| fuggita~di prigione, e andò a campo con molta gente al castello 228 II| quando di notte, assaliva il campo con quegli sbanditi, ed 229 II| ed era molto temuto nel campo de' saraini.~ 230 II| luogotenente di Dardenna andò nel campo con quattromila cavalieri, 231 II| cavallo armato, e assalí il campo, e riscontrò Adimodan d' 232 II| gente del papa soccorsono il campo. Allora lo re Balante vidde 233 II| cosí ferono l'uno e l'altro campo. Balante si tornò in Iscondia. 234 II| diedono grande aiuto, e pose campo alla cittá di Scondia, andando 235 II| combattere; e armossi e venne al campo contro a Ottaviano, e pregavalo 236 II| soldano s'adirò, e presono del campo, e dieronsi due grandi colpi; 237 II| famiglio con la lettera nel campo, fu rimandato lo re Balante 238 II| voi vi volete levare di campo, voi siete libero a ogni 239 II| soldano giurò di partirsi di campo con tutta l'oste, e poi 240 II| mandò Balante in persona nel campo per la moglie e per la figliuola. 241 II| mill'anni di trovarmi a campo a Parigi contro a Fioravante 242 II| venuta. Lo re Balante pose campo intorno alla cittá, e da 243 II| per sé con la madre in uno campo e con la moglie e col lione; 244 II| tanto onore, e venne al campo, e passò con la lancia l' 245 II| questo principio, mandò al campo Giliante, e ferironsi delle 246 II| vendetta». E preson del campo, e diedonsi gran colpi: 247 II| fe' cavaliere. E tornò al campo, e disfidò Giliante, e ognuno 248 II| Giliante, e ognuno prese del campo, e dieronsi gran colpi. 249 II| ferito. Allora tutto il campo s'armò vedendo Giliante 250 II| concordia furono in sul campo. Ottaviano e Gisberto presono 251 II| Ottaviano e Gisberto presono del campo, e rupponsi le lance a dosso. 252 III| cinque schiere; e fue el suo campo trecentosessanta migliaia 253 III| uccise Danebruno e ruppe suo campo, e prese il regno~di Renoica 254 III| E disfidati, presono del campo e rupponsi le lance a dosso; 255 III| mentre ch'egli aveva il campo a Bambillonia, prese molte 256 III| figliuolo Bovetto. E stando a campo a Bambellonia, feciono molte 257 III| portava arme. E in quello campo, compiuti anni diciotto, 258 III| preso dalla gente ch'era a campo, e menato dinanzi al re 259 III| aveva drento, e assalí il campo, e misselo mezzo in rotta. 260 III| questi re in un puosono campo alla cittá di Sibilla per 261 III| Gisberto la cagione di questo campo, e come il suo nome era 262 III| cittá dovevano andare nel campo una notte a confermare il 263 III| era scura. E come fu nel campo, si partí da loro, e passò 264 III| da loro, e passò tutto il campo con Sibilla; e tutta la 265 III| Franza. Quelli re che erano a campo a Sibilla feciono patto 266 III| del monte, per modo che 'l campo de' nimici non lo vedevano. 267 III| cominciarono a perdere molto campo. Lo re Libanorus tornò alle 268 III| Se voi siete cacciati di campo, tutti sarete morti. Noi 269 III| saraini abbandonavono il campo; e arebbono dato tutti le 270 III| bandiere di Riccieri perderono campo.~In questo mezzo la figliuola 271 III| ottomila, e soccorse il campo de' cristiani.~ 272 III| fu tanta allegrezza nel campo, che tutte le bandiere furono 273 III| Susana e Vercelli, e pose campo a Novara, che la guardavano 274 III| fratelli e' nipoti levarono campo da Melano, e andorono contro~ 275 III| al re Gisberto ch'era a campo a Novara; e la prima battaglia 276 III| come lo re Gisberto era a campo intorno a Novara, levò campo 277 III| campo intorno a Novara, levò campo da Melano, e andò verso 278 III| miglia di lungi dal loro campo. L'oste de' cristiani corse 279 III| tre parti a assalire il campo de' cristiani, e comandò 280 III| dato e fatto il cenno, el campo fu assalito. Artifero era 281 III| si dirizzarono verso il campo di Gisberto. La schiera 282 III| quando l'uno e l'altro campo si ristrinse e radusse indrieto.~ 283 III| li tre fratelli levorono campo e partironsi. Come Gisberto 284 III| uscí di Melano, e venne nel campo al re Gisberto, e inginocchiossi 285 III| assediare Pavia, e puosevi il campo; ma non la potè avere per 286 III| essendovi giá istato il campo trenta giorni, chiamò Camireo 287 III| guardia di Bovetto, e tutto il campo stava armato. Bovetto giunse 288 III| disfidatisi presono del campo, e rupponsi le lance a dosso, 289 III| soccorrere Artifeo; ma quelli del campo se ne aviddono e mossonsi; 290 III| della terra e assalí il campo de' cristiani, e per grande 291 III| insieme la zuffa. E tutto il campo correva al romore, e furono 292 III| funne grande tristizia nel campo, e 'l corpo fu portato a 293 III| apressato l'uno all'altro campo, Bovetto ragunò tutti i 294 III| assalimento che fece Ughetto el campo loro si misse tutto in fuga, 295 III| e in poco d'ora tutto il campo rimase a lui. Poi giunse 296 III| Bovetto. E giunto in sul campo, al primo colpo abatté Armenio, 297 III| ch'ella abbandonava il campo. Guido gli confortava e 298 III| la testa, e gittolla nel campo de' nimici.~ ~Adramans, 299 III| E disfidati presono del campo, e con le lance si percossono: 300 III| quanta gente potè, e ruppe il campo.~ ~Fra molte battaglie che 301 III| come noi assalireno il campo, e' saranno assaliti da 302 III| disperata assaltorono il campo. Guido entrò nella battaglia 303 III| morte di Candrazio tutto il campo impaurí, e 'l romore e le 304 III| questo punto fu assalito il campo da due altre parte da gente 305 III| cavallo e da pie'; e giá el campo, dov'erano le bandiere del 306 III| poteva soccorrere all'altro campo. Serpentino s'aboccò con 307 III| uccisione d'infedeli. Tutto il campo andò a preda, e poco seguitarono 308 III| gliele voglia provare in campo, a corpo a corpo, in presenza 309 IV| lui: nondimeno vi pose il campo.~E Buovo fu menato alla 310 IV| Duodo di Maganza, essendo a campo alla Rocca a San Simone, 311 IV| E Duodo si levò poi da campo egli, ma sempre vi tenne 312 IV| quella pertica entrò in campo, e aveva drieto piú di sessanta 313 IV| Lucafero di Buldras andò a campo a torno al re d'Erminia 314 IV| Giunse Lucafero; e posto campo con gran romore, el re Erminione 315 IV| giunti di fuori, quelli del campo corsono ad arme, e armossi 316 IV| cittá, e venne verso il campo de' nimici con uno stendardo 317 IV| tanto ardire di tornare al campo, essendo tutta l'altra gente 318 IV| della cittá; e tutto il campo ripieno di maraviglia diceano 319 IV| porta uno stendardo col campo azzurro e uno lione rosso 320 IV| montò a cavallo, e venne al campo con la lancia in mano. Quando 321 IV| Lucafero, adirato, prese del campo, e diedonsi gran colpi delle 322 IV| cavalieri, e assalirono il campo, il quale si misse in fuga, 323 IV| della battaglia fatta al campo e della presura; ed egli 324 IV| arme uno lione rosso nel campo azzurro con una sbarra d' 325 IV| persona correndo per lo campo. Pulicane e il duca Canoro 326 IV| duca Canoro assalirono lo campo, e grandissima battaglia 327 IV| Marcabruno per porre il campo a Montefeltron». Allora 328 IV| propio questo lione rosso nel campo azzurro con questa sbarra 329 IV| furono l'altra mattina in campo, e fu la giostra grande, 330 IV| cioè el lione rosso nel campo azzurro e una sbarra d'argento, 331 IV| porta quello falcone nel campo cilestro in su uno monte? 332 IV| uno lione vermiglio nel campo azzurro e una sbarra d'argento, 333 IV| corte, dove sará fidato il campo a te e a me». E cosí gli 334 IV| aveva dieci mila, e posono campo alla cittá d'Antona. E Buovo 335 IV| battaglia; e Buovo uscí a campo con le sue schiere.~ ~Accampato 336 IV| voglio dare». Gailo tornò al campo, e disse al re molto peggio 337 IV| ordinate, quando si pose il campo; ma pure Gailone fu il primo 338 IV| fece Buovo; e nel mezzo del campo Pipino e Buovo sanza gli 339 IV| cittá di Sinella, e poi nel campo~de' nimici; e 'l re Druano 340 IV| ogni parte.~ ~Da poi ch'el campo dello 'mperadore Pipino 341 IV| onore; e voleva venire nel campo, ma Teris non volle per 342 IV| mezzo tra l'uno e l'altro campo. Buovo fu consigliato che 343 IV| con uno scudiere venne al campo, tutto armato con la lancia 344 IV| li saraini per insino al campo loro, quando lo re Druano 345 IV| rubarono la maggiore parte del campo de' saraini, cioè quello 346 IV| abbandonato, e ritornoronsi nel campo loro insino all'altra mattina. 347 IV| Druano si fuggí la notte di campo,~e verso Bussina se ne andò; 348 IV| Poi che l'uno e l'altro campo furono agli alloggiamenti, 349 IV| dissono: «Noi dubbiamo ch'el campo del re Druano istanotte 350 IV| onore». E fece tutto il campo stare a buona guardia tutta 351 IV| mandarono alla frontiera del campo cinquemila cavalieri bene 352 IV| feciono tutto l'avanzo del campo fuggire, e lasciarono padiglioni 353 IV| cinquemila seppono che tutto il campo era andato via, quietamente 354 IV| insieme e seguitarono il campo, e non rimase nel campo 355 IV| campo, e non rimase nel campo se non certi feriti dell' 356 IV| armati si facevano contro al campo de' saraini, e trovarono 357 IV| diecimila pedoni, e puosonvi el campo, e tutto il paese rubarono 358 IV| cavalieri, che si trovarono a campo a petto a' cristiani in 359 IV| nimici, ordinò di fare il suo campo forte, e fece fare due bastie, 360 IV| Simone, e riscotendo il campo, missono e' nimici in volta 361 IV| venieno tempestando per lo campo; e furono morti tutti e' 362 IV| nimici. E rifrancando el campo, e rivolgendo e' fuggitivi 363 IV| saraini avviluppati per lo campo, Guido vidde Arpitras alle 364 IV| saraini per terra, e 'l campo si misse in rotta. Non si 365 IV| migliaia di saraini, che il campo loro era dugentosettanta 366 IV| cose necessarie. El primo campo erano e' Turchi, e aggiunti 367 IV| diecimila Ungheri, che il campo di Trifero erano cinquantamila; 368 IV| e Bussini, ed era il suo campo centomila; e 'l terzo campo 369 IV| campo centomila; e 'l terzo campo con tutto il resto, che 370 IV| malmenati tornarono nel campo del re Arbaul d'Ungheria 371 IV| funne grande dolore nel campo; e comandò ch'el campo si 372 IV| nel campo; e comandò ch'el campo si levasse e andasse verso 373 IV| racozzossi con l'altra parte del campo, cioè col re Morapes di 374 IV| apparecchiata, e di fornire il campo. E prestamente mosse l'oste, 375 IV| cavalcarono senza fermare campo, tanto che giunsono alla 376 IV| Ascilacca, e ivi si riposò il campo tre giorni. E 'l terzo giorno 377 IV| palese a Sinella come il campo avea passato e' monti; e 378 IV| infedeli, cacciandogli per lo campo, riscosse grande preda di 379 IV| parole andava dicendo per lo campo. E poi segretamente disse 380 IV| viene a dosso con tutto il campo». Guido gli rispose francamente: « 381 IV| ricevute. E' saraini puosono campo da due parti alla cittá, 382 IV| armata de' saraini, donde il campo si forniva la maggiore parte 383 IV| alcuna volta a assalire il campo pure con brieve battaglia, 384 IV| vettuvaglia non potessino campo tenere, diliberò non mandare 385 IV| venuta e la paura ch'è nel campo de' nimici, che domane da 386 IV| del giorno assaltiamo il campo de' nimici da tre parti: 387 IV| il tempo d'assaltare il campo, e ognuno dalla sua parte 388 IV| grande furia assaltarono il campo, gli sproveduti nimici uccidendo 389 IV| nimici uccidendo per lo campo. E 'l romore si levò, e' 390 IV| sua gente per lo mezzo del campo correva uccidendo gl'impaurati 391 IV| inanzi il giorno era il campo rotto e sconfitto, se non 392 IV| difesa, e ognuno prese del campo. Guido giostrò col re Arbaul, 393 IV| Arbaulle, e tornaronsi verso il campo, e trovarono Buovo che veniva 394 IV| ottavo giorno, uscí fuori a campo e racquistò le terre ch' 395 V| ordine e donde e come el campo fosse di vettovaglia fornito; 396 V| pigliano alcuna terra e pongono campo, debbono venire alla cittá 397 V| romore, uscirono fuori a campo sotto Oro e fiamma; e fu 398 V| La notte fu per tutto il campo manifesto ch'el re d'Ungheria 399 V| Ungheria era venuto, e tutto il campo ne prese cuore e ardire. 400 V| E i cristiani, usciti a campo, si partirono da~Damiata 401 V| d'accordo, e uscirono a campo contro a' cristiani tre 402 V| molte terre, ed erano a campo presso a Bambillonia a una 403 V| una giornata, ed erano a campo attorno a una città che 404 V| e subito tutto il loro campo ristrinsono e feciono le 405 V| la piú fiorita gente del campo. E fatte le schiere, si 406 V| arebbono abbandonato il campo, se la quinta schiera non 407 V| sopraggiunse, e l'uno e l'altro campo alquanto si radussono. Lo 408 V| uscirebbono fuori a assalire il campo, e 'l re v'andò.~ 409 V| furono sconfitti e perderono campo insino presso alle bandiere. 410 V| furono lodati, e levarono campo e feciono disfare la cittá 411 VI| Maganza abbandonarono il campo, ma Grifone ferí Ramondo 412 VI| fratello del re Agolante,~pose campo a Saragoza, domandando Galeana 413 VI| alla cittá di Saragozza a campo. Lo re Galafro mandò per 414 VI| e 'l re Polinoro puosono campo, lo re Galafro uscí della 415 VI| Saragozza. Poi venne al campo lo re Galafro e Falserone, 416 VI| s'armò Marsilio e venne a campo, e fu abattuto e preso; 417 VI| e preso; e poi venne al campo Balugante, e fu prigione; 418 VI| Morando s'armò e venne al campo e fu preso,~e l'onore che 419 VI| onore che gli fu fatto nel campo da' saraini.~ ~Vedendo Morando 420 VI| Morando a cavallo e venne al campo; e quando sonò il corno, 421 VI| Polinoro s'armò e venne al campo, e dimandava Morando chi 422 VI| per la gola. E presono del campo e ferironsi di due gran 423 VI| giorno.~ ~Mentre che nel campo si faceva el sopradetto 424 VI| ch'io voglio andare al campo». La reina molto si maravigliò 425 VI| montò a cavallo e venne al campo con sopravesta vermiglia 426 VI| d'argento. Giunto in sul campo, si fermò e cominciò a sonare 427 VI| Polinoro, e furioso venne al campo; e giunto a lui, lo salutò, 428 VI| cavaliere, mutò insegna pure, il campo vermiglio e uno Maometto 429 VI| rimontò a cavallo e ritornò al campo, fatto cavaliere per mano 430 VI| re Polinoro si tornò nel campo al padiglione.~ 431 VI| Lo re Polinoro tornò al campo, e disarmato andò al re 432 VI| pareva el meglio di levare campo o pigliare accordo mentre 433 VI| e magagnate, e venne al campo e addomandò battaglia. Lo 434 VI| di combattere; e venne al campo, e disfidati, si dierono 435 VI| grossa lancia, e tornò in sul campo a domandare battaglia. Quando 436 VI| della croce. E tutto il campo della sua sopravesta, da 437 VI| movessi. E poi venne al campo contro a Mainetto, e salutollo 438 VI| sfidarono e presono del campo, e ferironsi delle lance 439 VI| alla cittá e Bramante al campo.~ 440 VI| rispose la sera al partire di campo; e fece giurare a Ragonese 441 VI| reami, onde metterebbe in campo cinquantamila scudieri. 442 VI| Mainetto, e Morando si tornò al campo e disse che Mainetto non 443 VI| furia s'armò e venne al campo, e Mainetto ordinò tutta 444 VI| tre schiere: poi venne al campo, e disfidati, si fedirono 445 VI| piú di cinquanta passi di campo; e riscaldato d'ira e di 446 VI| racquistò parte del perduto campo. Allora, afannati e stanchi, 447 VI| Saragozza ritornarono al campo e amezzarono il campo tra 448 VI| al campo e amezzarono il campo tra loro e' nimici. E combattendo 449 VI| uscita di Saragozza, verso il campo de' nimici, e' quali non 450 VI| giunse tutta quella gente a campo a Saragozza.~Aveva lo re 451 VI| Mainetto vincesse, ch'el campo si tornasse indrieto. E 452 VI| re Gualfedriano tornò nel campo, e Uggieri rimase con Mainetto. 453 VI| Marsilio per istatico nel campo, ma egli non vi volle andare, 454 VI| piangendo.~ ~Giunto Mainetto al campo, sonò il corno e addimandò 455 VI| Gualfedriano s'armò e venne al campo, e portò uno grande bastone 456 VI| e disfidati presono del campo e si fedirono delle lance: 457 VI| mattina vegnente levare campo, e mandò molto tesoro a 458 VI| dove dovessino andare a campo. Molti dicevano: «E' sarebbe 459 VI| andare verso Orliens; e 'l campo corse tutto ad arme per 460 VI| della loro venuta. E 'l campo si puose, e tutti i baroni 461 VI| prima schiera. Fermò il campo e le bandiere; ed essendo 462 VI| Bernardo la quinta. Ora era il campo cento ottantamila, sanza 463 VI| Lanfroy e Oldrigi uscirono a campo contro a Carlo,~e Gherardo 464 VI| novella venne a Parigi ch'el campo aveva passato Orliens, Gherardo 465 VI| E' si conviene uscire a campo contro a costoro, che non 466 VI| schierati vennono incontro al campo di Carlo.~Alcuni cittadini 467 VI| loro schiera e andorono nel campo di Carlo; e per loro fu 468 VI| egli erano cacciati di campo. Dall'altra parte giunse 469 VI| cittadini si partivano di campo, che a nessuna parte niuno 470 VI| onore della battaglia nel campo era di Gherardo e d'Oldrigi, 471 VI| Carlo lo vide andare per lo campo, e vide la corona sopra 472 VI| raccolta. Allora tutto il campo cominciò a fuggire. Carlo 473 VI| nimici appressare, levò campo e volgevasi per entrare 474 VI| di Borgogna, partito di campo non con poca paura, si tornò 475 VI| prigione a Tremogna, fermò il campo e l'assedio a Tremogna. 476 VI| gente, e una notte assalí il campo dalla parte dov'era il re 477 VI| era dentro; e quando il campo si soccorreva, Gherardo 478 VI| Gherardo fece molti assalti al campo di Carlo, ma egli non era 479 VI| Balante; e rapressandosi l'uno campo a l'altro, Balante fece 480 VI| quivi si fece patto l'uno campo con l'altro, e fu rimessa 481 VI| tornarono, e racozzarono il campo di Troiano con quello d' 482 VI| di Nobirro, e metteva in campo sessantamila cavalieri.~ 483 VI| sognai che noi savamo in campo contro a molti animali, 484 App| castello, e andorono verso el campo, e giunsono al padiglione 485 App| usciti. E quando furono nel campo, incontanente feciono le 486 App| rimanesse vincitore del campo, e guardavano se la 'nsegna 487 App| gente vedeva partire del campo e fuggire a' poggi e alle 488 App| Riccieri andavano per lo campo uccidendo molta gente, e 489 App| Fioravante e Riccieri per lo campo, si fu scontrato col 490 App| partí da lui, e andò pel campo cercando del padre; e tanto 491 App| poi andò cercando per lo campo, e trovò Oro e fiamma ch'


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License