'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin
Libro, Capitolo
4529 4, 5 | impegnato, in voler istruire, e dirozzare il popolo co' suoi scritti:
4530 3, 18 | Airola, ed altri avendone dirozzati in S. Agata, impiegava questi
4531 1, 7 | permise, anzi volle, che dirozzato fosse a colpi di scarpello,
4532 1, 17 | prima non si istruivano, e dirozzavanzi ne' primi rudimenti della
4533 4, 32 | guadagnare per un verso, voleva diruparlo per un altro. Anche s'introdusse
4534 4, 15 | il Monistero, ed andar a diruparvi (intendo a maritarsi) non
4535 3, 30 | che dire ad un cieco, Va e dirupati. Come vuole emendarsi il
4536 3, 47 | parlare, che quando parli, dirupi una casa. Non dubitate,
4537 2, 13 | casuccia in pianterreno, ma disabitata da un pezzo, perchè con
4538 3, 17 | Liguori, per vedersi le case disabitate. ~Prima della predica ogni
4539 2, 6 | Casa detta di Anastasio, ma disadatta non meno della prima. Consisteva
4540 3, 15 | se, essendo uno stanzino disadattato; qui sto bene, disse, perché
4541 3, 35 | altrettanto vedevasi, non dico disadorna, ma talmente avvilita, che
4542 2, 25 | Essendosi stimata, perchè meno disaggiata la Casa di Ciorani, si trasferì
4543 3, 67 | per il mantenimento, ma al disagio non posso rimediare, onde
4544 2, 17 | e coadiuvarlo. ~Non si disaminano i Parochi; anzi si risentono,
4545 2, 36 | Congregazione un generale disanimamento. Volendo Alfonso rincorare
4546 3, 41 | dicerie, Alfonso anzicché disanimarsi, avendo avanti gli occhi
4547 3, 12 | esso non eravi cosa, che lo disanimasse, e ben impiegato teneva
4548 2, 50 | non lasciava i peccatori disanimati, come se indegni delle divine
4549 3, 5 | esaggerando la disposizione, disanimavano i Fedeli di avvicinarsi
4550 4, 38 | jugulare. Questa negativa disanimò gli astanti, ma non sapevasi
4551 4, 43 | in seguito le lodi delle disappassionate, assennate, e circospette
4552 3, 56 | poveri. Partito il Prete, disapprovando il rilascio il P. Buonopane,
4553 2, 31 | disse il Canonico, che molti disapprovavano la Vita Comune. In sentir
4554 4, 28 | conseguentemente meritare la disapprovazione dell'Eminenze Vostre".~Venendo
4555 1, 13 | tanto bene, ch'egli faceva. Disapprovò bensì l'unione: Sono tempi,
4556 3, 58 | ubbidienza il Fociliere, lo disarma, e per lungo tempo lo tenne
4557 4, 24 | sconfitto, diciam così, e disarmato si vedesse, non mancò Alfonso
4558 3, 15 | facevagli senso nè incomodi, nè disastri. ~Partendo un anno da Durazzano
4559 2, 14 | ne' villaggi, e ne' luoghi disastrosi vivono disperse, ed abbandonate,
4560 3, 59 | maggiori, similmente si disbriga col dire, che ne' luoghi
4561 1, 13 | Rincorollo il Mazzini; e disbrigandoli disse: Che poteva star sicuro,
4562 2, 59 | Congregazione. ~Così si disbrigava di certi umori fastidiosi,
4563 4, 37(b) | Glor. di Mar.Disc....~
4564 3, 58 | consentendovi il marito. Ammonito a discacciar la druda, ed unirsi colla
4565 3, 59 | conoscere aderente, finse discacciarla, inseguendola, e lanciandole
4566 3, 13 | questa Napoletana. Avendola discacciata dal Conservatorio, rimandolla
4567 3, 59 | castigate in ogni luogo, e discacciate da ogni parte, vedendosi
4568 3, 42 | riposasse la notte, "il giorno discaccio mosche, disse lepidamente,
4569 3, 30 | dire, non abilitano, ne discapitano. Si regolava non dall'età,
4570 4, 8 | grosso scritto legale, e discarica tutte le accuse. "Io ancora,
4571 2, 38 | opera. ~Egli non intende discaricar le anime da quello che impone
4572 3, 46 | il Re, che in questo si discaricasse, Alfonso rappresentò esservi
4573 4, 28 | consolato da Dio, vedendosi discaricato nella Real Camera, e giustificato
4574 3, 30 | Coscienza, che incomincia, se ne discende per tutta intera la morale:
4575 1, 1 | gli antenati di Alfonso. Discendono i Liguori dagli antichi
4576 4, 34 | ne fosse il Sabbato. Non discernendo i giorni, e dubitando di
4577 3, 22 | anche dal popolo vi si possa discernere.~ ~Rammenta la sospensione
4578 2, 21 | in cui poco o niente ci discerniamo dai Preti Secolari. Mi contenterei,
4579 1, 9 | seguitato; ma poi se ne discese, e non compariva per Napoli,
4580 4, 21 | Parte non ebbe Monsignore, discettandosi le cose, nell'Assemblea.
4581 2, 52 | Congregazione, in cui si discettassero ogn'otto giorni, i casi
4582 3, 14 | medesimo giorno lo stesso caso discettato si fosse in tutta la Diocesi,
4583 2, 37 | la nuova Congregazione, discettavasi, ma troppo amaramente tra'
4584 4, 5 | sarebbe di queste letterarie discettazioni, che grosso volume farebbe
4585 2, 38 | orazione, e la preghiera per discifrarsi un qualche caso, consumava
4586 3, 1 | per il qual effetto la discioglie dal voto, che fa l'istituto
4587 3, 13 | un bacile, e tuffandola disciolse tutti i ricci. Così conviene,
4588 3, 53 | Religione, et Ecclesiae discipiina tantus Vir edidisset, hoc
4589 2, 45 | da' Preti, e dal Popolo, disciplinandosi, e cercando scusa per tutto
4590 3, 24 | altri esercizj di pietà, disciplinavansi in comune. ~Questa Confraternita,
4591 2, 1 | crocifiggere se stesso. Ogni giorno disciplinavasi anche le due volte, con
4592 4, 40(a) | at post funera moeror;~Discipulis nam lux moesta, et nox anxia
4593 4, 11(b) | Salvatoris fententia, qua discipulos suos ab Evangelica Missione
4594 3, 11 | conoscendo essi medesimi o la discolezza de' figliuoli, o la loro
4595 3, 53 | che tra i mezzi, per esser discolpati, evitati si fossero quei
4596 3, 59 | ella non mi ajuta, io sarò discolpato avanti a Dio".~ ~In Arpaja
4597 4, 28 | Re la nostra innocenza, e discolpava le accuse; egli ci protesse,
4598 3, 46 | Avendo umiliato le sue discolpe, persuaso il Re dell'integrità
4599 2, 45 | capire il loro disgusto. Si discolpò Alfonso; e ripigliando la
4600 1, 12 | ritorno. Se predicava, non discompagnava la Giustizia dalla Misericordia,
4601 3, 22 | mese continuato, o per tre discontinui, come vogliono i dottori,
4602 3, 21 | né pretendo se non che si discopra la verità di questa gran
4603 3, 25 | confutandone gli errori, e discoprendone l'empietà. ~~"Io sto componendo,
4604 3, 25 | avendo ne tempo ne forza, per discoprirne gli errori, perché vecchio,
4605 4, 36 | cercasse ristoro, o che si discoprisse parte del corpo. Tutto era
4606 4, 21 | conformità, e tante altre discordanti dalla medesima Regola. Tali
4607 1, 19 | e Manulio: so bensì, che discordi erano i pareri, e chi sentivalo
4608 3, 38 | nostri Padri, e Fratelli non discorrano a lungo nella porteria,
4609 2, 42 | per la dottrina; e passò a discorrermi della bella Missione fatta
4610 3, 27 | dispiace, che son cose da discorrersi a voce, e non per lettera.
4611 3, 75 | tal pericolo. ~Pensatevi, discorretela, e scrivetemi il parere
4612 3, 42 | va Missione, ed è Lajano, discosto da S. Agata quattro in cinque
4613 3, 48 | loro vita mal'edificante discreditano le opere delle Missioni,
4614 4, 4 | Tribunale basta, ci disse, a discreditarci; e maggiormente affliggevasi,
4615 3, 25 | malevoli, che han cercato discreditare non solamente i loro portamenti,
4616 2, 25 | per isfiancare i nostri, e discreditarli. ~Appena giunti non si mancò
4617 4, 26 | anche per lettera, ed a voce discreditarlo con chiunque. ~Ritrovandosi
4618 3, 41 | taluni così disprezzato, e discreditato; ma prego Dio, che li faccia
4619 3, 43 | sia Paolo Sarpi, che tanto discreditò col suo veleno questo Concilio.
4620 3, 50 | Ordini regolari non furono discrepanti. I Cavalieri, le Dame, le
4621 2, 5 | Canonico Torni, delle tante discrepanze sortite a Scala, svogliato
4622 2, 4 | ancora non convenivano; e chi discrepava per un motivo, e chi per
4623 2, 60 | spalle con mortificazioni, e discrete penitenze. Questa strettezza,
4624 2, 33 | in eccesso, volle altra discretezza, specialmente nel vitto;
4625 3, 65 | il Superiore dev'essere discreto". Se poi ritrovava resistenza
4626 2, 38 | Erano queste varj casi discrifati nel decorso delle Missioni,
4627 2, 34 | nella Vocazione. In questo discuopre Alfonso gl'inganni, le illusioni,
4628 3, 75 | sempre più imponevasele, che discussi si fossero, e resone il
4629 2, 4 | Molto tempo passò tra queste discussioni, ma senza frutto. Costante
4630 4, 28 | Prefisso il giorno per discutersi i rapporti, e decidersi
4631 2, 55 | pentito chiama i nostri, si disdice, e cerca scusa ad Alfonso.
4632 3, 67 | dell'altrui misericordia. Disertandosi cinque Albanesi al Ponte
4633 4, 26 | volesse intendere che col disertare dal professato Istituto,
4634 1, 12 | licenziosa. Fu più volte disertore, ma nell'ultima, come discolo
4635 2, 61 | Non voleva, che con questi disertori, com'ei li chiamava, si
4636 2, 8 | e voi volete, che me ne disfacci, e privi me, ed il mio popolo
4637 3, 9 | quanti vi assistevano, si disfacevano in lacrime. Vi fu ancora
4638 3, 17 | la Novena del S. Natale. Disfacevasi in lacrime il popolo, sentendolo
4639 4, 25 | e maggiormente il veder disfatto quanto a suo danno operato
4640 2, 45 | tenne la nuova, e non si disfece della vecchia.~ ~Nel mese
4641 3, 13 | statue, perché consumate e disfigurate dal tempo. E' inutile l'
4642 3, 47 | figurine furono un mistero. Disgravossi D. Marianna, e partorì due
4643 4, 11 | saranno avvolti nelle tue disgrazie".~ Avrebbe voluto avanzar
4644 2, 54 | mendicato, e senz'ordine se ne disgusta; e rendesi svogliato.~ ~
4645 3, 44 | Girolamo, né S. Gregorio.~Disgustando questa sua applicazione
4646 2, 55 | peccato, ma autorevole, e non disgustante, e nell'ultimo è anche più
4647 3, 51 | agli altri. Procuri non disgustarlo nelle cose, che non sono
4648 1, 9 | amici ebbero a male, e si disgustarono non poco per questa sua
4649 1, 19 | di Napoli; e dubbitando disgustarsi il Clero, ed essere attraversato
4650 2, 21 | mala grazia. Maggiormente disgustavanli l'incontro de' partitanti. ~
4651 3, 30 | confessare. ~Questo tratto non disgustò l'Abbate Pignatelli, che
4652 2, 50 | invettive aspre, o di termini disgustosi. ~Le espressioni, che aveva
4653 3, 22 | vegga come dagli altri si disimpegna sì sacrosanto ministero.
4654 4, 24 | ma con suo poco decoro, disimpegnando affari e servendo in casa
4655 1, 7 | si fosse il dì seguente a disimpegnarlo, questi rispose: Signor
4656 3, 18 | Catechismo, e voleva si disimpegnasse da Parochi, o da altri zelanti
4657 2, 22 | Chiesetta di San Domenico, ove disimpegnavasi il nostro ministero, e che
4658 1, 6 | Presidente Caravita: Si disinganna del Mondo, e lascia i Tribunali. .~
4659 3, 11 | proferire tali proposizioni, disingannandoli colle dottrine opposte.
4660 2, 2 | non lasciasse mezzo per disingannarli, non per questo si rendettero
4661 2, 51 | entrasse in se stesso e si disingannasse. ~Nella predica dell'Inferno
4662 3, 43 | Chiesa.~Quest'apologia, se disingannò il Consultore, e gli altri
4663 1, 14 | varie persone dozzinali, che disinvolte intromettevansi in un luogo
4664 4, 31 | ossequioso alla Santa Sede, dismembrata in Regno, e soppressa la
4665 2, 35 | economia di quell'Ordine. Dismembrò le Badie di Regno da quelle
4666 2, 9 | Persecuzione insorta nella Villa, e dismessione di quella Casa. ~ ~Oltre
4667 2, 10 | nuova casa de' Ciorani, e dismette quella di Scala. ~ ~Troppo
4668 2, 8 | stessi; e che bisognava dismetterli, e non tollerarli in Diocesi.
4669 3, 37 | ne' Tribunali, se non si dismise, attrassata si vide, con
4670 4, 8 | Dispaccio per la nostra dismissione, così Alfonso a' 21. Marzo
4671 3, 3 | particolare, che commosse a dismisura tutto l'uditorio. ~Quello
4672 3, 3 | cooperar potevasi, per esser disobbligato. ~Ricevette in Napoli, in
4673 2, 62 | taluno indisposto, che non si disoblighi totalmente dello studio,
4674 2, 53 | dopo vespro, e nelle ore disoccupate, e sempre con un testimonio
4675 2, 56 | presiede.~ ~Non soffriva veder disoccupato taluno, o vagando per la
4676 3, 74 | non si prova, che vivono disonestamente. Intanto fate ordine al
4677 4, 45 | ostinatissimi nelle pratiche disoneste, dicendomi, non potersi
4678 4, 19 | risposta del Padre Majone. Dispacciando il Marchese de Marco a'
4679 2, 39 | rendita, a tenor del Real Dispacio, e stabilirvi tra di loro
4680 2, 14 | concordia, addiviene Inferno di disparerj. Insinuò, e volle, che il
4681 2, 53 | parente, non ebbe difficoltà dispartirla a questi. Alfonso, avendolo
4682 3, 20 | nella provvidenza di Dio, dispartisce tutta la farina, e tutto
4683 4, 16 | tanto si videro fuori, che disparvero. ~Il zelante e dotto Sacerdote
4684 3, 11 | gli educa e le case che si dispendiano, e defraudar non conviene
4685 3, 56 | per lungo tempo, e con suo dispendio nella Casa de' Ciorani.
4686 4, 14 | leggerezze, benché gentiluomo, dispensandogli i voti, rimandollo in casa
4687 4, 26 | nella diserzione, bisogna dispensarli ancora dai Voti della loro
4688 3, 44 | vendessero i cavalli, e dispensarsene il prezzo a poveri. Fatto
4689 3, 18 | Vergine, esclamava, venuto a dispensarvi grazie, cercateli grazie,
4690 4, 1 | che se gli fe' presente; e dispensata a' tanti poveretti, ivi
4691 2, 23 | colle particolari grazie dispensate dal Santo Padre, preferì
4692 3, 29 | anzi scrupolosissimo. Non dispensavaci, se evidentemente non vi
4693 4, 38 | come reliquie di un Santo dispensavanli agli altri.~ ~Soddisfatti
4694 2, 6 | Dottrina ai figliuoli, e si dispensavano ai più poveri dell'elemosine".~ ~
4695 2, 44bis | averne l'uso, e la libera dispensazione di essa, senza dipendenza
4696 2, 47 | ed a Voi, che siete la dispensiera delle grazie.~ ~Agonizzava
4697 4, App(a)| sectae corpus per ormeb dispensur, dirigere; et mirabilia
4698 1, 10 | Diacono, facoltà di poter dispenzare a tutti, in qualunque Chiesa
4699 2, 53 | questi così confuso, che disperando di più vedersi sulla cattedra,
4700 4, 1 | tempesta.~ ~Tra queste angustie disperandosi degli uomini, con maggior
4701 2, 46 | calderone, gridavano tutte da disperate. Mutarono bensì linguaggio,
4702 4, 25 | Maria Vergine. Quanto più si disperava di ricevere una tal grazia,
4703 4, 2 | e tale, che i Medici ne disperavano. Monsignore animandola al
4704 3, 26 | febbre ardente, che già disperavasi di sua vita. Fu munito del
4705 1, 4 | Teresina, che avevasi veduta dispettata nella nascita del Fratello,
4706 2, 35 | senza ottener dispensa, dispettosamente prendono a piedi tutti e
4707 4, 11 | dagli empj di spessissime dispettose parole. Io però pieno di
4708 3, 76 | credete, ei disse, che non mi dispiaccia il partire. Troppo mi dispiace,
4709 2, 53 | sua vita tratto rozzo, e dispiacevole. Voleva bensì un sostegno
4710 3, 51 | dell'Opera. Questi maneggi dispiacquero ad Alfonso. Essendoseli
4711 2, 57 | penitenti devesi restituire, disponendone essi a talento, non lasciò
4712 3, 29 | apparecchio nel celebrare, disponendosi coi replicati atti di Fede,
4713 3, 39 | avvaletevi di tutto, e disponetene come volete.~ ~Fe senso
4714 3, 67 | isconto de' proprj peccati: disponevali a ricevere i Sagramenti,
4715 1, 14 | poveretti alla pazienza, e disponevanli a ricevere i Sagramenti,
4716 4, 33 | servitore Alessio. Questi ne disponevano a talento, e Monsignore
4717 2, 50 | in compungere i cuori, e disporli; e la gran carità, con cui
4718 4, 36 | il Clero, e Capitolo per disporsene le preghiere all'Altissimo.
4719 2, 32 | Mesi prima eransi portati a disporto i Nostri Chierici nella
4720 2, 14 | riguardar indietro, e voltar dispoticamente le spalle a Dio, ed alla
4721 4, 30 | questo non si onora, ma si disprezza Maria Santissima".~ ~Avendo
4722 3, 10 | Corretto, nol curava; anzi disprezzavalo, e tante volte con termini
4723 3, 48 | però a ciascuno, che forse disprezzerà questi sentimenti, che ho
4724 1, 10 | le parole d'Isaia. Utinam disrumperes coelos et descenderes...
4725 4, 32 | dannato. ~"Voi credete, diss'io, quello che Dio ha rivelato
4726 3, 17 | del Predicatore. Volendo dissaffezzionare le zitelle specialmente
4727 4, 4 | Fiscale. Tutta volta non si dissamina. Prevalendo, ed avendo con
4728 4, 2 | cuore di Alfonso questo dissanimamento. Sin da che vi giunse, altro
4729 3, 13 | manchevole, anch'esso fu sospeso. Dissanimandosi, perchè vecchio, di apparare
4730 2, 55 | affezzionarsi il Penitente, lo dissanimano. Non approvava sul principio
4731 2, 4 | di noi, resistere, e non dissanimarmi. Tanto mi merito, dopo che
4732 4, 4 | ancorché esperti veggonsi dissanimati vedendosi tra scogli, ed
4733 2, 40 | affinchè ciascuno non li dissanimi, se mai per caso cade in
4734 2, 37 | così passassero, non si dissanimò Alfonso, ma maggiormente
4735 3, 17 | in Primavera si viddero disseccati. L'afflizione era comune.
4736 3, 64 | disse, non lo voglio; ma disselo con tuono tale, che il Gentiluomo
4737 4, App(a)| magna Ecclesia Dei jactura disseminarunt. In India Orientali, et
4738 4, 4 | Era tale lo spavento, che disseminavasi da' Contraddittori colle
4739 1, 8 | potendosi non prevedere il dissentimento del Padre, e le gravi amarezze,
4740 1, 19 | risoluzione, e così credevano, che dissentisse anche il P. D. Tommaso Pagano. ~
4741 2, 50 | peccatore. Avendo egli, come già disser. un dono di Dio tutto particolare
4742 2, 55 | mal volentieri si vedranno disserita l'assoluzione, ne si risolveranno
4743 2, 56 | della giustizia, e non si disseta a questa fonte, sarà sempre
4744 1, 17 | la grazia in Alfonso; ma dissidando sempre di se, non sapeva
4745 2, 27 | volle tentarla.~ ~Essendosi dissimpegnato dalle Missioni di Puglia
4746 3, 1 | intende d'imporle, nel di cui dissimpegno avrà tutto il campo per
4747 1, 20 | accerchiavanlo, più volte dissimpegnò con sommo frutto anche la
4748 3, 10 | cerca persona per mandarli a dissingannare. Sbattuto anch'esso il Segretario
4749 2, 36 | pochi giorni uno di questi dissingannato, ed umiliato a suoi piedi,
4750 2, 41 | caritativo, e sommamente dissinteressato; zelante dell'onore di Dio,
4751 3, 1 | il messo, or veda, disse dissinvolto al P. Corsano: ho dovuto
4752 2, 59 | Vigna si stima rovinata, dissipandosi la siepe: così Alfonso stimava
4753 1, 19 | condannato come se volessi dissipare il suo Convitto, e diroccare
4754 2, 40 | ad amare la stanza, e non dissiparsi nella giornata andando di
4755 2, 59 | sollevasse il corpo, e non si dissipasse lo spirito. "Ci deve esser
4756 3, 31 | ozio, e a divertirsi, si dissiperà, con perdita di quanto ha
4757 2, 61 | temperata con pochissimo amaro, dissipò Alfonso la tentazione, e
4758 1, 12 | languivano nel vizio e nella dissolutezza. ~Per lo più operava egli
4759 3, 56 | da Alfonso contro i Preti dissoluti, e sue amorevolezze cogli
4760 2, 23 | fu quartiere. Un Giovane dissoluto, ma poi pentito, confessò
4761 3, 59 | non si prova, che vivono dissonestamente; ma queste pruove, con mio
4762 2, 23 | delle sacre Vergini. Altro dissordine rilevò di non minor imbarazzo. ~
4763 3, 1(b) | Famiglie Romane, che tuttodì si dissotterrano, e con le medaglie Consolari,
4764 3, 17 | popolo quattro parole.~~ Dissuadendolo il Vicario sul riflesso,
4765 1, 18 | Congregazione. Non potendolo dissuadere, e credendolo travolto di
4766 1, 17 | il Mazzini la visione e dissuaderlo, maggiormente l'incoraggisce;
4767 3, 4 | visitare in Loreto la S. Casa. Dissuadevalo il P. Villani, per non esporlo
4768 3, 47 | favore del Principe, ne lo dissuase, "Quanto più i ragazzi,
4769 3, 1 | Mazzini fermano il messo, e dissuggellano essi le lettere. Vedendo
4770 2, 1 | Sacerdoti, che non sapeansi distaccare dalla di lui presenza; ed
4771 4, 32 | se: Non posso, non posso distaccarmi dall'amore di Gesù Cristo;
4772 2, 62 | solo Iddio, dobbiamo essere distaccati da tutte le cose anche spirituali.
4773 3, 40 | non si mariterà: Iddio la distaccherà dal Mondo, e la prenderà
4774 3, 20 | temendosi di peggio, vi distaccò sessanta soldati di Cavalleria.
4775 4, App | ad eos venient, etiam ex distantibus per Provincam locis, afferentes
4776 4, 12 | Sequenti die non urbs paullo distants, sed ea tantum regio, quam
4777 2, 49 | i cuori, che volendo, li distemprava a sua voglia. Afflitto se
4778 2, 31 | Abbate Fiore, che doveva distenderlo, questi scrisse Regulam,
4779 3, 66 | son povero, e non posso distendermi di vantaggio".~ ~Spesso
4780 3, 45 | potendo, mancandoli le forze, distendersi, come per l'innanzi, in
4781 3, 29 | ordinò al Cancelliere, che distesa avesse la grazia per tutti
4782 2, 56 | dicea, la casa propria, che distilla balsami, e rimette in sanità.
4783 3, 38 | predicazione Evangelica, e distinguendo l'Autore la conversione
4784 3, 56 | chicchesia".~ ~Egli bensì distinguer soleva l'attacco dalla caduta.
4785 1, 11 | ch'era Alfonso, e come si distinguesse tra tutti i membri di quella
4786 2, 17 | adiacenti, in cui non si distinguessero colla probità quelle Persone,
4787 2, 53 | dimostrasse sodisfatto. Distingueva bensì incomodo da nocumento. ~
4788 1, 11 | di doni naturali, che lo distinguevano tra gli altri Predicatori.
4789 4, App | della sua Congregazione distinguonsi, e sono di maggior splendore,
4790 4, 40 | di Alfonso, anch'esso si distinse tra tanti altri, anzi ne
4791 3, 76 | Beatitudine. E coi sentimenti di distintissima stima, resto baciandole
4792 1, 9 | aria cavalleresca, non più distintivi di nobiltà, e di onore.
4793 3, 15 | scorgeva particolarità, e distìnzione. In Durazzano essendo complimentato
4794 2, 9 | tirando Anime a Dio, e distogliendole dal peccato. Comune era
4795 2, 51 | divota canzoncina, anche per distoglierla dalle canzoni profane ed
4796 3, 59 | Diocesi, e che non profuse per distoglierle dal peccato? Per questa
4797 2, 62 | disingannare i giovani, e distoglierli da tale ambizione. "Figli
4798 2, 49 | religioso, e le passioni, che lo distoglievano. Per se lo prese l'infelice
4799 1, 12 | Sacramentale Confessione, e distoglievoli dal peccato.~ ~Questo fu
4800 1, 13 | morto conparendo a taluni li distolse dal peccare; Nardiello,
4801 4, 6 | ove vi sono Chierici, non distraggano questi dallo studio, con
4802 3, 47 | specialmente la gioventù, vedesi distratta, e non so se sia esente
4803 2, 6 | degnare riunire nell'ovile le distratte pecorelle, acciò uniti possiamo
4804 2, 4 | dell'anno, e collo spirito distratto, ritirato in casa, vedersi
4805 3, 38 | Nocera come più soggetta alle distrazioni, e perché frequentata da
4806 2, 44bis | simile quid, quod in pauperes distribuatur, dice: si ita accipiat,
4807 3, 61 | la Contessa Sperciasepe. Distribuendo di sua mano la Comunione,
4808 3, 13 | prattica facile, e divota, distribuendolo a tutti i sacerdoti, e specialmente
4809 2, 57 | danaro da penitenti, per distribuirsi in limosina a chi meglio
4810 4, 12 | interiore Regolamento, e vi si distribuiscano altresì gli officj necessarj;
4811 3, 20 | Corre nel Seminario, e distribuisce ancora tutto il pane, e
4812 3, 42 | morte, tutto il dippiù si distribuisse, a titolo di gratitudine,
4813 1, 19 | Opera di Dio ajuta, e non distrugge l'altra. Ma quest'altr'
4814 2, 48 | aprirsi qualche porta per distrugger la Povertà, che è quell'
4815 4, 4 | scatenato; e fa ogni sforzo per distruggerci; ma abbiamo Dio con Noi.
4816 4, 8 | padrone di conservarla, o distruggerla, se vuole; e dando luogo
4817 2, 56 | meglio sarebbe, che si distruggesse; ed io prego sempre Iddio,
4818 2, 26 | abbandonato nel Sacramento, così distruggevalo in lagrime Gesù sacrificato
4819 4, 7 | la vera cristiana Morale distruggono, possa avvertire i sudditi
4820 3, 75 | nuove opere stabilirsi, distrutte volevansi le antiche. ~La
4821 4, 19 | più notti, perché, diceva, distruttiva della Congregazione. ~Sollecito
4822 4, 9 | avere qualche Dispaccio distruttivo, e finite le Case di Napoli,
4823 3, 18 | partì di Chiesa, per non disturbar la funzione, si rivolse
4824 2, 46 | Superiori sono obbligati per non disturbarli, ad esimerli dall'ubbidienza. ~
4825 1, 6 | dicendo lascia di cantare, e disturbata vassene altrove. Restò mortificato
4826 3, 1 | Il Papa, l'intese male, e disturbossi; ma varj Personaggi fattisi
4827 3, 48 | altri imperfetti, superbi, e disubbidienti".~ ~"Io Fratelli miei prego
4828 2, 5 | nostro desiderio di mai disunirci, e viveremo uniti colla
4829 4, 14 | Colla fortezza, come dissi, disunita in Alfonso non andava la
4830 2, 19 | Vincenzo, ma tante case disunite dipendenti da' soli Vescovi,
4831 4, 37 | scientifiche, curiose fossero, e disutili. Tutto era profitto per
4832 1, 12 | La sua parola era tale e ditanta efficacia, che spezzava
4833 4, 41 | e pregato de' suffragj. "Ditela un po' meglio, rescrisse:
4834 4, 10 | exlantatis laborius attrinus, diutinis adversae valetudinis incommodis
4835 2, 63 | affaticato in piantare, divellere, e trapiantare in questa
4836 2, 13 | gli scandali erano prima divelti, che conosciuti. Il suo
4837 4, 30 | la machina del corpo, e divenir zuppa di sudore, se gli
4838 3, 22 | il male, o che tale possa divenire. Anche questo non basta,
4839 4, 35 | capiva, quando voleva, e diveniva stolido, quando non voleva.~ ~
4840 3, 7 | Palazzo.~ ~Giocoso si è, ma divenne serio, quello accadde nel
4841 3, 21 | esser inteso, in Capitolo diventa Salomone, e con una palla
4842 3, 2 | sonno, l'appetito, e son diventato stolido, pensando, che il
4843 4, 27 | confondeva tutti noi, e stupidi diventavamo in faccia al suo imperturbamento.~
4844 2, 29 | pretendo, disse, che le Case diventino ricche, ma che appena abbiano
4845 3, 25 | Perdendosi l'ubbidienza, che cosa diverranno le nostre case, se non ridotti
4846 3, 51 | addio Campagne; e noi ancora diverressimo Cortigiani. Prego Gesù -
4847 2, 62 | volte, umiltà, che così diverrete dotti, e santi".~ ~Ordinariamente
4848 4, 23 | avanti, e sino che sarà diversamente ordinato, debbano riconoscere
4849 1, 16(b) | observabatur, pluries, ac in diversis diebus vidisse faciem S.
4850 3, 17 | il popolo vi si ferma, e diverte su quella collina. Similmente
4851 2, 41 | scuola di Giansenio, o perchè divertir si volesse con Alfonso,
4852 1, 3 | permessa da suo Padre, che divertirsela di sera al giuoco delle
4853 3, 22 | chiunque ordinato in sacris si divertisca in giuoco di sorte, come
4854 3, 26 | pensare alla Diocesi, se la divertisce col suono. La mia applicazione
4855 3, 56 | casa di mal'odore, o che divertiti si fossero in giuochi non
4856 2, 6 | desolato Romitaggio se la divertiva Alfonso tra esso, e Dio. ~
4857 1, 3 | quella casa. Specialmente divertivasi col di lui figlio D. Baldassarre,
4858 3, 10 | tresche con varie donnacce, ma divertivensela anche ne' giuochi proibiti.
4859 3, 49 | non si opponga ai Sovrani divieti. Oltre di ciò, hanno dal
4860 4, 3 | exibentur monita, unde in Divinae miserationis fiducia, meticulosi
4861 2, 13 | la Missione, e sentendolo divinamente predicare, attoniti dicevano:
4862 3, 13 | sospensione ipso facto a divinis, e con altre pene a suo
4863 4, 42 | gli dice, avanti a questo Divinissimo Signore, ricordatevi con
4864 3, 61 | particolari atti di già divisati, ma estendevasi a qualunque
4865 4, 23 | amici; né lasciò mezzo per divolgare da per tutto Alfonso Liguori
4866 1, 11 | Alfonso, e suoi mezzi per non divolgarsi nello Spirito.~ ~Se da Diacono
4867 4, 36 | chi tanto avevami amato.~ ~Divolgate in Città, e ne' vicini Casali
4868 3, 25 | Libraj in Napoli, e che divolgavansi nelle Provincie. ~Sopratutto
4869 3, 62 | disse: vedete il lupo, che divora, e vi date indietro. ~Prega,
4870 4, 38 | tocco delle sue reliquie.~ ~Divotissima, e penitente di Alfonso
4871 4, 3 | Regina, come sentir chiamare divozioncelle gli scapolari, ed il Rosario:
4872 3, 37 | oppressione. Ognuno de' nostri, divulgandosi sì fatte cose, specialmente
4873 3, 55 | per tutto come lassa, e divulgano, per erronea la sua Teologia
4874 4, 18 | dar fuori alcuni fogli per divulgarsi dai nostri, e da altri Missionarj
4875 3, 43 | medesimo Sacerdote ben noti, e divulgati colla sua incorrigibilità.
4876 4, 4 | Questo lo presagivano e lo divulgavano. Prevenute nelle case di
4877 3, 52 | ristampollo a proprie spese, e divulgollo da per tutto graziosamente.~
4878 3, 28 | Presbiterato vuole, che ad docendum populum, ad ministranda
4879 4, 38(a) | CIVEM PERPETUO . REGNATURUM DOCEO~
4880 4, 16 | Cristo caepit facere, et docere; così operarono gli Apostoli;
4881 4, 43 | Vescovi Italiani: Unum ex Doctissimis Episcopis Italiae. Così
4882 4, 11(b) | Moralis ~Opus noverunt, quod a doctissimo Episcopo tam honorificas
4883 3, 52 | consignat, Episcopus pietate, doctrinaque plane insignis.~ ~Come dissi
4884 4, 43 | Dissertazioni Morali, che Doctus Ligorius; ed unendo santità,
4885 4, 42 | Institutor, prudens et pius, doctusque Episcopus S. Agathae Gothorum,
4886 3, 37 | Provincie un Subalterno, documentando questi gravi delitti; ed
4887 4, 37 | in Congregazione, l'anno dodicesimo.~ ~Era Alfonso di statura
4888 2, 33 | è numerosa di dieci, in dodicimila Anime. Vi concorre ognuno,
4889 3, 21 | sotto il nome di Adelfo Dofiteo, intitolata; La Causa del
4890 3, 55 | Alfonso. ~Essendo capitate in Dogana alcune copie da Venezia
4891 2, 12 | Eminenza, si produssero le doglianze. ~Ebbe a male il Cardinale
4892 4, 5 | particolari circostanze di ogni Dogma. Tratta del Giudizio particolare ,
4893 4, 11(h) | cujusdam Scriptoris, qui Fidei Dogmata inficiari minime dubitavit,
4894 3, 43 | parlo solamente delli punti dogmatici di Fede, definiti dal Concilio,
4895 2, 55 | un macello delle anime, e dogmatizzando rovinava anche i giovani. ~
4896 4, 16 | Prelato, che qui in Napoli dogmatizzava, ritegno non ebbe di dire
4897 1, 15 | soprabbondanza, di quelle dolcezze, che sperimentar si sogliono
4898 4, 11 | Religione, ma ancora una dolcissima carità, per la quale preghiamo
4899 3, 58 | compassione l'afflitta moglie, e dolendoli uno scandalo così grave,
4900 3, 10 | diede in maggiori eccessi. Dolendosi con qualche risentimento
4901 3, 57 | peccato, mandò persona a dolersene col protettore, minacciando
4902 3, 76 | portossi in Arienzo, per dolersi con Monsignore di questo
4903 3, 76 | Palazzo, piangendo non si dolesse del passo avanzato.~ ~Se
4904 3, 64 | provveduto in terzo luogo, si doleva con tale arroganza, e con
4905 4, 5 | scrivere, né leggere. Un dolor di capo continuo mi travaglia,
4906 4, 30 | nostra, e non è conosciuto: Dolores nostros Ipse portavit. Nel
4907 3, 20 | famiglie. ~ ~Se amare e dolorose furono in S. Agata le premesse
4908 3, 76 | Più di tutti se ne dolsero i poveri. In sentirsi la
4909 4, 14 | stavane in Arienzo erasene doluto col P. Villani. Sollecito
4910 3, 55 | della sua esaltazione, che domandando il Cardinalato per qualche
4911 3, 63 | ad umiliarsi con Alfonso, domandandogli scusa de' passati trasporti,
4912 1, 12 | familiare con Gesù Sacramentato: domandargli perdono dei disgusti dati:
4913 4, 15 | questa mia lunga lettera, domandate spiegazioni di ciò, che
4914 3, 66 | vedevasi piena la sala, e chi domandavagli il sale, e chi il lardo;
4915 2, 48 | niuno vada indagando, con domande suggestive, chi sia stato,
4916 3, 10 | Alfonso non avendo forza per domarli, ne diede parte al Re. ~
4917 4, 36 | Litanie, e disposta per domattina l'esposizione del Venerabile,
4918 4, 17 | tradusse in Tedesco le Prediche Domenicali. Facendone l'elogio Giovanni
4919 4, 44 | Michele Grimaldi, Monaca Domenicana, e penitente di Alfonso. "
4920 4, 35 | Avendolo saputo le Monache Domenicane in Nocera, in dove vi era
4921 2, 23 | facoltoso in casa sua, e persona dominante in quel Capitolo, tocco
4922 3, 29 | carlino, ed in altri per quel dominantes in Clero, e per fare il
4923 3, 48 | minima adunanza, si facci dominare dallo spirito della superbia.
4924 3, 1 | attendeva alle Missioni; e che dominati dall'avarizia eransi dati
4925 2, 20 | fracidume, e rovina. I venti dominavano, più dentro che fuori: le
4926 2, 37 | esso confermarla ne' suoi Dominj, ma con quelle condizioni,
4927 3, 71 | era un letto di vecchio dommalco, residuo di spoglio di Monsignor
4928 3, 15 | Domenicani con biancheria dommascate, se ne arrossì, e non voleva
4929 4, 29 | non licere transitum ad Domos Regni Neapolis, in quibus
4930 4, 40(a) | Adsis Tu Sinicae JESVCHRISTI domui, in qua~Dudum vixisti magno
4931 1, 12 | meditazioni in un libreccino, che donar soleva. Similmente imponeva
4932 3, 22 | di peccato, non possonsi donare, nè rilasciare i respettivi
4933 1, 12 | aveva di salvar Anime, e donarle a Cristo. ~Tanti e tanti,
4934 2, 34 | questa Madre. E per mercede donatemi, vi prego, quell'amore verso
4935 3, 77 | Questi furono i ricchi donativi, che Monsignor Liguori lasciò
4936 4, 28 | opposizione della volontà del donatore, suo defunto fratello, implicitamente
4937 3, 19 | vostra, e volendola ve la donerò io di mio denaro. Voi siete,
4938 3, 6 | Gonzaga. Consolò ancora in Donnalvina D. Maria Saveria Guevara
4939 3, 24 | Monache di S. Chiara, di Donnaregina in Napoli".~ ~Impaziente
4940 2, 44 | gentildonne.~La gioventù donnesca, come dissi, vedevasi troppo
4941 3, 60 | anche di collana, e di altri donneschi abbellimenti.~ ~Una Donna
4942 2, 17 | intorniati da fanciulli, e donniciuole, ed in cantar divote canzoni,
4943 3, 5 | accompagnollo fino alla prima sala. Donogli il Papa quanto spettavagli
4944 2, 36 | erano educande. ~D. Olimpia Donorsola, Dama Sorrentina, giovane
4945 4, 40(a) | receptum;~Jamque Tibi hoc donum ponam, ceu pignus honoris,~
4946 2, 47 | un numero esorbitante di donzelle si dichiarò, e furono costanti,
4947 1, 9 | sentimenti di suo Padre. Questi dopochè l'ebbe presentato all'Eminentissimo
4948 3, 34 | Monsignore benedicono la nostra doppiezza. Così fecesi un fermo proposito
4949 4, 38(a) | TERRARUM . ORBIS~SUUM . DOPTOREM . PRAEDICAT AT . EGO~ILLUM .
4950 3, 19 | per se una di argento in dorato per l'uso de' Ponteficali;
4951 2, 21 | appresso, destinandosi gente a dormirci.~ ~Questo attentato non
4952 3, 20 | della sala, credeva che dormisse. Unito come era col fratello
4953 2, 57 | e dodici in larghezza; i dormitorj larghi palmi otto; vietò
4954 3, 45 | fare di quello che fo; non dormo, né tralascio, né pospongo
4955 4, 42 | un sorriso disse a Suor Dorotea di Stefano, in casa di cui
4956 3, 48 | ricchezza; trarre, per tirare; dorso, per le spalle; condonare,
4957 1, 9 | di Festa, colla cotta in dosso, fare l'incensiere, ed il
4958 3, 60 | persona onesta, non mancò dotarla, e provvederla d'ogn'altro
4959 3, 60 | situarle in matrimoni, ed anco dotarle; maggiormente se non erano
4960 3, 60 | maritarsi, ed egli avendola dotata, le somministrò tutto il
4961 4, 11(a) | an praeclarissimi ingenii dotibus, an maximarum virtutum splendore
4962 2, 7 | come a suo luogo dirò, dotò la Casa, per istabilir l'
4963 3, 49 | sentimenti, che in materie dottrinali nutriamo nel cuore, e seguitiamo
4964 3, 31 | capire; ed avendo a sdegno ad dottrinare i figliuoli, non consegnano
4965 2, 4 | vedea dai Padri Scolopj, da' Dottrinisti, ed in quel tempo anche
4966 4, 29 | tanti, disse un giorno, che doveano fare. Il Papa gli ha obbligati
4967 3, 30 | ascoltar le Confessioni, dovendola in seguito conferire, voleva
4968 3, 71 | e rattuppate, cosicché dovendosele riaccomodare, non aveva
4969 3, 74 | senza meno vi portiate qui, dovendovi parlare a viva voce per
4970 4, 40 | Congregazione; e crediamo non doverla cedere a qualunque Clero
4971 2, 41 | ho fondamento temere di doverne dar conto a Dio.~Avendo
4972 4, 44 | Ricerca ne venne fatta, e ne dovetti io mandare al P. Hofbeaur
4973 3, 58 | curava la vita, se perder dovevala, per togliere il peccato. ~
4974 3, 34 | davano. Questi provveder dovevanle di quanto bisognava. Sciagurate
4975 3, 23 | torrenti che incontrar si dovevanno, e strade rovinate, eran
4976 4, 1 | successore; e che questi ritener dovevaseli nella scadenza del primo
4977 3, 31 | Quaresimalista, li disse, non dovevate concorrere per la Parrocchia.
4978 2, 46 | incomodi, v'assicurano d'una doviziosa raccolta: se vi sgomentano
4979 3, 76 | Chiesa mia! quanto tempo dovrai star vedova, e senza pastore". ~
4980 4, 11 | Chiesa e della Religione, e dovrassi e non curarlo, non in Parigi,
4981 2, 7 | noi, perchè un giorno ne dovremo dar conto a Dio. Ci rifletta
4982 2, 6 | Fondola, ed a Strangolagallo; dovunque si portò fece meraviglie
4983 2, 54 | parabole, e similitudini dozinali, e noi anche alle turbe
4984 2, 6 | soddisfece solo il Casale di Dracone, luogo quanto popolato,
4985 3, 43 | diffidenza non era il P. Stefano Drago, uomo d'insigne santità,
4986 4, 39 | non badandosi a spesa, drappi, ed apparatori. Tutta la
4987 3, 73 | acciocché tutte camminino dritte. ~Dico queste cose non per
4988 3, 38 | nell'Inferno, o quelle che drizzano al Paradiso. ~Di certo i
4989 2, 44 | diede bando a tutte le drude: cercò scusa al popolo,
4990 3, 19 | mi consiglio nelle cose dubbie, ma non già nelle certe;
4991 3, 65 | Essendovi affare, che ammetteva dubbiezza, appuntava subito delle
4992 4, 10 | concinnavit. ~"Sono stato dubbioso, così il Canonio Giuseppe
4993 1, 17 | e che non vi era cosa da dubbitare per parte della Monaca.
4994 1, 4 | a questi esponeva i suoi dubi; nè si appartava in qualunque
4995 2, 2 | dicevano i più moderati, non si dubita, e dubitar non si può che
4996 4, 19 | che non lasciava luogo a dubitarsene.~ ~Quì non finirono le sue
4997 4, 19 | Bartolomeo mio, ho inteso dubitarsi da taluni, che io voglia
4998 3, 16 | ammoniva, e non aveva pace, ove dubitasse di cose attinenti alla vita
4999 1, 6 | sodezza delle dottrine, non dubitavano della vittoria; ed il Presidente
5000 4, 11(h) | Dogmata inficiari minime dubitavit, magno tot miserorum juvenum
5001 2, 21 | rispose il Marchese, e non dubitino. La Maestà del Re, disse,
5002 2, 27 | Opera, ed altri più forti dubj si fanno innanzi a Monsig:
5003 4, 44 | trattato in Nocera colla Duchesa di Bovino, e sperimentollo
5004 4, 44 | altri, non mi ha fatto la Duchessa-Barberini-Cesarini già Monaca in Narni, avendolo
5005 4, 43 | Amore erga Parentem optimum ducti, Acta haud defuerunt instituere,
5006 3, 1 | mattina ex se, et quo spiritu ductus non si sa, ordinò a Monsignor
5007 4, 40(a) | JESVCHRISTI domui, in qua~Dudum vixisti magno devinctus
5008 3, 10 | patroncina, bajonette, e duebotte erano stati i suoi soliti
5009 2, 11 | altro Casale, non più di duegento Anime, e poi a Pasciano
5010 3, 65 | discorso sopra un famoso duello fatto da un suo Avo, e forse
5011 2, 37 | Se in ogni tempo Alfonso duellò a petto scoperto coll'Inferno,
5012 1, 3 | Abbiamo tra le sue canzoni un duetto tra l'Anima, e Gesù appassionato,
5013 4, 30 | giovanetti, ma quidquid modicum, dummodo sit costans. ~ ~Non erangli
5014 4, 3 | dottrina. Perlibenter accepimus duo a te nobis dono transmissa
5015 4, 3 | quidem remuneratus viderim duobus illis libellis, quos dono
5016 2, 28 | nell'undecimo giorno, e duodecimo di questo mese, essendosi
5017 3, 22 | disposizione che si ricerca. Duolsi aver trovato giovanetti
5018 3, 71 | comparsa. Anche questa non era duplicata. Tanto aveva di vestimenta,
5019 4, 41 | voglia impetrare il di lui duplicato spirito per ben adempiere
5020 4, 2 | tutti della comunità; ma duplicavali di vantaggio. ~La meditazione
5021 3, 18 | Gesuiti per la Terra di Durandazzo, avendone questi i Legati.
5022 4, 32 | grazie. Vi è da credere, che durando le specie Sagramentali,
5023 2, 7 | quivi celebrava: la Messa durava le ore intere, e di vantaggio,
5024 3, 42 | altra sorte di esercizj, e durerò a farli tutta questa invernata.
5025 2, 31 | fate che per lo meno vi duriate i cinquanta. ~Questi brevi,
5026 4, 40(a) | caelestia regna.~Hinc semper duris rebus succurre tuorum;~Adsis
5027 3, 26 | Monsignor mio, li disse, uxorem duxi. Dio vuole, che io sia in
5028 2, 31 | medium) censerem proinde eandem Congregationem approbari
|