Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
P. Antonio Maria Tannoia
Della Vita ed Istituto del venerabile servo di Dio Alfonso M. Liguori...

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

      Libro,  Capitolo
10557 2, 41 | auctoritate, qua polles, quia Presul es, absoluto eternoque precepto 10558 2, 5 | Dio, se manca l'umiltà, e presumano di sestesse, portavano in 10559 2, 2 | sempre de' proprj lumi, non presumeva di se stesso, ma dipendeva 10560 3, 64 | proprio carattere. Un Canonico presuntuoso, mi disse l'Arcidiacono 10561 2, 49 | perchè un tal rammarico, presupponendo ognuno, che da un pezzo 10562 3, 64 | rispettabile per la famiglia, cosa pretendea, che secondo Dio non conveniva. 10563 3, 63 | se nol vide emendato.~ ~Pretendendo un Sacerdote di Frasso cosa, 10564 3, 50 | di un lupo. Era tale il pretendente, che Monsignor Borgia, ove 10565 3, 76 | in S. Agata. Essendosi i pretendenti senza numero, tutti della 10566 4, 6 | le nostre Missioni. Chi pretendesse, e si mettesse avanti per 10567 4, 32 | tante diverse Opere, cosa ne pretendete: quanto avete detto, e scritto, 10568 3, 46 | in Roma, si presentò, e pretendevala per un suo Fratello Mansionario, 10569 3, 35 | contenere tutti i naturali. Pretendevasi dai parochi, che erette 10570 3, 28 | mia grammatica il tempo preterito, e non il futuro. Così umiliando 10571 2, 39 | avrebbero cambiato la sottana pretile, colla tonica Religiosa, 10572 2, 38 | addictas cum comperissem, opere pretium me facturum credidi, si 10573 2, 44bis | Non erano questi bandi pretoriali, che affissi in piazza più 10574 2, 29 | intrecciati, e del parlar pretto toscano. ~Non potette compromettersi, 10575 3, 25 | combattuta, ma portae inferi non prevalebunt. Sto stampando ancora un' 10576 4, 28 | particolare stima, ed affezione, prevalendomi per le Missioni e per altri 10577 3, 26 | fatti partì per S. Agata; né prevalesero per trattenerlo le preghiere 10578 2, 60 | comando, e cercando, che prevalga il tuo sentimento, temo, 10579 2, 60 | più Rettori locali. Non prevalsero in esso le correzioni, e 10580 4, 23 | permise che presso del Papa prevaluta non fosse la sua innocenza. ~ 10581 3, 64 | condotta di Dio con Adamo prevaricatore, e di Gesù - Cristo con 10582 2, 27 | Contradirlo non conveniva, prevedendolo contrario al suo intento; 10583 4, 20 | Padre Majone, temendo e prevedendone l'evento; ma l'inviò per 10584 3, 20 | lumi lo spirito di Dio, preveder li faceva i travagli, e 10585 4, 8 | Ancorché le cose si prevedessero prospere, non volle Alfonso, 10586 3, 1 | non compiacendolo, se ne prevedevano disgusti tali, che perturbar 10587 3, 22 | sotto colpa grave, di cui preveggono difficile l'adempimento.~ ~ 10588 3, 42 | bilance del Santuario. ~Prevenendolo il P. Villani per l'espulsione 10589 4, 21 | attraversava le cose in Napoli, prevenendone Monsignor Cappellano. Più 10590 4, 15 | Monastero; mancò Monsignore prevenirla e farla cauta co' suoi avvertimenti. " 10591 2, 57 | sicura, e più pronta per prevenirsi in Congregazione qualunque 10592 4, 6 | uscita in Missione, stimo prevenirvi con questi miei ricordi, 10593 3, 8 | foranei non eravi bisogno si prevenisse; ma in qualunque tempo, 10594 2, 61 | portarsi da lui, se prima nol preveniva, e non ne avesse avuto il 10595 3, 48 | leggiera: volendola evitata, prevenivane i Soggetti; lasciava 10596 1, 11 | prima figura in Napoli si prevenivano l'un l'altra, per averlo 10597 2, 30 | concorrevano in folla, e prevenivansi l'un l'altro per avervi 10598 3, 6 | Liguori sua cognata, lo prevennero di voler fare quella strada. 10599 1, 2 | uguali; ed affinché la grazia prevenuta avesse la malizia, ed i 10600 4, 4 | presagivano e lo divulgavano. Prevenute nelle case di Scifelli, 10601 1, 4 | de' posti più vantaggiosi. Prevenzioni così rare, oltre ogni altro 10602 4, 43 | Luigi Antonio Locatelli, Prevosto dell'insigne Collegiata 10603 3, 71 | giorno da' Familiari sopra la preziosità dell'anello. Questo, disse 10604 3, 37 | custode che n'era, che non prezzandosi da Missionarj l'autorità 10605 4, 2 | del Demonio, per non farci prezzare la vocazione. A me fa più 10606 3, 23 | in dietro i Figliani, non prezzarono il beneficio. ~Evvi ancora 10607 2, 44bis | Gesù Cristo, e da tanti non prezzata. Odiando egli in ogni Congregato, 10608 3, 42 | era, che abolirsi le Messe prezzolate, com'ei le chiama, e riprendersi 10609 2, 10 | santa Missione nel Casale di Priati. Una Zitella, che la sera 10610 2, 9 | Feudo de' Signori - Sarno -Prignano, le rare qualità del Missionario, 10611 4, App(a)| Episcopum, qui in Saxonia, loco primae eorum fundationis, Herrhat 10612 3, 6 | complimentato si vide alla primaria Nobiltà, non come Cavaliere, 10613 4, 37 | compiacimento.~Le facoltà primarie erano in esso ammirabili. 10614 1, 10 | giovarli nell'Anima. ~I frutti primaticci tanto maggiormente si gradiscono, 10615 4, 33 | fichi se gli presentò un uva primaticcia. "Mangiatela, disse il servitore, 10616 4, 33 | Essendosegli date delle ciliegie primaticcie in giorno di Sabato, per 10617 3, 53 | ammirarono ne' Vescovi della primitiva Chiesa: Clarissimus Alphonsus 10618 2, 25 | Questi furono i frutti primitivi, ma frutti maturi, della 10619 3, 7 | Diocesi gustar fece Alfonso le primizie del suo zelo, un saggio 10620 2, 44 | conversione di un persona principesca. Si vedeva questi da tanti 10621 2, 63 | sommo riguardo, Persone Principesce, Militari di primo grado, 10622 2, 8 | Togati, Cavalieri, e Persone Principesche: Vescovi, ed altri Prelati 10623 3, 68 | benefattore di quella nuova Casa. ~Principesco che fosse il personaggio, 10624 3, 32 | lascierebbe tutte le buone cose principiate, oltre di questo, è molto 10625 3, 19 | qualche Canonico; giacché ho printa la scusa, che son vecchio, 10626 | prius 10627 4, 31 | private di potervi amare, privami di tutto, ma non mi privare 10628 3, 1 | lo fece a nostro danno, privandoci delle sue beneficenze. Coadjuvato 10629 2, 60 | che Dio anche ti vomiterà, privandoti della sua grazia, e permettendo, 10630 3, 29 | così ci sono di danno; e ci privano delle migliori grazie, se 10631 4, 31 | privami di tutto, ma non mi privare di te". ~Prosiegue e dice: " 10632 2, 57 | erogare, nec rei cujuscumque privatum usum habere, eam veluti 10633 3, 72 | grave infermità, anche si privava di dar quattro passi fuori 10634 3, 28 | vedeva dall'ordinazione, ma privavalo anche dell'abito. Pietà 10635 2, 1 | che come condannati. Tanti privavansi della carne, se pur carne 10636 3, 66 | rimproverato.~ ~Tra i poveri privileggiati, come Alfonso chiamavali, 10637 4, 7 | regole, non noviziato, non privilegi, non possessioni, ed in 10638 3, 16 | per D. Rachele all'Altare privilegiato, e domani e poi domani, 10639 4, 29 | et uti ac frui omnibus Privilegiis, Gratiis, et Indultis, ab 10640 3, 21 | non è certa, ma neppure è probabile; anzi è certamente falsa, 10641 4, 43 | Opera fondata su i principj probabilistici, e ad uso della fiorita 10642 2, 40 | possiamo servirci della probabilità estrinseca. ~Attenti a questo, 10643 3, 21 | intitolata; La Causa del Probalismo richiamata ad esame da Monsignor 10644 3, 47 | affidarli a Maestri, se non di probata vita, e che unito avessero 10645 4, App | haec sit, possidendi Domum Probationis in illis regionibus, quae 10646 3, 59 | una cinquina, e quello si procaccia colla fatica, può bastare. 10647 3, 71 | vedesse, che Monsignore si procacciasse i bei bocconi. ~Stimolato 10648 4, 30 | a tal fatiga, e che così procacciavansi il pane, non per questo 10649 3, 25 | continuamente escono da Francia, e proccurati da quelli del partito. Bisogna 10650 3, 60 | il Parroco aver anch'esso proccurato altri carlini trenta, se 10651 2, 40 | soda; almeno acciocchè si proceda con riflessione. Io confesso, 10652 2, 43 | prima con diritto metodo procede, e con giusta dottrina alla 10653 2, 3 | senza sua intesa non si procedesse a veruna cosa. Terminata 10654 2, 32 | i Padri nel Capitolo, si procedette all'elezione del P. Rettore 10655 3, 29 | spaventato dal rigore, con cui procedevasi, contentavasi non dir Messa, 10656 4, App | piena, ma è così occulta, e procedono con tal cautela questi zelanti 10657 2, 53 | resta ammirato di qualche procedura, la Missione è perduta. 10658 3, 28 | coi Chierici del Seminario proceduto si fosse con maggior rigore. ~ 10659 3, 13 | insufficienti. Non volendo processarli, ed infamarli, espediente 10660 3, 24 | le Monache si avviarono processionalemente al nuovo Monistero. Precedevano 10661 2, 21 | i nostri alle pubbliche processioni, e come da ogni altro Prete 10662 3, 10 | scandalo. Tutti è due prima processolli, e poi sfrattar li fece 10663 4, 8 | per assistere in Rota, e proclamare a nostro danno. Scala del 10664 3, 37 | popolo nemico, e dubitando proclamo contro di se, volendolo 10665 3, 10 | abbandonata dal marito, e procreato vi aveva, con sandalo comune, 10666 | procul 10667 3, 51 | principali. "Pagliaja, e procuoj, soleva dire, sono la nostra 10668 1, 19 | sopra i Cinesi, soggiungne "Procurai distogliere il Sig. D. Alfonso 10669 3, 38 | Apostolico sit in animarum salute procuranda; hinc multiplici licet sollicitudinum 10670 2, 45 | sbianchito, e rattoppato, procurano un altro nuovo, e con disinvoltura 10671 3, 48 | abbreviate, amar, venir, procurar, religion, genitor, e simili. 10672 4, 44 | Prelato, prego delle sue vesti procurarmi una buona reliquia, per 10673 4, 9 | Quaresimali non sono stati procurati con maneggie de' nostri 10674 3, 38 | superest ex Episcopali tua procuratione, id perire non pateris, 10675 4, 29 | Congregazione: Nos igitur ejusdem Procuratoris votis hac in parte, quantum 10676 2, 21 | Missionarj tutto giorno procuravansi eredità, legati, e donazioni 10677 3, 15 | Visita, ma a stento, che la Procurazione; ma volle esigere la più 10678 3, 45 | cioè il male, che la natura prodace da sé, il buono innestato 10679 4, 40(a) | terris jam clara dedisti prodigia olim,~Nunc potiora dabis, 10680 3, 15 | non li raccontassero delle prodigiose guarigioni.~ 10681 2, 49 | lui santità con varj segni prodigiosi. Vedevasi afflitta la Città 10682 4, 15 | ne' vostri teneri animi, e producano quel profitto in voi, che 10683 3, 48 | presenti travagli esterni producevano anche degli interni. Scoraggiamento 10684 3, 38 | che Elvezio chiama causa produttrice de' nostri pensieri. Alfonso 10685 4, 43 | litteris tuis scriptum breve Proelius sanctissimi adjeceris, Suavissimo 10686 4, 7 | egli, che quantunque nel proemio della Regola si dica di 10687 4, 11 | che trattavano di amor profano); poiché le sue espressioni 10688 3, 34 | dicendoli che la Novizia proferendo i Voti, tener doveva le 10689 3, 11 | frequentarne la scuola, e proferire tali proposizioni, disingannandoli 10690 3, 62 | anche le bestemmie, che proferisce contro Maria Santissima, 10691 3, 22 | capacità, quello che colla voce proferiscono. ~Similmente comanda, che 10692 1, 18 | Non ancora erasi questo proferito, che la pazza si vide in 10693 3, 13 | Popolo capisse, ciò che proferiva colla lingua; ed ordinò 10694 4, 14 | di propria volontà le ha professate; noi non teniamo gente a 10695 4, 35 | Consigliere D. Gaetano Celano. Professavasi da Monsignore, e da tutta 10696 3, 48 | contenti della povertà, che professiamo; e dobbiamo ringraziarnelo, 10697 4, 42 | Neapolitanum, Sacrae Theologiae professorem, in Apostolicis Missionibus 10698 4, 32 | accrebbe in Alfonso il dono del profetare. Tempo prima fu da lui preveduta 10699 2, 6 | Voi, e non la Fondazione. Profetava: ma i giudizj di Dio non 10700 2, 7 | Treglia, ed al Casale de' Profeti nel ristretto di Formicola, 10701 1, 1 | Gesuita. Questi, con occhio profetico previde, quanto caro Alfonso 10702 1, 18 | Liguori, con volto a riso, profetizando, li disse, Iddio non è contento 10703 1, 16 | pervenne egli in Napoli. Profetizò quanto disse, che temeva 10704 4, 7 | merita, che oscurità, (qui profetizza) sarà famoso nella Vita 10705 3, 26 | quell'età non ancora aveva profferito parola. Se ne afflisse Monsignore; 10706 4, 3 | virtutis, meritorumque opinione proficiscitur, majorem in modum confirmatur. ~ 10707 4, 11(d) | tartarea secta Philosophorum proficiseatur, illud more meo, & impugnem, & 10708 3, 25 | per litteras tuas apud Nos profiteri, quid sentias. Conchiude. 10709 3, 58 | pratica colla spedaliera. Non profittandoci Alfonso colle ammonizioni, 10710 3, 62 | quattro mesi; ma vedendo non profittarvi, si risolvette a farlo. 10711 3, 17 | vedrà nell'eternità. Erano profittevoli le sue prediche, perché 10712 4, 19 | stavagli apparecchiato, che profondar dovevalo nel più alto mare. 10713 4, 2 | nuocere, loro giovano per profondare le radici, e renderle maggiormente 10714 3, 42 | gran santità, immergerlo, e profondarlo ne' travagli: così preordinando 10715 4, 4 | poteva la nostra ruina. Si profonde danaro a' Subalterni; ma 10716 2, 18 | Occupano il dispaccio del Re, e profondono danaro nella Real Segreteria: 10717 4, 43 | in egenos, piasque causas profunderet. Qui hinc sibi gloriam, 10718 4, 43 | exhibent illum esse Teologum profundum spiritus magistrum perfectum, 10719 3, 69 | i Diocesani, nell'esser profusi col proprio Pastore. Di 10720 4, App(a)| faciunt. Haec quippe Lutheri progenies, quae anno 1727. 12. Augusti 10721 2, 39 | Cap.39~Il Re progetta ad Alfonso la riforma di 10722 2, 37 | Congregazione, quanto il progettar cosa ad un Ministro, che 10723 3, 27 | e le sue indisposizioni, progettare la rinuncia, e rimettersi 10724 2, 27 | ammettere, accordare la progettata unione. ~Le condizioni, 10725 3, 43 | Mazzara. Varie fondazioni si progettavano. In Palermo, e fu maneggio 10726 4, 7 | il Principe, conchiude, e proggetta il proprio parere. Vuole, 10727 3, 1 | inquietitudine. ~Piacque il proggetto al Papa; e senza perdita 10728 3, 58 | vedevansi anche accompagnate da prognostici, ma troppo funesti. In Durazzano 10729 3, 47 | partorì due gemelli maschi. Il prognostico fu patente. Potevale dare 10730 3, 38 | certandum bonum fidei certamen progreditur; e che Alfonso altro non 10731 4, App(a)| confusionem propriam lego de progressibus, quos fratres quidam uniti, 10732 2, 47 | dissertazione: De justa prohibitione, et abolitione librorum 10733 3, 49 | con regole, e statuti; ma proibendoci gli acquisti, disse non 10734 4, 7 | ne abborrisca la lettura, proibendola nelle forme consuete". ~ 10735 3, 43 | sospese dalla Confessione, e proibilli, tra l'altro, ogni accesso 10736 3, 34 | crede in una della Diocesi. Proibillo Alfonso così in questo, 10737 3, 49 | Re Carlo, che volendoci proibire gli acquisti, disse, non 10738 4, 34 | capo al P. Villani, per proibirglielo. Comunicato che si era, 10739 2, 47 | nascere fu sempre sollecita in proibirli, ed abolirli. Risponde alle 10740 3, 11 | inchiostro; e poco mancò, che non proibisse in Diocesi tutte le sue 10741 4, 24 | ben noto al Papa da quante proibizioni noi ci vediamo stretti; 10742 | proinde 10743 4, App | precibus rogantur; etiam proles adultiores adducunt, ut 10744 2, 63 | gloria situarvi i loro nidi, prolificarvi spiritualmente; e qualunque 10745 2, 62 | privilegio, e se poteva prolongarlo, non mancava per esso. Coll' 10746 2, 41 | soddisfazione in tutti li ceti, che prolongati si vollero li Santi Esercizj 10747 2, 39 | fece per ottenerli da Dio prolungata la vita: orazioni, e preghiere 10748 4, 43 | abbrevj a me i giorni, e li prolunghi a quel santo vecchio. La 10749 3, 53 | Opusculo immortalitatem promereri possit.~Unì Alfonso, come 10750 4, 41 | in ogni conto la reliquia promessami, che potrebbe acchiudere 10751 3, 58 | vide più. L'uomo arrestato promettendo emenda, e pregando la moglie, 10752 1, 7 | da quanto il Mondo potea promettergli, per così servire a Dio, 10753 4, 9 | dopo Novembre non posso promettervi una gran somma, perché sto 10754 3, 24 | suo Crocefisso, volle li promettesse esser sua sposa. Mutata 10755 4, 45 | di Monsignor Liguori, e promettetemi venirvi a confessare nella 10756 4, App(a)| Septemtrionali, Guinea; in Promontorio Bonea Spei apud Hottentottos, 10757 4, 43 | ed uno de' più celebri promotori, e coi scritti, e colle 10758 4, 7 | tra le contraddizioni si promoverà anche questa. Si aspetterà 10759 1, 7 | Liguori, e tutto attento in promovere il vero bene de' suoi figli, 10760 2, 55 | volte ho rilevato, che si promovesse nel Popolo la frequenza 10761 3, 22 | disprezzo per le leggi, che ho promulgate. ~ ~Aveva Monsignore questi 10762 4, 5 | Tommaso, ed aveva a cuore promuoverla tra fedeli per un maggior 10763 3, 31 | maggioratezza, non mancherò promuoverlo". ~Faceva più conto Alfonso, 10764 3, 18 | prospetto la virtù del Santo, e promuoverne l'imitazione. Inutili sarebbero 10765 3, 33 | Non posso in coscienza promuovervi, li disse Alfonso, se per 10766 2, 46 | che l'Opera di Alfonso promuoveva ne' Popoli, li fe richiesta 10767 4, 11 | gran male che di per se promuovono nella Gioventù, che ne piangeva, 10768 3, 67 | Cimitile sua Cognatacattivo pronostico, e maggiormente se ne beffarono 10769 2, 58 | schermiva, che non aveva pronte le materie. Volle Alfonso, 10770 2, 4 | persona tantum, che sono prontissimo a darle tutta quella soddisfazione, 10771 2, 39 | delle Missioni, anzicchè propagarsi, si sarebbe dismessa. ~Oltre 10772 2, 39 | maggiormente si sarebbe propagata sotto la Reale protezione.~ ~ 10773 4, 9 | frutto delle Missioni, la propagazione dell'Istituto, ed il conseguimento 10774 2, 15 | Dio la benedirà, e si propagherà come gramigna. ~Monsignor 10775 4, App(a)| dirigere; et mirabilia prope operantar ut filos lucis 10776 3, 38 | qui nunc temporis omnem propemodum infecerunt Europam, libentissime 10777 2, 7 | del Tosquez col Papa, e la propenzione del Papa nel voler garantire 10778 2, 40 | più pace. Che bene? Nemo Propheta acceptus in Patria sua. 10779 2, 55 | destinollo altrove di stanza, propibendogli la Confessione. L'ebbe a 10780 3, 69 | Agata sistemò subito le propine nella Curia. Avendo esaminata 10781 3, 31 | inquietato, e litigato col propio padre. Se ha malmentato 10782 4, 7 | prevedendo il Fiscale non propizie le conseguenze, "Se Vostra 10783 3, 51 | stabilire in Roma. Il vento era propizio, e volentieri potevasi conseguire, 10784 2, 26 | pregi più rari della Santa, proponendoli alle Anime divote, come 10785 3, 50 | modo, che vi dissi, senza proponere alcun soggetto, e senza 10786 3, 55 | qualche loro favorito, non li proponessero, se non Soggetti di provata 10787 2, 39 | altre Case Religiose. ~Tanti proponevano la soppressione di qualche 10788 2, 35 | Vedendosi l'ostinazione, se li propongono otto giorni di Esercizj, 10789 4, 3 | constantiam admirandam proponit. vi ha cosa, che sia 10790 2, 51 | aveva soggetti in numero proporzionato al paese; e nelle Missioni 10791 2, 24 | Gesù Cristo, costoro li proposero, come unico mezzo, lo stabilirsi 10792 4, 16 | et Animarum salutem mihi proposui, quod quidquid scripserim, 10793 4, 28 | disposizione, e volontà dell'antico proprietario D. Andrea suo fratello, 10794 2, 44bis | superioris), cum neque proprietas, nec usus illius rei independens 10795 3, 11 | Patriam religionem servato, proque ea pugnato. ~Non mancava 10796 4, 40(a) | nox anxia perstat,~Nunc prorfurs quum cederis atheria astra 10797 3, 22 | Confessori, per aver la proroga della pagella, portar debbano 10798 4, 29 | e quello ch'è più, anche prorompe in isciocchezze. Parlandosi 10799 4, 31 | suggestione dal compiacimento, prorompeva in pianto. "Pregate Iddio 10800 | prorsus 10801 4, 1 | Gentiluomini, ma più amaramente proruppero in pianto i poveri, che 10802 4, 7 | intiero Istituto, abborrite e proscritte da tutt'i Principi di Europa, 10803 4, 4 | ruinati. Come quelli sono proscritti in tutti i Regni, così bisogna 10804 2, 23 | prima avevaci del commercio.~Proseguendosi le predice, nove meretrici 10805 2, 29 | rilasciarli, e di stimolo per proseguirsi l'opera, come di già si 10806 4, 8 | il Salmo Qui habitat: che proseguita si fosse in comune la disciplina 10807 3, 42 | e dalle Confraternite, proseguiti si sarebbero i funerali 10808 3, 60 | ad alcune, perché forse proseguivano le loro dissolutezze: Non 10809 3, 20 | Cap.20~Prosieguono li travagli della medesima 10810 4, 5 | possit, scriptis utrumque prospicere contendat.~ ~Per quest'Opera 10811 3, 22 | se certi non sono esser prossime le nozze. Vuole, che anche 10812 4, 12 | entra in Chiesa, e va a prostarsi avanti l'altare della Vergine. 10813 3, 58 | taluni non mancavano andar prostituendo delle figlie. Monsignore 10814 3, 59 | aveva la fiera tra le mani. ~Prostituito aveva nella Parrocchia di 10815 1, 7 | venerazione. Come vi giunse, si prostra a piè dell'altare; ed implora 10816 4, 45 | nella propria stanza, e prostrandosi avanti l'immagine di Monsignore, 10817 2, 11 | braccia quasi chiamandola, e prostratosi a terra implora sopra quel 10818 1, 20 | Gio: Crisostomo, perchè protegeva i Monaci creduti Origenisti: 10819 3, 43 | totale ruina. Prego Dio, che protegga codesta Missione di tanto 10820 2, 17 | che Iddio, e S. Michele vi proteggeranno. Così stimò ancora Monsig. 10821 2, 47 | a Maria Santissima, Voi proteggetelo, con ottenere a tutti lo 10822 3, 49 | Il presidente Ginisi, che proteggevaci, abbracciò il progetto, 10823 3, 57 | portavansi con edificazione, proteggevali, e dava loro maniera anche 10824 4, 28 | discolpava le accuse; egli ci protesse, e favorì Alfonso in tutti 10825 2, 15 | Arcivescovo di Sorrento, protestando, e richiamando in se tutto 10826 1, 5 | intanto con tutto l'ossequio protestandomi Figlio, e servo di V. P., 10827 3, 58 | S. Agata, e l'Uffiziale protestar dovette la sua emenda, ma 10828 3, 59 | Monsignore, ed essendosi protestata con mille giuramenti mutar 10829 3, 32 | Diocesi, come dissi, erasi già protestato, che per li Beneficj non 10830 2, 21 | tutte le popolazioni, si protestavano di nuovo, voler sostenere 10831 3, 7 | Vescovo in S. Agata. Si protestò non essersi portato per 10832 3, 37 | nostri traficavano, tutti i Protocolli de' Notari, per ritrovar, 10833 4, 29 | Paola l'amarezza che Alfonso provar potea, vedendo scissa la 10834 1, 15(a) | arduissime, che l'ho imposto, per provarla.~Vi prego almeno per tre 10835 3, 25 | questi ultimi tempi ha voluto provarli con diverse contraddizioni, 10836 1, 6 | dispiacimento, ch'era per provarne suo Padre: Ma io, disse 10837 3, 12 | Arcivescovo di Capua, che volle provarsi, assicurando Alfonso essersi 10838 2, 46 | perdevano li giornalieri provecci, e le figliuole non capendone 10839 3, 69 | accensione di candela. Quest'è un proveccio certo per chi n'è padrone, 10840 3, 18 | Quaresimali che vi sono, ab antico proveder si dovevano dall'Università 10841 3, 33 | sua moderazione, non mancò provederlo. "Se non lo fo Canonico, 10842 4, 17 | dottrina; e che desiderava provedersene di molti corpi, per voltarli 10843 2, 3 | che dalla Cappellania si provedesse in persona di un nostro 10844 3, 14 | classici, perché poveri, provedevali dell'Opera sua; e non vi 10845 3, 73 | Parrochi. Nelle proviste provedo, dopo mille diligenze, i 10846 3, 30 | Diocesi.~ ~In Arienzo fu proveduto il Pulpito della Chiesa 10847 4, 34 | me preme, disse, che si proveggano i Vescovadi di Vescovi santi: 10848 3, 22 | visitarli, se prima non proveggono ai bisogni dell'Anima.~ ~ 10849 4, 43 | contentus; incredibili largitate proventus suos in pauperes suos erogavit; 10850 2, 16 | altrui Chiese, tanto per gli Provetti, quanto per gli Figliuoli. ~ 10851 2, 51 | per li figliuoli, e più provetto l'altro per le ragazze. 10852 4, App | adinvenire, qua incolarum saluti provideatur. Francesi non vi mancano; 10853 4, App | etiam ex distantibus per Provincam locis, afferentes secum 10854 3, 20 | granaj in Puglia, che ben provisti ne stavano, anche in Napoli, 10855 3, 33 | antecessore, presentossi per esser provisto di un Canonicato. Voglio 10856 3, 34 | che loro si davano. Questi provveder dovevanle di quanto bisognava. 10857 3, 33 | Parrocchia: così si quieta, e provvederemo la Parrocchia di un nuovo 10858 3, 60 | traviata, così soccorrevala, e provvedevala del bisognevole. ~Una Giovanetta, 10859 3, 60 | diritti; ma essendo povere, provvedevale di letto, di veli, e quant' 10860 4, 44 | divoti de' primi, se ne provvedevano de' secondi. Avendo formato 10861 3, 11 | di pizza. A quest'effetto provvedevasi anche di zucchero nella 10862 4, 22 | Alfonso, che se non davasi provvedimento dalla Santità sua, tali 10863 3, 60 | senza invidiar le loro pari, provvidele anche di collana, e di altri 10864 4, 15 | Collegio governato da zelanti e provvidi Signori, ne' quali si accoppiano 10865 4, 5 | incommoda, voce, ac praesentia proximorum saluti incumbere non possit, 10866 3, 11 | avvidero ben presto però quanto prudentemente Alfonso operato aveva, conoscendo 10867 3, 42 | ma concorrendovi alcune prudenziali circostanze, così configurato 10868 4, 34 | Gesù Cristo: così dicendo, pruruppe in pianto. Licenziandosi 10869 3, 41 | stesso, e somma carità, non pubblicando i difetti del Prete. Così 10870 4, 39 | Chierici. Sua Eminenza fece pubblicar l'Indulgenza di trecento 10871 3, 52 | impedito, che l'opera non si pubblicasse. Affliggevasi Alfonso nello 10872 4, 38 | sotto del moggio, volendo si pubblicassero le sue glorie, non altri 10873 4, 11 | molte altre Opere avrei pubblicate, se non mi fossero mancati 10874 2, 42 | volle che a gloria di Dio pubblicati si fossero dal proprio Confessore. ~ 10875 4, 17 | ai Regnanti non tanto fu pubblicato, che ristampato si vide 10876 3, 15 | un sermone al Popolo, e pubblicava l'indulgenza Plenaria ottenuta 10877 4, 13 | a' quali affidar volle la pubblicazione di quest'Opera, il maggior 10878 4, 13 | vuole che da' nostri si pubblichi la Santa Crociata: zelo 10879 4, 34 | popolo. Rincrescendo tal pubblicità al P. Villani, sotto il 10880 4, 17 | quelle delle Monache, e pubblicolla in due volumi. ~La prima 10881 4, App | Borustico, in Civitate Missiones publicae non permittuntur fieri, 10882 2, 61 | stimassero quasi tanti etnici, e publicani. Appena rilasciato il Giuramento 10883 2, 47 | male il Marchese sentir publicata una tal opera; e nell'istante 10884 2, 46 | ci pativa estremamente la pudicizia; ma così cariche di animaletti, 10885 3, 48 | condonare, per perdonare; pudore, per vergogna; impudenza, 10886 1, 16(b) | eratque aspectus ejus quasi puellae tredecim, aut quatuordecim 10887 2, 11 | Montecorvino, cioè a Santa Tecla, a Pugliano, ove concorrevano quei di 10888 2, 26 | lettera. ~Ci fu un Claustrale Pugliese, che offeso dalla novità, 10889 2, 33 | fu poco il traffico di pugnali, pistole, e bajonette, che 10890 3, 11 | religionem servato, proque ea pugnato. ~Non mancava il Paroco 10891 4, 36 | era compostezza. Dovendosi pulire, sollecito coprivasi quelle 10892 4, 36 | Vedendosi scoperto per pulirlo. Mi hanno spogliato, disse 10893 2, 46 | vestendole da capo a piede. Si pulirono dalle scabie, e da altre 10894 3, 72 | intrisi di sangue, si fossero puliti dal Fratello Laico, e non 10895 1, 14 | tagliava le unghie: chi puliva e spazzava la Corsea: e 10896 2, 5 | nella coscienza. ~Ache da i pulpiti, chi 'l crederebbe! venne 10897 2, 7 | XIII coll'Abate Ripa".~ ~Pungendo di soperchio il cuore al 10898 4, 34 | Cristo. Non davasi pace, pungendogli troppo il cuore il fare 10899 3, 1 | cogliendo l'occasione, e pungendolo dove dolevasi, cioè sulle 10900 3, 13 | spine in Diocesi che li pungessero il cuore.~ ~Varie provvidenze 10901 4, 7 | dipenda. Questo voto anche pungeva il cuore a Martin Lutero. 10902 3, 22 | era una spina, che troppo pungevali il cuore. Con questa Notificazione 10903 2, 30 | Verso la fine di Ottobre pungevano il cuore ad Alfonso quelle 10904 2, 2 | Grazia, non può non sentire i pungoli delle proprie passioni, 10905 3, 48 | non li puniremo noi, li punirà Iddio. Voleva bensì il mele 10906 2, 54 | Occorrendo, non mancava punire i tralignanti; anzi, per 10907 3, 48 | Peggio per essi: se non li puniremo noi, li punirà Iddio. Voleva 10908 3, 37 | temerità, non fu tardi a punirlo. In quello che accusava 10909 4, 6 | il Capitolo delle colpe. Punisca, chi è Superiore, i difetti 10910 4, 6 | parole sonanti. Correggano, e puniscano quei, che in ciò mancano. 10911 4, 6 | manchevole. Soprattutto si punischino i difetti di ubbidienza, 10912 4, 37 | puniva, e compassionava: e punito, restavasegli obbligato.~ 10913 4, 37 | merito, che l'assisteva: puniva, e compassionava: e punito, 10914 3, 31 | Monsignore, gli Esaminatori lo puntarono.~~ Leggendo egli il concorso, 10915 3, 22 | Similmente comanda, che sia anche puntato chiunque nel giorno de' 10916 3, 67 | sommessi prega i Mansionarj puntatori, che se li abbonasse per 10917 3, 22 | divozione; e soggetta a stretta puntatura chiunque in Coro non osservi 10918 3, 32 | qualunque intoppo nel costume puntava l'Ordinazione, così arrestavalo 10919 4, 32 | rumore co' piedi, come se puntellandoli sulli mattoni, fosse sdrucciolato. 10920 3, 67 | capo chino, anzi col mento puntellato sul petto, tutto tremante, 10921 3, 54 | quando si fa l'ubbidienza con puntualità, e senza mormorazioni, tutto 10922 3, 54 | vocazione, troppo sentono le punture che soffrono; e quindi avviene, 10923 2, 40 | quest'arte il Demonio ne puo cacciare più d'uno dalla 10924 3, 43 | infermità. Il demonio non la puol vedere; ma noi dobbiamo 10925 2, 40 | il Rettor Maggiore non vi puole rimediare. ~E perciò è necessario, 10926 1, 13 | crocciuolo in cui Iddio le purga e raffina. ~Era così eccessivo 10927 4, 11 | Opere vengono approvate dal purgatissimo giudizio di un Prelato sì 10928 1, 14 | Chi rifaceva i letti, e purgavali dagl'insetti, chi agli Infermi 10929 4, 18 | nelle desolazioni sono più puri, e più perfetti gli atti 10930 3, 29 | antecedenti, ei diceva, si purifica, ed evacua il vase, specialmente 10931 4, 18 | aver Dio presente, e spesso purificare l'intenzione di volergli 10932 3, 13 | altari si spolverizzassero, e purificate si fossero le fonti dell' 10933 3, 34 | che sia, rendesi molle, e purificato. Ritrovandosi in Arienzo, 10934 3, 17 | Ottavario della festa della Purificazione nella Congregazione della 10935 4, 43 | Deus suscitavit, ut pro puritate doctrinae, et pro Sede Sancta 10936 3, 53 | ita aperit, et revelat, ut puritati verbi Dei nihil detrahens, 10937 4, 38 | macchie nella cornea, e molte pustole nelle palpebre, invocandolo 10938 3, 50 | Simioli, quantivis praetii putaverim, Praesul amplissime, sive 10939 4, 38 | Liguori, e nostro, e con puttini dolenti, che mestizia indicavano, 10940 3, 34 | accordarlo. So io quanto puzzano queste uscite, e per lo 10941 4, 11(g) | Qai hane tibi mitto epistolam 10942 4, 9 | fino ad Ottobre. Se succede quache disgrazia, non voglio che 10943 4, 16(a) | Lovanii essem anno 1791. quadam die adiisse et invisisse 10944 | quaedam 10945 3, 53 | Ligorius Episcopus Agatensis, quaem norunt omnes, totis viribus, 10946 4, App | quorum numero aptissima quaequae seligi possent, Operarios 10947 4, 12 | vulgo dicunt de Pagani, quaeque penitentem Alphonsum viderat, 10948 4, App | ut ipsi Fundationes novas quaeramus (quod alioquin non sit) 10949 4, App | ossequeremur eamdem solertiam in quaerenda salute Animarum, quam adversarii 10950 4, 43 | coniunctissimus, ita mea quaeso ad ipsum perferas obsequia, 10951 3, 30 | bizzoche, non mancava tenervici qualchè visita, avendoselo chiamato 10952 1, 3 | oltrepassava il convenuto. Accadde qualchevolta, così portando la conversazione, 10953 2, 57 | se numquam permissuros, qualibet de causa, Congregationis 10954 4, 11(h) | Scio te visu laborare; sed qualisqumque scriptura a te dictata satis 10955 2, 21 | successi e così critici, quall'altro Abramo facevasi forte 10956 | qualsiasi 10957 4, 20 | sapere in nome mio a tutti e qualsivogliano Individui, che cotal Regolamento 10958 4, App(a)| filii tenebrarum speciem quamdam Hierarchiae Ecclesiasticae, 10959 | quamdiu 10960 3, 19 | che vedevasi in S. Agata, quandoché tanti altri luoghi scarseggiavano 10961 3, 49 | reo di dottrina cattiva, quanno a me non costa la malvagità 10962 3, 50 | Sersale il Canonico Simioli, quantivis praetii putaverim, Praesul 10963 1, 11 | sera; tanto maggiormente in quantochè non aveva egli lo spirito 10964 2, 20 | da un ottimo Sacerdote. Quarantanove giorni durò in casa di quello 10965 2, 31 | Congregazione correndo l'anno quarantanovesimo del secolo XVIII., perchè 10966 2, 11 | Nicolò Montefuscoli ora Quarantista nel Duomo di Napoli; ma 10967 4, 11(g) | nequeor, quin tibi banc meam, quatisqumque illa sit, conscriberem, 10968 4, 27 | un giorno, anche Lazzaro quatriduano si vide in vita: portiamoci 10969 2, 23 | Il favore fu patente a quattromila, e più Anime; e col popolo, 10970 1, 16(b) | quasi puellae tredecim, aut quatuordecim annorum, ac dextorsum sinistorsum, 10971 | quegl 10972 3, 31 | in materia di opinione, quendo la Chiesa non le ha condannate, 10973 4, 24 | dal farne l'interprete. Querelandomi io in Roma con Monsignor 10974 2, 17 | ciocchè non li conveniva. Si querelano finalmente, che avendo permessa 10975 2, 19 | ed i compagni. Essendosi querelato, ma trai denti, del torto, 10976 2, 44bis | povertà. Il P. Lochner fa il quesito nella sua Bibliot.: An liceat 10977 2, 40 | prima considerare in ogni questione, se vi è ragione intrinseca 10978 2, 63 | tra i dotti: ma non voleva questioni inutili, o quei rancidumi 10979 4, 7 | il lodevol costume di non questuarsi in Missione, non inibì il 10980 4, 26 | caeterisque contrariis quibuscumque. ~Ciò sia detto, affinché 10981 | Quibusdam 10982 | quicumque 10983 | quidam 10984 3, 33 | dalla Parrocchia: così si quieta, e provvederemo la Parrocchia 10985 3, 55 | profondi giudizj di Dio, e quietarci. Dico bensì, che un solo 10986 4, 19 | Regola: quietatevi, e fate quietare anche gli altri, e soggiunge: 10987 3, 69 | esatto, non so, se potrò quietarmi, e forse bisognerà aspettar 10988 3, 27 | su ciò ogni scrupolo, a quietarsi intieramente di animo, ed 10989 3, 61 | consolarmi, con farmi vedere quietate queste brighe, ed evitato 10990 4, 20 | il Signore voglia vederci quietati. Ho pregato Majone, che 10991 2, 36 | sono partiti per vivere più quieti, e contenti; ma non avranno 10992 4, 20 | domestici, ed estranei. Quietiamoci adunque. Ve lo prego per 10993 4, 38 | tumultuavasi in piazza. Quietossi il tumulto, assicurati da 10994 3, 20 | per lo meno, disse, una quindecina di giorni. Alfonso ancorché 10995 4, 17 | contiene, per così dire, la quintessenza della Mistica Teologia, 10996 | quippe 10997 3, 21 | Tommaso.... Studiate meglio le quistioni, per non tirarvi addosso 10998 | quocumque 10999 | quoddam 11000 4, 11(a) | Tales saepissime homines quoesivi, tales nondum inveni, sed 11001 | quondam 11002 | quoniam 11003 4, 17 | et subitanea venditione quorumvis operum nomine Ligorii infignitorum.~ ~ ~ 11004 4, 26 | supposto reato. Sicque... per quoscumque Judices, Ordinarios, et 11005 4, 42 | legendi, ac retinendi libros quoscunque damnatorum auctorum.~ ~Non 11006 3, 22 | possono le distribuzioni quotidiane, né i frutti delle Prebende, 11007 3, 60 | vicino la Vicaria. Oltre il quotidiano alimento, la vestì da capo 11008 2, 49 | A stento specialmente ho raccapezzato le tante fatiche, che avanzato 11009 3, 55 | darvi del riparo. Restò raccapricciato Alfonso per questo comando. 11010 4, 9 | Quaresima si ritirassero, e si raccogliessero in Casa, anche per non pregiudicare 11011 2, 52 | qualche anima ricaduta, e raccoglieva alle volte qualche spica, 11012 4, 38 | Avendolo trovato sepolto, raccoglievano per lo meno, come preziose 11013 3, 75 | vecchio Simeone: "Deh mio Dio raccoglimi in pace, ora che vedo appagati 11014 Int | Diocesi di S. Agata. ~Così raccolsi varie notizie, intorno alle 11015 3, 77 | volersi dimenticar di lui, raccomandandolo specialmente a Gesù Cristo, 11016 3, 67 | altri suoi comandi, mentre raccomandandomi alle sue orazioni, le bacio 11017 3, 67 | al povero, che ho l'onore raccomandargli, e non farlo morire innocentemente 11018 3, 60 | Giovane per la dispensa, si raccomandarono a Monsignore. Anch'esso 11019 3, 58 | chiamare il Caporale, non li raccomandasse la quiete nel paese, e l' 11020 4, 43 | le versioni; e voleva si raccomandassero ai popoli, per fomentarsi 11021 4, 32 | Monsignore l'avesse benedetta, e raccomandata a Dio. Fattosegli il racconto, 11022 4, 32 | facendo delle preghiere, raccomandateli alla Madonna, diceva alle 11023 3, 66 | questi sono i veri poveri, raccomandati da Gesù Cristo". ~Ritrovandosi 11024 2, 56 | interiore delle passioni, raccomandavala con modo particolare, e 11025 3, 15 | riflessi, e coll'elemosina. Raccomandavali a' Parrocchi, ed a' benestanti, 11026 3, 46 | provista, tra i tanti, che si raccomandavano ad Alfonso, per la commendatizia 11027 4, 15 | Monaca di buona vita. Io vi raccomanderò a Gesù Cristo, acciò vi 11028 1, 8 | tra di tanto, gli disse, raccomandiamoci tutti e due a Gesù Cristo, 11029 4, 24 | V. R. e tutti, acciocché raccomandiate a Dio l'affare. Solo per 11030 4, 15 | sua lettera, e non tanto raccomandogli gl'interessi temporali, 11031 3, 13 | avrete né pace, né quiete. Raccomandolle ai Parrochi per esserne 11032 4, 2 | quella Diocesi. Dissi, che raccomandolli tra l'altro il disinteresse. 11033 4, 45 | l'Immagine di Monsignore, raccomandosegli la paziente con trasporto 11034 3, 72 | sulle tavole. Egli medesimo raccomodavaselo; ci fu caso, mi disse 11035 4, 26 | colla Missione in Narni, e raccontando a Monsignor Vescovo quanto 11036 4, 23 | con tenerezza di figlio. Raccontandogli il povero vecchio, e vi 11037 2, 6 | cose divote. Ognuno doveva raccontare ciocchè nel decorso della 11038 1, 21 | insieme, si fe il Curzio a raccontargli, come per divertimento un 11039 3, 15 | v'era paese, ove non li raccontassero delle prodigiose guarigioni.~ 11040 4, 35 | Fratello, ed il servitore raccontavano agli altri, facendosi delle 11041 2, 54 | più chiaro del solito.~ ~I racconti ridicoli ne' Catechismi, 11042 2, 49 | già per approdare nella rada di Palermo, ed insorse la 11043 4, 33 | Monsignore, gli disse, raddirizzatevi che state sconcio:" ed egli 11044 4, 33 | lepidamente: Per quanto mi raddirizzo, sempre storto mi ritrovo. ~ ~ 11045 3, 64 | risentirsi, con placidezza lo raddolcì, come se esso avesse mancato, 11046 4, 23 | ritrovavasi, e non sapendo come raddolcirgli la piaga, pensò portarsi 11047 3, 13 | ma non mancava Alfonso raddolcirne l'amaro colla prudenza, 11048 1, 15 | l'amaro della penitenza raddolcito venisse dal dolce dello 11049 2, 15 | anche ai suoi. Sopratutto raddoppiò in se la penitenza, e vedevasi 11050 3, 13 | rilevò uscendo il Viatico, e raddoppiolli. Interdisse pallj ed umbrelli 11051 2, 7 | della divisione, e volendo raddorcirla, dice. "Benchè in quanto 11052 4, 14 | mostravano non vedere. Se raddrizzar tentavasi qualche zoppo, 11053 2, 11 | convertito, che cento secolari raddrizzati, e posti in buon cammino: 11054 3, 44 | un tocco di piombo, e non raddrizzavasi, che ajutato, e con somma 11055 1, 14 | Domenica, essendo entrato, per radersi la barba, nella Bottega 11056 3, 12 | mezzi prese Alfonso per radicare la divozione, e promuovere 11057 2, 13 | soggetti, diceva, si sono radicati nella Barra, ed hanno acquistato


'l-adhae | adhib-ammir | ammis-assen | asseq-benef | benem-catal | catan-commu | compa-consu | conta-debea | debel-diroc | diroz-eande | eaque-exsic | exsti-fuggi | fuggo-igrav | iidem-indul | indur-invan | invee-licen | licer-messi | mesta-numer | numqu-parra | parro-plani | plant-prest | presu-radic | rado-ricez | riche-risco | riscu-sbigo | sbila-sfave | sfera-sotto | sottr-subbo | suben-totel | totis-vende | vendi-zuvin

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL