Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
kx 3
ky 1
kz 3
l 983
l' 5884
l. 3
l4 1
Frequenza    [«  »]
1007 tra
1005 dalla
996 sono
983 l
968 loro
964 lo
958 tanto
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

l

1-500 | 501-983

La bilancetta
    Parte,Capitolo
1 | da alcuni è scritto, co 'l mettere tal corona dentro 2 | ritrovato tal furto co 'l mezo dell'aqqua, fosse poi 3 | pensare in qual maniera, co 'l mezo dell'aqqua, si potesse 4 | Archimede.~Il modo è co 'l mezo di una bilancia, la 5 | che pesi ugualmente co 'l detto metallo in aria; se 6 | quelli che saranno verso 'l termine dell'oro ci dimostreranno Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
7 | bell'e trovato; ~Però che 'l sommo bene e 'l sommo male ~ 8 | Però che 'l sommo bene e 'l sommo male ~S'appaion com' 9 | Trovi prima che cosa è 'l carnovale,~E ponga tra di 10 | conoscer i peccati, ~Guardi se 'l prete gli penitenza;~ 11 | sia pur l'aria calda o 'l tempo crudo, ~Non istan 12 | confessare a tuo dispetto, ~Che 'l sommo ben sarebbe andare 13 | Ch'ebbe sì la natura e 'l cielo amico;~E troverai 14 | sotto panno, ~La trovi come 'l vaso di Pandora.~E così 15 | sta com'io ti dico, ~Che 'l vestir panni e simil fantasie ~ 16 | Giudeo.~I' sto a veder se 'l mondo è spiritato, ~Se egli 17 | gravità non lo comporta.~E 'l veder queste cose così strane ~ 18 | di qualche messo, ~O che 'l Provveditor non mi condanni,~ 19 | han tanto in dosso, ~Che 'l ferravecchio ne dessi un Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
20 | finalmente m'accertai, che 'l primo, e più vicino a Giove, 21 | grand'argomento, o che 'l Sole si rivolga in sé stesso, 22 | quando s'interpongono tra 'l Sole e l'occhio nostro, 23 | ragioni, assai migliore che 'l disputare in voce, dove 24 | informata da me ancora di tutto 'l seguito circa la contesa 25 | sentenza d'Alcinoo, che 'l filosofare vuol esser libero. 26 | ghiacciarsi cresce di mole, e 'l ghiaccio già fatto è più 27 | veramente più grave, e 'l suo galleggiare nascesse 28 | inutilmente impiegata la fatica e 'l tempo: e quando ciò non 29 | quale il motor muove e 'l mobile resiste; la qual 30 | l'altro parimente faccia 'l suo moto per simil perpendicolare; 31 | simil perpendicolare; e se 'l moto dell'uno dovesse farsi 32 | difettose; né è vero che 'l solido nel sommergersi sollevi 33 | erette a perpendicolo sopra 'l piano dell'orizzonte, e ' 34 | piano dell'orizzonte, e 'l solido da porsi in tali 35 | acqua NF, eguale a tutto 'l solido HIK, e però la mole 36 | dell'acqua, che è tutto 'l prisma EAO, al quale similmente 37 | solido GABH, alzata sopra 'l primo livello EAB, è eguale 38 | equilibrio tra l'acqua e 'l solido. Ed è manifesto che, 39 | gravità assoluta di tutto 'l solido DG.~Séguita in oltre 40 | piccolissimo, in modo che tra 'l vaso e 'l solido M restasse 41 | modo che tra 'l vaso e 'l solido M restasse uno angustissimo 42 | ricompensa il difetto e 'l mancamento di gravità, cesserà 43 | abbassarsi, pareggia la forza e 'l momento che risulta dalla 44 | tempo alzata dal livello L sino in AB, ed esser la 45 | libbra, non potrà da tutto 'l mare esser sollevato dal 46 | ho giudicato necessario 'l difenderla, se sarò potente 47 | niuno leggiere, perché 'l medesimo accadrebbe ancora 48 | primieramente, parermi che 'l Sig. Buonamico imponga ad 49 | acqua, provando noi tutto 'l giorno che molto più speditamente 50 | parte, dico che tanto è 'l considerar ne' mobili il 51 | elementi, quanto l'ecceso o 'l mancamento di gravità in 52 | leggieri; e però tanto è 'l dire, che il legno dell' 53 | predominio aereo, quant'è 'l dire perché è men grave 54 | esperienza meglio, che 'l vedere se e' galleggiano 55 | altera punto l'andare o 'l non andare al fondo i medesimi 56 | alcuna, ma sì bene circa 'l veloce e 'l tardo, perché 57 | bene circa 'l veloce e 'l tardo, perché le figure 58 | taglia benissimo il pane e 'l legno, il che non farà se ' 59 | legno, il che non farà se 'l taglio sarà ottuso e grosso; 60 | andrebbe; io, stimando 'l contrario, affermavo che 61 | ritardamento del moto, secondo 'l quale ella discende più 62 | il discendere al fondo e 'l restare a galla sieno effetti 63 | parte della sua gravità, e 'l resto poi lo va perdendo 64 | era il semplice ebano o 'l semplice oro. E se attentamente 65 | ispecie dell'acqua: ché se 'l vaso fosse di materia men 66 | d'altrettanta acqua; e 'l luogo che occupa il vaso 67 | della disputa fusse sopra 'l galleggiar delle falde di 68 | troppo semplice cosa sarebbe 'l contender che fosser di 69 | finalmente dopo il quarto o 'l sesto giorno depongono il 70 | spinti da forze eguali, e 'l medesimo vassello tanto 71 | certo nissuna, perché o 'l tutto sarà già stato ridotto 72 | gravità della mole IS, e 'l solido IS si pone doppio 73 | grossezza non sia più che 'l doppio dell'altezza massima 74 | medesima proporzione che 'l peso assoluto di AC al medesimo 75 | dell'argine la linea DB; e 'l diametro della base del 76 | si farà l'equilibrio, e 'l cono resterà senza più profondarsi. 77 | senza andare a fondo, e 'l medesimo, posto con la base 78 | mole DABCE, locata sotto 'l livello dell'acqua, pesa 79 | si farà l'equilibrio; e 'l cono ABC non calerà più 80 | Dico ora, di più, che 'l medesimo cono, posato con 81 | muoversi in giù o in su; e 'l cono AST essendo eguale 82 | acqua, non resta chiaro se 'l cilindro contenuto dentr' 83 | ancora si ristrigne, e 'l cilindro contenuto da esso 84 | ottuplo al cono AIR, e 'l cilindro ESTO quadruplo 85 | AIR. Adunque, se a tutto 'l cono ABD s'accrescerà tanto 86 | cono AIR come 27 a 8, e 'l cilindro ESTO al cilindro 87 | del cilindro CIRN sopra 'l cono AIR al cono AST come 88 | figura non ha che fare circa 'l semplicemente muoversi o 89 | aver parte nel cagionare 'l moto, come rimovente di 90 | Concludasi, dunque, che 'l concetto d'Aristotile in 91 | col verbo muoversi, ma co 'l nome cause; sì che il sentimento 92 | poiché la scrittura e 'l testo dice: "Le figure non 93 | Aristotile, vedendo che 'l moto all'in giù, dello stesso 94 | aria: perché, avvenga che 'l mobile, che discende, più 95 | mezzi: la qual tuttavia è 'l punto principalissimo in 96 | Che se l'incremento e 'l decremento della tardità 97 | abbiano impeto di fuggire 'l centro e muoversi all'in 98 | sostenessero un corpo che, senza 'l loro ostacolo, anderebbe 99 | aveva introdotto il pieno e 'l vacuo, dando questo al fuoco, 100 | di venti libbre, perché 'l piombo è in ispecie più 101 | ché allora, superando 'l terreo dell'aria augumentata 102 | riceve tutti i termini che 'l piombo, e 'l piombo che 103 | termini che 'l piombo, e 'l piombo che l'argento. È 104 | solido, onde, scemando più 'l solido che 'l circuito, 105 | scemando più 'l solido che 'l circuito, più scema la causa 106 | incontro, crescendo più 'l solido che 'l circuito, 107 | crescendo più 'l solido che 'l circuito, più cresce la 108 | altrettant'acqua: ma se 'l mobile sarà egli più grave, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
109 3 | preminenza che tengono sopra 'l resto della maestranza, 110 3 | notino in grazia V. S. e 'l Sig. Simplicio nostro, quanto 111 3 | che l'uno de i travi, su 'l quale appoggiava una delle 112 3 | altro corpo solido sopra 'l quale si posa, e far sì 113 3 | compressione della corda tra 'l cannone ambiente e 'l cilindro, 114 3 | tra 'l cannone ambiente e 'l cilindro, che, ad arbitrio 115 3 | non possa penetrar tra 'l vetro e 'l zaffo, ancorché 116 3 | penetrar tra 'l vetro e 'l zaffo, ancorché si circondi 117 3 | aria per il legno, o tra 'l legno e 'l vetro. Ma io, 118 3 | legno, o tra 'l legno e 'l vetro. Ma io, oltre di ciò, 119 3 | Pur poco fa vi dissi che 'l vostro demonio vi assisteva. 120 3 | angolo A si solleverà, e 'l punto C s'abbasserà descrivendo 121 3 | trasferito a posare co 'l lato BC su la linea BQ, 122 3 | parte IO senza toccarla, e 'l centro G pervenuto in C, 123 3 | santa. Ma ritornando su 'l proposito, molte difficoltà 124 3 | ed il cono ne' punti H, L, tagliare la parte del cono 125 3 | cioè il detto nastro e 'l cerchio HL, pur tra loro 126 3 | quadrati delle IP, PH e 'l quadruplo e i quadrupli, 127 3 | d'un finito, perché se 'l numero infinito fusse maggiore, 128 3 | termine alcuno mezzano tra 'l finito e l'infinito, sì 129 3 | quadrati 9 e 4: eccovi, tra 'l 9 e l'uno, medio proporzionale 130 3 | proporzionale il 3; fra 'l 4 e l'uno media il 2; e 131 3 | uno e l'8 mediano il 2 e 'l 4; e tra l'uno e 'l 27, 132 3 | 2 e 'l 4; e tra l'uno e 'l 27, il 3 e 'l 9. Concludiamo 133 3 | tra l'uno e 'l 27, il 3 e 'l 9. Concludiamo per tanto, 134 3 | andando a concorrere nel punto L, e ritenendo l'istessa proporzione 135 3 | che i punti de i concorsi L, K, I, H, G, F, E cascano 136 3 | forse fluido come l'acqua o 'l mercurio o 'l medesimo metallo 137 3 | l'acqua o 'l mercurio o 'l medesimo metallo liquefatto? 138 3 | ed il vetro medesimo, co 'l molto fuoco, farsi fluido 139 3 | indivisibilmente mescolato tra 'l pieno: ed in somma in queste 140 3 | dall'istesso termine. Sopra 'l centro C, con l'intervallo 141 3 | due tali linee al punto L, posto fuori, e siano le 142 3 | maggior difficoltà che 'l distinguere le sue parti 143 3 | essagoni circa il comune centro L, che siano questi ABC, HIK, 144 3 | descriverà l'arco KM, e 'l lato KI si unirà con la 145 3 | poligono sono non di tutto 'l lato, ma solamente dell' 146 3 | dell'eccesso suo sopra 'l lato del minore, acquistando 147 3 | è il suo eccesso sopra 'l lato B, acquistando per 148 3 | no, reputatela vana, e 'l mio discorso ancora, e ricercate 149 3 | doppia proporzione che 'l suo perimetro al perimetro 150 3 | maggiore del settore EOC, e 'l settore COI maggiore del 151 3 | DOC al triangolo COA, che 'l settore EOC al settore COI, 152 3 | al settore COI, cioè che 'l settore FOG al settore GOA; 153 3 | medio proporzionale tra 'l pentagono circoscritto e ' 154 3 | pentagono circoscritto e 'l pentagono suo isoperimetro, 155 3 | e parimente medio tra 'l circoscritto e l'isoperimetro 156 3 | geometria? mentre eramo su 'l considerare le difficoltà 157 3 | le veggiamo noi tutto 'l giorno. E quale sterminata 158 3 | così veggiamo il fuoco e 'l lume condensarsi a costituire 159 3 | posizione del vacuo; e 'l suo progresso è tale. Fa 160 3 | dunque come dal suppor che 'l mobile più grave si muova 161 3 | legno, sia l'istesso che 'l calare a basso con due gradi 162 3 | chiaramente, come non è vero che 'l medesimo mobile in mezzi 163 3 | dire, tra lo scendere e 'l salire in un'acqua, per 164 3 | discorso. Noi siamo su 'l volere investigare quello 165 3 | quanto spazio stimereste che 'l piombo fusse per anticipare 166 3 | continuazione, credo che 'l piombo se la lascerebbe 167 3 | principio di muoversi verso 'l comun centro de i gravi, 168 3 | altezza, la quale, rimosso 'l ritardamento dell'aria, 169 3 | e qui non è dubbio che 'l peso della rena salvata 170 3 | simil fiasco, pur, come 'l primo, strozzato, alla strozzatura 171 3 | nel vacuo. Ben è vero che 'l peso della rena che la contrappesò, 172 3 | renderla più chiara che 'l Sole, meglio sarebbe il 173 3 | sarebbe il tacerla che 'l pronunziarla; però, già 174 3 | contatto di essi mobili su 'l detto piano declive: e finalmente 175 3 | passar l'arco di sessanta, e 'l piombo, slargato dal medesimo 176 3 | il minor di cinquanta o 'l minimo di dieci, ed in somma 177 3 | dunque che ben vanno, e 'l piombo e 'l sughero, ritardando 178 3 | ben vanno, e 'l piombo e 'l sughero, ritardando il moto 179 3 | mobile più dilatata, o 'l moto del mezzo che sia fatto 180 3 | Vedesi anco nel girar sopra 'l torno ogni solido rotondo 181 3 | confermo io, e vi ammetto anco 'l vostro detto, dal qual mi 182 3 | tanto la superficie quanto 'l peso, mantenendo la similitudine 183 3 | guardate quanto bisognerà che 'l mezzo sia fluido e privo 184 3 | loro, potremo ritornare su 'l primo filo, che si propose 185 3 | E perché permettergli 'l guadagnarsela in mille, 186 3 | molto ha del verisimile che 'l grave cadente da un'altezza 187 3 | quale dimostra bene, che 'l mobile che descendesse per 188 3 | che volendo, v. g., che 'l tempo d'una vibrazione d' 189 3 | reiterare i soffi, ma sotto 'l tempo che è proprio quel 190 3 | SALV. Esempio che dichiara 'l mio intento non meno acconciamente 191 3 | sue vibrazioni per tutto 'l tempo che si sente durar 192 3 | le sue vibrazioni sotto 'l medesimo tempo, comincia 193 3 | cui vibrazioni van sotto 'l medesimo tempo: gli altri 194 3 | sonare il bicchiere, dentro 'l quale sia dell'acqua, fregando 195 3 | accadendo tal volta che 'l tuono del bicchiere salti 196 3 | dicono esser contenuta tra 'l due e l'uno, e la quinta 197 3 | la quinta tra il tre e 'l dua. Questa ragione, dico, 198 3 | diapason e della diapente: e 'l mio motivo era tale. Tre 199 3 | far la titillazione su 'l timpano del nostro orecchio, 200 3 | solamente l'osservazione e 'l far di essa capitale e stima 201 3 | medesima era fatta verso 'l fine con maggior velocità 202 3 | sproporzionatamente colpeggiano sopra 'l nostro timpano, e crudissime 203 3 | con qualche ordine sopra 'l timpano; il qual ordine 204 3 | che dia la corda grave su 'l timpano, l'acuta ne due, 205 3 | acuta, sì che di tutto 'l numero delle percosse la 206 3 | con molestia ricevute su 'l timpano, e giudicate dissonanti 207 3 | C battono unitamente su 'l timpano: e tornando a reiterarsi 208 3 | in amendue; avremo sopra 'l timpano le pulsazioni distribuite 209 3 | corto ne faccia quattro e 'l mezzano tre, il che accaderà 210 3 | regola vanno a ferire su 'l timpano.~Ma dove, Signori 211 4 | tutto. E ritornando su 'l filo incominciato, posta 212 4 | che hanno le distanze tra 'l sostegno e le medesime forza 213 4 | perché la metà di tutto 'l solido AB è alla destra 214 4 | BA, la quale, posando su 'l sostegno E, sia applicata 215 4 | maggiore, si appoggi sopra 'l piano dell'orizonte; sì 216 4 | tiene ed esercita sopra 'l punto A, estremo termine 217 4 | quale quella che grava su 'l vette nell'estremità A.~ 218 4 | appoggiato sopra l'orizonte co 'l termine B, e nell'altro 219 4 | sostenuto col vette CG, sopra 'l sostegno N, da una potenza 220 4 | total momento di tutto 'l peso A, alla potenza in 221 4 | peso di BD due libbre, e 'l peso di E libbre dieci, 222 4 | alla leva BC, con tutto 'l suo momento di libbre dieci; 223 4 | BD, graverebbe con tutto 'l momento di due libbre: ma, 224 4 | queste, il peso di tutto 'l prisma si riduce a lavorare 225 4 | riduce a lavorare sotto 'l centro della sua gravità, 226 4 | della base D), resta che 'l momento totale del cilindro 227 4 | essendo tali figure in tutto 'l restante simili, arei tenuto 228 4 | stato tra lo spezzarsi e 'l sostenersi intero: sì che 229 4 | allo stato ancipite tra 'l reggersi e lo spezzarsi; 230 4 | cui lunghezza sia DE, e 'l suo momento verso la sua 231 4 | il sostener il proprio e 'l sopravegnente peso; ma, 232 4 | e non descendere verso 'l fondo o sollevarsi alla 233 4 | son lontano a credere che 'l medesimo avverrebbe a quel 234 4 | ad essersi fatto, come 'l momento di detti pesi così 235 4 | sosterrà se, posata sopra 'l sostegno G, sarà contrappesata 236 4 | estremi.~SAGR. Parmi che 'l problema sia toccato da 237 4 | rompersi nel mezo sopra 'l sostegno C, ed appresso 238 4 | caratteri DE, da rompersi sopra 'l sostegno F, remoto dal mezo. 239 4 | all'essere spezzato sopra 'l termine C che sopra l'A 240 4 | medesima proporzione che 'l rettangolo DA al rettangolo 241 4 | la semiparabola FNBA e 'l rettangolo FB son basi di 242 4 | la terza parte di tutto 'l rettangolo CP. Imperò che, 243 4 | eccesso di essa figura sopra 'l triangolo misto è manco 244 4 | figura circoscritta sopra 'l triangolo misto sia manco 245 4 | continuando di scrivere sopra 'l medesimo suggetto, già che 246 4 | spedita per potere sopra 'l piano del prisma segnare 247 4 | larghezza del rettangolo su 'l quale vogliamo notare la 248 4 | andando punteggiando sopra 'l muro la strada che vi fa 249 4 | geometriche segnate su 'l compasso del nostro amico, 250 4 | spiga più grave di tutto 'l gambo, fusse fatto della 251 4 | medesima proporzione che 'l diametro AB al diametro 252 4 | perché, essendo la canna e 'l cilindro IN eguali ed egualmente 253 4 | e per sostegno del punto L, e del semidiametro o diametro 254 4 | eccesso del diametro AB sopra 'l diametro IL: che è quello 255 7 | ancora da me stesso, co 'l pensarvi, rimosse.~SAGR. 256 7 | proporzione che cresce 'l tempo dal primo instante 257 7 | miglia in un'ora, e co 'l grado di velocità ch'ebbe 258 7 | difficoltà che a me ancora su 'l principio dette che pensare, 259 7 | maggiore che la fatta prima co 'l solo peso; e l'effetto sarà 260 7 | dubitare che lentissimo sia 'l moto e più che minima la 261 7 | che non sia difficile co 'l semplice discorso penetrare 262 7 | di quiete possa farsi co 'l medesimo ordine che la diminuzione 263 7 | ragion dello spazio, e che 'l momento dell'istesso percuziente 264 7 | parallela all'orizonte, sopra 'l quale siano inclinati li 265 7,2 | continuasse il moto per tutto 'l tempo IO col grado di velocità 266 7,2 | massimo fondamento, sopra 'l quale s'appoggia l'immensa 267 7,2 | piccol bicchiero per tutto 'l tempo che la palla scendeva 268 7,6 | si faranno produr sopra 'l medesimo piano infinite 269 9,1 | ibkc, e vertice il punto l, nel quale, segato con un 270 9,1 | quadrato fe al quadrato bc che 'l quadrato ge al medesimo 271 9,1 | proporzione ha la ea alla ac che 'l quadrato ge al quadrato 272 9,1 | al quadrato bc, cioè che 'l quadrato ed al quadrato 273 9,1 | parabola nostra, secondo 'l quale noi supponghiamo farsi 274 9,1 | archi o balestre, circa 'l non essere nell'istesso 275 9,1 | cioè di così poche, che 'l breve sdrucito, o vogliam 276 9,1 | linea del proietto, facendo 'l principio della parabola 277 9,3 | per linea retta secondo 'l quale noi sensatamente veggiamo 278 9,4 | mezo più accomodato, che 'l servirsi dell'impeto che 279 9,4 | la quantità del tempo e 'l grado di velocità che il 280 9,4 | di velocità che otterrà 'l cadente nel termine c, in 281 9,4 | gradi di velocità sopra 'l percosso, il quale, cedendo 282 9,4 | opponga, e fermi tutto 'l moto del percuziente; se 283 9,4 | con moto contrario verso 'l percuziente, il colpo e 284 9,4 | positura se sarà tale che 'l moto del percuziente la 285 9,4 | sarà il massimo; ma se 'l moto verrà obbliquamente 286 9,4 | sopra l'orizontale né sopra 'l piano eretto all'orizonte 287 9,4 | quieti l'intelletto. E 'l dubbio e lo stupor mio consiste 288 9,12 | molte volte cadrà sopra 'l punto a, ed una volta anco 289 9,12 | che però, aggiunta sopra 'l punto f, passasse oltre 290 9,14 | romano dal centro, sopra 'l quale si volge la stadera, 291 9,14 | eccesso de i pesi c, d sopra 'l peso h, che maggiore non 292 App | quella composta dalle d; ed L [sarà il punto dell'equilibrio] 293 App | alla grandezza K appesa in L; quella composta da tutte 294 App | e infine la e, appesa in L, è eguale alla A. Perciò 295 App | ponga a parte il cilindro l, eguale a quello che sia 296 App | proporzione che il cilindro l ha rispetto al solido x: 297 App | medesima proporzione che l ha ad x, poiché inoltre 298 App | non è minore del cilindro l, mentre l'eccesso, per il Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
299 1 | descendere all'Inferno;~Ma 'l piè ritrarne, e fuor dell' 300 1 | secca~Coverchia, e sotto 'l cui colmo consunto~Fu l' 301 1 | medesimo, dicendo:~Già era 'l Sole all'orizzonte giunto,~ 302 1 | onde nel 13° si legge:~E 'l buon Maestro: Prima che 303 1 | miglia 40: la distanza tra 'l pozzo e l'ultima bolgia 304 1 | doloroso regno~Da mezzo 'l petto uscia fuor della giaccia; ~ 305 1 | luogo citato) da mezzo 'l petto in su, e sapendo in 306 1 | che ha un braccio a tutto 'l corpo, onde la grandezza 307 1 | uomo ed un gigante che tra 'l gigante ed un braccio di 308 1 | la quarta parte di tutto 'l corpo; e tanto sarà il semidiametro 309 1 | esser quivi: prima, perché 'l cerchio della sboccatura 310 1 | vermiglia luce, tramortì 'l Poeta, e di poi, da un gran 311 1 | questo fossato scendendo 'l Poeta al quinto grado, che 312 1 | Flegetonte, sono puniti sotto 'l Minotauro i violenti al 313 1 | statua posta dal Poeta sopra 'l monte Ida in Creta dirocciando 314 1 | quell'aer cieco calato su 'l settimo grado, che è quello 315 2 | opinione del Manetti circa 'l sito e figura dell'Inferno 316 2 | Concorda il Vellutello co 'l Manetti, prima, quanto al 317 2 | corona,~Così la proda, che 'l pozzo circonda,~Torreggiavan 318 2 | dieci volte maggiore che 'l pendio di Malebolge, ciò 319 2 | figurata più larga che 'l fondo.~Intorno alla sommità 320 2 | 70.~Seguitano poi sopra 'l grado de i violenti 6 altri 321 2 | verdeggiante prato che 'l castello circondi. Intorno 322 2 | converrebbe al triste buco~Sopra 'l qual puntan tutte l'altre 323 2 | e le mura diritte verso 'l centro, come nel disegno 324 2 | tormenti, come ci insegnò 'l Poeta nel principio del 325 2 | altre differenze che tra 'l Manetti e 'l Vellutello 326 2 | differenze che tra 'l Manetti e 'l Vellutello nascono, non 327 2 | Ed egli a me: Tu sai che 'l luogo è tondo, ~E tutto Lettere Parte,Capitolo
328 VIIIa | difficoltà della materia e 'l non avere io potuto far 329 VIIIa | il trovar il vero, che 'l convincere il falso. Ma 330 VIIIa | quando nel passar sotto 'l Sole s'interponessero tra 331 VIIIa | bastante, nell'interporsi tra 'l Sole e noi, a far una tale 332 VIIIa | Venere, quando è sotto 'l Sole, non si mostri cornicolata: 333 VIIIa | mattutine non passa sotto 'l Sole, se egli non mostrasse 334 VIIIa | inconveniente il muoversi molto e 'l non ubbidir punto.~Io non 335 VIIIa | poteva restar interposta tra 'l disco solare e l'occhio 336 VIIIa | gli altri pianeti, che 'l suo periodo fosse più breve, 337 VIIIa | servirla, pur che le forze me 'l permettessero; e per questi 338 VIIIb | per quel verso secondo 'l quale si fa la conversione 339 VIIIb | sono, per così dire, sotto 'l medesimo meridiano, cioè 340 VIIIb | dico, cascano tutte tra 'l Sole e noi, e non in altra 341 VIIIb | bisognerebbe che nel tempo tra 'l nascere e 'l tramontar del 342 VIIIb | tempo tra 'l nascere e 'l tramontar del Sole tutte 343 VIIIb | introduzione di tale sfera tra 'l Sole e noi, che sola, ma 344 VIIIb | circonferenza segnata sopra 'l foglio; ma inclinando più 345 VIIIb | viene a interporre tra 'l Sole e noi. Fu, dunque, 346 VIIIb | ben credibile che quando 'l senso gli avesse mostrato 347 VIIIc | egualmente come di tutto 'l mondo insieme, tuttavia 348 VIIIc | biasimevole, certo che 'l Cigoli e gli altri pittori 349 VIIIc | quantità del suo moto sotto 'l disco solare, raccolta con 350 VIIIc | triplicato esame sopra 'l principio mezo e fine del 351 VIIIc | Venere o non si vegga sotto 'l Sole per la sua piccolezza, 352 VIIIc | l'ombra di Venere sotto 'l Sole deva apparir così grande 353 VIIIc | incontro, costituita sotto 'l lucidissimo disco del Sole, 354 VIIIc | più volte maggiore che 'l giorno, mentre ella ne è 355 VIIIc | facilmente compreso, che 'l diametro del suo piccolissimo 356 VIIIc | inducesse a por Venere sopra 'l Sole rispetto al non vederla 357 VIIIc | nelle congiunzioni sotto 'l suo disco in vista tenebrosa: 358 VIIIc | eclisse, potendo esser sotto 'l Sole, ma non in alcun de' 359 VIIIc | congiunzioni non adombra 'l Sole, mostra chiaramente 360 VIIIc | che ella può esser sotto 'l Sole, né però oscurarlo 361 VIIIc | della Luna nel passar sotto 'l Sole, non può aver vigore 362 VIIIc | non dimostra prima che 'l mancamento nel Sole si faccia 363 VIIIc | da diversi veduto sotto 'l Sole, è non solamente dubbio, 364 VIIIc | revoluzione di Venere circa 'l Sole, che non lasci luogo 365 VIIIc | medesima figura per tutto 'l tempo che restano cospicue, 366 VIIIc | moltissime andassero vagando tra 'l Sole e Mercurio e ancora 367 VIIIc | indifferentemente dimorano sotto 'l solar disco tempi eguali, 368 VIIIc | pianeti, sia invalso tra 'l popolo perché non ci avvien 369 VIIIc | talvolta, sendo più che 'l quarto illuminata, ella 370 VIIIc | ad angolo maggiore che 'l visual diametro della Luna; 371 VIIIc | aggiustata imitazione, che 'l porre sopra una rovente 372 VIIIc | conservazione? Io dubito che 'l voler noi misurar il tutto 373 VIIIc | difendere il falso, che 'l restar persuaso dal vero. 374 VIIIc | contrarie ragioni, che 'l conservar l'imperio all' 375 VIIIc | difficile il trovar testi e 'l confrontar luoghi che l' 376 VIIIc | investigar conclusioni vere e 'l formar di loro nuove e concludenti 377 VIIIc | debolezza dell'ingegno e 'l timore dell'errare, mi rendono 378 VIIIc | non desiderando altro che 'l venire in cognizion del 379 X | ribella veruno; perché tutto 'l giorno si vanno scoprendo 380 XI | cose in generale circa 'l portar la Scrittura Sacra 381 XI | altre in particolare sopra 'l luogo di Giosuè, propostoli, 382 XI | benissimo s'accomoda co 'l Copernicano.~E prima, io 383 XI | se Dio avesse fermato 'l moto del Sole, in cambio 384 XI | breve? perché, essendo 'l moto del Sole al contrario 385 XI | conversione diurna, quanto più 'l Sole si movesse verso oriente, 386 XI | voleva dire che fermò 'l primo mobile, ma che, per 387 XI | a intender il nascere e 'l tramontar del Sole, ella 388 XI | grandemente perturbato tutto 'l corso della natura: ma è 389 XI | ch'Egli fermasse tutto 'l sistema delle celesti sfere, 390 XI | prolungasse lo spazio e 'l tempo della diurna illuminazione, 391 XIII | non gli è più chiaro che 'l Sole, che Venere descrive 392 XIII | questo spirito par che 'l senso stesso ci dimostri 393 XIII | sede nobilissima di tutto 'l mondo sensibile; dove poi 394 XIII | velocissimamente si diffonde per tutto 'l mondo: al qual senso si 395 XIII | certo modo, a salti, come 'l senso chiaramente ci mostra; " 396 XIV | dell'esito che doveva avere 'l negozio, s'io non vedessi 397 XIV | cielo, vanno mormorando tra 'l popolo che per tale ella 398 XIV | per Santa Chiesa, circa 'l determinar sopra 'l sistema 399 XIV | circa 'l determinar sopra 'l sistema Copernicano, ella 400 XIV | se si deva stimare che 'l cielo si muova o pure stia 401 XIV | matematico o a un filosofo e 'l disporre un mercante o un 402 XIV | giudizi degli altri co 'l loro proprio, gli par impossibile 403 XIV | del Sole e delle stelle e 'l lor nascere ed ascondersi, 404 XIV | discorso; così quello che 'l puro senso della vista rappresenta, 405 XIV | quale è, se la Terra e 'l Sole si muovino o no, se 406 XIV | cosa? Anzi mi pare che 'l fare altramente averebbe 407 XIV | la stabilità del Sole e 'l moto della Terra, bisognerebbe 408 XIV | così creder per fermo, che 'l Sole si muova e che la Terra 409 XIV | non si assicurando su 'l vedere che e le ragioni 410 XIV | Iosuè si fermasse tutto 'l sistema delle conversioni 411 XIV | perturbamento in tutto 'l corso della natura, vengo 412 XIV | ma il moto ancora, co 'l rigirarsi in se medesimo; 413 XIV | istesso modo che, cessando 'l moto del cuore nell'animale, 414 XIV | stato immobilmente tutto 'l sistema mondano, bastò fermare 415 XIV | e la Terra e la luna e 'l Sole nella medesima costituzione, 416 XIV | tutto quel tempo declinò 'l giorno verso la notte, ma 417 XIV | nel mezo del cielo. Sopra 'l qual passo gravi teologi 418 XIV | hanno veramente tenuto che 'l Sole fusse vicino all'occaso; 419 XVI | importanza del negozio, e 'l debito di farne consapevole 420 XVII | che mi fa detestare tutto 'l tempo già da me consumato 421 XVII | il potergli obbedire e 'l sincerarmi. Non mancherà 422 XVII | sincerissimamente tutto 'l progresso delle cose dette, 423 XVII | furon suscitati moti sopra 'l libro di Niccolò Copernico 424 XVII | ragioni mie, compassionerà 'l mio stato, e soverchio gastigo 425 XVIII | machinando contro di me e 'l mio libro; la quale persecuzione 426 XXII | sua. Arei auto gusto che 'l mio Dialogo fusse capitato 427 XXV | signor Liceti nel capitolo L di questo suo libro, le Le Mecaniche Parte,Capitolo
428 Stadera | che fu in D, nel punto L, e nel punto B la quinta 429 Stadera | che, divenuta la forza in L eguale a questo peso in 430 Taglie | sostenuta dall'appiccagnolo L, sì che, passando la corda 431 Taglie | introdurre l'appendicolo L, da chi venga sostenuta, 432 Vita | linea ML; nel qual punto L potrà esser sostenuto da 433 Vita | modo troveremo, nel punto L diminuirsi il momento dell' 434 Vita | contingente il cerchio nel punto L, qual saria secondo la linea 435 Vita | volgendosi a torno viene co 'l suo verme subintrando al 436 Vita | inalza la madre insieme co 'l peso che ad essa fosse appiccato. 437 Coclea | acqua dal punto I al punto L si moverà discendendo; e 438 Percossa | meccanici.~E questo sarà co 'l ridurci inanzi gli occhi Il Saggiatore Parte,Capitolo
439 Sagg | forza la passione) che 'l contradire alla geometria 440 Sagg | trascorrere. Però, ritornando su 'l nostro cominciato discorso, 441 Sagg | riuscito questo disegno, né co 'l tacer ho potuto ovviare 442 Sagg | mi do ad intendere che 'l trattar seco come con persona 443 Sagg | puntualmente si assesta a tutto 'l resto del trattato, e l' 444 Sagg | voglion determinar circa 'l luogo della cometa, ànno 445 Sagg | altro se non ch'egli, co 'l palliare il detto del signor 446 Sagg | abbiano scritto il Cardano e 'l Telesio, io non l'ho veduto, 447 Sagg | possibile e vero. Parmi che 'l Sarsi, sentendosi di non 448 Sagg | che egli stia troppo su 'l generale, dove mi par che 449 Sagg | pietra, il fucile, l'esca e 'l solfanello ancora, non si 450 Sagg | bisogna ch'ei mostri che 'l telescopio alcune volte 451 Sagg | cortesia e del buono animo che 'l Sarsi ha avuto d'essaltare 452 Sagg | altra cagione, se non che 'l Sarsi sotto questa finzione 453 Sagg | ammettere al Sarsi che 'l suo Maestro con buona intenzione 454 Sagg | Sarsi? Mentre voi sete su 'l maneggio d'interessarmi 455 Sagg | maggiore ingegno assai che 'l ritrovarne uno non pensato 456 Sagg | poi a due, e sapendo che 'l vetro di superficie parallele 457 Sagg | rappezzato, come si dice, su 'l vecchio, di diversi fragmenti 458 Sagg | incompatibilità ch'è tra 'l restar occulto e l'essere 459 Sagg | direttamente s'interpone tra 'l Sole e noi, ci si mostra 460 Sagg | Quanto alla nuvoletta che 'l Sarsi afferma aver veduta 461 Sagg | Sole assai maggiore che se 'l mare vi fusse in bonaccia, 462 Sagg | interposte tra l'occhio suo e 'l luogo dell'occaso del Sole, 463 Sagg | illuminata tutta, ma che 'l simulacro del Sole eccedesse 464 Sagg | pezzo ebbe opinion che 'l suono non si potesse produrre 465 Sagg | Non occorre dunque che 'l Sarsi assottigli altrimenti 466 Sagg | si mezo tra il vero e 'l falso, così nelle dimostrazioni 467 Sagg | prolungar le linee AI, AE, AD in L, M, N, e poi dire: Quando 468 Sagg | cielo risponde nel punto L; e quando il Sole venne 469 Sagg | simulacro apparisce muoversi da L in N: ma questo, signor 470 Sagg | liberamente a dire che 'l moto del Sole per l'arco 471 Sagg | s'io non m'inganno, che 'l suo progresso sia mutilo, 472 Sagg | si sarebbe accorto che 'l suo argomento avrebbe nel 473 Sagg | considererete il dove e 'l quando sono state chiamate 474 Sagg | di noi, per trarne, co 'l loro aiuto, o la confermazione 475 Sagg | tertio in I, deinde in L, etc.; sed nunquam perveniet 476 Sagg | apparentem in punctis F, I, L ostendet, videbitur motus 477 Sagg | ch'è ch'ei s'immagina che 'l medesimo movimento debba 478 Sagg | fece la cometa provar che 'l moto retto del signor Mario 479 Sagg | lontananza ei ponga il mobile e 'l riguardante, ripone l'uno 480 Sagg | restar con questo fregio su 'l viso, ma voglio liberamente 481 Sagg | accorgere che il dir noi che 'l concavo della Luna sia di 482 Sagg | languidamente prova che 'l fuoco, l'aria e l'essalazioni 483 Sagg | general proposizione che 'l contenente sia maggior del 484 Sagg | concedasi al Sarsi che 'l concavo lunare rapisca quanto 485 Sagg | assenso; ma dubito bene circa 'l modo dell'accendersi cotali 486 Sagg | et atterantur."~Che io o 'l signor Mario ci siamo risi 487 Sagg | credutoscritto, né io né 'l signor Mario né tutto il 488 Sagg | accade che, non dirò che 'l ferro d'alcuna s'infuochi 489 Sagg | ferro d'alcuna s'infuochi o 'l suo fusto s'abbruci, ma 490 Sagg | rimaneva compressa tra 'l muro esterno e l'interior 491 Sagg | non riscontrassero mai co 'l detto di quei poeti filosofi 492 Sagg | portata dal Sarsi, cioè che 'l tempo nel quale la palla 493 Sagg | il veder noi il baleno e 'l sentire il tuono, quando 494 Sagg | d'eccellenza qual è tra 'l finito e l'infinito, tra ' 495 Sagg | finito e l'infinito, tra 'l temporaneo e l'instantaneo, 496 Sagg | temporaneo e l'instantaneo, tra 'l quanto e l'indivisibile, 497 Sagg | orizonte, e che però la Luna e 'l Sole ci paresser minori 498 Sagg | irraggiamento delle stelle, tra 'l quale il corpicello della 499 Sagg | traposte tra l'occhio nostro e 'l Sole o la Luna ci si mostrano 500 Sagg | reflessione si distende sopra 'l convesso della pupilla:


1-500 | 501-983

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL