1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-3000 | 3001-3041
(segue) Lu café chantant
     Atto, Scena
501 2, 8| aviveva da magnà; e nuje nce avevamo da nun de famma. 502 2, 10| capito... (Io credo che nce vaco meglio!) Allora vuol 'A cammarera nova Atto, Scena
503 1, 1 | lo saccio! Seh, e assaje nce dura co lo marito vuosto. 504 1, 1 | lo guantaro? E che male nce sta?~TERESA: Si tu te faje 505 1, 1 | chella povera sora mia quanno nce vene a truvà vene essa sola. 506 1, 2 | fondo è nu buono ommo e nce bene.~TERESA: Oh, chesto 507 1, 2 | dummeneca de carnevale, nce spassammo nu poco. Errico 508 1, 2 | cammarera?~CONCETTA: Embè, che nce vulite ! Ne vene n’ata 509 1, 3 | cu nu guantaro, e chesto nce mancarrìa! Tu lo capisce 510 1, 3 | TERESA: Ch’aggia risponnere! Nce l’aggio ditto che a te stu 511 1, 3 | rimanesse fino a dimane a ssera, nce fa vedé l’uso de la casa. 512 1, 3 | Sicuro, lo certificato nce lo faccio! (Nce lo voglio 513 1, 3 | certificato nce lo faccio! (Nce lo voglio comme dich’ 514 1, 4 | vincettene lo punto, e nce facimmo le fatte nuoste, 515 1, 5 | signurina.~ALBERTO: Ma che male nce sta ch’io faccio ammore 516 1, 5 | scusa.~ALBERTO: Sicuro ca nce vaco! Errico Battaglia è 517 1, 5 | essere de la mia, e doppo che nce avessa appezzà la vita, 518 1, 6 | uscire): Dunque, Pascà nuje nce ne jammo.~ADELINA: Zi zi 519 1, 6 | ADELINA: Accussì chillo nce vene a truvà.~TERESINA: 520 1, 7 | quanno l’aggio vista, nuje nce canuscimmo da tanto tiempo!~ 521 1, 7 | Alberto sape addò jate, nce l’aggio ditto io.~ADELINA: 522 1, 7 | buon’ommo chiammato Totonno, nce faccio ammore da n’anno, 523 1, 7 | fidanzato mio è cuoco, e nce cunviene de stà a tutte 524 1, 7 | difetto, è nu poco stunato, nce dice na cosa e a n’ato ppoco 525 1, 8 | valigia vacante si pe chi sa nce haje da mettere quaccata 526 1, 8 | primario. Nfaccia a na tiella nce stongo buono assai. Nu poco 527 1, 8 | nfaccia lo ddoce po’ nun nce sta chi m’appassa. Faccio 528 1, 8 | CICCILLO: 23, va bene. Nuje nce vedimmo stasera?~CONCETTA: 529 1, 8 | fore a la sala, n’ato ppoco nce ne jammo nzieme.~CICCILLO: 530 1, 8 | pecché pur’io tengo famma, nce suppuntammo nu poco lo stommaco!~ 531 1, 9 | permesso? (Fuori.) Ccà manco nce sta nisciuno! Aggio addimannato 532 1, 9 | dinto?~NINETTA: No, nun nce stanno, stongo io sola cu 533 1, 9 | perdere a la verità; nce lo ddico a Cuncettella ca 534 1, 9 | TOTONNO: Sciasciona mia, nce vulimmo spassà, avimmo abballà 535 1, 9 | mporta, stasera a lo viglione nce scuntammo tutte cose!~TOTONNO: 536 1, 10 | dicisteve chella sera quanno nce lassajeme: Nun ce penzate, 537 1, 12 | TOTONNO (fuori) Che d’è nce staje?~CONCETTA: Aggiate 538 1, 12 | cosa che sarria... Aspè, nce scrivo nu biglietto e nce 539 1, 12 | nce scrivo nu biglietto e nce lo manno pe Ciccillo. (Si 540 1, 12 | Conc. via.) Ninè, ccà nce stanno tre pusate, e tre 541 1, 12 | su Pasquale): Chi è? Che nce sta nu cane ccà sotto? Passa 542 2, 1 | capisco chillommo pecché nce l’have tanto cu me!~ALBERTO ( 543 2, 1 | trase, e che d’è fra di noi nce a cercà permesso?~ALBERTO: 544 2, 1 | Padrona mia!~ADELINA: Tanto nce vuleva pe venì?~ALBERTO: 545 2, 2 | chillo non fa cerimonie. E nce fa compagnia pure l’amico 546 2, 2 | ERRICO: Jammo dinto, nce lo dico io!~ADELINA: Bravo 547 2, 2 | sempe ammore!~ERMINIA: E nce pozzo credere?~ERRICO: Ma 548 2, 2 | pozzo credere?~ERRICO: Ma nce haje credere pe forza, non 549 2, 2 | ritirarvi.~MICHELE: (Nuje nce addurmimmo dinto a li quinte, 550 2, 3 | nemmeno... na cosa ca nce sta pure na strada... ncoppa, 551 2, 3 | pe vedé sotto la tavola, nce steva annascunnuto n’ommo... 552 2, 3 | lo vico de lo Nunzio, llà nce stà lo patrone ch’è amico 553 2, 3 | CICCILLO: E che saccio? Ccà non nce sta nisciuno. Io pure avarrìa 554 2, 4 | simpatica a me, neh, che nce aspettammo?~TOTONNO (facendosi 555 2, 4 | di Errico.~ERRICO: Alfò, nce l’aggio ditto!~ALFONSO: 556 2, 4 | Capitano dei pompieri!~ERRICO: Nce l’aggio ditto! (Gridando.) 557 2, 4 | facenno niente de male! Nce divertimmo, chesto è tutto! 558 2, 4 | sferraje, mettette nterra, e nce stevemo sciaccanno io e 559 2, 4 | vulimmo nuje! È carattere, che nce vulite , ma è nu buono 560 2, 4 | mezzogiorno.~ALBERTO: E nun nce avita turnà?~ALFONSO: No, 561 2, 4 | ERRICO: Ah, già, stasera nce sta lo veglione! Nce vulimmo 562 2, 4 | stasera nce sta lo veglione! Nce vulimmo j tutte quante?~ 563 2, 4 | pigliammo nu palco!~TERESINA: Nce jate vuje, pe me nun ce 564 2, 4 | pozzo venì. Vuje pazziate, nce vede quaccheduno! Vulite 565 2, 4 | sole ccà; nun fa niente, nce divertimmo dinta a la casa!~ 566 2, 4 | nun sape niente!~ALFONSO: Nce fa troppo viento? Ma noi 567 2, 5 | nuje fino a li tre stanotte nce divertimmo nu poco!~ACHILLE: 568 2, 5 | all’ospedale.~ERRICO: E nun nce jate, facite festa! D. Achì, 569 2, 5 | da D. Pascale?~ACHILLE: Nce sostato, nce aggio parlato, 570 2, 5 | ACHILLE: Nce sostato, nce aggio parlato, ma nun ne 571 2, 5 | Signori mieje, pe mangià nce tiempo, n’ato pare d’ 572 2, 5 | ALFONSO: No!~ERRICO: E pecché nce l’haje dato?~ALFONSO: Me 573 2, 6 | la Conocchia... Sapite si nce sta?~ALBERTO: A me... damme 574 2, 6 | cumbinato cu D. Pascale, e nce manna a chiammà pe lo 575 2, 7 | ACHILLE: Sissignore... nce l’ha purtato nu giovane 576 2, 8 | li patrune?~TOTONNO: Nun nce steva nisciuno de li patrune!~ 577 2, 8 | Caserta! E llata cammarera nce steva?~TOTONNO: Gnorsì, 578 2, 8 | steva?~TOTONNO: Gnorsì, nce steva, e pur’essa faceva 579 2, 9 | in ordine le pompe, ccà nce sta l’incendio. Fate presto!... ( 580 3, 2 | fronte): Ato che ricetta, ccà nce addirittura nu miedeco 581 3, 2 | ca non ve sentite buono! Nce ha avuto colpa tutto chillo 582 3, 2 | e isso, caro D. Errico, nce sta na grande differenza! 583 3, 2 | signore è D. Pascale? Nun nce niente... facimmo 584 3, 2 | Errico ha pazziato, nce pigliammo na bella carrozza 585 3, 2 | pigliammo na bella carrozza e nce ne jammo a mangià a Pusilleco... 586 3, 2 | stata mbrugliata da vuje nce lo diceva a Totonno e aviveve 587 3, 2 | nu guantaro!~ALBERTO: Io nce lo voglio azzeccà! Sono 588 3, 3 | E pecché veneno ccà? Chi nce l’ha ditto ca la lettera 589 3, 3 | nun la vuò fernì!~ALFONSO: Nce ne vulimmj? Che dice?...~ 590 3, 4 | chillo biglietto pecché nce l’haje mannato.~CONCETTA: 591 3, 6 | venute a ccà? Nuje nce retirammo.~TERESINA: Ah! 592 3, 6 | sti doje lettere, pe nce na sorpresa ha mannato 593 3, 6 | letto): Possibile! E nuje nce avimmo pigliato tanta collera?~ 594 3, Ult | mangià ... Venite zi zi... nce vulimmo mbriacà! Cuncettè, 595 3, Ult | e sperammo ca pure nuje nce simme purtate buone con Cane e gatte Atto, Scena
596 1, 1| meno, ti aspetto, e comme nce vaco, io pe la sortita mia 597 1, 1| pranzo avarrà fatto, e comme nce vaco, comme lasse ccà, si 598 1, 1| comme lasse ccà, si non nce vaco chella se piglià 599 1, 1| tu sai li beneficie che nce ha fatto. Si non erano pe 600 1, 1| erano pe chelle 300 lire che nce mprestaje l’anno passato, 601 1, 1| pure tu, e doppo che non nce venive, ched’è te dispiaceva, 602 1, 1| gelosia. Eh, sì, chesto nce mancava, voleva comme 603 1, 1| TERESINA (ridendo): E nuje nce magnamme tutte cose!~CARLUCCIO: 604 1, 2| CARLUCCIO: È gelosa, che nce vulite .~FELICE: Ma che 605 1, 2| è gelosia, è tortura! Io nce lo faccio chesto a essa? 606 1, 2| dicette: tu sola, che male nce steva! Nonsignore, non nce 607 1, 2| nce steva! Nonsignore, non nce volette j.~NINETTA: Non 608 1, 2| vennene li mantelline, nce steva na figliola, brutta 609 1, 2| facimmo, si suppone una cosa e nce fa no castiello in aria 610 1, 2| ve ritirate.~FELICE: Seh, nce ritiramme all’una doppo 611 1, 2| spartiteve, lassatela, che nce aspettate.~NINETTA: E pure 612 1, 2| aspettanno... ma pecché, nuje nce simme spusate co tanto piacere, 613 1, 2| che simme spusate, pecché nce avimmo da piglià tanta collera. 614 1, 2| guaje!...~FELICE: Ma che nce penza, chi te tradì.~ 615 1, 2| dinto a la Borsa... e nce stanno cierte bammenielle 616 1, 2| sicuro più di 1000 lire e non nce somise che dinto a la 617 1, 3| quarto d’ora.~NINETTA: Ma nce putive j quanno simme asciute...~ 618 1, 3| tutta chella folla de gente, nce simmo sperzo, uh, io 619 1, 3| sagliuta appesa appesapo nce stanno tanta grade. Ah, 620 1, 3| restà a mangià co loro, po nce tornaje, accomminciaje a 621 1, 4| E D. Felice maritete non nce sta?~NINETTA: No, poco prima 622 1, 4| visto?~MICHELE: L’autriere nce mmitajene a mangià co loro. 623 1, 4| Sicuro, me n’era scurdato, nce pigliamme na carrozzella 624 1, 4| Signora. Cara Ninetta, nce vedimme. Ve voglio restà 625 1, 4| dice, povera figliola che nce capita, ha passato lo guajo, 626 1, 4| la chiamma bella assai, nce va pazzo, appena le sarrà 627 1, 4| me pare n’esagerazione, nce stanno pure chille che non 628 1, 4| addò va...~NINETTA: Uh! Nce stanne tanta mezze, tanta 629 1, 4| vene?~CARMELA: No, non nce lo addimanne mai.~NINETTA: 630 1, 4| che niente m’ha da dicere, nce assettamme a tavola e mangiamme.~ 631 1, 4| fermo in posta. Quacche vota nce soghiuto appriesso dinto 632 1, 4| fino assai, se n’addone che nce vaco appriesso e chillo 633 1, 4| l’aggio da avé, oh, non nce penzà! Pecché quannesce 634 1, 5| da zi zia, a n’auto poco nce vedimme, sta jurnata te 635 1, 5| voglio stà de buonumore, nce volimmo nu sacco de rise.~ 636 1, 5| ogge invece de rimmanè ccà, nce ne jamme a li fatte nuoste 637 1, 5| avarriano da appiccecà, e nce volarria no buono appicceco.~ 638 1, 5| buono appicceco.~TERESINA: Nce penzo io, non te ne incarricà, 639 1, 6| azzardoso, ma na vota de chesta nce pozzo capità co na somma 640 1, 6| io la faccio pure, non nce metto niente.~FELICE: No, 641 1, 6| bene che è la gelosia che nce lo fa , ma è troppo, è 642 1, 6| vico che me soritirato nce steva no pisciavinole co 643 1, 6| me voglio spartere, non nce voglio stà cchiù nnanze 644 1, 6| me voglio spartere, non nce voglio stà cchiù dinto a 645 1, 6| quante jamme bello!~TERESINA: Nce so riuscita caspita!~CARLUCCIO: 646 1, 8| la gente! Basta, dimane nce vedimme . (Via.)~FELICE: 647 2, 1| tanto de collera, né io nce n’aggio fatto piglià a isso.~ 648 2, 1| diavolo!... Tanto tiempo nce voleva, me facive figlià!... ( 649 2, 1| RAFFAELE: Comme, quanno nce stevene mangianno li frutte 650 2, 1| mangià e a bevere. Lo cielo nce ha mannato tutto chello 651 2, 1| parlasse cu D.a Lauretta e nce mettisse na bona parola.~ 652 2, 1| bene, ogge quando me capita nce parlo.~ ~ 653 2, 2| Figurateve nu sito che pe nce arrivà nce la mano de 654 2, 2| nu sito che pe nce arrivà nce la mano de lo Cielo, 655 2, 2| sì, dice buono, accussì nce luvamme lo penziero).~ROSINA: 656 2, 2| a sinistra.)~RAFFAELE: E nce state sempe cu piacere dinto 657 2, 2| cierti vote, crediteme, nce penzo e dico: Ma che ero 658 2, 2| così scostumato, io doppo nce avarria chiagnuto, sapite...~ 659 2, 2| Veramente nu poco la colpa nce l’avisteve vuje... Io ero 660 2, 2| perdette li scuse, nun nce vedette cchiù e v’abbracciaje 661 2, 2| zitto o no?~RAFFAELE: Nun nce pensate, muglierema nun 662 2, 2| pazzo.~LAURETTA: Ma io nun nce aggio pensato cchiù, ne 663 2, 2| carta.)~LAURETTA: E ccà nun nce sta la firma? ~RAFFAELE: 664 2, 2| succedere, ma del resto io nun nce perdo niente a ve lo dicere.~ 665 2, 3| staje frisco!).~ROSINA: (Nce haje parlato? Che t’ha ditto?). ( 666 2, 3| e D.a Rosina vincevene e nce cuffiavano.~RAFFAELE: Vincettene 667 2, 3| Non ancora, io stammatina nce l’aggio ditto).~RAFFAELE: 668 2, 4| tutte cose. Io me ne vaco, nce vedimme dimane.~ROSINA: 669 2, 4| No, e senza de vuje che nce facciamo? D. Rafè, a rivederci 670 2, 4| Vattenne, non nc’è bisogno, non nce rompere ’a capa!~BETTINA: 671 2, 4| MICHELE: Vedenne che nun nce cacciavene niente, avimmo 672 2, 4| pazza! Nun te ricuorde che nce ha fatto passà quanno era 673 2, 4| figlia.~ROSINA: E pecché nun nce la dive tu l’educazione?~ 674 2, 4| vene, io me ne vaco e non nce accosto cchiù dinto a sta 675 2, 4| consiglio, quanno venene comme nce avimmo da regolà?~ROSINA: 676 2, 5| borsetta da viaggio): Non nce sta nisciuno.~BETTINA: Ma 677 2, 5| ponno pure morì?~NINETTA: E nce aggio colpa io, forse?~FELICE: 678 2, 5| colpa io, forse?~FELICE: E nce aggio colpa io?...~NINETTA: 679 2, 6| veneva a Napole, non nce voglio sta cchiù ccà... 680 2, 6| vosta.~FELICE: (E chesto nce manca!).~ROSINA: Ah! Che 681 2, 6| che non se credene! Io non nce pozzo stà cchiù vicino a 682 2, 6| cchiù vicino a stommo, non nce pozzo sta cchiù! La voglio 683 2, 6| calmateve...~ROSINA: Non nce voglio stà cchiù nnanze 684 2, 6| stà cchiù nnanze a te, non nce voglio stà cchiù, me voglio 685 2, 6| NINETTA: Me pare che nun nce stesse niente da ridere.~ 686 2, 6| avimmo capì niente che nce simme appiccecate che nce 687 2, 6| nce simme appiccecate che nce vulimmo spartere.~FELICE: 688 2, 7| mia... oh, non sapeva che nce steva isso!... (Si volta.)~ 689 2, 7| RAFFAELE: Dinto a lo salotto nce stanno duje divane. Felicié...~ 690 2, 7| ROSINA: Va bene. Ma che nce penso, vuje forse tenite 691 2, 7| RAFFAELE: Ah, già, e chi nce pensava!~NINETTA: No, mammà, 692 2, 7| A Felice.)~FELICE: Sì, nce avimmo mangiato no sacco 693 2, 7| appetito.~RAFFAELE: Bettì, nce sta niente pe mangià?~FELICE: 694 2, 7| piccola cosa, .~BETTINA: Nce sta no poco de presutto, 695 2, 7| spuzzuleo no poco.~BETTINA: E nce stanno pure doje felle de 696 3, 1| D. Michè, permettete che nce abbracciamme nu poco...~ 697 3, 3| ANTONINO: Va bene. Allora nce vedimmo cchiù tarde, pecché 698 3, 3| minuto de tiempo.~ROSINA: Nce vedimmo cchiù tarde, v’aspetto 699 3, 4| arrivate a no punto che nce avimmo da spartere.~NINETTA: 700 3, 4| RAFFAELE: Quanno lo tribunale nce ha accurdato la separazione, 701 3, 4| FELICE: Già, aissera nce lo dicette.~RAFFAELE: E 702 3, 4| figlia mia, non po’ essere, nce simme troppo disgustate. 703 3, 4| i caratteri, caro papà, nce stanno femmene che non la 704 3, 4| non nc’è cchiù rimedio; nce avimmo da spartere, a chello 705 3, 5| ma io, a la verità, non nce credo~NINETTA: E comm’è, 706 3, 5| sta signora che ccà non nce ha da venì cchiù! (Si avvia.)~ ~ 707 3, 6| Ma si vuò quacche cosa, nce ghì Bettina.~NINETTA: 708 3, 6| ghì Bettina.~NINETTA: No, nce aggio da j io, è na cosa 709 3, 6| ve pozzo cumpatì, ma nce sta la figlia vosta cca, 710 3, 6| sta la figlia vosta cca, nce penzo io, nce penzo io! ( 711 3, 6| vosta cca, nce penzo io, nce penzo io! (Via pel fondo 712 3, 6| momento de chesto, si nce vede Felice, Ninetta, stateve 713 3, 6| ROSINA: Vuje?~RAFFAELE: Nce l’ha fatto, caspita!~FELICE: 714 3, 6| Dunche vale a dicere che nce state mbruglianno da jere, 715 3, 6| e soffrite ancora ma nce sta la figlia vosta ccà, 716 3, 6| sta la figlia vosta ccà, nce penzo io, vengo, vengo... 717 3, 7| BETTINA: Sissignore, e che nce steva de male? Ha voluto 718 3, 7| Perfettamente.~RAFFAELE: Nce volarria scennere no momento 719 3, 7| steva de casa, Ninetta non nce sarria juto.~ROSINA: Uh, 720 3, 8| Ve lo giuro, ncoppe non nce saglie cchiù, papà vuosto 721 3, 9| tenite auti pariente da nce conoscere? Chisto è lo 722 3, 9| apposta!~PEPPINO: Ma pe chi nce avite pigliato neh, D. Luigi, 723 3, 9| scatenate. Mamma mia, e chi nce avé che fa! Jammoncenne, 724 3, 10| però è stata bona, pecché nce l’aggio da tuzzà sotto a 725 3, 10| fuoco e m’ha giurato che non nce vene cchiù dinto a sta casa.~ 726 3, 11| spartere! Io lo voleva bene e nce teneva tutta la fiducia. 727 3, 12| me voglio spartere, non nce voglio sta cchiù nnanze 728 3, 12| me ne vaco addò isso, non nce voglio stà cchiù dinto a 729 3, 12| ROSINA (gridando): Non nce voglio stà cchiù!~RAFFAELE: 730 3, 12| che sape !~FELICE: Nun nce appure niente, pecché tengo 731 3, 13| NINETTA: Oh, pe me nun nce pensate, a nuje è n’auta 732 3, 13| de sti pazzie co tico, nce ha da stà quacche cosa co 733 3, Ult| accussì pe pazzià? Che sfizio nce provate a sti cose finte?~ La casa vecchia Atto, Scena
734 1, 1| che cos’è, ma vuje pe chi nce avite pigliate, che ve credite 735 1, 1| che buò che te dico, nce aveva miso na grande premura 736 1, 1| tenere, che inconveniente nce steva?~CARLUCCIO: Ecco ccà 737 1, 1| piglià li sicarie quanno nce li portave, diceva non mporta, 738 1, 1| soldo). Basta Rafè, non nce penzà cchiù , e che ne 739 1, 1| CARLUCCIO: Approposito Rafè, chi nce vene de casa ccà? Io non 740 1, 2| doppo lo primmo mese, ma nce sta la figlia, na bona guagliona, 741 1, 2| mettere no lettino, nuje nce teneveme casce, bauglie, 742 1, 2| piacere a bevere lo vino, nce azzecca.~BETTINA: Eh, ma 743 1, 3| zio de lo sujo.~CARLUCCIO: Nce facite l’ammore, dicite 744 1, 3| signorina mia, la quale nce va pazza, nce tene na passione 745 1, 3| la quale nce va pazza, nce tene na passione che non 746 1, 3| sape niente, e sapite si nce sta ncoppa?~CARLUCCIO: Ve 747 1, 3| veramente, ma non è ora che nce po’ stà, l’aviveve da dicere 748 1, 3| Agge pacienzia Rafè, non nce aggio badato.~ ~ 749 1, 4| Muovete sangue de Bacco, che nce vulimmo stà ccà, e statti 750 1, 4| accussì ditto nfatto, non nce pozzo penzà, non me pare 751 1, 4| macinello da caffè): Che nce sta ccà dinto? (Sente il 752 1, 4| maceniello.~FELICE: E che nce sta dinto? Cafè senza mmacenà.~ 753 1, 4| stata na distrazione, e non nce volette poco pe lo capace.~ 754 1, 4| FELICE: Basta, Carlù, ccà nce sta cchiù rrobba nosta?~ 755 1, 4| CARLUCCIO: Rafè statte buono, nce vedimmo.~RAFFAELE: Statte 756 1, 5| va trovanno, che non nce stongo, che sopartito.~ 757 1, 5| de Felice, che manco nce sta...~RAFFAELE: Sarete 758 1, 5| manera. Dinta a sta busta nce sta l’indirizzo sujo — tu 759 1, 5| sta l’indirizzo sujo — tu nce l’hai da portà, ammentanno 760 1, 6| FELICE: Che cos’è neh, nce sta cchiù rrobba?~I FACCHINO: 761 1, 6| solamente sto stipo e po’ nce ne jammo, venene pure 762 1, 6| senza nisciuno, tu manco nce vuliste venì, figurati che 763 1, 6| Ed è stata la figlia che nce l’ha fatto affittà, pe stà 764 1, 7| Mannatennillo priesto. D. Luigi, nce vedimmo!... (Prende il cappello 765 1, 7| FELICE: Sissignore, e che nce faccio cchiù.~AGAPITO: Vedite 766 1, 7| cchiù.~AGAPITO: Vedite si nce sta cchiù niente... v’avisseve 767 1, 9| era no vico che nisciuno nce passava. Qua no, qua dovete 768 1, 9| sempe doje cape da fore, nce simme ntise?~CARMELA: Va 769 1, 9| AMBROGIO E sta pressa chi nce la ? Tu sì giovene, quando 770 1, 9| llà nc’è poco da pazzià. Nce stanno li tre cane de lo 771 1, 9| Dinto a sta canestella nce stanno duje pullaste, presutto, 772 1, 10| Accende un fiammfero.) Nce vularria no lume. (Chiamando.) 773 1, 10| pare che dinto a lo salotto nce ha da stà no canneliero... 774 1, 11| CARMELA: (Infatti che nce sta de male?). Allora baciate... 775 1, 12| co lo canarino, sai che nce parlo sempe.~AMBROGIO: Neh?... ( 776 1, 12| E allora cocchete, che nce fai tu sola ccà dinto?~CARMELA ( 777 1, 13| Scuse! Ccà la chiave non nce sta cchiù! E comme faccio? 778 1, 13| combinazione... Dinto a lo salotto nce sta no cammino... stesse 779 1, 13| piccirella, se capisce, che nce , a piglià na passione. 780 1, 14| vivo. sa che faccio, llà nce stanno duje divane, se me 781 1, 14| Aspetta, fosse chillo tale che nce fa ammore, e che ha ingannata 782 1, 14| ccà sta lo soprabito sujo, nce ha da stà na carta, quacche 783 1, 15| nfaccio a no tavolino che nce steva na garsella ncoppa, 784 1, 15| a primma matina la serva nce pensa. (Siede e si spoglia.)~ 785 1, 15| volete riparare a tutto, non nce sta che un mezzo.~FELICE: 786 1, 15| oscura.) Io vorria sapé si nce essere n’ommo che se 787 2, 1| che è muorto lo marito non nce se po’ cchiù parlà, sta 788 2, 2| li ssoje, dicennele che nce li tornava lo juorno primma 789 2, 2| BETTINA: Isso ha ditto che non nce penzate, pecché chesta è 790 2, 3| parlate col voi, forse pecché nce stongo io nnanze? Ma no, 791 2, 3| Ma era appena un mese che nce faceva ammore, certamente 792 2, 3| AMBROGIO: L’idea mia era de nce fabbricà ncoppa, che più 793 2, 3| bella, è allegra.~AMBROGIO: Nce ne vonno trenta rolle. Si 794 2, 3| magazzino.~FELICE: Dateme ccà, nce penso io, trenta rolli?~ 795 2, 3| ci vediamo.~CARMELA: Non nce tanto aspettà.~FELICE: 796 2, 5| Felì, chesto è chello che nce bevetteme chella sera a 797 2, 5| stupendo!~FELICE: Sì, ma io non nce voglio pazzià troppo, si 798 2, 6| CICCILLO: Eccellenza, nce sta no signore che ve 799 2, 8| è venuto sto svenimento? Nce ha avuta da essere na ragione?~ 800 2, 8| m’ero fatta capace, e non nce pensava cchiù, ma che 801 2, 8| piatto, e io pure, pecché nce sta no poco de tutto.~FELICE: 802 2, 8| porcheria, che se credene che nce stanno li puorce ccà dinto. ( 803 2, 8| lezione l’addà avé! Non nce stanno chiacchiere! (Chiamando.) 804 2, 9| diretto. Sta ngiuria non nce l’avimmo da tené, vaco a 805 2, 9| sentite...~AMBROGIO: Ccà non nce sta da sentere, chillo ha 806 2, 11| po’ mettere co no giovene, nce ha da perdere afforza.~ELVIRA ( 807 2, 12| stato zitto, non credo che nce passaveve pe coppe... perciò 808 2, 12| po’ morì.. e allora che nce ne facimmo io e chella povera 809 2, 13| cosa e l’onore è un’altra, nce simme allontanati dieci 810 3, 1| capisce, ccà ogne ghiuorno nce sta na battaglia, pecché 811 3, 1| meglio a meglio, stammatina nce stanno duje matrimonie.~ 812 3, 1| spuse!~PEPPINO: Ecco ccà, nce simme. (Si alza.)~GAETANO: ( 813 3, 2| Napole vicino a me de casa, nce vedarrammo sempe.~BEATRICE: 814 3, 4| saglienno, mannaggia quanno maje nce capitasteve dinto a la casa 815 3, 4| Chisto è stato n’inganno che nce avite fatto... vuje avite 816 3, 4| ne pare?~SALVATORE: Che nce adda parè, Princepà, ve 817 3, 4| cucchiara spaccammo le preta, nce mbrogliammo Co lo gesso 818 3, 4| mesurella pure la sapimmo ... nce accunciammo.~FELICE: Che 819 3, 4| FELICE: (E te può preparà che nce simmo!).~AMBROGIO: Michele 820 3, 4| Neh, ma movimmece, che nce facimmo ccà... Carmè, tu 821 3, 5| mano): È permesso?... Non nce sta nisciuno. Vuje vedite 822 3, 5| ricevuta, chillo stunato non nce l’avetta purtà, e me fa 823 3, 5| bella figura. A la casa non nce steva, era asciuto... 824 3, 6| ELVIRA: Allora D. Felice nce dicette na buscia?... non 825 3, 6| LUIGI: Sicuro.~ELVIRA: E nce hai voluto j mai?~LUIGI: 826 3, 7| D.a Rosa?~FELICE: E chi nce ha penzato cchiù, io aggio 827 3, 7| a na seggia, D. Ambrogio nce trovaje dinta a la sacca 828 3, 8| AGAPITO: Sissignore, propio nce aggio parlato...~AMBROGIO: 829 3, 8| Luigi Belfiore!~AMBROGIO: E nce lo potite dicere nfaccia?~ 830 3, 9| Gaetano lo segue.)~AGAPITO: Nce l’aggio voluto dicere, caspita, 831 3, 10| quanto a no pallone, che nce ne mporta a nuje se lo vedono 832 3, Ult| AMBROGIO: Embè, e che se fa?... nce stamme accussì, pigliateve 833 3, Ult| AMBROGIO: E va bene, non nce penzammo cchiù, me l’avite La collana d'oro Atto, Scena
834 2, 10| Vulimmo lesto correre~e nce avimma trovà~d’un colpo 835 2, 10| Muorte ‘e friddo e famma,~chi nce ajuta ?~Brr!... Brr!... Il debutto di Gemma Atto, Scena
836 Un, 1| ccà sta a lo scuro, che nce volimmo rompere pure na 837 Un, 1| lo teatro stasera... Non nce sto no posto, manco si lo 838 Un, 1| E se capisce, quanno non nce ne stanne!... Ccà, avite 839 Un, 1| Quanno mai a sto teatro nce so’ state questi artisti 840 Un, 2| Pe mbruglià a lo sinneco nce hanno da pensà diece vote! 841 Un, 3| Non posso, cara signora, nce l’ordine de lo sinneco.~ 842 Un, 3| poco de pacienzia! Io non nce voleva venì dinto a sta 843 Un, 3| scritturà afforza. Seh! E che nce ne jammo nuje stanno cchiù 844 Un, 3| n’incarricà, chiste non nce attaccano idea, non ne capiscene 845 Un, 3| attacco!... Tutte quante nce credeveme ch’era morta. 846 Un, 3| tutte buone, accussì dimane nce ne jamme, e fenimmo de suffrì.~ ~ 847 Un, 4| dato tre solde de pane, e nce ha mise na saraca mmiezo... 848 Un, 5| tutte li bigliette.~LUCIA: Nce sta na folla fore che non 849 Un, 5| EMILIA: Lo guajo è che non nce sta manco lo zio, e non 850 Un, 5| aggio ditto.~ARTURO: Comme nce lo faceveme sapé!... Chillo 851 Un, 6| EMILIA: Oh, pe chesto non nce pensate! Non se mette paura 852 Un, 7| teatro è tutto pieno, ca non nce sta cchiù no posto... Che 853 Un, 8| Co l’introito de stasera, nce levamme li diebete e nce 854 Un, 8| nce levamme li diebete e nce ne jammo. Si non faceva 855 Un, 8| recità la guagliona, nce n’avevame da j a Napole 856 Un, 8| paese, per esempio, si nun nce ne jeveme, io sciaccavo 857 Un, 10| dimane, a primma matina, nce ne jamme.~ERRICO: Insomma 858 Un, 10| ARTURO: Nuje a lo scuro non nce potimmo vestì.~FORTUNATO: 859 Un, 10| barba.~ERRICO: E nuje pure nce ne jamme!~FELICE: Nu momento, 860 Un, 10| Felì, llà, a lo potechino, nce stà na folla accussì! Vanno 861 Un, 10| Jammoncenne, vedimmo si nce potimmo vestì. (Entrano 862 Un, 11| mbruglià?~GEMMA: Oh, non nce pensate pe chesto! — Si 863 Un, 11| vulite? È na passione che nce tengo. Ma però, da duje 864 Un, 11| me. (Commosso.) Saje, che nce sta no teatrone, tutto pieno!~ 865 Un, 12| prontissimoFelì, che teatro nce sta?~FELICE: Tutto pieno, 866 Un, 12| dinto a lo sipario. Dice che nce sta no teatro zeppo, gremito. 867 Un, 13| pecché ne voglio assai, Nce mette l’acqua dinto... Ma 868 Un, 13| me bagno! Sulo ’a notte nce parlo, ’o juorno nun ’a 869 Un, 14| chiammene fore, vuje ascite, e nce li date — Chi l’ha fatte 870 Un, 14| abbiate pazienza. Llà nun nce stevano cchiù poste, e pe 871 Un, 14| magnificamente.~FELICE: E pecché non nce jate?~LUIGI: Pecché nce 872 Un, 14| nce jate?~LUIGI: Pecché nce sta la sora vosta, e lo 873 Un, 14| lo segretario!~ERRICO: Nce scontammo co ttico tutte 874 Un, 14| volite levà da tuorno? E nce penz’io). Vuje vulite stà 875 Un, 14| conosciuto nel paese! A me non nce sta che dicere, io cammino 'Nu brutto difetto Atto, Scena
876 1, 1| ammore cu na signorina e io nce facette scumbinà lo matrimonio, 877 1, 4| che...~ALESSIO: Seh! nce truvammo!~LISETTA: Me menava 878 1, 4| genova!~ALESSIO: Se capisce, nce pare!~ ~ 879 1, 5| primmo tentativo, ma ccà nce sta n’ata lettera pe D. 880 1, 5| dicere tant’altre cose, ma... nce sta papà e lo maestro e 881 1, 7| vasà ciento vote, ca nce sta lo tiempo!~ ~ 882 2, 10| Paolo na gamma la tene cca e nce pare, e n’ata la tene addereto 883 3, 2| difetto. Ma per saperlo nce nu ciero de capille de 884 3, 5| adda stà; che ghiesce nce dico si vo venì cu me a 885 3, 5| a Pusilleco. veco si nce sta (guarda) D. Giannattasio 886 3, 5| che vene D. Giannattasio nce lo dico. (Soggetto.)~ ~ 887 3, 9| pavato 50 lire anticipate, nce aggio cunzignato lo cierro Duje Chiaparielle Atto, Scena
888 1, 1| che nun lo pozzo vedé. Nce have colpa chillo turzo 889 1, 1| LUISELLA: Ma pecché, che nce truvate de male?~CANDIDA: 890 1, 1| piglia, e pe l’ato riesto nce penso io, lo sorveglio io, 891 1, 1| Tu nun te n’incarricà, nce penso io. Pe , stammatina, 892 1, 2| CICCIO: , vettenne, nun nce avutà lo stommaco, visione, 893 1, 2| avvertimento de lo Cielo! Io nce credo a sti cose.~CICCIO: 894 1, 2| Capone».~CICCIO: E lo nomme nce calza bene, pecché pare 895 1, 2| , è un galantomo, e nun nce ne putimmo lagnà.~CANDIDA: 896 1, 3| Permettete? Io vaco dinto, nce vedimmo... Le vote nce stanno 897 1, 3| nce vedimmo... Le vote nce stanno cierti pizzetielle 898 1, 3| non ti puoi lagnare. nce vedimmo, nce vedimmo. ( 899 1, 3| lagnare. nce vedimmo, nce vedimmo. (Via a destra.)~ 900 1, 3| gallina. Fortunatamente nce tiempo paddeventà cavalle, 901 1, 3| FELICE: Sì, veramente... nce sta na ragione, ma non è 902 1, 4| collera.~FELICE: Ma chi nce la fa piglià sta collera. 903 1, 5| appurà tutte cose.~CANDIDA: Nce penz’io, nce penz’io, nun 904 1, 5| cose.~CANDIDA: Nce penz’io, nce penz’io, nun te n’incarricà. 905 1, 6| stu quadro, a n’atu ppoco nce vedimmo. Figlia mia, non 906 1, 6| capite, nun me ne vaco si nun nce parlo.~LUISELLA: Chi è, 907 1, 6| proprio è uscito.~PEPPINO: Nce l’aggio ditto, l’avimmo 908 1, 6| signore.~MICHELE: E che male nce sta, quanno se tratta de 909 1, 7| Chiappariello, figurateve, nun nce steva dinto a li panne pe 910 1, 7| vero cognome Chiappariello nce sta, io mi chiamo pure Chiappariello, 911 1, 7| pure Chiappariello, che nce aspetto, non potrà mai essere 912 1, 7| trovene che Chiappariello nce sta, capite?~MICHELE: Ho 913 1, 7| MICHELE: Eh, me pare, nun nce perdette tiempo, trasette 914 1, 8| FELICE: Va bene. Dunche nce vedimmo dimane, e te raccomanno, 915 1, 8| sorprendente. Lo patrone me nce ha fatto dicere cierte parole 916 1, 9| la cammera de mangià nun nce stanno.~CANDIDA: Eccoli 917 2, 1| relogio, lo stesso pizzo, nce mettette nu ritratto de 918 2, 1| coralli a Milano. L’ati vote nce è ghiuto D. Felice, mio 919 2, 1| impiego che non se movere, nce vaco io personalmente, e 920 2, 2| comme fenesce!). E mammà non nce sta?~CICCIO: No, se n’è 921 2, 2| lo pergolato. Se venite, nce trovate piacere.~MICHELE 922 2, 2| sti mbroglie.~FELICE: Che nce ha che . Io facccio sti 923 2, 2| cchiù cu essa, pecché si no nce pigliammo collera.~MICHELE: 924 2, 2| cerimonie a muglierema. Nce le buò , fancelle, è fatto. 925 2, 2| piglià duje belle sicarre e nce le fumammo fore a lo ciardino. 926 2, 3| faccio troppe cerimonie, nce sta accommincianno a trasì, 927 2, 3| sempe nzieme zitto zitto, nce avimma da sorprendere 928 2, 6| vasanno la mano, e che male nce sta, io le sonepote.~FELICE: 929 2, 6| ve vularrìa spaventà, ma nce sta na malattia all’uocchie 930 2, 6| vista. Io lo saccio pecché nce steva un capo stazione ch’ 931 2, 6| Parenchimatosa... e chesto nce mancarrìa!... Ma comme, 932 2, 6| senteva?~MICHELE: Niente, anze nce vedeva buono... ma cierti 933 2, 6| ccà mmiezo a la piazza nce sta nu miedeco de l’uocchie, 934 2, 7| lo marito!). Signò, nun nce facimmo vedé da chiste, 935 2, 7| Nonsignore, a la fine de lo mese nce riposammo nu poco. Tu capisce 936 2, 7| sperammo che dinto a sta casa nce stessene genta assaje. Zitto, 937 2, 8| uscendo): (Lo miedeco nun nce sta). Chi è?... Signori.~ 938 2, 9| Gil. c.s.) (Eh!... e che nce aspetto). Vuje site nu zuccariello! 939 3, 1| ERRICO (dal cancello): Nun nce sta nisciuno, D. Alonzo 940 3, 1| D. Alonzo.~CONCETTA: Nun nce sta, ma lo vide venì.~ 941 3, 1| meglio de chillo, e po’ nce simme compromesse seriamente, 942 3, 3| io dinto le pullastielle nce aggio mise nu poco d’acqua, 943 3, 3| CONCETTA: Approposito, Alò, ccà nce sta Errico, che t’ha da 944 3, 3| Chesto è tutto? Va bene, nce la rinnovammo.~ROSINA (c.s.): « 945 3, 3| ciardino che cchiù tarde nce vedimmo senza meno. (Ripete 946 3, 4| Ma stamme sule, nun nce sta nisciuno. So’ 3 mise 947 3, 4| FELICE: Ma nonsignore, nun nce penzà, confidati con me.~ 948 3, 4| Sanguetta.~ROSINA: Nonsignore: Nce simme lassate, sì, ma però, 949 3, 4| simme lassate, sì, ma però, nce vulimmo sempe bene. Isso 950 3, 4| seguitateve e scrivere, che male nce sta.~ROSINA: Comme! E buje?~ 951 3, 5| grazie.~ROSINA: Sicuro, nce lo dico io a papà, n’avarrà 952 3, 5| la capa!~FELICE: Eh, non nce stanno chiacchiere, m’aggia 953 3, 5| niente?~FELICE: No.~MICHELE: Nce vedite buono?~FELICE: Magnificamente!~ 954 3, 6| duje juorne de servizio, nce steve poco da .~ALONZO: 955 3, 6| cosarella superchia de mangià, nce sta pure nepotete, vulimmo 956 3, 6| Veramente?~MICHELE: Ah, nun nce pensate, le frittate che 957 3, 6| fata ecc. Va trova ccà che nce sta scritto, e io veco na 958 3, 7| ch’aveva scoperto tutto e nce aspettava ccà).~CICCIO: ( 959 3, 8| quanno lo vulite sapé, nce avite colpa vuje a farle 960 3, 8| FELICE: Lo ssaccio. Ove nce ne stanno dinto a la cucina?~ 961 3, Ult| FELICE Si capisce, e nun nce vengo cchiù! Pecché pe causa 962 3, Ult| Errico?~ROSINA: Si, papà, nce vulimmo tanto bene.~ALONZO: Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
963 1, 1| Comme comme, Rosina nun nce sta?~GIULIETTA: Gnernò, 964 1, 1| album.)~MICHELE: Ma che male nce sta, quelle sono artiste.~ 965 1, 1| MICHELE: (Vulesse lo Cielo e nce putesse j).~ANASTASIA: Già, 966 1, 1| nun capisco che necessità nce po essere a spennere tanta 967 1, 2| ccà, è tiempo assaje che nce state aspettanno? Nuje simme 968 1, 2| comme avarrieme fatte pe nce purtà sta rrobba.~MICHELE ( 969 1, 3| mano).~MICHELE: (E che male nce sta).~ANASTASIA: (E già, 970 1, 3| tuo servo, pecché si no nce ncuitammo.~ERRICO: Ma ch’ 971 1, 3| Pasquale Friariello, nun nce steva, ncaggio avuta turnà 972 1, 3| trattorie).~MICHELE: (E io manco nce vaco).~FELICE: E ve credite 973 1, 3| piglia nu palco pe S. Carlo, nce jammo tutte quante.~LUCIA: 974 1, 3| nuovo, non so’ che piacere nce putite truvà... io già, 975 1, 3| truvà... io già, non so’ se nce posso venì, aggio tanto 976 1, 3| me ne parlà, si vuò che nce vengo, io vengo, ma doppo 977 1, 3| mangiammo llà.~LUCIA: Che nce jate a a Puortece, restateve 978 1, 3| jammoncenne, a S. Ferdinando nce pigliammo lo tram.~LUCIA: 979 1, 3| pure la mano, guardate llà nce l’ha spurcata tutta de tabacco... 980 1, 3| so’ tutte na bella cosa, nce ne starranno de chille ca 981 1, 3| penzano comme dice tu, ma po’ nce stanno pure chille che so’ 982 1, 3| tu ancora te cride che nce stanno marite buone e marite 983 1, 3| forze fra ciente marite, nce ne steva uno che vuleva 984 1, 3| Statte a sentì. Stasera nce sta a lo Fondo, un magnifico 985 1, 3| magnifico veglione in maschera, nce va nu sacco de gente, vulimmo 986 1, 3| mariteto have na lettera nce va?~ROSINA: Na lettera! 987 1, 3| a ciente cuscine... nun nce va.~LUCIA: Nce va, nce va...~ 988 1, 3| cuscine... nun nce va.~LUCIA: Nce va, nce va...~ROSINA: Ma 989 1, 3| nun nce va.~LUCIA: Nce va, nce va...~ROSINA: Ma comme tu 990 1, 3| comme tu cride che mariteto nce jarria?~LUCIA: Ne so’ certa; 991 1, 3| sul tavolino.) E ccà nce stanno sule li fugliette 992 1, 4| Pausa.) Che bella pensata, nce jammo nuje pure.~ROSINA: 993 1, 4| pecchesto, ma si Felice nun nce va, comme ne so’ certa, 994 1, 4| la prova certa che Felice nce va... va buono?~ROSINA: 995 1, 4| principessa. Sì, ma che nce penso a lo carattere nuosto 996 1, 4| gran livrea.~GIULIETTA: Ma nce le pozzo a tutt’e duje 997 1, 4| della signora D’ Rosina nce fa na cattiva figura.~LUCIA: 998 1, 4| rosa.~GIULIETTA: Sta bene, nce penz’io.~LUCIA: E nuje jammece 999 1, 5| S. Carlo finisce priesto nce vaco un poco. (Conserva 1000 1, 5| scrivo n’ata lettera e nce metto pe firma: “Un domino


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License