IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Cesare Cantù Gli eretici d'Italia Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
12022 XV(408)| vulgare passim sine discrimine permittatur, ne vien più pericolo che 12023 XIII(321)| aut alii cuilibet personæ permittimus; solas autem præbere eum 12024 III(58) | Permittis ut ecclesiæ tuæ clerici, 12025 XVII(460)| profectus sit ille fidei, non permutatio. Commonitorium, c. 29.~ ~ 12026 X(278)| impiam et humano generi perniciosam revocarunt. Sadoleti, Opera 12027 XII | contenenti errori e dogmi perniciosi, e ingiurie a persone anche 12028 XVIII(517)| fide errans, et alios in perniciosissimos errores trahere impune sinitur. 12029 V(106)| justa cordis admiratione perpendimus, quod hostilis invaleat 12030 III(66) | prolata est, vel ejus necis perperam actæ videar assensum prœbere.~ ~ 12031 III(66) | præfectus a romanis civibus perpessus fuerat; quare non saltem 12032 XII | padrone, e questi debbe essere perpetuamente il pontefice romano. Ma 12033 I | sacerdozio, ordinato in guisa da perpetuare la rigorosa conformità di 12034 I | parola: la dottrina era perpetuata da una tradizione orale 12035 III | Ne seguiva uno stato di perpetui e personali conflitti, e 12036 IX(226)| insomnem et insanum reddunt... Perpetuis curis et cogitationibus 12037 IX(234)| beatos~ ~ Errat, die longum perpetuumque vale.~ ~ 12038 XX | autorità, per non rimanere perplessi sulle grandi quistioni della 12039 XVII | una gloria della propria perplessità, si attribuisce a merito 12040 XV(401)| Novi Testamenti codices perquam humane ad nos misisti.~ ~ 12041 Lett(1) | protestantes españoles y de su persecucion por Felipe II. Cadice 1851.~ ~ 12042 I(8) | Sancti, in nos quoque spectat persecutionis obeundæ disciplina, ut in 12043 XIX | il nostro ordine acerbo persecutor dell'eresie, e che fa professione 12044 XX | Inghilterra dispotica e persecutrice, in Iscozia fanaticamente 12045 XX | con questi suoi ministri perseguita Cristo e le membra di Cristo: 12046 VII | morto il volessero vendicare perseguitando Cecco suo detrattore: il 12047 V | perfino nella Sicilia107 e a perseguitarli spedì l'arcivescovo di Reggio 12048 I | ipocriti e gl'intriganti lo perseguitarono; mossero l'ira consueta 12049 V | rettori della città che perseguitassero e sbandissero gli eretici. 12050 V | credenze, finchè la loro fu perseguitata; ma come prevalse, e gli 12051 VI | questi falsi religiosi, perseguitatori e distruttori della vita 12052 III | Forzaté, ad altri che Federico perseguitava con armi, legulei e carceri. 12053 IV | coi Catari, li confutò e perseguitò, sicchè poteva averne buona 12054 VI | benefizj anche gli Ebrei perseveranti nell'errore: è scusabile 12055 III | grandi, a tale stato che perseverino sin al fine nelle vie che 12056 XVI | nuovo: e così cominciò, e perseverò e finì la comedia. Ed era 12057 Lett | sotto i nomi di Grecia e Persia, metropoli e colonie, re 12058 VI | volle confessarsi da lui; persin Federico II colmò di beni 12059 X | migliorare di atti nella persistenza delle dottrine.~ ~Molti 12060 X | se dopo tre ammonizioni persistessero, non godrebbero più l'esenzione 12061 VI | continuarono esortazioni, ed egli persisteva a dire che Cristo non possedette 12062 II | sollevare dubbj fin sulla personalità del creatore e sulla suprema 12063 V(125)| beneficium assequatur, nisi personaliter ad apostolorum sedem accesserit, 12064 V(121)| appellationes hujusmodi personarum minime audiantur. Item judices, 12065 XV | venerabondi o sgomentati, e che personeggia il dominio dell'intelligenza 12066 VII | perchè questo in lui apparve personeggiato, Bonifazio trovasi più percosso, 12067 XIV | Berlichingen, nel quale Göthe personeggiò il medioevo cadente, con 12068 IX | propheta, fa dal Giordano personificato narrare l'ascensione di 12069 XIV | Per conseguenza in Erasmo personificavasi il nemico de' frati, e a 12070 V(121)| annum in excommunicatione perstiterint, tunc velut hæretici condemnentur. 12071 IX(218)| genus universum... Vix mihi persuadebitur ab Arabia posse aliquid 12072 XIII(324)| ut laudando, ac mira eis persuadendo donandoque, plures ex stolidis 12073 XX | tenebre, e le tenebre luce; o persuadendoci d'essere ricchi e beati, 12074 XVII | Deventer, Erasmo gli scrisse persuadendolo alla mansuetudine, ma presto 12075 VII | lungo non solo, ma pretende persuaderle altrui; e lo fece a Bologna 12076 VIII(202)| fatto spediti cardinali che persuadessero Giovanni XXIII, il quale 12077 VIII | piccola città, e al papa persuadevano dover lui preferire la Francia, 12078 XVIII | mai per mancare. Così mi persuado che Vostra Maestà si confidi 12079 IX | santo e i cardinali; chiama persuasionem la fede, la scomunica aqua 12080 Lett | ma s'adagino alla morale persuasiva; e che il principato sacerdotale, 12081 V(107)| attigerit, inflicta pena perterreat, et omnibus innotescat nos 12082 IV(79) | degne de meurir.~ ~ ~ Giulio Perticari (Dell'amor patrio di Dante, 12083 VI(143)| Giovanni XXII esser morto pertinace eretico provano dalle dottrine 12084 XV | suoi sostenitori dichiara pertinaci e notorj eretici: deva ognuno 12085 XI(296)| argumentationibus, et ipsius Hieronimi pertinacia convincenda, non defuerit 12086 XVIII(517)| homo tam manifeste tamque pertinaciter in fide errans, et alios 12087 I | quod ad ecclesiarum statum pertinet, quamvis manifestum et indubitatum 12088 IV(99) | traheret in disputationem: pertractam vero torquebat, exagitabat, 12089 Front | III, 2, 3.~ ~ ~ ~Hæc omnia pertractantes, nihil aliud teneatisnisi 12090 XIII | quell'ultimo passaggio del pertugio del sacco, ogni cosa ne 12091 XVIII | ciò che demolisce, genera perturbamenti e conflitti. V'ha abusi 12092 XIII | merces, ponit eas in sacculum pertusum».~ ~ ~ ~ 12093 XX | ciurma, il Vasari imputa il Perugino di miscredente, mentre l' 12094 XIV(348)| ea vox ad multorum aures pervenerit. Ep. xx, lib. 35.~ ~ 12095 V(121)| hæreticæ pravitatis notitiam pervenire: alioquin excommunicationis 12096 XI(284)| quamvis eorum ditionarium, pervenisse; verentur namque ne illius 12097 V(107)| enim ad nostram audientiam pervenisset, quod, sicut multorum tenet 12098 VII(168)| addietro in quelle di Marte pervenisti, e molto più. Onde contentati, 12099 XVIII | tenne un discorso contro la perversa setta, protestando che, 12100 X | singolarmente ha per male Cristo tre perversi vizj, cioè la immondizia, 12101 XX(569)| inimica, et in medio pravi perversique generis hominum micabat 12102 I | pace»24, deploravano la perversità del secolo, senza per questo 12103 III | Dogmata cujus erant quasi pervertentia mundum~ ~Strangulat hunc 12104 XI | tonava contro l'universale pervertimento. Predicava egli sotto un 12105 XI | libertà, e arte della tirannia pervertire i costumi, doleasi che per 12106 Lett | nato buono, e la società lo pervertisce», sovvertendo l'ordine teologico 12107 XVI | convertisse; forse impedì si pervertissero.~ ~ ~ ~ 12108 XX(576)| che il Moroni fosse stato pervertito da esso Polo.~ ~ 12109 XX | quoquo sustinent, nec a sua pervicacia remittunt; unde nobis sunt 12110 V | bolla Ille humani generis pervicax inimicus, costituendolo 12111 XX | colui, che per favor di Dio perviene a questa povertà spirituale, 12112 V | impero: e il podestà Pace da Pesannola, bergamasco, li tolse in 12113 XV(391)| senza ricorrere a opere pesanti, consultarsi Martigny, Dict. 12114 VII | memoria: per quanto gli pesasse il credere ciò, pure, essendo 12115 IX | il nocciol si stia nella pesca~ ~Hanno studiato in su n' 12116 XIII | cacciare per giornate intere, a pescare Bolsena; ogni anno chiama 12117 XII | successore del pacifico pescatore di Galilea. Luigi XII scende 12118 X | Tu hai pane, vino, carne, pesce, e non te basta; ma cerchi 12119 IX | il beato Andrea Grego di Peschiera, domenicano di San Marco 12120 X(262)| Non fa bisogno che voi li pesiate.~ ~ ~ Monsignore. Da voi 12121 XVIII(540)| Carlo V). Che se in questi pessimi tempi avessimo avuto imperatore 12122 V(107)| de predictis civitatibus pestem heretice pravitatis, ut, 12123 XI | fine condegna alle loro pestifere sedizioni». Ma che? Subito 12124 XVIII | ma non altro che frutti pestiferi e venenosi; a che siamo 12125 XVIII | abbia nascosto qualche pestifero pensiero, che possa esser 12126 XVII | eretici nel Rimedio alla pestilente dottrina di frà B. Ochino ( 12127 V(121)| Clerici non exibeant hujusmodi pestilentibus ecclesiastica sacramenta: 12128 XX | alla eucaristia, come da pestilenziale eresia; e interrogato dai 12129 IV(78) | Multa petebant instantia prædicationis 12130 II(45) | comensem~ ~ Rectorem tantum qui petiere sibi?~ ~ Hi sinodus cuncti 12131 I(35) | Contra Petil., L. ii, c. 57.~ ~ 12132 IV | ed esaudisca le nostre petizioni; e recitiamo sette volte 12133 III | Chiesa imperiale (in cujus petra fundatur imperialis ecclesia); 12134 XVII(479)| es Petrus, et super hanc petram ædificabo Ecclesiam meam. 12135 XX | molti d'amore: un amore alla petrarchesca, nel quale, vagheggiando 12136 XVI(423)| juventutem indomitam et petulantem, ut audiatur, examinetur 12137 XIV | Perocchè, se scherzi di petulanza eguale a quella d'Erasmo 12138 VII | Santa Sede; sicchè, fra le petulanze aristocratiche dei dinasti, 12139 XVI(453)| favoletta: «L'aquila rapì un pezzetto di carne arrostita dall' 12140 VI | e presi, ed egli fatto a pezzi, ella bruciata con sessanta 12141 XVIII(523)| 1176, dice: Vix nostra phalanx sustinuisset hostium conjurationem, 12142 X(278)| senserunt quod nonnulli veteres philosophi, tum Viclefi illius sui, 12143 IV(99) | peripateticaque præcipue philosophia dissentire. Bolland, Acta 12144 X | studio divinæ et humanæ philosophiæ (1497); e nella dedica che 12145 XX | altro lume che non fo io. Piaccia al Signore di aumentarli 12146 XX | perciocchè queste cose a me piacciono, dice il Signore. Se dunque 12147 VII(182)| lievi e gravi~ ~ Come ti piace, intorno della fede~ ~ Per 12148 XX | celeste orologio, acciocchè, piacendole per sua bontà di risonare, 12149 XX | lo sprezzo delle vecchie, piacendosi di fare affronti agli ecclesiastici, 12150 XX | fuorusciti non si trova la bassa piacenteria verso la plebe o verso i 12151 VI | dal Veronese, Cremasco, Piacentino, Lodigiano, Cremonese155.~ ~ 12152 XX | saggio, quando al signor Dio piacerà che ci troviamo insieme. 12153 IX | essere di vario colore; e piacevagli meglio parlare come Cicerone 12154 XX | innanzi che morissi io. È piaciuto così a Dio: pazienza! Avrei 12155 XVI(437)| delle vittime che a lui non piacquero (9,24); che continua a comparire 12156 IX | Sacchi, detto il Platina da Piadena ove nacque il 1421. L'accusa 12157 XX | periglioso e rio.~ ~Con la piagata man dolce e soave~ ~Giogo 12158 XI | figura Cristo vittorioso, piagato, coi due Testamenti in una 12159 X | stillato delle conversazioni: e piaggiavano l'opinione pubblica, come 12160 XVIII | nelle strade i bambini piagnucolando chiedono pane, e muojono 12161 VI | perfetta.~ ~ ~ ~Vedil tutto piagoso~ ~Per te in sul duro legno~ ~ 12162 XX(569)| ejus scriptis recitabimus piane egregia.~ ~ 12163 IV | Castagnole, di Scalenghe, di Pianezza, di Alpignano: e in Germagnano 12164 XIII | ceri alla mano, anch'esse piangenti e supplicanti.~ ~Quasi per 12165 XX | non sia men forte~ ~Che 'l pianger e 'l pregar?~ ~ ~ ~Baldanzoso 12166 XI | che dice, Qualunque volta piangerà il peccatore, e si dorrà 12167 XVII | Roma, non sarei io che ne piangesse»506.~ ~I Cattolici, è vero, 12168 IX | che amici nè parenti nol piangessero; se no, rimanessero diseredati, 12169 XI | fratelli e figliuoli miei, piangete sopra questi mali della 12170 IX | ostilissimo ad Averroè, e si piangeva che non ottenesse nome di 12171 XVI | che formò un quadro in tre piani. Sul più basso, Calvino 12172 XV(368)| gelata. I dormitorj erano al pianpiede, presso a latrine puzzolenti, 12173 XV(377)| come colà si usa, io non piansi» (Confessioni, lib. ix, 12174 XVI | attinenze dell'uomo con Dio piantando un dogma, ch'egli stesso 12175 XIII | giurisdizione di lui, ordinatogli di piantare sua sede a Roma, e datogli 12176 XVII | metafisica del panteismo piantasi sopra la teoria che tutto 12177 XVII | entro barriere solidamente piantate, col mostrare che l'individuale 12178 XVII | morale, fin là unicamente piantati sulla religione, mancava 12179 V | trovavano esposti all'arbitrio. Piantato un tribunale, potea sperarsi 12180 XX | ridusse in versi latini; piantavano dispute, ma le trattavano 12181 III | invadere la Sicilia (827), e vi piantò lo stendardo del profeta, 12182 XI | degradanti in limpidi laghi o in pianure sconfinate l'incantavano; 12183 XIII | buontemponi che inventano celie e piatti bizzarri, e che sopportano 12184 XI | frati vadano ogni giorno a piazzeggiare, e fare visita alle comari, 12185 IX(242)| besonderer Rücksicht auf Pic von Mirandula durgestellt. 12186 III | rappresenta il re di Francia, la pica i Guelfi, il corvo i Ghibellini; 12187 XIV | piuttosto esser morto. Lutero, i Piccardi, gli Ussiti e gli altri 12188 XIV(352)| greche di cui sua santità si piccava di conoscere. E soggiunge 12189 X | potenza di Dio, che da sì picciol grano trae sì gran frutto». 12190 XVIII | principe, scotendosi dalle piccolezze de' predecessori, e col 12191 VI | madre e figlia.~ ~O casa piccolina, in cui si posa~ ~Colui 12192 XIII | illuminar il mondo, ma un piedistallo alla personale grandezza; 12193 XX(565)| Ciel, l'un lega e l'altro piega.~ ~ ~ ~ 12194 XVI | perfin Zuinglio455 erasi piegato alla sacra scrittura; Calvino 12195 II | giustizia; i nuovi convertiti piegavansi a questo, dal quale eran 12196 XVIII | il re, che davanti a lui piegò il ginocchio, giurogli obbedienza, 12197 IV(88) | Quis habet teneat; o in piemontese: Quel qu'eseguirè con lume 12198 VI(149)| historische Episode auf den piemontesischen Religionskriegen. Leipzig 12199 XIX | salmi di David ne faranno pienissima fede. Era senza dubbio ne' 12200 VII | il successore del maggior Piero»165: e all'insulto che il 12201 III(69) | Vie et correspondance de Pierre de la Vigne, avec une étude 12202 VIII | usare a tavola più d'una pietanza, egli stesso dandone l'esempio; 12203 XVI | d'ingrassarsi nelle buone pietanze per amor di Dio; e quegli 12204 XVII(504)| prætextu, per hanc fictam pietatem, sub hoc umbrato nomine 12205 XVI(423)| famoso Spener fondatore de' Pietisti, nel 1686 era confessore 12206 XV | anche per opere civili o pietose, come il fondare un ospedale, 12207 XX | sposò, e vivea spesso in Pietralba alle falde del monte Ermo, 12208 XV | a Reggio di Calabria e a Pieve di Sacco nel Padovano n' 12209 XX | egualmente venir da Cristo, pigliando sommo piacere delle consolazioni 12210 XVIII | perchè gli eretici e maligni pigliarebbero le necessità per occasione 12211 XVI | noi quaggiù non possiamo pigliarne sicurtà; anzi abbiamo la 12212 XVIII(534)| devastazione di Roma, onde pigliarono tanto scandalo i Cattolici, 12213 IX | amore divino», e pensava pigliarsi una croce e andar a piè 12214 X | solamente delle fatiche che voi pigliate sopra le cose temporali; 12215 XVI | contraria dottrina non abbiano pigliato baldanza i Luterani a comporre 12216 XVIII | che sia la risposta, si piglierà tal forma, che ognuno conoscerà 12217 IX | onorato di statue come i pigmei suoi imitatori.~ ~ ~ ~ 12218 IV | sue sorelle, a cessare il pigolio mentre predica; e sorelle 12219 VII | meriterebbe invece di stare o coi pigri «a Dio spiacenti ed ai nemici 12220 IX(244)| Vergine sul Quirinale, e morì piissimamente. È poi singolare che, nelle 12221 X | protestantismo. E sempre piissimi uomini e vescovi in prediche 12222 XVII(493)| viaticum et uxorem, cœtera pili faciunt. Hos fucos longissime 12223 XVI | stella polare vincola il pilota. O forse l'uomo cessa d' 12224 X | Chiaravalle presso Milano, del Pin nel Poitou, della Chaise-Dieu 12225 XIII | Porfirio, il Tolomeo, il Pindaro, il Teocrito, ed altre edizioni 12226 XX | misericordia eterna:~ ~ ~ ~Nè pinger nè scolpir fia più che queti~ ~ 12227 IX | titolo di diva; e Carlo Pinti nell'epitafio la dichiarava « 12228 IX | Alessandro VI fu dipinto dal Pinturicchio in Vaticano sotto forma 12229 X | esposte al vento e alla pioggia del mondo. Chi ignora con 12230 XIII | nel Mosè. Sebastiano del Piombo ritraeva sentitamente la 12231 IV | luoghi, e così di Coazze, di Piossasco, di Pinerolo, ove l'adunanza 12232 XX | croce il petto, onde in voi piove~ ~Dell'acqua sacra sua sì 12233 IV(99) | dipinse Tommaso, sul quale piovono raggi splendidissimi da 12234 XV | rimane uggiato: gli pare piovoso il clima, disagiati gli 12235 IX | pareggiava ad un secondo vangelo, piovuto dal cielo; e servendo a 12236 XVI(413)| contuderunt, et admixto melle ac pipere et aliis quibusdam aromatis 12237 II | essi invocati. In fatto Pipino, poi Carlomagno, sostenuti 12238 XI | struggeasi di metter fuoco alla pira, come un tempo di cogliere 12239 XI | essa colla figlia; onde il pirata commosso rilasciò tutti 12240 XVII | per canone economico la pirateria. Ma ai giorni di Lutero 12241 XV | divulgarle Tetzel, domenicano di Pirna, oratore famoso per immaginazione, 12242 V(112)| è una Somma, detta anche Pisanella perchè fatta da frà Bartolomeo 12243 XII | conciliabolo; il popolo pisano accoglieva a fischi i prelati; 12244 V(128)| condemnamus eum in centum libras pisanorum, etc.~ ~ 12245 XI(296)| apud S. Petrum sub annulo Piscatoris XI die aprilis 1498, Pontificatus 12246 XIV | in due poesie Marcus e De piscatura Venetorum, oltre una Epistola 12247 XVI | sacerdotes, quod panum et piscium, hoc est proventuum, majorem 12248 XVI(413)| detractum fœtum in mortario pistillo contuderunt, et admixto 12249 XV(395)| come volgarizzamento di pistole e di vangeli.~ ~ 12250 XX(567)| restituendæ. Ediderunt F. Pistoth, Schoepff, Neumann.~ ~ Vedi 12251 IX | che cosa fosse la setta pitagorica, diffusa in tutta Italia, 12252 IV | famiglia, fa adottarsi da un pitocco, e non serbando che una 12253 XI(293)| Jacobo Pitti, Storie, lib. i, cap. 51.~ ~ 12254 XIX | colà egli nella allegra e pittoresca sua casa a Chiaja raccoglieva 12255 IX | altari si correva ad ammirare pitturate le amasie de' pittori, e 12256 XV | sacre: dapertutto santi, pitturati sulle case onde preservarle 12257 VI | di mele e voltolato tra piume a guisa d'uccello. Metteasi 12258 XX | contentionem prona et ad placandum difficilia, scrive uno. 12259 II | faceano processioni onde placar Dio e gli uomini, pregavano, 12260 XVIII | venissero a penitenza, placassero Dio. Nel saccheggio avendo 12261 IX | sacramenti amministratigli avesse placato gli Dei e i Mani; Deos illos 12262 IX | Deos illos superos et Manes placavit. Il cardinale Bessarione, 12263 IX | dilectus in quo mihi undique placeo: ipsum audite225. Nel trattato 12264 X | tempus ullum satis vaga et placibilis, nunc est bene emendata; 12265 XX | Virgilio590.~ ~Il Trissino, placido ingegno, ch'ebbe onori e 12266 XVII(503)| quotus quisque est, qui quæ placita illi sunt probet? quot Melanchthon? 12267 III | senza bisogno di regia placitazione.~ ~L'imperatore rispose 12268 I(3) | mors, bonum et malum, quod placuerit ei dabitur. Eccli. xv, 14- 12269 XI(284)| princeps illustrissime, non placuisse meis regibus (Fernando e 12270 V | Cristo, onde da tutte le plaghe s'accorrerebbe a Chiaravalle, 12271 IX(253)| quelle stranezze trovarono plagiarj ai dì nostri. Göthe diceva 12272 XVII(460)| intelligentiæ? Habebitur plane et maximus, sed ita tamen 12273 XX | scrissero al signor di Planitz, ambasciadore del duca di 12274 XVI(413)| enim et in animalibus et in plantis et in hominibus eandem esse 12275 I(6) | quemadmodum ad inspirationem plasmationi, ad hoc ut omnia membra 12276 XI | della pratica e del bello plastico, si erano rivoltate contro 12277 X | Boccaccio sostituì lo scherno plateale e l'epigramma delle società 12278 IV(93) | pinguis, qui moratur prope plateam castri in quodam palacio 12279 IX(231)| quapropter dicemus sicut Plato, de legibus, certificare 12280 VII | intitolati Misteri dell'amor platonico.~ ~La Chiesa cristiana era ( 12281 VII(175)| chevalerie et de l'amour platonique au moyen age. 1858.~ ~ In 12282 XX | colpisce Melantone, di troppo platonizzare. Ciò li distoglieva dall' 12283 X(279)| come odiet, odiant, odivi, plaudisti, avertuit, sepellibit, eregit, 12284 XVII | religione foss'anche più plausibile, l'antica è più sicura. - 12285 I | poi a permettere anche ai plebani di consacrare, e poi di 12286 II(43) | De unitate, epist. ad plebem.~ ~ 12287 XVI(417)| habere conciones, præcipere plebibus quæ facienda cuique essent.., 12288 XVII | universalità de' fedeli, la plebs, tutti figli di Dio, fratelli 12289 V(106)| reservandum, eum linguæ plectro deprivent, quo non est veritus 12290 XV | juxta consilium confessoris, plenariam omnium peccatorum suorum 12291 XV | talvolta profuse con giubilei plenarj, e col concederle a chi 12292 IX(234)| discere causas~ ~ Vix potuit, plenis nunc videt ille oculis.~ ~ 12293 V(106)| materialem indulsit, et plenitudinem contulit potestatis. Quapropter 12294 XX(569)| tamquam splendidum luminare, plenusque divinæ lucis radiis ita 12295 XII(314)| invalentia mala corrigere, ac pleraque in pristinam sacrorum canonum 12296 XX | mando: e tutto era in un plico dato alla posta qui da una 12297 V(128)| aliquid Paterinorum vel Pater Plinarum in domo sua receperit, consilium 12298 XX(583)| valent decem otiosos~ ~ Plinios, licet usque, et usque, 12299 II(46) | Dizionario delle eresie di Pluquet, e nella traduzione francese 12300 XV | alle prime sorgenti: e la pluralità non trae la scienza che 12301 XI(296)| excommunicatus, ausu sacrilego quam plurima scandalosa et heresim sapientia 12302 XI(296)| complacuit. De qua devotione te plurimum commendamus, monentes et 12303 IX | gli apostoli, Pitagora e Plutarco (dic'egli), e in generale 12304 XIII | belle contrade d'Italia dal Po a Terracina; contrade pingui, 12305 | pochissima 12306 | pochissimo 12307 X(280)| dal cardinale di Cusa, dal Pocock vescovo di Chicester. Dico 12308 IV | un tempo e l'uso il più poderoso, e il più inane abuso che 12309 IV | volta. Così a Candiolo, a Podrovarino, a Trana, a Sangano, ove 12310 XII(320)| avendo Archiloco pubblicato poemi che offendeano il pudore, 12311 III(66) | exilio vel carcere, aut alia pœna præter mortem punitum esse, 12312 V(125)| memoriam et testimonium pœnæ tantæ vesaniæ tantique criminis 12313 XV(377)| magna quidem, quorum alia pœnali acerbitate, alia vero purgatoria 12314 XII(312)| detrudere possit~ ~ Ad stygias pœnas, et Averni Tartara ditis,~ ~ 12315 XV(378)| espresso che sieno vere pœnitentes et confessi.~ ~ 12316 V(121)| voluerint ad agendam condignam pœnitentiam, in perpetuo carcere detrudantur. 12317 IX | diresse una lettera come poetæ theologico, scrisse un poema 12318 XVIII | Adriano suspecta habebat poetarum ingenia, utpote qui minus 12319 XII(320)| invitus; teneros ne tange poetas. M. Ulpiano poi è detto 12320 XIII | guardossi a spese acciocchè il poetastro salisse in Campidoglio ad 12321 VII | cioè quella per cui si poeteggia, non poteva intenderne nulla; 12322 XX | avvenisse attorno alla marchesa poetessa, fra quelle pie persone, 12323 XIII(324)| movendos jocos accomodatum. Poeticæ enim et etruscæ linguæ studiosus, 12324 XIII | filosofiche quanto alle fantasie poetiche, maneggiavano l'analisi 12325 XX | sotto quello di Coritio Pogelio, o di Abideno Corallo; così 12326 IX | quanto labile fondamento poggiasse la potenza di quel fortunato 12327 V | Migliore da Prato, uno di Poggibonzi, due donne di Poppi, Andrea 12328 | Poich' 12329 X | abadessa gli confessò τεκνον ποιησαι: d'un'altra un prete geloso 12330 XVII(471)| citer, qu'importe? Le grand point est de savoir que le pardon 12331 X | presso Milano, del Pin nel Poitou, della Chaise-Dieu presso 12332 III(53) | narrata a disteso da Martin Polacco, che dettò una storia de' 12333 XIV(344)| Com'è stile de' polemici, qui Erasmo prende per tipo 12334 XIV | santi, ove si trasformò Polifemo in Cristoforo, Ippolito 12335 II | quando li tacciavano di politeisti a causa della Trinità. Leone 12336 XIV(344)| et tamquam præfiniri? Ep. Politiani, L. viii, 16, 17.~ ~ 12337 III | intrighi di donne, cabale di politicanti, violenza di bravi; papa 12338 IX(229)| virtutem; neque accusandus est politicus. De immortalitate animæ.~ ~ 12339 IX(229)| des découvertes morales et politiques des trois derniers siècles) 12340 VIII(194)| Guglielmo Schreiber, Die politischen und religiosen Doctrinen 12341 V | morale, a differenza della Polizia moderna che sottentrò nelle 12342 XX | pitture, scriveva a Giovanni Pollastra:~ ~«Siate voi benedetto 12343 VI | ed uno avendogli dato de' polli da recar a casa sua, e' 12344 II(49) | pactionis fœdere per quod pollicimus et spondemus tibi, beatissimo 12345 XVI(413)| turpitudine multiplicis coitus polluerunt, comedentes ac contingentes 12346 XII(312)| Ut scelere iste latro pollutus Julius omni,~ ~ Cui velit 12347 XVIII | certe lucaniche, fatte con polpe di pavoni. Suggeritogli 12348 XV | foreste, e quella pendice del Poltesberg, la quale, a dire suo, splende 12349 XII | questi fatti ripeterà quella poltrona frase de' nostri giorni, « 12350 VII | accompagnato da nobili, e non come poltrone accompagnato da poltroni? 12351 XX(583)| venias, rogamus omnes,~ ~ Polus, Parpalias, Priulus, ipse~ ~ 12352 IX(244)| trovasi notato Regnante Pom. pont. max.: e Pomponius 12353 IX | ritratto della regina Cornaro, pompeggiante di dovizie e bellezze. Nell' 12354 IX(244)| Regnante Pom. pont. max.: e Pomponius pont. max. e Pantagathus 12355 III(59) | hanno ereditato questi nomi pomposi da uomini dannati eternamente, 12356 IX(217)| philosophiam est, licet fides aliud ponat secundum theologiam. Ed 12357 XVIII | della Minerva e di Siena al Ponceta, a Giovanni Maria del Monte 12358 XVI | per quei che non credono, ponderare secondo la critica e l'argomentazione 12359 XVII | non viene a una decisione ponderata, la quale dilucidi e stabilisca 12360 VI | Giovanni da Vercelli perchè, ponderatolo, vi facesse rispondere da 12361 XX | far leggero ogni gravoso pondo.~ ~Sempre son l'onde sue 12362 X | grandeggiava la giurisprudenza, e poneansi i fondamenti al diritto 12363 II | nessun altro ve n'avea51; ponendosi arbitra nelle contese dei 12364 XIII | assegnando alla Spagna i dominj a ponente, e al Portogallo quelli 12365 V(128)| fecimus subverti et destrui, ponentes firmum bandum et mandatum 12366 XX | tutte quasi per norma se la ponessero. In una sola fuor d'Italia 12367 XVII | san Pietro ne ammoniva: «Ponete mente che nessun pronunziato 12368 IX | vestire.~ ~Ma la filosofia ponevasi sempre più in urto colla 12369 XX | siccome per lo addietro ponevate tutto il vostro studio in 12370 X | diciate al padre santo che ponga rimedio a tante iniquitadi. 12371 II | che le teniamo per Dei, nè poniamo in essi fiducia. Ma posti 12372 XIII | che qui congregat merces, ponit eas in sacculum pertusum».~ ~ ~ ~ 12373 XV(368)| Ichthyophagia). Rabelais fa dire a Ponocrate, intorno al collegio stesso: « 12374 III | san Benedetto, del Liber pontificalis e d'altre autorità. Qualche 12375 XIV | Christum pro Julio II ligure pontifice; scrisse pure gli Apophtegmata 12376 III(52) | Petri earum amasii pseudo pontifices, qui non sunt nisi ad signanda 12377 II(49) | Stephano egregio papæ summoque pontifici, ejusque successoribus usque 12378 XIV(348)| quibusdam sacerdotibus aulæ pontificiæ ministris, idque in ipsa 12379 VII | cancellassero le lettere pontificie avverse a lui; a Bonifazio 12380 IV | o della povera vita, a Pontolino (?) nel contado di Firenze, 12381 I(19) | crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, e morto per la nostra 12382 XX | cardinale Reginaldo Polo (Pool). Nasceva in Inghilterra 12383 Lett(1) | tomb of P. Martyr against popery, 1840.~ ~ Dr. C. Schmidt, 12384 VIII(206)| 1861 una memoria di Basilio Popoff, studente di teologia a 12385 XI | tutto il fasto d'una Corte popolana, fra capi d'arte antichi, 12386 V | Nel 1303, al 1 novembre, i popolani di Sesto Calende si univano, 12387 XI | di santi. Dalle ville che popolano il Val d'Arno e le pendici 12388 VII | grandemente i Fraticelli, persone popolarissime, diffuse tra la plebe, in 12389 IX | ogni occasione; devote, o popolesche, od aristocratiche, ma sempre 12390 X | precisione, ma zelo e modi popoleschi, con improvida applicazione 12391 X | gambe; bensì donne per la popolosa loquacità. Ma ben doveva 12392 XX | corre a seconda,~ ~Ma in poppa e 'n prora, all'una e all' 12393 XX(591)| severitas; 5, Trahant in populis orta schismata; 6, Preces 12394 XVI(417)| demandata; reliquis omnibus de populo, etiam ex ea vita quam monasticam 12395 II(49) | profiteamur, et a vobis populoque vestro patritii Romanorum 12396 II(45) | Quis laudare valet clerum populumque comensem~ ~ Rectorem tantum 12397 XI | Internamente la congiura del Porcari aveva offerto pretesto ai 12398 XVIII | faranno stalla a cavalli e porci: vi si mangerà e berrà e 12399 XVI(413)| nauseam, sic congregati omnes porcorum et canum horum sodales participes 12400 IX | Giulia Farnese, come il Pordenone fece Alfonso I di Ferrara 12401 XIII | d'Omero, gli opuscoli di Porfirio, il Tolomeo, il Pindaro, 12402 I | gran mistero della vita porgea spiegazione in ciò che la 12403 XVII | alle miserie della vita porgendosi interceditrice innanzi al 12404 IV | nella bocca, anzi più. Non porgete occasione di collera o di 12405 XV(377)| preghiere che a te, o Signore, porgiamo mentre ti si offriva per 12406 XX | sentier si perde e manca.~ ~Porgo la carta bianca~ ~A' vostri 12407 XII | fissano la verità in modo da porla sotto gli occhi degli uomini 12408 XI | arbitrio della forza per porlo in tutela della fede, piantava 12409 X | εταιριδα; altrove omnes ferme πορνας ειναι; un'abadessa gli confessò 12410 X | beffe. Verrà una femmina, e porrà sull'altare una gugliata 12411 XX | cavalieri del mondo, così ora porrete tutta la vostra diligenza 12412 XVII | ed egli stesso andava a porsene a capo, quando morì. I successori 12413 XVI | particolare sua volontà, porsero occasione agli avversarj 12414 IX | analoga, sul governo da porsi a Firenze; neppure Adriano 12415 XIV | bensì fra' mulattieri, portacqua, mozzi di stalla: attorno 12416 XVII(483)| Portæ inferi non prævalebunt adversus 12417 XIX(553)| andai a visitare l'N, e gli portai certi scritti del N sopra 12418 IV(93) | moratur in plano versus portam qua itur ad monasterium - 12419 III | poi informato de' turpi portamenti del pontefice, lo depose, 12420 III(66) | Barbarossa, che giunse fin a portarli via: e il suddetto Ottone 12421 VII | quale assai si fantasticò; e portassero cingoli benedetti dal contatto 12422 XI(294)| perchè non faccio male. Portatela in s'una lancia questa scomunica, 12423 Lett | bestemmiando quel che prima portavasi con spontaneità o rassegnazione.~ ~ 12424 IX | squisiti, che prevedono i portenti naturali e le occulte rispondenze 12425 XII | dottrine, anzi da quali portentosi errori ci troviamo inondati 12426 XIII | larga cortesia a chi gli porterà opere antiche inedite: fonda 12427 XVII(507)| ducentomila ducati l'anno: il che porterebbe a due milioni di ducati 12428 XVIII | voglio far uno staffile, e lo porterò a Lutero perchè veda com' 12429 XV | colla città mediante lunghi porticati a botteghe; attorno giardini, 12430 IV | Andezzeno, e vi facea da portinaio, e quando la gente del paese 12431 XVI | umana che le discussioni portino ad una conciliazione; anzi 12432 IX | tutto Aristotele»235; Simone Porzio, la cui opera sull'anima 12433 IV | morì nel 1226. Per la sua Porziuncola aveva invocata dal cielo 12434 II | assoluta e onnipotenza di esso: posando una vera teologia, cioè 12435 VII(156)| e doloroso si ritraeva a posare ne' penetrali santi ed inviolabili 12436 IV | perdonanza». Era assolto col posargli il vangelo sopra il capo. 12437 XVIII | ed egli, giunto a quel posatojo, cedeva la torcia al cardinale 12438 IV | ginocchione; il sacerdote posava sopra il novizio il volume 12439 XVII | giustizia, troppo spesso posavano la disputa non fra errore 12440 XVIII(510)| quem eligebant; nil minus poscentibus~ ~ Quam quem vocabant. O 12441 VII | moralità.~ ~Lo ajutava la posizione del pontefice, piccolo principe 12442 XVI | ergendo lo Stato in divinità; posponendo gli interessi di Dio che 12443 IX | sei utile; se l'utile deva posporsi all'onesto è disputa da 12444 IX | e ormai erano beffati e posposti alle dottrine gentilesche258. 12445 VIII | alla povertà, Gesù Cristo possedea vesti, viveri, denaro, con 12446 IV | pregare e mendicare e non posseder nulla, Innocenzo III esitava, 12447 XVII | speranza in un Dio vivo, e di possederlo nella beata eternità.~ ~ 12448 III | altrimenti possono legittimamente possedersi».~ ~Malgrado l'opposizione 12449 VI | vero sacerdozio essi soli possedevano; ad essi l'autorità di sciogliere 12450 XV(378)| giorni continui». Or noi possediamo tal bolla, del 12 febbraio 12451 XIX | potesse essere veduto e posseduto. Egli, venendo d'Italia, 12452 VII(168)| nella Spagna per opera del possente Dio occidentale, ch'è san 12453 IX(219)| Utinam tu Averroim pati posses, ut videres quanto ille 12454 IX(245)| cogaris cur nos legitima possessione spoliaveris.~ ~ 12455 XVII(503)| mentis speciem præferre possetis? Quod assequi tamen nequivistis; 12456 XX | avventurosa, che in questo mondo possi da voi udir parlare della 12457 | possiate 12458 XX | ricordati che attendano con ogni possibil diligenza alla sua guardia, 12459 XVII(471)| particulier, il soit jamais possible de la confondre avec la 12460 III | possesso, cioè tramutava ogni possidente in principe, con diritto 12461 XIV(355)| præcipitent, unde post sese non possint explicare.~ ~ 12462 XI(296)| merita condigna consegui possitis. Dat. Romæ apud S. Petrum 12463 | posson 12464 XVI | vacillamento, qual è il nostro: Non possumus; ma quella negazione potea 12465 I | coloro che l'udirono, e postane in iscritto parte, professando 12466 XIV | e viepiù dacchè questa, postasi a capo della resistenza 12467 XX | di Abideno Corallo; così Postel s'intitolava Helia Pandoches: 12468 XIV | pei quali vivrà presso i posteri. E poichè scriveva che lui 12469 XIX | in ottavo; e il Vergerio, postillando esso catalogo, attribuisce 12470 XVII(500)| edizione di san Girolamo, postillata dallo stesso, e confiscato 12471 XVII(500)| di Ecolampadio ch'erano postillate da Erasmo, furono lavate 12472 IV | solennemente; e il ministro, postosi ad un tavoliere, su cui 12473 XI | gran catasta in piazza e postovi fuoco a suon di trombe e 12474 II(45) | almas,~ ~ Concilium quintum postposuere malum.~ ~ Hi bellum ob ipsas 12475 VIII(207)| copulante ac continente; postque longam meroris nebulam, 12476 XVII | forza. L'opera comparve postuma490, sicchè Erasmo potè con 12477 XI | trenta, in qualche deliziosa postura; e comunicatisi, consumavano 12478 XV | contritus eleemosynam ad capsam posuerit juxta consilium confessoris, 12479 XIII | miracula terræ,~ ~Natura hic posuit quidquid ubique fuit.~ ~ ~ ~ 12480 II(48) | ου` σκοίε`, η` δεξαιτ’ άν ποτε τη`ν περαίωσιν, ώς δὲ λαχόντον 12481 | Potean 12482 XV | recita dei cencinquanta salmi poteansi dare quindicimila colpi; 12483 XX | ciò, come altri fece588, poteasi vedervi l'abitudine, allora 12484 XV(411)| dedi non escam, nondum enim poteatis: sed nec nunc quidem potestis, 12485 | potei 12486 VII | podestà imperiale, questa non potendosi dividere: col che confuta 12487 V(107)| matris Ecclesie ultore gladio potenter accingi. Dat. Tarenti xxviii 12488 V(107)| vobis ac nobis est collata potentia, subsidium non dedignatur 12489 V(107)| qui in contemtum divine potentie extra matrem Ecclesiam de 12490 III(52) | facies, cum Romæ dominarentur potentissimæ æque ac sordidissimæ meretrices, 12491 VII | essa, non poteva essere che potenziale e progressivo. La predicazione 12492 XVII | delegata e varia, che ricevono potenzialmente, non effettivamente coll' 12493 XI(296)| quod procul dubio nulla poterit oblivione deleri: Nobis 12494 XIV(366)| papa. Giulio risponde, non poterlo essa nè per omicidio, né 12495 IX(259)| analizzandolo, in modo da non potersegli imputare quel che al Possevino, 12496 XX | miche ch'io ne raccoglierò potervene dar buon saggio, quando 12497 XX | Altrove prorompe:~ ~ ~ ~Deh, potess'io veder per viva fede,~ ~ 12498 XVII(476)| Data est mihi omnis potestas in cœlo et in terra. Euntes 12499 XV(411)| poteatis: sed nec nunc quidem potestis, adhuc enim, carnales estis. 12500 | potette 12501 | potevamo 12502 | potevo 12503 IX(245)| concilium indicant, in quo potissimam rationem reddere cogaris 12504 XX | dargli spesso qualche dolce poto, acciocchè o col desiderio 12505 XI | a Dio e agli uomini, ma potrebbesi biasimarla di non farlo, 12506 XVIII | principi cristiani, che potriano dar cagione d'allegar la 12507 | potrò 12508 V(128)| facto eis dederit, et si potuerit eum capere et non ceperit, 12509 XV(411)| Et ego, fratres, non potui vobis loqui quasi spiritualibus, 12510 XVIII(517)| ingressus, ita labi merito potuisset... Miror valde quod homo 12511 XV(411)| parvulis in Christo lac vobis potum dedi non escam, nondum enim 12512 | potute 12513 | potuti 12514 XV(368)| l'aye mis au collège de pouillerie qu'on nomme Montaigu; mieux 12515 XVIII(535)| trouver moyen de soy equipper. Poupet de la Chaux, An den Kaiser. 12516 XVII(471)| esprit malin qui disait: Pourquoi m'as-tu damné, moi qui ne 12517 XVIII(544)| un homme, dont par ce il pourroit plus qu'autrement renoncer 12518 XVII(471)| Sans doute toute religion pousse une mythologie. Mais n'oubliez 12519 XVIII(535)| tout à emprunter, voyre à pouvoir vendre pour fere san voyage: 12520 XVIII | nè anima viva fuorchè tre povere donne che racimolavano l' 12521 XI | prelatuzzi, perchè umili e poverelli, e non avevano tanti grassi 12522 III | patrimonio universale de' poveretti.~ ~Se mai fu momento in 12523 VI | Molti son già che lodan povertade;~ ~ ~ ~Guido Cavalcanti, 12524 VI | falso papa che aprì il pozzo dell'abisso di molte eresie», 12525 IV(83) | Thesaurus novus anedoctorum dei PP. Martene e Durand. Parigi 12526 XIII(321)| permittimus; solas autem præbere eum consuetudines iis qui 12527 XVI(417)| publice, habere conciones, præcipere plebibus quæ facienda cuique 12528 V(121)| damnentur, et in similibus idem præcipimus observari. Si vero clericus 12529 XIV(355)| generosæ, ne se temere eo præcipitent, unde post sese non possint 12530 XX(569)| studiosis adscribere. In præcipuis fidei christianæ capitibus 12531 IX(243)| namque vetustatis, antiquorum præclara nomina repetebam, quasi 12532 V | scritto da san Tommaso:~ ~ ~ ~Præco, lucerna, pugil Christi, 12533 XV(398)| et Echard, Script. Ord. Prædic., tom. ii, pag. 114, 115.~ ~ 12534 X | cantare trionfo.~ ~Nescit prædicare qui nescit barlettare, dicevasi 12535 IX(219)| tuus, hique omnes alii quos prædicas, loquacissimi homines fuere. 12536 XVII(476)| Euntes in mundum universum, prædicate evangelium omni creaturæ. 12537 IV(78) | Multa petebant instantia prædicationis auctoritatem sibi confirmari. 12538 XII(318)| et in posterum recipiet, prædicent, explanent: nec quidquam 12539 XVII(505)| aperiam, hoc aperte de me prædico, quod tam invitus Turcam 12540 II(45) | patriarcha Johannes~ ~ Qui prædicta tenet primus in orbe sedem.~ ~ 12541 V(121)| degradatis. Si qui autem de prædictis, postquam fuerint deprehensi, 12542 V(121)| irritum et inane. Nos enim prædictos ex nunc privamus beneficiis 12543 I(14) | fuit Petrus, pari consortio præditi et honoris et potestatis, 12544 XVII(490)| longe doctissimi, præter præfationem et operis conclusionem, 12545 XII(318)| sanctæ scripturæ verbis et præfatorum doctorum interpretationibus, 12546 III(66) | ipsorum scientia et consensu a præfecto urbis Romæ, de eorum custodia 12547 III(66) | occasione ejusdem doctrinæ idem præfectus a romanis civibus perpessus 12548 XVII(503)| uniusmodi mentis speciem præferre possetis? Quod assequi tamen 12549 XIV(344)| angustiis astringi et tamquam præfiniri? Ep. Politiani, L. viii, 12550 XVI(413)| aversati sunt... Si quæ prægnans facta fuit mulier, detractum 12551 V(121)| vel alii, quem credat ad prælati sui et inquisitorum hæreticæ 12552 V | viris ecclesiasticis et prælatis examinari jubemus.~ ~Eresia 12553 X(275)| Contra prælatos simoniacos, qui ordines 12554 XIV(360)| Nunc hoc agunt ut onerent præposituris me... reclamantem, ac manibus 12555 II(41) | De præscriptione, c. 42.~ ~ 12556 XVIII(517)| palpabiles, hæreses mihi præseferre videtur, ut ne discipulus 12557 XVI | inaudite... dove fu recitata, præsente mundo, una comedia ι`βεριστι` 12558 III(57) | altrui: cumque præteritis præsentia scriptis scribenda conferret, 12559 V(110)| totum imperium separari; præsentium tibi auctoritate mandantes, 12560 XVI(413)| magica: magicas Simonis præstigias non clam ut ille, sed palam 12561 II(45) | rite dicatus~ ~ Agripinus præsul hoc fabricavit opus.~ ~ 12562 III(56) | ne nunquam ordinationem præsumat facere illicitam, nec bigamum, 12563 V(121)| speciali. Item quicumque tales præsumpserint ecclesiasticæ tradere sepulturæ, 12564 V(125)| eisdem, ore blasphemo latrare præsumserint quod excommunicabant romanam 12565 XV(385)| In præsuntuosas M. Luteri conclusiones de 12566 | præterea 12567 III(57) | e i detti altrui: cumque præteritis præsentia scriptis scribenda 12568 XVII(504)| Verum sub hoc prætextu, per hanc fictam pietatem, 12569 XVII(483)| Portæ inferi non prævalebunt adversus Ecclesiam. Matt. 12570 X(279)| scrutaberis, abstulitum est, prævarico e demolient per prævaricor 12571 X(279)| prævarico e demolient per prævaricor e demolientur, lignum viridem 12572 IV | da Pietro di Belmonte di Pragelato. Tutto ciò diceva d'aver 12573 XVI(414)| Koch, Sanctio pragmatica Germaniæ illustrata. Cap. 12574 V(128)| Imperatoris, quicumque pratensium vel de districtu aliquid 12575 XI | rami d'ulivi, uscivano sui prati e ripeteano laudi che il 12576 XI | insegnò il Machiavello, e lo praticò Saint-Just.~ ~E morte gli 12577 V(128)| Venientes Pratum, pro facto D. Imperatoris, 12578 III(66) | tali doctrina sua, quamvis prava, vel exilio vel carcere, 12579 III(66) | volui, ne vel doctrinæ ejus pravæ, etsi zelo forte bono, sed 12580 XX(569)| evangelicæ inimica, et in medio pravi perversique generis hominum 12581 VI | lontano affatto dall'eretica pravità dei Beghini di Narbona.~ ~ 12582 V(110)| area ventiletur, et omnis pravitas, quæ fidei catholicæ contradicit, 12583 V(110)| fidei catholicæ hæretica pravitate in imperio nostro conantur 12584 XX | destinazione, dell'esser preamati, e di quel pane ascondito 12585 VIII | riceveano dal convento una prebenda, colla quale vivere in case 12586 Lett | soddisfazioni inferiori, precarie, servili. Or dove l'idea 12587 IX | fatti scritturali è mera precauzione oratoria; secondo lui, ogni 12588 XII(320)| di Gregorio XVI. Queste precauzioni non erano ignote all'antichità 12589 XI(284)| Alessandro VI erano conosciute precedentemente, sicchè quando fu eletto, 12590 III | teologia, avea voluto far precedere la scienza alla fede, anzichè 12591 V | là traemmo le notizie che precedono130. Le deposizioni sono 12592 XX(591)| populis orta schismata; 6, Preces tuæ professionis emolliant; 12593 XIV | tanti autori, fra le opere precettive scrisse il Ciceroniano, 12594 XIII | Castiglione e il Della Casa, precettori di belle creanze. Celio 12595 XI | e pudiche», s'andassero precipitando nella tirannide; e proclamava 12596 XV(376)| attuale o nel solo originale, precipitano nell'inferno per esservi 12597 XVII | Quanto dolore se vi vedessero precipitare coi nuovi alla perdizione!»~ ~ 12598 IV | suoi manigoldi, e corre a precipitarsi nelle fiamme, e confondere 12599 XI | le porte si schiudessero, precipitavansi nella città, dove trovavano 12600 VIII | Vedendolo condursi con quella precipitazione, che sgomenta ogni autorità 12601 XV | non può tenersi sicura, e precipiterà nello scetticismo. Ma la 12602 IV | della ragione mette innanzi, precisamente formolato, il suo teorema, 12603 II | compilarono il simbolo che precisasse la vera fede.~ ~Ario non 12604 III | ma quali fossero non è precisato.~ ~Veneratore della civiltà 12605 XVI(422)| fondato sul vangelo e sulle precise irrefragabili parole di 12606 XVI | dogmatica parte da un'idea preconcetta, da un partito preso: perfin 12607 XVI | realmente egli ebbe un sistema preconcetto; ma via via raggranellava 12608 XIX | argomentazione in invettiva, gli preconizza un san-benito.~ ~Non erano 12609 XVII | religioni non sono che le precorritrici della fisica, della quale 12610 XI(294)| per me.» Sopra Ezechiele, pred. xxviii.~ ~ 12611 VII(168)| te essere quasi la prima predatrice delle sante armi; perciocchè 12612 III(63) | libertà, e i Giabariti, o Predestinaziani, precedettero le discussioni 12613 XX | alcuno scrupolo nell'azione predetta. Che se egli diffidi, guardi 12614 IX | Cristo dall'esser egli stato predetto da Platone, dalle Sibille, 12615 XV | difenderli, favorirli, predicarli. E poichè quelli sono asseriti 12616 XX | finita allorchè cominciò a predicarsi la Riforma; e pel consenso 12617 I(37) | terzo di contemplativi che predicassero, salmeggiassero, e aspirassero 12618 XVIII | imparino la tolleranza, tanto predicata eppur tanto poco ottenuta 12619 X(274)| lamentava che~ ~ ~ ~ Ogni predicator buffoneggiava~ ~ Nè quasi 12620 VI | Margherita da Trento sua donna predicavano attorno a Novara, inveendo 12621 XX | di Padova, dove appunto predicavasi la dottrina d'Averroè589 12622 XI(296)| sanctæ sedis honore nuper predicaveris verbum divinum in civitate 12623 XI(296)| sæpius publice ac privatim predicaveritis, ac eo fervoris et studii 12624 V | duomo di Milano, poi in Roma predicherebbe dalla sede apostolica; diverrebbe 12625 XX | e durante la quaresima predicheremo il verbo di Dio.... Scrivendomi, 12626 XVI | materiali desiderj. Dacchè noi predichiamo, il mondo diventa più tristo, 12627 V(107)| evellendum et dissipandum de predictis civitatibus pestem heretice 12628 XVIII | operajo d'Utrecht, meritò la predilezione de' maestri perchè mostrava 12629 Lett | l'economia, e se altrove prediligemmo le vedute sintetiche e comprensive, 12630 XI | Abbandonato fin ciò che prediligeva, alcuni libri e immagini, 12631 VII | maestro: processo al quale predisponeva l'opinione Dante, esecrando 12632 Lett | questa è una scusa che noi predisponiamo agli sbagli e alle inesattezze 12633 III | ingagliardita a segno, da predominare ai re. Gregorio non indietreggiava 12634 II(46) | Cristo semplice uomo, non preesistente alla sua concezione.~ ~ 12635 XI | ben sapere, e che a S. M. prefata s'apparterrebbe remediare, 12636 I | mostrossi in Occidente, dove si preferì unirsi in comunità di preghiere, 12637 IX | i corpi, e conchiude col preferir il titolo di canonico a 12638 VIII | comperata dal papa, era preferita dai cardinali, perchè non 12639 XV | quot codices; ma da noi preferivasi la itala. Era anche discussa, 12640 XIV | malcontenti, che non si prefiggono di distruggere, ma scalzano, 12641 Lett | niuno speciale carattere nè prefissa educazione gli obbliga o 12642 XVI | 1483-1562), entrato ne' Pregadi della sua patria, appena 12643 I | vagliarvi come il grano. Ma io pregai per te acciocchè la fede 12644 XVII | in questa propria terra, pregandolo che mutasse alcune cose 12645 XX | forte~ ~Che 'l pianger e 'l pregar?~ ~ ~ ~Baldanzoso com'era, 12646 XVIII | della cristianità. E però, pregatala prima che esamini maturamente, 12647 X | denari, nè per simonia; ma pregatelo quanto potete, che egli 12648 XVI | conservavano altari e crocifissi: pregavasi in ginocchio; si facea la 12649 XIX | evangelisti». Esaltandone i pregi, professa che di questo 12650 XX | larga mano i suoi ricchi e pregiati~ ~Tesori; e come figli in 12651 IX | pensatore che non iscorga quanto pregiudicasse alla logica, alla morale, 12652 XVIII | togliere le vendite simoniache, pregiudicava quelli che in buona fede 12653 IX | Platone e d'Aristotele, ma non pregiudicavano ai dogmi di Cristo. Così 12654 VI | Giovanni XXII condannò come pregne d'eresie le sue chiose all' 12655 XVI | Pietro, per la fede del quale pregò Gesù Cristo Nostro Signore».~ ~ 12656 VI | ascosi e molti lacci.~ ~Pregoti che ti spacci~ ~Nanzi ch' 12657 X | spende con le meretrici. Pregovi, se ne doveste morire, che 12658 XV(409)| avversario de' Gesuiti, nei Préjugéz légitimes contre les Calvinistes ( 12659 XX | nel Sacro Collegio o nelle prelature, i quali e godevano pingui 12660 XVIII | CLEMENTE VII. SACCO DI ROMA. PRELUDJ D'UN CONCILIO.~ ~ ~ ~Il 12661 XX(591)| Alliciant accepta munera; 4, Premat divinæ justitiæ severitas; 12662 III | al principe. Ma ai nobili premea di conservar le loro prerogative, 12663 XV(393)| Aldo Manuzio, nella lettera premessa al salterio greco del 1495 12664 IX | che erano illazioni dalle premesse di Platone e d'Aristotele, 12665 XVI(423)| decidere fosse libero ai fedeli premettere o no alla sacra cena la 12666 XVIII | della Corte. Leon X avea premiato gl'inventori di buoni bocconi; 12667 VIII | visibile, e Pietro avea preminenza tra gli apostoli soltanto 12668 I(37) | dai canonici regolari, dai Premonstratesi, dai Domenicani e dagli 12669 III(60) | salute della repubblica», per premunirli contro le eresie introdotte 12670 IX(226)| Ista sunt quæ me premunt, quæ me angustiant, quæ 12671 VIII | è che malvagità; nessuna premura di acquistare le anime»193.~ ~ 12672 XX | assicurarsi che, quando non si prenda la vita dal lato di Dio, 12673 IV | là dal puro necessario. Prendano in ispecial cura gli esuli, 12674 XV | vero senso di alcuni passi! Prendansi due de' principali: «Questo 12675 Lett | Vero è che di tutto ciò prendeasi ben maggiore pensiero quando 12676 VI | condannavano il lavorar per vivere, prendendo per fondamento la libertà 12677 IV | teoriche razionali, pure non prendendoli per base e termine delle 12678 II | Venezia, della Liguria, prendendosi a capo Paolino patriarca 12679 X | traggono un orgoglio, qual non prenderebbero col tessere stuoje o fiscelle 12680 XV | notorj eretici: deva ognuno prenderli e consegnarli, o almeno 12681 XVII | poichè questo non osava prenderlo, citollo egli stesso ad 12682 XIX | risponde che di ciò non prendesi meraviglia in Italia, anzi 12683 IX | pensare, indispettendosi che prendesse sul serio la religione, 12684 X(279)| abintus, ascella, maletracto, prendo, regalia, satullus, retia 12685 IV | priori. Ai capitoli generali prendono parte i capi di ciascuna 12686 IV(79) | ahountar, ni ancire, ni prenre de l'autrui,~ ~ Ni venjar 12687 Lett | Riforma.~ ~Gli storici nostri, preoccupati della politica, vi trasvolarono; 12688 XX | dalla fede. Una esagerata preoccupazione morale, la passionata credenza 12689 VI | una rinnovazione sociale, preordinata dalla Providenza. E diceva: « 12690 XVI | di Cristo: e per tal modo prepara il distacco totale della 12691 XVI | tutto quanto lo precede come preparamento, o lo segue come consumazione 12692 XX | esclamasse a tutta Italia di preparar la strada alla venuta di 12693 XIX | nostri fratelli. Dobbiamo prepararci al divin sacramento eccitando 12694 IX(259)| consigliandoli a que' delitti, volea prepararne la ruina col colmarli di 12695 XI | man di Dio e a questo si preparasse a renderla. A quella Corte 12696 V | ecclesiastici. L'istruzione preparatoria riusciva sfavorevole? gl' 12697 IX | indebolita l'autorità spirituale, preparava quel despotismo che non 12698 VIII | mentre i pii oravano, i dotti preparavansi a lizze dialettiche.~ ~Ma 12699 XII | delle ambizioni, colle quali preparavasi a fare suo figlio principe 12700 I | castigo, una prova, una preparazione; anche il peccatore domandava 12701 VII | Troja ed Enea e Roma fossero preparazioni del «luogo santo ove siede 12702 VIII | maestosa unità cattolica, preponderante nel medioevo. Se gl'Italiani 12703 XX | quotidianum da nobis hodie, e preponendo l'improperio di Cristo e 12704 VII | benchè egli al presente preponesse la divina potenza e il libero 12705 IV | di sillabe, congiunzioni, preposizioni, e innestare alla logica 12706 III(66) | attaccavano i tirannelli per prepotere nelle città e per uccidere 12707 VII | voglia anche nel santuario, e prepotevano nelle cose ecclesiastiche, 12708 XV | epistola ai Romani sovra il prepuzio e la circoncisione e alcuni 12709 III | che ridurrebbe al nulla la prerogativa imperiale. Pertanto (1153) 12710 XVII | gemeva sulle sconcordie, e ne presagiva di peggiori da quella sfrenatezza, 12711 XVI | questa Corte ad un banchetto πρεσβ. τη̃ς Λυσιτανι`ας, il quale 12712 II(48) | έσπερίας λήξεως, ή`τοι τη̃ς πρεσβυ?τερος Ρώμης, με?ρος ου`κ 12713 XVI(417)| cuique essent.., Solis tum presbyteris et sacerdotibus Dei hæc 12714 IV | creato, qual sarebbe la sua prescienza? v'ha tempo in cui egli 12715 XV | da' suoi primordj, come prescrisse penitenze e mortificazioni, 12716 I | il conclave nella forma prescritta poco prima dal suo predecessore 12717 XVI | legge e le opere da questa prescritte, uno possa colle sole forze 12718 XVI | intelligenza per adottare ciò che è prescritto come bontà e verità. Sa 12719 XIV | carne nè ova, sebbene gliene prescriva il medico, e intanto non 12720 XX | monsignor san Michele»: prescrive trenta messe basse e tre 12721 III(56) | consacrazioni dei vescovi prescriveansi norme intorno all'ordinare 12722 XVII(472)| in buona condizione, il presedervi in persona, anzichè per 12723 XV(387)| bisognerebbe che il papa presedesse ai capi e ai membri di tutte 12724 XVII(472)| concetto della sapienza che presedette alla creazione, e sventa 12725 II(48) | teneva il posto più degno, e presedeva una notabile parte del supremo 12726 III | secolo passato si cominciò a presentarlo come una vittima della tirannide 12727 IV | e cinquecento novizj si presentarono; poi crebbero tanto, che, 12728 I | governative. In conseguenza non presentasi come attuamento d'alcuna 12729 V | soltanto quando il reo non si presentasse di voglia; scorso il termine, 12730 XX | Viterbo; unioni che sono presentate come convegno di miscredenti. 12731 IX | odierno, ben altra ci si presenterebbe la vita d'allora.~ ~Altrettanto 12732 XVI | Dio. Essa non dà solo il presentimento della verità, ne dà la certezza. 12733 Lett | si conoscono o male, fan presentire l'antipatia contro la parte 12734 V(107)| diligenter inquirant, et presertim in locis, in quibus suspicio 12735 XV | pitturati sulle case onde preservarle dal fuoco: dapertutto il 12736 XV(410)| Ebrei furono di Spagna, i presidi alla religione s'avvidero 12737 I | una coppa di vino e acqua. Presili, egli glorifica il Padre 12738 IX | Inquisizione si salvò una volta; presone un'altra, morì mentre gli 12739 Lett | secoli della Chiesa di E. de Pressensé; la Storia del Cristo di 12740 X | vostre vestimenta sotto il pressojo, ne scolerebbe il sangue 12741 XI | esprimere quel che essi prestabilirono, e principalmente sopprimono 12742 IV | ideale, fuor delle forme prestabilite.~ ~Non sono dunque più i 12743 I(37) | sussidiando i parroci, e prestandosi agli spedali. Il secondo 12744 XV | san Tommaso e ad altre, prestandovi fiducia illimitata, come 12745 Lett | pochissimi in Italia, che prestano sussidio e consigli a chi 12746 IX | eretica». I moderati credevano prestar omaggio alla fede col non 12747 XI | delle loro anime, a lui prestarono fede».~ ~Forse in conseguenza 12748 XVI | se i Luterani volessero prestarsi a un accomodamento, il quale 12749 V | favore o asilo o difesa prestata a eretici di qualunque sètta; 12750 III | apostolica per la corona. Inoltre presterò il braccio alla Chiesa romana 12751 VIII | popolare, e con altrettanta prestezza abbandonatone (1347), dopo 12752 VII | matematica, sortilegio, prestigio, maleficio prevale l'astronomia, 12753 XVI | stampatori e libraj non si prestino a questi, nè pittori e scultori, 12754 Lett | e carceri, e soldati, e prestiti, e impiegati costringere 12755 XVII | autorità esteriore nel tempo; e presumendo sistemare la vita umana 12756 VI | secondo la ragione, fino a presumere di mettersi in diretta relazione 12757 V | dichiarando che tal pericolo può presumersi sempre, generalizzò la riserva, 12758 VII(184)| guisa d'uomo vi pascete, che presumete contro a nostra fede parlare, 12759 VII | esplicitamente l'eresia: a «quei che presumono contro la nostra fede parlare», 12760 IV | invanire e delirare nella presunta onnipotenza della dialettica, 12761 XIX | l'accusare i Cristiani di presuntuosi se si vantano di possedere 12762 XX | Vedasi se meritino peso tali presunzioni, come la pietà che spira 12763 VII | contiene in sè maturità alcuna, presupponendovi che molte cose che appartengono 12764 IV | atteso che quest'ente, presupposto superiore a tutti, resterebbe 12765 XVII(471)| trône de Dieu, et ayant prêté l'oreille, il entendit l' 12766 XVIII | che fosse, il Concilio si pretendea superiore al papa; questo 12767 XVI | riflettere alle conseguenze; pretendeansi dai Cattolici concessioni, 12768 II | parola consustanziale, e pretendeasi impor la fede co' soldati, « 12769 I | religioni e filosofie, è il pretender subito all'universalità. 12770 V(131)| il beato Marcolino, che pretendesi sia stato l'uccisore di 12771 III | A Milano principalmente pretendevasi che il vescovo sant'Ambrogio 12772 III | ebraiche e cristiane, e colla pretenzione di semplificarle; asserendo 12773 VIII(197)| inventum fuit batimentum, annis preteritis, in offensionem et periculum 12774 XI | la libertà.~ ~Come altri pretesi redentori d'Italia, mirò 12775 XVI | Augusta gli eterodossi aveano preteso raccogliere ciò che di comune 12776 XVIII | Francesi e cogli altri, che pretessevano la solita maschera della 12777 VIII | ecclesiastiche avea troppi pretesti l'autorità secolare, quando 12778 XV(377)| offerretur pro ea sacrificium pretii nostri), posto il cadavere 12779 XVIII | di Dio contro le iniquità pretine, si separarono dalla Chiesa, 12780 VII | non odio vel amore, parte, pretio vel timore, sed pro veritate 12781 XX | miserabili per non saper separare pretiosum a vili; la qual scienza 12782 IX | secolo xv, e si sosteneano pretti errori, come la mortalità 12783 XVII | vecchiaggini; ogni cosa si riduce a pretto empirismo, e l'empirismo 12784 VII(175)| Comédie albigeoise. 1855.~ ~ Preuve de l'hérésie de Dante, notamment 12785 VIII | principesche le quali andavano prevalendo, s'ingegnava d'ampliare 12786 VII | al potere papale diede la prevalenza dei re, non più solo per 12787 VII | Perchè questa nuova scienza prevalesse, bisognava aver distrutta 12788 III | incontinenza, cerca che alla forza prevalga il pensiero, che all'oltrepotenza 12789 XVI | che le porte dell'inferno prevalgano nel suo spirito».~ ~Ma il 12790 XVI | anche popolarmente e la prevaricazione degli ecclesiastici, e lo 12791 XVI | dall'indifferenza e dalle prevaricazioni.~ ~Il primo anno di Leone 12792 XVII(472)| Iddio, nella creazione, prevedendo le necessità avvenire, potè 12793 VI | momenti critici si aspira a prevedere una decisione138. Per queste 12794 XVI | persona la riforma romana: prevedeva che Lutero e Melantone non 12795 IX | sono fisici squisiti, che prevedono i portenti naturali e le 12796 VIII | Martino V. Sigismondo aveva preveduto giusto; poichè Martino trovò 12797 VIII | riforma della Chiesa, potevano prevenire i disastri del secolo seguente. 12798 XVII | che tanto aveva procurato prevenirle, allora gemeva sulle sconcordie, 12799 XI | per riverenza ed opinione; preveniva spesso le guerre mediante 12800 XI | delimitazione delle terre scoperte prevenne i conflitti della Spagna 12801 V | legittima difesa e d'una prevenzione contro mali gravissimi, 12802 XVII(472)| dunque ammettersi che Dio previde tutte le circostanze contingibili 12803 X | sant'Antonio di Firenze, prevosto di Prato, abbate di Monte 12804 XVI | procura la merce più di tutte preziosa, cioè la legge e la conservazione 12805 V | compagni suoi talvolta in abiti preziosissimi assistevano alla maestà 12806 XX | e per conseguenza pegno preziosissimo della nostra eterna felicità. 12807 V | all'Inquisizione, e bande prezzolate insultavano per la via i 12808 II(49) | Ravennatum, nec non et omnia quæ pridem tuæ per imperatorum largitionem 12809 IX | Girolamo Bacelliere, Silvestro Prieira.~ ~Perocchè i frati vigilavano 12810 XV(385)| Replica fratris Silvestri Prieiratis ad fratrem Martinum Lutherum, 12811 VII(168)| dopo spogliata di molti prigioni l'antica città di Dite, 12812 II(45) | documenta decorant~ ~ Ornat et primæ nobilitatis honor.~ ~ His 12813 XX | Riformati ammetteano i dogmi primarj del cristianesimo, pretendeano 12814 XVIII | suoi facea costruire dal Primaticcio, dipingere da Leonardo, 12815 XIX(549)| sacerdotii Jesu Christi; de primatu Petri: De auctoritate Papæ 12816 VIII(207)| in universum orbem tenere primatum, et ipsum Pontificem Romanum 12817 I(14) | unitate proficiscitur, et primatus Petro datur ut una Christi 12818 VII | Chiesa sfavilla di gemme primaverili, e dell'eleganza delle parole 12819 II | interessi terreni. Come tale, primeggia sopra tutti gli altri re: 12820 X | vostri grandi e deformi vizj, primeggiano l'orgoglio, l'avarizia, 12821 XVI | Dio che fin allora aveano primeggiato, sicchè, dopo aver gridato « 12822 IV | alla Lombardia, tre sètte primeggiavano: Catari, Concorezj, Bagnolesi. 12823 XII | consuetudini e alla istituzione primeva degli uffizj316.~ ~Domandato 12824 XVII | Conti milanese, uno dei primieri discepoli di san Girolamo 12825 XIII | ne trasse veniva, quasi primizia della divinità, mandato 12826 XVII(472)| benchè compresa nel piano primordiale del creato. Più facile è 12827 XI(284)| cardinale Sforza: Hoc habeto, princeps illustrissime, non placuisse 12828 XVIII(540)| consentano, perchè per questa principal causa si avria a far il 12829 XVII | Erasmo avea toccato un punto principalissimo della controversia allorchè 12830 II(50) | lo priverà dell'uffizio principesco e di tutte le sue dignità. 12831 XIII | Medici menasse a Roma la principessa sua moglie, e «la città 12832 XVIII | e dietrogli principi e principesse e cortigiani. L'arcivescovo 12833 XVII(503)| etiam iniquo animo ferri ad principibus vestris nuper dicebatis 12834 V | fatti già prima in convento, principiò cause terribilissime, e 12835 XVII(468)| Catholici tenent unum esse principium fidei: verbum Dei ab Ecclesia 12836 XIX(547)| with a french translation printed in 1551, to which is added 12837 XVIII(544)| la loy. Parquoy le pape prioit et requeroit le roy par 12838 III(58) | vigilas, et his pro quibus priorem exigendus es rationem, tam 12839 IV | positivi e i monumenti della prisca filosofia cristiana. Inoltre 12840 XVII(485)| a mille....~ ~ Fonte de' prischi e de' novelli errori.~ ~ 12841 XV(368)| Tartares, les meurtriers en la prison criminelle, voyre certes 12842 XII | il dovere di ridurla alla pristina purezza; e tutti, ma egli 12843 XII(314)| corrigere, ac pleraque in pristinam sacrorum canonum observantiam 12844 XVIII | Concilio, non tornino a' pristini errori, perchè sarebbe cosa 12845 XX(583)| omnes,~ ~ Polus, Parpalias, Priulus, ipse~ ~ Tuus Flaminius..... ~ 12846 V(121)| Nos enim prædictos ex nunc privamus beneficiis acquisitis, volentes 12847 VII | ai papi. Non volea dunque privarneli esso, bensì che gli adoprassero 12848 XVII(491)| allusioni a colui, ex principe privatum, e privato exulem, ex exule 12849 V(121)| regulares; alioquin suo priventur officio, ad quod nunquam 12850 II(50) | resipiscenza, il papa lo priverà dell'uffizio principesco 12851 XVII(471)| sublime, sans que, par un privilège particulier, il soit jamais 12852 VIII(207)| Hierosolymitanus, salvis videlicet privilegiis omnibus et juribus eorum.~ ~ 12853 VII | leggere questa scienza, e privollo dell'onor del dottorato 12854 XV | e delle arti, da quando Proba nel IV secolo vi ergeva 12855 IX(231)| esse immortalem, minusque probantes animam esse mortalem, sicut 12856 XVI(423)| quæ modo celebratur, etsi probari ex Scriptura non possit, 12857 XX(569)| conspirasse evidentissime probatum dabunt loca, quæ deinde 12858 XVII(503)| qui quæ placita illi sunt probet? quot Melanchthon? quot 12859 XII | tutti gli uomini dotti e probi, a' nobili e onesti poveri: 12860 XII | costumatezza, età, dottrina, probità, prudenza ed esemplarità317. 12861 IX(229)| de veritate sed tantum de probitate, ut inducat homines ad virtutem; 12862 XX | credendo coi Pelagiani poter procacciarmi la salute colle opere; e 12863 XI | dei Comuni, anche i papi procacciarono più solertemente negl'interessi 12864 XII | Cervia; senza violenze procacciasi Urbino, e pone la Chiesa 12865 XV | sommesso al pontefice, erasi procacciato appoggi terreni, e mercè 12866 XIV | era un avvenimento; e gli procacciava come grandi amici, così 12867 XV | costano, e con che modi questo procacciavasi: si fa il segno di croce 12868 IX | amore si difonda sulle ire procaci, gli angeli vorrebbero farne 12869 XVIII | Maestà si confidi che io proceda sempre seco con tutta la 12870 I(6) | percipiunt de corpore Christi procedentem nitidissimum fontem, sed 12871 XVII | divinità di Cristo, e la procedenza dello Spirito Santo, e la 12872 Lett | apologetico ed encomiastico, ma procederemo colla sincerità che ci è 12873 IX | ecclesiastica; e sebbene procedesse con cautela, il patriarca 12874 XVII | fatta inibizione che non procedessero. Ed ora che è condannato 12875 II | papi stessi blandamente procedettero col patriarca e coi vescovi, 12876 XVII | Non sempre così pacate procedevano le controversie sul pulpito 12877 XVI | così il proprio uffizio, e procediamo a seconda dei tempi. Le 12878 XX | ad Amboise.~ ~Gli stessi procedimenti della Riforma le diminuivano 12879 XVII | umano.~ ~Tutto opposto è il procedimento evangelico; e perciò gli 12880 VII | dicendo, che queste cose non procedono di necessità, dicendo. La 12881 V | Canonico113, distingue le procedure per accusa secondo il codice 12882 X | meno rigidi Osservanti, procedute fino all'eresia de' Fraticelli, 12883 XVII | disapprovava questo d'aver proceduto con rigore. Appena salì 12884 I | interporre uno spazio fra le procelle della vita e la calma del 12885 VII | carpire le facoltà. Poi volle processasse Bonifazio di eresia: e fu 12886 VII | tratto tutti i cavalieri, processati colla durezza allora consueta, 12887 V(125)| tanti furoris rabiem non processerint, eas tamen contra catholicos 12888 XI(296)| ac eo fervoris et studii processeritis ut, pro sustinendis vestris 12889 II | la scienza, che faceano processioni onde placar Dio e gli uomini, 12890 V(107)| ut per eos instructi, ne processu temporis illic hereticorum 12891 V(125)| ad insanias hujusmodi est processum, diruantur omnino, et usque 12892 V | crocifissi. Cominciò egli le processure; e predicando a Milano sulla 12893 X | scapolare dei Carmeliti, faceva proclamarle quale espiazione sufficiente 12894 VIII | teologici e ardimento a proclamarli. Essendo poi venuti alcuni 12895 II | come operare; e dove si proclamasse un simbolo d'unità universale. 12896 IV | giorno d'agosto, essa è proclamata nell'ora solenne dell'apparizione 12897 V(121)| hæretici condemnentur. Item proclamationes, aut appellationes hujusmodi 12898 XVI | Basilea e Costanza erasi proclamato che il potere spirituale 12899 XX(567)| la discussione e anche la proclamazione di dottrine, contrarie alle 12900 XX | misticismo sono sempre più proclivi le donne, essendo esso il 12901 II | Ebrei sia per la costoro proclività all'idolatria, sia per sceverarli 12902 | procul 12903 IX(232)| merito nuncupari possunt, procurantur ab ipsis corporibus cœlestibus. 12904 XX(578)| essere cattolica: nè potersi procurar un accordo se non riconducendo 12905 VII | elezione di Bonifazio, ma procurarono indur Celestino a tornare 12906 XVII | Melantone, che tanto aveva procurato prevenirle, allora gemeva 12907 XIV(340)| und Auditor~ ~ Notarius, Procurator,~ ~ Die Bullen geben, sprechen 12908 V | assolveva, anche i recidivi procurava riguadagnare. L'inquisitore 12909 XV | non potesse risarcire? e' procuravasi l'assoluzione mediante una 12910 XVIII | morte, quand'anche non la procurino; evitare l'avaro e ambizioso 12911 XI | figurano solo donec emendati prodeant, cioè come intaccati solo 12912 X(279)| avertuit, sepellibit, eregit, prodiet, exiam, exies, perient, 12913 VIII | s'appella al Concilio, e prodiga le solite ingiurie al papa; 12914 XIV | Chiesa di Cristo, e non che prodigargli cortesie, pareva prendersi 12915 XI(286)| gran pontefice; le accuse prodigategli mancar di fondamento, e 12916 XIV | che per la patria furono prodighi della vita; il meno che 12917 II | morto lo oltraggiò come prodigo, e volea distruggerne gli 12918 IX(259)| ex illa nobili civitate prodiit, et nonnulla scripsit, quæ 12919 XIV(346)| Utinam prodisset ingens illud opus adversum 12920 XVI | Agostino fino a noi si chiamò prodromo della fede l'esposizione 12921 XI(296)| fructus in agro dominico producens, nostram et ipsius sedis 12922 IV | ingiungendone l'osservanza, produceva quelle posizioni tanto strane, 12923 VI | disse un cantico, di cui produciamo qualche cosa:~ ~ ~ ~Anima 12924 XVI(413)| neppur in latino oseremmo produrle. Asserisce che uxores habuerunt 12925 I(26) | cambiamento di religione ne produrrebbe un altro nel governo»: e 12926 III(66) | perperam actæ videar assensum prœbere.~ ~ Del resto, in quei giorni 12927 II(48) | προη̃γη κατ’αυτη`ν, και` προήδρευεν, όσον τε τη̃ς έσπερίας λήξεως, 12928 II(45) | oris~ ~ Ut gerat invictus prœlia magna Dei.~ ~ His caput 12929 II(45) | cunctas~ ~ Ut sumat melius prœmia digna.... (polo? sibi?).~ ~ 12930 II(48) | τετυπωμένους θείους θεσμου`ς προη̃γη κατ’αυτη`ν, και` προήδρευεν, 12931 Lett(1) | 1840.~ ~ Dr. C. Schmidt, prof. di teologia a Strasburgo, 12932 XV | vantaggio, ne magnificavano profanamente la virtù. Ammirato il Giovane 12933 XX | empietà il disperdere e profanare que' vanti e quegli avanzi 12934 II | anatema chi distruggesse, profanasse, bestemmiasse le immagini. 12935 III | volta69.~ ~Così da un lato profanavansi le memorie sante, dall'altro 12936 XIV(356)| observandas religiose, velut a Deo profectas, nec esse tutum, nec esse 12937 XI(296)| publice non erubuerat. Fecisti profecto opus valde meritorium, ac 12938 IV | le mani a un moribondo, e proferisca l'orazione dominicale, quello 12939 II | il popolo o i re, il papa proferisce come arbitro supremo, e 12940 V | la pena di morte: ma la proferiscono anche i nostri giurati. 12941 III | arbitro supremo; quand'egli proferisse ch'era violata, i popoli 12942 XVI(454)| perchè la scomunica verrà proferita «da un giurì di nove socj, 12943 X | altrettanto libere aveva proferite l'anno innanzi in Santa 12944 VI | Quanto ai Fraticelli, proferitili eretici nella famosa bolla 12945 VIII | ecumenico; e papa Martino, proferitolo sciolto, andossene a Roma.~ ~ 12946 XI | colla pruova del fuoco, si profersero a sostenere contro frati 12947 XV | de' Padri». Ora i Padri professano la stessa fede, la stessa 12948 VIII | essere da lui confermato e professarsegli ligio, e può da lui essere 12949 XVII(495)| e alla pietà che sempre professasti. E noi che, sebben lontano, 12950 VI | da molti proseliti, che professavano poter l'uomo giungere a 12951 V | morte, perchè i vescovi professavansi avversissimi al sangue: 12952 XVII | fedele, quand'anche nol professi dottrinalmente, pone il 12953 VI | discipline, esponeva concetti profetici nel tono dell'Apocalissi, 12954 VI | fa santo, e «di spirito profetico dotato», chi impostore, 12955 XI | e sputacchia, dicendo: «Profetizza chi ti ha percosso», e « 12956 XI | il capo con questo loro profetizzare. Vedi che non sono venute 12957 XVI | all'Italia. Lutero avea profetizzato~ ~ Pestis eram vivens, moriens 12958 I(14) | sed exordium ab unitate proficiscitur, et primatus Petro datur 12959 II(49) | orationibus et animæ requiem profiteamur, et a vobis populoque vestro 12960 VIII | Bricherasio, uno a Susa200.~ ~Profittando di questa depressione, Carlo 12961 IX | del cielo colla terra, e profittano della sospensione delle 12962 III | l'altra volta, ma non più profittevole. Attesochè cessava l'importanza 12963 XIV | epigramma In quinque Gallos a se profligatos; sentendo a Roma beffare 12964 XVI | martiri della verità. Così profondato l'abisso fra il credo antico 12965 XI | teneva aperti a chiunque; e profondea nelle pesti e ne' tremuoti; « 12966 XX(571)| curiose indagini su questo profondissimo sacramento, se non vuoi 12967 III | antipapa, e Gregorio VII, profugo dalla sua città, come tante 12968 XIV | sè le opere loro e i loro profumi! chi non conosce Giovan 12969 XX | sacri, e una predica sul De Profundis, ove esorta a «imitare san 12970 I | e subito gliene furono profusi a segno, che Valentiniano 12971 XII | lascia conturbare; ardito ai progetti, cauto nello scegliere i 12972 XVII | Cristo o di Maometto; se si progredirebbe col Vangelo fino al pieno 12973 IV | esso. Il primo nè scema nè progredisce; il secondo varia col tempo 12974 III | coll'esame e col dubbio si progredisse. Lo aveva udito un bresciano 12975 XV | Germania, la ingelosiva delle progressive usurpazioni del clero e 12976 XII(320)| Gretser, De jure et more prohibendi libros malos. E vedasi pure 12977 XVI(423)| ministrum, etiamsi contra prohibitionem superioris absolvat, vere 12978 III | come Mosè, come Maometto; proibendo ogni rappresentazione della 12979 XV(410)| questo motivo giustissimo proibironle in Ispagna: pure si fece 12980 XV | contrarj alla cattolica verità; proibisce sotto pena di scomunica 12981 XII(320)| Zaccaria, Storia polemica della proibizione dei libri. Roma 1797.~ ~ 12982 XV(410)| leggerle». Segue narrando tali proibizioni in altri paesi, e conchiude: « 12983 XI(296)| vobis qui etiam se in ignem projicere proposuerit; Laudamus certe 12984 XIV(342)| Dirumpamus vincula eorum, et projiciamus a nobis jugum ipsorum.~ ~ 12985 V(121)| manibus publice extumulent, et projiciant hujusmodi corpora damnatorum, 12986 III(66) | bono, sed minori scientia prolata est, vel ejus necis perperam 12987 III(66) | Antichrist. ap. Gretser, Prolegomena ad scriptores adversus Waldenses, 12988 XX(591)| E. medio caritatis fonte proluens divina pietas.~ ~ Frà Paolino 12989 VIII | del cristianesimo. Ma la prolungata assenza disgustava gl'Italiani, 12990 XI(296)| benedictionem et gratiam valeas promereri. Datæ Romæ apud S. Petrum 12991 XVIII | che queste condizioni si promettano e eseguiscano in modo che 12992 V | gl'indussero a tornare, promettendo rifarli dei danni e punire 12993 XVII | confermarvi i fratelli482; promettendogli l'indefettibilità, come 12994 XVIII | che guastò e guasta tante promettenti vendemmie: il malcontento. 12995 VIII(202)| alla propria deposizione, promettesse ratificarla, e, in quanto 12996 I | in libri santi. In questi promettevasi un redentore o mediatore, 12997 IV | ed al vangelo?» - Sì.~ ~«Prometti non mangiar carne, ova, 12998 VII | Sacrobosco dice che «molti si promettono giudicare della vita e della 12999 IV | qualsiasi grado; con connubj promiscui e contro natura; non poter 13000 XII(312)| nunc ille vagus sparsit promissa per orbem~ ~ Qui cedem et 13001 XII(314)| quatenus nobis ex alto promittitur, ea jam nimium invalentia 13002 XII | obbedienza della Francia, promosse molte riforme, talchè si 13003 XI | violenze e di tradimento, e che promossero o favorirono la funesta 13004 XIV | scrivere, bensì all'esser egli promotore benemerito del gusto classico 13005 II | intenzione di coloro che ne promoveano la condanna per iscreditare 13006 IX | resta qualche dubbio; e promovendo discussioni senza riguardo 13007 III(56) | forte reperit, non audeat promovere. Ughelli, Italia sacra, 13008 X | con molteplici serie di promozioni mirava a lucrare dalla vacanza 13009 X(274)| manoscritto del quattrocento un Promptuarium prædicatorum, dove, sopra 13010 XIX | derivarono i principali promulgatori della riforma, come l'Ochino, 13011 XVIII | l'equità; e così prima di promuovere a benefizj vacanti. A tutti 13012 XII | smorbare il campo del Signore e promuoverne la coltura, non dissimula 13013 XX | ingenia ad contentionem prona et ad placandum difficilia, 13014 IV | dalla mano di Giovanni di Pronassio della riviera di Genova: 13015 VIII | fecero ligi agli interessi; e proni ad una morale d'opportunità; 13016 IV | Nato dai conti d'Aquino, pronipote di Federico Barbarossa, 13017 IX(229)| Respiciens legislator pronitatem viarum ad malum, intendens 13018 IV | afferma, s'inginocchia, e pronuncia il Benedicite; al che il 13019 VII | 1327, il quale citatolo, lo pronunciò eretico, e lo rimise al 13020 VII | tanto chierici che laici, pronunziamo il detto maestro Cecco, 13021 XV | affigge novantacinque tesi; pronunziando maledizione e anatema contro 13022 IV | in una vera stalla, e nel pronunziare Betlemme belava come un 13023 XIV | impunemente, e detti orrendi pronunziarsi fino da ministri della reggia 13024 XVI | atto, dacchè ella erasi già pronunziata sui capitali dissensi. Fra' 13025 V(130)| sentenze contro Pace e Barone, pronunziate in piazza di Santa Maria 13026 XV | stile di curia, anzichè i pronunziati scritturali; e che le quarantuna 13027 I | tutto il mondo». Così Pietro pronunzierebbe la verità; gli altri la 13028 XVI(424)| generale in~ ~ amore e unità si pronunzii in favore di tal pratica 13029 II | erasi venerato. Il popolo pronunziossi contro questo re teologo,