IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] v 2 v' 120 v. 19 va 545 va' 45 vacante 1 vacanti 2 | Frequenza [« »] 552 sentiva 549 luigi 547 meglio 545 va 542 insieme 542 vostro 540 neppure | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze va |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| abbiamo fatto insieme, si va dileguando, ogni giorno.
2 1, I| sarai a lungo infelice; va, la vita è ancora bella
3 1, III| bassi, a passi cauti, si va a deporre sopra una tomba
4 1, III| scambiavano qualche parola:~ ~– Va meglio?~ ~– Pare.~ ~– Ha
5 1, IV| canto, sul palcoscenico, si va così restringendo. Una folla
6 1, IV| stola della fanciulla che va in società, si sfioravano.
7 1, IV| stanchezza abbatte la folla, che va piano, portando in giro
8 1, IV| Sì, l'addio: la moglie va via col marito, la fanciulla
9 1, IV| col marito, la fanciulla va via col padre, tutte se
10 1, V| Dias trionfalmente:~ ~– Va bene così?~ ~– Di che? –
11 1, VI| uno sciocco pauroso, che va a denunciare al tutore la
12 2, I| fiore.~ ~– A che ora si va alle corse? – ella domandò,
13 2, I| egli ritto sul prato:~ ~– Va a casa.~ ~– Tu non vieni
14 2, I| Carafa e Marco Paliano.~ ~– Va bene – disse Anna.~ ~Vide
15 2, III| le idealità:~ ~– Bè, come va la corte, Luigi? – gli disse
16 2, IV| cameriera di Anna a Laura.~ ~– Va bene: state attenta, se
17 2, IV| di mio marito, Laura.~ ~– Va al manicomio, va, sorella:
18 2, IV| Laura.~ ~– Va al manicomio, va, sorella: che sei pazza.~ ~–
19 2, IV| Forse che una donna come me, va nella stanza di un uomo
20 2, IV| sua morbosa gelosia; tutto va nel fango; l'amore colpevole
21 2, IV| ve lo assicuro.~ ~– Ah, va bene – ella disse, con gli
22 2, IV| labbra s'irrigidivano.~ ~– Va là, che non muori! Per morire
23 2, IV| ammirare, nella passeggiata che va a fare, ella mise un leggiadro
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
24 Ert, I| al primo barcaiuolo.~ ~— Va bene.~ ~E la salita all'
25 Ert, II| abbandonati, dove nessuno va, da mesi e da anni, dove
26 Ert, III| ma chi sa leggere, non va in galera.~ ~— Tu sei un
27 Ert, III| con una cera spaurita.~ ~— Va — comandò il ragazzo.~ ~—
28 Ert, IV| sogno dell'unità, ecco, si va avverando, con una nuova
29 Ert, IV| Gigogin e L'armata se ne va. Ma quando intese il suono
30 Ert, V| non ve lo scordate.~ ~— Va bene — disse il capitano. —
31 Ert, V| riposi — mormorò ella; — va a dormire.~ ~— Tornerò —
32 Ert, VII| assai sottovoce:~ ~— Chi va là?~ ~Non ebbe nessuna risposta.
33 Terno, I| cominciava a vestirsi.~ ~— Va alla scuola e impara la
34 Terno, I| questo non regge più.~ ~— Va bene.~ ~— Vieni, vieni,
35 Terno, I| Cilentana. — Ebbene, come va? Stai facendo la cura di
36 Terno, I| io. Se no, il gioco non va. Vi fidate che faccia io
37 Terno, II| quattro, dopo aver detto va bene, si sarebbe riaddormentata
38 Terno, II| indebolirono, si schiusero.~ ~— Va ad aprire — disse alla figliuola,
39 Terno, II| santarello anche lui. Ora lui va a Pugliano, a curarsi la
40 Trent, II| Se sapessi almeno dove va? Ma non so niente, io, proprio
41 Trent, II| vero sacrilegio....~ ~— Va, va, povera Raffaella!... —
42 Trent, II| vero sacrilegio....~ ~— Va, va, povera Raffaella!... —
43 Trent, III| napolitani.~ ~— La signora non va a fare spese? chiese la
Gli amanti: pastelli
Par.
44 Stresa | del prezioso tesoro che va a ricercare, non ha per
45 Vincen | Gesualda? - disse lui.~ ~- Va esigendo denaro.~ ~- E Fortuna?~ ~-
46 Vincen | detto, non può essere.~ ~- E va, che sei una bestia!~ ~Il
47 Marqui | sono di assoluta necessità. Va là, che vi sarà una larga
48 Sorel | Hai aspettato troppo: va, va a buttarti nel Tevere, -
49 Sorel | Hai aspettato troppo: va, va a buttarti nel Tevere, -
50 Sorel | infinita debolezza.~ ~- Va, va, sarai più felice, morto, -
51 Sorel | infinita debolezza.~ ~- Va, va, sarai più felice, morto, -
52 Sorel | gli avessero detto:~ ~- Va, va, sarai più felice, morto.~ ~ ~ ~
53 Sorel | avessero detto:~ ~- Va, va, sarai più felice, morto.~ ~ ~ ~
54 Sorel | cercandogli i denari:~ ~- Va, va a buttarti nel fiume:
55 Sorel | cercandogli i denari:~ ~- Va, va a buttarti nel fiume: sarai
56 Sorel | capo basso aspettando.~ ~- Va via, va via, - gli disse
57 Sorel | aspettando.~ ~- Va via, va via, - gli disse Julian
58 Maria | signora che passeggia, o che va a visitare una signora sua
Le amanti
Parte, Cap.
59 Fiamm, I| nelle mattinate di autunno va in cenere sotto il piede
60 Fiamm, I| terra da un orologio che non va, o da un cocchiere che non
61 Sole, I| cortesia.~ ~- Allora, tutto va bene, vi lascio insieme -
62 Sole, III| di Giovanni: che chi non va, ha paura di andare; e chi
63 Sole, IV| quando posso venire.~ ~- Va bene.~ ~E lentamente lo
64 Amant, II| vinto dalla compassione:~ ~- Va a letto, cara,~ ~- No, ti
65 Amant, II| Io ho molto da scrivere, va, va.~ ~- Che importa? aspetto.~ ~-
66 Amant, II| ho molto da scrivere, va, va.~ ~- Che importa? aspetto.~ ~-
67 Amant, III| Io torno subito.~ ~- Va bene.~ ~Veramente non si
68 Sogno | di Santa Lucia, donde si va ai bagni la mattina; dove
69 Sogno, II| mesi per obbedirla.~ ~- Ah, va bene, ho inteso - ella disse,
La ballerina
Cap.
70 I | cinquanta la sera, quando tutto va bene, quando è San Carlo
71 I | chiesto la elemosina.~ ~— E va bene, — disse il fioraio,
72 I | crisantemi bianchi.~ ~— Ah! va bene. Metteteci qualche
73 II | qualcuno...~ ~— E deciditi, va, figliuola mia — esclamò
74 II | avvicinandosi.~ ~— Ah! Va bene, grazie, mi hai rassicurata.
75 III | fermandosi per cortesia.~ ~— Va presto, il Rolla, alle Varietà,
76 III | Varietà, cara, carina?~ ~— Va sabato prossimo; fra tre
77 III | modeste, più volgari e vi va gente minuta: il restaurant
78 IV | spettatori, dove ogni socio va a dare una capatina, nelle
79 IV | al Molo. Chi ha lingua, va in Sardegna.~ ~Ella ripassò
I capelli di Sansone
Cap.
80 I | le bozze a papà.~ ~— Ah! va bene, — disse Riccardo,
81 I | andare in anticamera.~ ~— Va: non t'insudiciare.~ ~—
82 I | lentamente una pesca.~ ~— Come va?~ ~— Va bene, — rispose
83 I | pesca.~ ~— Come va?~ ~— Va bene, — rispose quella,
84 I | giornale, il capocronaca mi va, è molto forte, così lo
85 I | Qualche santo provvederà.~ ~— Va bene, papà.~ ~E si riaddormentò.~ ~
86 II | primizia innocente e forte che va a morire quasi sempre ignota,
87 II | Non ho deciso ancora.~ ~— Va là, che non vuoi dirlo!~ ~
88 II | Baiardo?~ ~— Sì.~ ~— Come va questo? Se il direttore
89 II | molto applaudita...~ ~— Va al diavolo! — gridò Riccardo
90 II | spiegò poi a Brandi, — e va a colazione.~ ~— Ah! bravo, —
91 II | si mise in movimento, un va e vieni rapido, rumoroso,
92 III | Neppure dieci.~ ~— Eh va al diavolo! — gridò Joanna,
93 III | sul muratore sfracellato: va all'ospedale.~ ~— Sì: ma
94 III | Riccardo.~ ~— La tua prosa va; tutti la vogliono, Tu prendi
95 III | imbarazzo. — Perchè non va al concerto Cesi, invece
96 III | amici, con le lotterie. Ci va, almeno, a Villa Borghese
97 III | Andiamo... al Corso, va piano, che non vi è premura.~ ~
98 III | È tardi, il giornale va in macchina.~ ~— Lo farò
99 III | Rosa, nessuna di queste va!~ ~— Figlio mio, che v'ho
100 III | il favore di aprire.~ ~— Va bene, sora Rosa, aprirò...~ ~—
101 IV | Il signor Frati.~ ~— Va bene; portami la posta.~ ~
102 IV | tremava lievemente.~ ~— Va bene, ci penseremo domani.
103 IV | Malgagno non finisce più.~ ~— Va bene, — disse Joanna indifferente,
104 IV | insultante, — così non si va avanti. Per fare un favore
105 IV | dipendesse da me...~ ~— Va bene, — disse Riccardo,
106 IV | morte. Ora fammi un favore, va a cercare quanti più puoi
107 IV | investirti dei miei poteri.~ ~— Va bene, — disse Frati, — andrò,
108 V | vita dell'insegnante non mi va, non sono nato per fare
109 VI | che mi piace? A che ora va in macchina il Tempo?~ ~—
110 VI | Non intendo. Talvolta non va in macchina?~ ~— Talvolta.~ ~—
111 VI | pagina, o il motore non va, o i nastri non afferrano
112 VI | suo piatto.~ ~— Perchè non va altrove? — chiese Antonio
113 VI | quattrocento lire: se no, non va in macchina.~ ~— Deve aver
114 VI | domandarla di nuovo.~ ~— Va bene, — disse l'altro sbadigliando.~ ~
115 VI | carta, macchinalmente.~ ~— Va bene — disse. — Va di là:
116 VI | Va bene — disse. — Va di là: ora darò le venticinque
117 VI | quotidiana: oggi se ne va uno scrupolo, domani si
Castigo
Cap.
118 I | ombra di presentimento. Come va che, di un tratto, quando
119 I | l’ironico insulto, come va, che egli aveva subito pensato
120 I | Perché Vostra Eccellenza non va a riposare?... Resto io...~ ~—
121 III | figura muliebre, Ginevra che va a cercare l’amante?~ ~Luigi
122 IV | i freddi cuori.~ ~— Ah, va bene — ella disse, con una
123 IV | Da... sempre.~ ~— Ah, va bene — ella concluse, col
124 V | diss’ella.~ ~— Sì.~ ~— Ah, va bene.~ ~E si alzò dal cuscino.
125 V | braccia, orgogliosamente.~ ~— Va bene. Ella era nella sua
126 VI | fare.~ ~— Molti affari.~ ~— Va bene. Quando sarai libero,
127 VI | accompagnata nella sua stanza.~ ~— Va bene — ella rispose senz’
128 VI | Europe? L’avversario non va a cercar l’avversario, mai,
129 VI | avrebbero fatto come Cesare.~ ~— Va bene, dunque — soggiunse,
130 VI | Te lo dirò.~ ~— Ah va bene — e parve soddisfatta.~ ~—
131 VI | nei binari del tram che va da via Nazionale a piazza
132 VI | viene da Roma e che se ne va lungo il fiume, sinuosamente.~ ~—
133 VI | indicandogliela.~ ~— Sì, signoria.~ ~— Va verso Roma?~ ~— A San Pietro.~ ~—
134 VI | la campagna triste, che va lentamente ascendendo verso
135 VI | Sebastianello, la via che va al Pincio. In un minuto
136 VI | amico mio, o qui tutto va in rovina. Francamente,
137 VI | egli rispose:~ ~«Grazie: va bene: verrò. — Cesare».~ ~
138 VI | ricamato di oro.~ ~— Tutto va bene — soggiunse Cesare,
139 VII | trovato il posto.~ ~— Questo va bene. Ma alle due, così
140 VII | innanzi a Morteo.~ ~— Tutto va bene, dunque — ripeteva
141 VII | quella del suo avversario. Va bene?~ ~— Va bene. Purché
142 VII | avversario. Va bene?~ ~— Va bene. Purché Laura non sappia
143 VII | nastro della spada?~ ~— No, va bene.~ ~Tornabuoni guardò
144 VII | Svizzera, a cercare asilo.~ ~— Va bene.~ ~— Fatti mandare
145 VII | torneremo più, a Napoli.~ ~— Va bene — e gli stese la mano.~ ~
146 VII | tua moglie...~ ~— Ma essa va a Napoli... ma egli ci va...~ ~—
147 VII | va a Napoli... ma egli ci va...~ ~— Parti per la Russia,
148 IX | Fra un’ora.~ ~— Dove va?~ ~— Non lo so.~ ~— Non
149 IX | la sua volontà.~ ~— Dove va la Chimera? — chiese al
150 IX | domattina: ditemi; dove va, ditemelo!~ ~Il servo fece
151 IX | non sapete... ditemi, dove va?~ ~— Io non lo so, Eccellenza.~ ~—
152 IX | tutto... ma io non so dove va la Chimera.~ ~— Ve ne prego...
153 X | requiem, e il morto se ne va, senz’aver punto disturbato
154 X | con un gesto incerto.~ ~— Va bene, va bene — soggiungeva
155 X | gesto incerto.~ ~— Va bene, va bene — soggiungeva il cocchiere
156 X | ossessione, Cesare.~ ~— Va da Charcot: fatti curare.
157 X | Innocente, Anna.~ ~— Ah, va bene — disse il morente
Dal vero
Par.
158 2 | donde viene non si sa, dove va non si conosce; può morire,
159 3 | vivere senza di esso, ne va della dignità; l'attenzione
160 4 | buone ragioni per cui si va via. Ragioni solide: una
161 4 | assiduo, continuo, non se ne va più. È un dispiacere vago,
162 4 | pena è sempre là, anzi si va accentuando, si disegna......
163 4 | mente ogni linea; non si va più fuori quasi a prolungare
164 4 | pallidi e scomposti, si va e si viene senza far nulla,
165 4 | trovano il loro posto, tutto va di traverso. Qualche sera,
166 5 | penseremo.~ ~Una moglie va in giro raccomandando alle
167 5 | maestra elementare dove va la sua figlietta, è elettrice,
168 5 | un grande affetto filiale va sempre a riprendere la bambina;
169 6 | abiti oscuri; quando si va in un angolo a pensare,
170 6 | romba il tuono ha paura e va a nascondere la testa sotto
171 6 | Roberto?~ ~- Nix; egli va al suo circolo, dove vi
172 6 | solo, fuori il terrazzo. Va a fargli compagnia tu.~ ~-
173 6 | attendo.~ ~- Dammi un bacio e va a letto. Buona sera, bambina.~ ~-
174 10 | epoca!~ ~ ~ ~Così è, non si va più a caccia. Mentre gli
175 10 | cerca, lo si vuole, lo si va cacciando - e lui duro,
176 10 | pulita, che si rispetta, va a Castellammare o a Montecatini;
177 12 | stendersi sulla poltrona.~ ~- E va bene, facciamo questo sacrificio
178 13 | a terra per la rabbia e va dal profumiere per non ascoltare
179 13 | mentre tua sorella se ne va per quattro mesi Dio sa
180 15 | la villa, gli alberi e si va a cercarli con premura,
181 15 | ad incanalare e che se ne va tranquilla per le sue faccende.
182 17 | eccellenti: sbadigli. Il sole va, viene, fa le smorfiette
183 17 | l'inglese, genere che si va facendo rarissimo e difficile,
184 17 | disprezzali, prendi un'altra via. Va all'aperto, sconvolgi, rovina,
185 22 | appare in quel poeta che va a morire sopra un lettuccio
186 26 | specialmente che quando va via, non manca mai di dirmi: «
187 26 | accompagnarmi ai bagni. Va a fare un viaggio diplomatico,
188 28 | cravatta splendida ed i guanti; va in campagna con la famiglia
189 30 | venditrice di acqua e di aranci va su e giù lungo i binarii:
190 32 | disporre di pochi soldi, va al teatro per dimenticare
191 33 | godimento si raffina quando ci va con un biglietto regalato:
192 33 | fianco; ma che importa? si va: tanto basta!~ ~Quel giorno
193 33 | la casa è sossopra, tutto va di traverso, regna la confusione;
194 34 | rimembranze che arriva e se ne va, per ritornare e per andarsene
195 35 | apparenza fresca, se ne va tutto ardito pel mondo,
Donna Paola
Capitolo
196 1 | O povero uomo che dormi, va, adora una donna sino a
197 2 | innanzi al portone.~ ~- Chi va là? - chiese la sentinella,
Ella non rispose
Parte
198 1 | segue le linee della testa e va a raccogliersi in un grosso
199 1 | gratulatorie che Ella, certo, va ricevendo da ogni parte,
200 2 | conducono via, poichè ella va via, io parto, per seguirla,
201 2 | ed egli, tutte le notti, va a giuocare, come prima,
202 2 | come prima, come sempre; va a giuocare, sino all'alba.
203 2 | sul limitare della via che va a Barnes: nessuno mi scorgerà.
204 3 | nessuno lo sa o nessuno ci va, perchè è troppo solinga,
Fantasia
Parte
205 1 | cadenti, trasalendo.~ ~- Ti va il sangue alla testa, Lucia -
206 1 | Non importa, non importa, va pure.~ ~- Ebbene, lavorate
207 2 | in camera?~ ~- Tutto.~ ~- Va pure.~ ~Checchina uscì.
208 2 | pelle? Vado a vestirmi. Tu va a vedere che fa il pasticcio
209 2 | quel Galimberti che ti va dietro dappertutto, che
210 2 | dai miei poveri non si va che alle quattro. Sono appena
211 2 | esce prima del tempo o non va punto.~ ~- Ah sì? - disse
212 2 | se non fa troppo freddo, va un po’giù e facci portare
213 2 | lascia un vano rotondo.~ ~- Va, fammi portare un gelato.
214 2 | tacitamente alla cugina: se ne va o non se ne va questo seccatore?
215 2 | cugina: se ne va o non se ne va questo seccatore? E lei
216 2 | mio governo m'ha detto: va, sarai ricevuto bene, con
217 2 | per l'ora del pranzo.~ ~- Va, Alberto mio, va a passeggiare.
218 2 | pranzo.~ ~- Va, Alberto mio, va a passeggiare. Potessi venire
219 2 | fa cattiva impressione. Va tu.~ ~- Andrei.... se non
220 2 | venire in carrozza.~ ~- Va pure. Io rimango sola volentieri.~ ~-
221 2 | quistione.~ ~- Vestiti dunque e va.~ ~Quando Giuditta e Caterina
222 2 | prima, senza parlare.~ ~- Va pure, Caterina. Io leggerò
223 2 | dispiace....~ ~- Bene, penserò. Va, cara, va.~ ~Andrea ascoltava
224 2 | Bene, penserò. Va, cara, va.~ ~Andrea ascoltava senza
225 3 | Quando hai finito, va nel parco, dove è la tua
226 3 | boschetto, intorno al lago. Ma va presto. Io vado a dormire.
227 3 | per l'ora del pranzo.~ ~- Va bene: dormi tranquillo.~ ~
228 3 | Moltissimo: il sangue va loro alla testa come agli
229 3 | corrente, a vedere dove se ne va - gli disse Lucia.~ ~- Per
230 4 | t'amo - tu mi ami - tutto va bene.~ ~Gli è che la giornata
231 4 | Senti, Caterina, va in camera e portami la mia
232 4 | vuoi leggere adesso? Si va a pranzo, sai.~ ~- Veggo
233 4 | sulla via di san Nicola, che va da Caserta a S. Maria: Andrea
234 5 | digradanti al mare.~ ~- Va ai Bagnoli - gli disse Andrea,
235 5 | disfatto.~ ~- Ebbene, come va la lite? - gli domandò Caterina
236 5 | fatti dare la ricevuta.~ ~- Va bene. Vuoi ancora del caffè?~ ~-
237 5 | Certo. L'aria ti farà bene. Va a piedi: anche il cammino
238 5 | le braccia pendenti.~ ~- Va a vestirti, va, cara.~ ~
239 5 | pendenti.~ ~- Va a vestirti, va, cara.~ ~Ella se ne andò,
240 5 | credi. È ora, core mio: va e ritorna presto.~ ~Lucia
241 5 | dalla piccola posta.~ ~- Va bene. Andate pure: fate
242 5 | raggiungerli. Già chi ci va? M'hanno assassinato. Eppure
243 5 | pel vino di Francia.~ ~- Va bene: e di questo qui di
244 5 | Sì, signorina.~ ~- Va bene; potete andare. Oggi
Fior di passione
Novella
245 1 | O povero uomo che dormi, va, adora una donna, sino a
246 4 | innanzi al portone.~ ~- Chi va là? - chiese la sentinella,
247 8 | mi dà ai nervi.~ ~- Ora va bene - approvò lei col capo,
248 10 | d'umidità. Il sangue mi va al cuore, ma oso domandare:~ ~-
249 14 | Vieni. Questa sera egli va a Roma, per quattro giorni.
250 16 | morenti: quando non lo vedo, va lentissima l'ora nell'intensa
251 16 | questa roba non serve, e che va sempre a finire, in cucina,
252 18 | osò dire il cameriere.~ ~- Va bene, andate - disse severamente
253 20 | compare. Non si affretta, non va lenta; il suo passo ritmico
L'infedele
Parte, Cap.
254 Inf | tenerezza degli occhi di Luisa va sino al languore e quasi
255 Inf | si leva, parla, sorride, va, viene, compare e scompare,
256 Inf | piccola anima. Per lei si va in rovina, egualmente, ma
257 Inf | ripiegato il foglio, lo ripose. Va bene? - egli domandò, voltandosi
258 Inf | guardava, come perduto.~ ~- Va di là - gli disse lei -
259 Inf | di là - gli disse lei - va in salone. Aspettami.~ ~
260 Inf | compatisci? Non compatirmi. Va a fare le tue valigie, per
261 1 | forse, un vestito che vi va bene; un significato più
262 Att | d'umidità. Il sangue, mi va al cuore, ma oso domandare:~ ~-
Leggende napoletane
Par.
263 1 | un’altra colonia se ne va sopra un’altra collina ed
264 6 | il mare per confidente e va a narrargli il disfacimento
265 9 | Se la vendita in bottega va male, se il superiore dell’
266 11 | delle sirene della terra? Va sulla spiaggia brulla del
267 13 | avete visti, nevvero? Si? Va bene; tiro innanzi.~ ~L’
268 14 | ideale raggiunto, toccato, va in pezzi –– l'arte si vendica
O Giovannino, o la morte
Par.
269 1 | catena, assai pesante.~ ~«E va bene» rispose la sottil
270 1 | fare».~ ~«Il vestito mi va un po' largo».~ ~«Non è
271 2 | pinzochera, «e vi vuole ».~ ~«Va bene: ditele che vengo».~ ~
La mano tagliata
Par.
272 1 | quella delle cravatte.~ ~— Va bene: va. — ~ ~La sorpresa
273 1 | delle cravatte.~ ~— Va bene: va. — ~ ~La sorpresa cresceva.
274 1 | rinviato gli oggetti.~ ~— Va bene, grazie.~ ~— Comanda
275 1 | ritrovato?~ ~— Oh, è facile! Si va in questura e si deposita
276 1 | Io non sono curioso.~ ~— Va là, che tu fremi di sapere
277 1 | Ci credo, ecco.~ ~— Va a finire che morirò di paura,
278 1 | torno: aspettami qui.~ ~— Va bene.~ ~— Non ti muovere,
279 1 | dire che il secondo affare va malissimo?~ ~— Malissimo, —
280 1 | sorprendere quell'anima!~ ~— Va bene, Maestro. Volete voi
281 1 | diventata più forte.~ ~— Va a letto, Rosa, — disse il
282 1 | altra riprese la calza.~ ~— Va a letto, va, — replicò il
283 1 | la calza.~ ~— Va a letto, va, — replicò il vecchio, stizzito.~ ~—
284 1 | sua triplice miseria.~ ~— Va a letto, padre, va, va! —
285 1 | Va a letto, padre, va, va! — ella soggiunse, con
286 1 | Va a letto, padre, va, va! — ella soggiunse, con voce
287 1 | perchè lo odii?~ ~— Padre, va a letto, va! — ~ ~Egli sospirò,
288 1 | Padre, va a letto, va! — ~ ~Egli sospirò, profondamente.
289 1 | debole, vinta, perduta.~ ~— Va bene; ma siete giovane,
290 1 | padre a traverso la saletta va alla scala. …~ ~— La mia?
291 1 | richiude il portone: dopo se ne va a letto.~ ~— E hai udito,
292 1 | chieggo sempre. Sono stanca, va a letto Rosa.~ ~— Buona
293 1 | po’ tremante, Roberto.~ ~— Va bene, — ella rispose, anch'
294 1 | stupiti.~ ~— In campagna! si va in campagna, — disse Héliane,
295 1 | tardi, più tardi, forse.~ ~— Va bene, — ella disse, freddamente,
296 2 | Marcus Henner.~ ~— Suo padre va ramingando di paese in paese.~ ~—
297 2 | abbassando gli occhi.~ ~— Va via, — gli disse il padrone.~ ~—
298 2 | perdoni. … — balbettava.~ ~— Va via!~ ~— Nessuno ama quella
299 2 | non avere nessun male.~ ~— Va bene.~ ~— Se durante i due
300 2 | qui, fra due giorni.~ ~— Va bene. — ~ ~Tutte le risposte
301 2 | alla più giovane.~ ~— Ah! va bene, — mormorò la conversa.~ ~
302 2 | non mi riguardano più.~ ~— Va bene; ma costei vuole forse
303 2 | per rassicurarmi.~ ~«— Va bene, ma vogliate non trattarmi
304 2 | di trovarmi un uomo.~ ~— Va bene.~ ~— Non so come si
305 2 | guardava quietamente.~ ~— Si va, — rispose costui, semplicemente,
306 2 | rabbino maggiore di Londra ci va spesso, sebbene questo Marcus
307 2 | un silenzio tragico.~ ~— Va a succedere una disgrazia, —
308 2 | trasportata dovunque si va coi suoi mobili di sposa,
309 2 | Ogni sera, Marcus Henner va a salutarla, le parla a
310 2 | Sì, spesso.~ ~— Chi va ad aprir loro il portone?~ ~—
311 2 | amico, che gliela manda.~ ~— Va bene.~ ~— Che se è veramente
312 2 | notte.~ ~— Alle undici, va bene, — disse Roberto.~ ~—
313 2 | ira di Marcus Henner.~ ~— Va bene, siete un galantuomo, —
314 2 | erano quelle di un uomo che va alla morte: la prima a Ranieri
315 2 | Roberto Alimena.»~ ~— Va bene, — disse il conte Ranieri
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
316 Mog, -| specialmente che quando va via, non manca mai di dirmi: «
317 Mog, -| accompagnarmi ai bagni. Va a fare un viaggio diplomatico,
318 Trion, I| senza sorrisi; quando si va in un angolo a pensare,
319 Trion, I| in abito da uscire.~ ~— Va fuori, mamma?— disse Lulù.~ ~—
320 Trion, II| romba il tuono ha paura e va a nascondere la testa sotto
321 Trion, III| te…Roberto?~ ~— Nix, egli va al suo circolo, dove vi
322 Trion, V| attendo.~ ~— Dammi un bacio e va a letto. Buona sera, bambina.~ ~—
323 Inter, I| stendersi sulla poltrona.~ ~— E va bene, facciamo questo sacrificio
324 CasaN, -| assiduo, continuo, non se ne va più. È un dispiacere vago,
325 CasaN, -| pena è sempre là, anzi si va accentuando, si disegna....
326 CasaN, -| mente ogni linea; non si va più fuori, quasi a prolungare
327 CasaN, -| pallidi e scomposti, si va e si viene senza far nulla,
328 CasaN, -| trovano il loro posto, tutto va di traverso. Qualche sera
329 Palco | godimento si raffina quando ci va con un biglietto regalato:
330 Palco | la casa è sossopra, tutto va di traverso, regna la confusione;
331 CoBor | freschezza giovanile che se ne va; ai ballonzoli, convenzionalmente
332 CoBor | poco conveniente. Il bazar va male, molto male, tanto
333 CoBor | bellimbusto sfaccendato.~ ~— Va dietro ad ogni gonnella.~ ~—
334 Silv, II| rimembranze che arriva e se ne va, per ritornare e poi andarsene
335 Idil, I| disporre di pochi soldi va al teatro per dimenticare
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
336 1, II| campagna che da Alessandria va a Ramleh, dimora estiva
337 1, II| ogni gomito della via, che va lungo il fiume, la visione
338 1, III| del dromedario, che se ne va verso l’orizzonte. Un suono
339 1, V| nello spirito di colui che va in Palestina, l’Egitto tramonta,
340 1, V| vero del viaggio. Colui che va, da un battello a un albergo,
341 1, V| riappare al navigante, che va verso Soria, irresistibilmente.~ ~ ~ ~
342 1, V| sono lontani, e la nave va dove Goffredo di Buglione
343 1, V| piccola folla, infine, che va nella terra sacra ai più
344 1, V| pellegrinaggio dei musulmani, che va alla Mecca e si dirige verso
345 1, V| ignoranti, non sanno come ci si va, in Palestina! Peccato!
346 2, I| viaggiatore anodino e anonimo, che va in un qualunque insignificantissimo
347 2, II| l’acqua benedetta, che vi va sul volto e sulle mani,
348 2, V| ogni giorno. Chiunque se ne va, ha già salutato la tomba
349 2, V| preghiera; poi, si leva e se ne va. Invece, sulla piazza, i
350 4, II| azzurro così tenero che va nel bianco, il giardino
351 4, III| gruppo di persone che gli va incontro, è Maria Vergine,
352 4, III| dalle labbra di Colui che va ingiustamente alla morte:
353 5, I| collina! In un’ora vi si va da Gerusalemme, e vi è miracolosamente
354 5, I| Betlemita è viaggiatore. Esso va lontano, da Betlemme a Roma,
355 5, I| la lingua del paese dove va, guardando, osservando,
356 5, I| cotone azzurro cupo, che va dal collo sino ai malleoli;
357 6, I| zanzare di questo mondo, si va al tetro lago d’Asfaltide
358 6, I| del tremendo incendio, si va a quel fiume Giordano, dove
359 6, I| battezzò. Ora vi è chi non va in Samaria, una delle regioni
360 6, I| profonde riflessioni; poi va a parlare di Gerico, altrove).~ ~—
361 6, I| Certamente.~ ~— Allora vi si va con sicurezza?~ ~— Con sicurezza
362 6, I| pensoso: si fa coraggio e va a parlare di Gerico in un
363 6, I| cioè con questo tributo, si va sicuri, allora?~ ~— Quasi.~ ~—
364 6, I| prendono insolazioni.~ ~— Va bene.~ ~— Meglio sarebbe,
365 6, II| Per lo più, a Gerico, si va a cavallo. Sono sei ore,
366 6, II| è dentro, è sollevato e va, va, ondeggiando un poco,
367 6, II| dentro, è sollevato e va, va, ondeggiando un poco, non
368 6, II| ondeggiando un poco, non molto, va, dando a chi è seduto dentro,
369 6, II| sicuro! E il palanchino va, va, in tutto quel nero,
370 6, II| sicuro! E il palanchino va, va, in tutto quel nero, penetrandovi
371 6, II| colpisce la carovana che va sempre, in questo lume del
372 6, II| imponenza. La gente che va, nell’alba, è pallida e
373 6, III| gambe si alzano, il busto va giù, la bocca beve involontariamente
374 6, IV| mossa dalla carovana, che va, che va. Le erbe crescono:
375 6, IV| dalla carovana, che va, che va. Le erbe crescono: oramai
376 7, I| dunque, in Galilea, che si va a cercare il bel tempo giovanile
377 7, II| agricola e orticola, che va dalla città sporca e nera,
378 7, III| si ha fede ancora. Ah, si va bene per la religione, colà!
379 7, V| di quel paese donde non va quasi mai nessuno, in Galilea,
380 7, V| denunziato alla polizia e va in carcere. Il Cison apparve
381 7, V| invece di abbreviarsi, si va di colle in colle, di radura
382 7, V| di radura in radura, si va, si va, sempre, in grandi
383 7, V| radura in radura, si va, si va, sempre, in grandi sbalzi,
384 7, VI| vita. Adesso, quando ella va alla fontana, mortificando
385 7, VI| troppo breve felicità, ella va a Cana, dove ha dei parenti,
386 7, VI| duro cammino, Maria gli va incontro. Gesù, vedendola,
387 7, VI| irrigidita, ma si avanza, ma va, legata con le viscere e
388 7, X| in quel solco infido, che va sino alla gran porta romana
389 7, XI| di Maria di Magdala. Ella va dal Pretorio al Golgotha,
390 7, XI| Madame.~ ~Il barcaiuolo se ne va, silenzioso, senza protestare.~ ~
391 7, XI| il vento. Bel nome! Si va lunga la sponda del lago,
392 8, I| nella vostra stanza, che va via subito, lasciandovi
393 9, I| sgomentano. Pochi sanno come si va in Palestina: pochissimi,
394 9, I| il battello italiano che va ad Alessandria di Egitto
395 9, I| Alessandria al Cairo si va in ferrovia, in quattro
396 9, I| valle di Giosafat, dove si va a piedi o sull’asino, al
397 9, I| quattro a Betlemme, dove si va con un’ora di carrozza:
398 9, I| Nazareth, quando si parte, si va in carrozza a Caipha, dopo
399 9, II| lire al giorno, quando si va in escursione vicina, quindici
400 9, III| minuto, egli diceva.~ ~— Va bene, non ci pensate; io
401 9, III| che a Gerusalemme non si va che una sola volta, nella
402 9, IV| di un touriste che se ne va via, soddisfatto di essere
403 9, IV| piissimo pellegrinaggio. Non si va in Gerusalemme, se non una
Pagina azzurra
Parte
404 1 | ogni parola mancata. Ci va anche la Sergianni che è
405 1 | trovarlo in aria, il marito. Ci va la signora del banchiere
406 3 | viaggio di cinque mesi: va benissimo. Tu compi la più
407 4 | penseremo.~ ~Una moglie va in giro raccomandando alle
408 4 | maestra elementare dove va la sua figlietta, è elettrice,
409 4 | un grande affetto filiale va sempre a riprendere la bambina;
410 6 | la data. Solitamente non va più innanzi della metà del
411 6 | numero degli analfabeti va pur troppo diminuendo.~ ~
412 7 | freschezza giovanile che se ne va; ai ballonzoli, convenzionalmente
413 7 | poco conveniente. Il bazar va male, molto male, tanto
414 7 | bellimbusto sfaccendato.~ ~— Va dietro ad ogni gonnella.~ ~—
415 8 | appare in quel poeta che va a morire sopra un lettuccio
Piccole anime
Parte
416 3 | alla casa e Ciccotto se ne va alla stalla e mamma Pasqualina
417 4 | volta le spalle e se ne va. Di giocattoli non ne vuole.
418 7 | preferiscono, è quello che va loro meglio. Essi non si
419 8 | meno della musica, ma ci va per le attrici. Negli intermezzi
420 8 | salotto della madre. Non ci si va: dice la gouvernante, sorridendo.
421 9 | Molto biondi e ricciuti. Va in collera quando gli dico
422 9 | Impallidisce, non piange. Va in un angolo e pensa: se
423 9 | bacia, papà?~ ~— Sì: e se ne va via in punta di piedi, come
Il paese di cuccagna
Par.
424 1 | domanda in quel momento.~ ~- Va bene, va bene, - ribatté
425 1 | quel momento.~ ~- Va bene, va bene, - ribatté ella, freddamente. -
426 1 | passando, di fischiare?~ ~- E va bene, - annuì lui, con indulgenza, -
427 1 | annuì lui, con indulgenza, - va bene. Addio, Carmela.~ ~-
428 4 | so che ha, ma ogni giorno va giù, va giù, e io non so
429 4 | ma ogni giorno va giù, va giù, e io non so che dargli
430 4 | Avrà qualche posto dove va, ogni giorno: mandatelo
431 4 | marchesina sta male.~ ~- Va bene: spedite questa ricetta, -
432 4 | mancanza di denaro.~ ~- Va bene, va bene, - disse il
433 4 | di denaro.~ ~- Va bene, va bene, - disse il dottore,
434 4 | poteva ancora parlare.~ ~- Va bene, va bene, - disse il
435 4 | ancora parlare.~ ~- Va bene, va bene, - disse il medico,
436 6 | sorridendo Antonietta.~ ~- Va bene, va bene. Per ogni
437 6 | Antonietta.~ ~- Va bene, va bene. Per ogni camicia ci
438 6 | quello che fate a me.~ ~- Va bene, va bene. - conchiuse
439 6 | fate a me.~ ~- Va bene, va bene. - conchiuse donna
440 7 | lettera e controlettera. Tutto va bene! Vuoi niente, dalla
441 8 | Giovanni con voce dolente.~ ~- Va bene, va bene, ho inteso, -
442 8 | voce dolente.~ ~- Va bene, va bene, ho inteso, - interruppe
443 8 | chiederla, in quel momento.~ ~- Va pure, - egli disse al servo,
444 8 | venerdì, nel pomeriggio va crescendo, e nella sera
445 9 | pregalo, Bianca, pregalo, ne va la vita nostra, salvaci,
446 9 | pausa Bianca Maria, - se ne va, se ne è andato, è scomparso...~ ~-
447 10 | grande sogno mistico che va dai terrori dell’inferno
448 10 | pastore napoletano. Ma chi ci va, da sant’Aspreno? Pochi
449 10 | napoletano, per vantare il santo, va dicendo con orgoglio e con
450 11 | ho paura di saper come, va al giuoco: il venerdì e
451 12 | guarirà mai… hai capito?~ ~- Va bene, va bene - mormorò
452 12 | hai capito?~ ~- Va bene, va bene - mormorò Carmela,
453 13 | un corpo a cui il sangue va mancando. Ma non aveva veduta
454 13 | economia, io lavoro e… si va di male in peggio…~ ~- Questo,
455 13 | un vago desiderio che si va formando: guai se prendi
456 13 | lo vedi, la bottega si va vuotando, io non ho i contanti
457 13 | mantellina e il cappello. - Va a dargli un bacio. Va, digli
458 13 | Va a dargli un bacio. Va, digli così: papà, non è
459 16 | che quassù è accaduta o va ad accadere una disgrazia:
460 16 | Sissignore.~ ~- Allora, tutto va bene. Vi avrà dato i numeri,
461 18 | giorno. Erano buona gente: va a sapere, chi sarebbe venuto
462 18 | meravigliati, - e perché va via?~ ~In fretta, in fretta,
463 18 | interrompevano:~ ~- Ah, va bene: ritorneremo.~ ~Ma
464 18 | in cuor suo, tutti, chi va via dalle case, chi le va
465 18 | va via dalle case, chi le va cercando e anche chi li
466 20 | propria collera bollente.~ ~- Va a chiamare il dottor Amati,
467 20 | chiamare il dottor Amati, va subito! - gridò ella, come
468 20 | vicino a me, sempre con me, va subito!~ ~- No, no, no, -
469 20 | Margherita, se mi vuoi bene, va a chiamare il dottor Amati!~ ~-
470 20 | continuo piccolo movimento di va e vieni, mentre instancabilmente
471 20 | la signorina muore.~ ~- Va via, - gridò brutalmente
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
472 Pre | mantiene poco o nulla. Come va questo? Io me lo sono domandato
473 1, I| dei Bianchi, per dove si va a Toledo, incontrò il caffettiere
474 1, I| risponde.~ ~— Direttrice, si va bene con Aquila.~ ~— Direttrice,
475 1, II| risposto, direttrice.~ ~— Va bene.~ ~La conversazione
476 1, II| voce strascicata:~ ~— Si va bene con Reggio: non vi
477 1, II| pranzo in casa e dopo si va al teatro. Tu certo non
478 1, II| sezione maschile.~ ~— Se ne va e non abbiamo il permesso, —
479 1, II| Rispondetegli subito che va male il suo orologio, che
480 1, IV| pellegrinaggio della gente che va al camposanto, il giorno
481 1, IV| lieve, diceva:~ ~— Non si va più con Reggio: vi è contatto
482 2, I| a cavallo, stamane? Come va Gipsy?~ ~— Benissimo, non
483 2, I| feltro.~ ~— E Carlo, come va? — domandò sottovoce, con
484 3, I| signorine mie, perchè l’appetito va bene.~ ~Ora, al pianoforte,
485 3, II| profittavano dell’omnibus che va a porta San Gennaro, la
486 3, III| importa niente.~ ~— Perchè va sempre da Malagrida?~ ~—
487 4, I| impertinente~ ~Mette zero e se ne va.~ ~ ~ ~
488 4, III| giorno, per ognuna, e si va a piedi, che importa? Parlavano
489 4, III| aria di povera bestia che va al macello di De Sanctis:
Storia di due anime
Par.
490 1 | ai più piccoli. Qualcuno va alla scuola pubblica; dicono
491 1 | di santa Rosalia...~ ~- Va bene, buona sera.~ ~- Buona
492 2 | en place, e ci fermiamo! Va a prendere Anna.~ ~E la
493 4 | egli pensò:~ ~- Io muoio, va bene.~ ~Ma non morì. Qualche
494 4 | la manda a prendere.~ ~- Va da lui, digli tutto.~ ~-
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
495 1 | pochi anni: suor Gertrude va piano, col velo gittato
496 1 | passo lento da suo fratello, va, va, tra un fremito lunghissimo
497 1 | lento da suo fratello, va, va, tra un fremito lunghissimo
498 1 | Veronica del Calvario se ne va, senz'esitare, fra la gente,
499 1 | annuisce, chinando il capo, va, va, sparisce: ella è nel
500 1 | annuisce, chinando il capo, va, va, sparisce: ella è nel mondo,
501 1 | perdonato, tu sei buona, va, figlia mia, non dare spettacolo....~ ~-
502 1 | mormora, dignitosamente.~ ~- E va bene, signora superiora.
503 2 | brontolò la serva.~ ~- Tieni: va a comperarlo, - disse suor
504 2 | settimana, di notte, e se ne va la mattina. Io l'ho vista
505 3 | una grande commozione.~ ~- Va là, va là, sta zitta, vecchia
506 3 | grande commozione.~ ~- Va là, va là, sta zitta, vecchia matta!~ ~-
507 4 | io! Quel sonno che non mi va nè per l'anima, nè per il
508 4 | vi chiudo la locanda.~ ~- Va bene, va bene.... - mormorò
509 4 | la locanda.~ ~- Va bene, va bene.... - mormorò la grossa
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
510 1, 3 | affidate a un garzone, che le va a vendere in qualche angolo
511 1, 3 | nostalgia familiare, non va più dall'oste per comperare
512 1, 4 | Tutto quello che raccoglie, va alla chiesa. Quando un bimbo
513 1, 4 | vuole che suo marito, che va lontano, le resti fedele?
514 1, 5 | allora un monello parte, va al più vicino posto del
515 1, 6 | ha più che due soldi, li va a giuocare al gioco piccolo,
516 1, 7 | pagare il padrone di casa, va a cercarle in prestito da
517 1, 7 | del capo officina, e cui va a denunciarlo. Ella è astuta
518 1, 7 | dai fianchi il grembiule e va gridando: Chesta è robba
519 1, 7 | passare l'impegnatrice che va alla passeggiata, portando
520 1, 8 | marmo. Alla mattina il tonno va a ventisei soldi e il pescivendolo
521 1, 8 | soltanto la viottola, dove va a cadere tutto il sudiciume
522 1, 9 | in bellezza, la madre ne va gloriosa come di opera sua,
523 1, 9 | vederlo più: e ogni tanto va a ritrovarlo, a portargli
524 2, 1 | petto. Tutto questo mondo va, viene, ritorna, si allontana,
525 2, 2 | bene! In quell'intrico che va da Porto a Mercato, a Vicaria,
526 2, 3 | persone, grandi e piccole, va a scegliere un angolo remoto,
527 3, 1 | l'onore di Napoli, che si va lentamente ricostruendo,
528 3, 3 | Presidente della Repubblica va via, di quì, senza aver
La virtù di Checchina
Par.
529 1 | non ti dico altro, se ne va per ore intiere dalla casa.
530 2 | marchese… qui da noi… lui che va a pranzo da tutte le principesse…~ ~—
531 2 | al collo. Un marchese che va dalle principesse e le abbraccia
532 4 | ringrazia anche mio marito. Va… senti, non sarebbe meglio
533 4 | permesso, quando il signore va a Santo Spirito?~ ~— Non
534 4 | quella bestia di mio marito va via alle tre e mezzo e io
535 5 | potrei andare quando Toto va a Santo Spirito, per la
536 5 | lista? Quella non se ne va e lo sapete, che io non
537 5 | Poteva andare ancora.~ ~— Va sola? — chiese Susanna.~ ~—
538 5 | di quelle.~ ~— Quando una va per la sua via, non le accade
539 5 | uscita sola, a quest’ora, va sicuramente in collera e
540 6 | Checca, ben trovata, dove va?~ ~Era Alessandro Pontacchini,
541 6 | meglio...~ ~— Egli non ci va ai quartieri alti, in una
542 6 | Ti ho detto tutto.~ ~— Va, cara, va, Dio ti benedica:
543 6 | detto tutto.~ ~— Va, cara, va, Dio ti benedica: sii prudente,
544 6 | quale pericolo ti metti, va cauta. So io che cosa sia,
545 6 | le palpitazioni di cuore! Va, non ti trattengo, beata