IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] piede 115 piedestalli 2 piedestallo 7 piedi 587 piedigrotta 5 piedimonte 1 piedini 40 | Frequenza [« »] 595 poichè 591 pure 588 stata 587 piedi 585 momento 585 roberto 583 far | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze piedi |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| lasciò cadere fin giù ai piedi come un mantello, e il confuso
2 1, I| spalle, poi le era caduto ai piedi, senza che ella se ne accorgesse.
3 1, I| sentendo vacillare sotto i suoi piedi la terra, sentendo abbassarsi
4 1, II| essere restata sola, in piedi: e un cameriere, sotto l'
5 1, II| alla stazione, andarsene a piedi per la via maestra verso
6 1, II| vacillanti e si abbattè ai piedi di Cesare Dias, dicendo:~ ~–
7 1, III| nella stanza in punta di piedi, chiedeva notizia all'infermiera
8 1, III| qualche minuto di più. In piedi, nel salottino innanzi a
9 1, III| rappresentazione. Egli restava in piedi, col soprabito aperto ed
10 1, III| consigliato sua sorella.~ ~Mani e piedi legati, ella si dava ai
11 1, IV| di gente che arrivava a piedi, col bavero del soprabito
12 1, IV| poltrone, dove gli eleganti, in piedi, voltavano le spalle al
13 1, IV| soprabito.~ ~Le signore, in piedi nei palchi, indossavano
14 1, IV| fanciulle Acquaviva, giusto, in piedi nel salone, aspettavano
15 1, V| incontrava, passeggiando a piedi, alla Villa, dov'egli sapeva
16 1, V| febbraio, incontrarono Dias, a piedi, per il marciapiede di via
17 1, VI| solita ora, verso le due, a piedi, col suo passo elastico
18 1, VII| andandosene, in punta di piedi.~ ~– Perchè non spegnete
19 1, VII| Ella tremò, dalla testa ai piedi, a quella visione, fece
20 2, I| momento, era restata in piedi, in mezzo alla stanza, indecisa
21 2, I| indecisa se andare dove i piedi sottili, inarcati nelle
22 2, I| si ammucchiava intorno ai piedi, ella attese. Egli non la
23 2, I| colletto arrovesciato, con quei piedi sottili nelle pianelle nere,
24 2, I| degno di una passeggiata a piedi, di mattino. E subito, la
25 2, I| conoscenze s'incontravano a piedi, in carrozza: e Cesare internamente
26 2, I| tribune semi-vuote; già in piedi, Anna cercava di vedere
27 2, II| lillà ammucchiato intorno ai piedi, e mordicchiando il gambo
28 2, IV| per lunghe passeggiate a piedi, cercando di stancarsi,
29 2, IV| allontanandosi, restando in piedi in mezzo alla stanza. Adesso
30 2, IV| lui ella gli scivolò ai piedi, levando la testa, tendendogli
31 2, IV| lasciato cadere ai suoi piedi il gran mantello azzurro,
32 2, IV| silenzio profondo. Ritta, in piedi presso il letto, ammantata
33 2, IV| vestirsi subito.~ ~Anna, in piedi, aspettava. Assai pacatamente,
34 2, IV| gridò Anna, levandosi in piedi, fiammeggiando dagli occhi.~ ~
35 2, IV| disse con lentezza Laura, in piedi, guardando sua sorella negli
36 2, IV| scintillanti, un abito per uscire a piedi, di mattina. Voleva uscire,
37 2, IV| sentendosi mancare sotto i piedi la terra.~ ~– Non voglio,
38 2, IV| agitato infine, levandosi in piedi. – E dove è Laura?~ ~– Oh
39 2, IV| casa. Così, ella stette in piedi, tre o quattro minuti sulla
40 2, IV| giammai. Egli rimase in piedi, ancora tutto pieno di meraviglia:
41 2, IV| invincibile. Ella era restata in piedi, presso il tavolino, rimettendo
42 2, IV| esterrefatto, avendo ai suoi piedi, giacente sul tappeto, quella
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
43 Ert, I| gambe color bronzo e dai piedi nudi, uscì dallo stabilimento
44 Ert, I| delle tavole greggie, dai piedi dipinti di nero, dove stendevano
45 Ert, I| un cavallo che levava i piedi in misura; veniva anche
46 Ert, II| Traetta si era levato su, in piedi, e restava imbarazzato,
47 Ert, IV| rilucenti, alzandosi in punta di piedi, per farsi vedere, per farsi
48 Ert, V| due stanze; in punta di piedi, apriva chetamente la porta
49 Ert, VI| andava e veniva, in punta di piedi, asciugandosi ogni tanto
50 Ert, VI| Sì, cara, a Napoli.~ ~A piedi, lentamente, il corteo si
51 Ert, VII| lumi, tutta Nisida era in piedi: semivestito, pallido, spaventato
52 Terno, I| gonnella di percalle sui piedi, di mezzo palmo. E appena
53 Terno, I| capo, Concettella saltò in piedi e donna Luisa Jaquinangelo
54 Terno, I| solamente la testa, le mani e i piedi, di stucco, delicatamente
55 Terno, II| rose in due ceste, ai suoi piedi, dicendo quanto erano belle
56 Terno, II| solissime, nel quartierino. In piedi, immobile, la ragazza pensava
57 Terno, II| uno straccio le cadde ai piedi, la figliola con le braccia
58 Trent, I| Mentre se ne andava, a piedi, dovendo fare un'enorme
59 Trent, I| Si rizzava in punta di piedi, piccolo com'era per guardare
60 Trent, IV| egli, obbediente, rimase in piedi davanti a lei, staccando
61 Trent, V| mancandogli il terreno sotto i piedi. Ma il più desolante spettacolo
62 Trent, V| banca Costa, trascinandosi a piedi come inebetito dal dolore.
Gli amanti: pastelli
Par.
63 Stresa | Egli cenò quietamente, in piedi, senza rivolgermi la parola.
64 Dias | io l'ho visto, ai miei piedi, piangere come un fanciullo,
65 Vincen | brodo rosso. L'avventore, in piedi, chiacchierando, mangiava
66 Vincen | parapetto largo. Ora, in piedi, dopo essersi passate le
67 Vincen | strillando, pestando i piedi, mentre ella cercava di
68 Heliot | riaprendosi un pochino, verso i piedi, facendo un po' di strascico
69 Heliot | occhi sorpresi e dai piccoli piedi che non sanno camminare,
70 Maria | magrette, levandosi in punta di piedi, poichè era molto piccola,
71 Maria | giacquero sparsi, ai suoi piedi, sul tappeto. Non potea
72 Maria | convegno. Egli balzò in piedi, tendendo l'orecchio. Nessun
73 Gerald | spalle; grasse le mani come i piedi, grasse le guancie come
74 Caricl | parola. Ancora egli sedeva ai piedi della madre e le appoggiava
75 Caricl | balbettare quel figliuolo ai piedi del letto di sua madre,
Le amanti
Parte, Cap.
76 Fiamm, III| neri su cui appoggiare i piedi. Grazia e Ferrante vi si
77 Fiamm, III| terra, mentre una donna in piedi, sotto l'arco del portone,
78 Fiamm, III| gondoliere, scattando in piedi.~ ~- È la gondola dei morti,
79 Fiamm, III| non gli dette retta. In piedi, appoggiata al divanetto
80 Fiamm, III| partire. Oh quella notte! Coi piedi nudi nelle pianelle, ravvolta
81 Fiamm, III| andarono per le strette vie, a piedi, ombre rasentanti le alte
82 Sole, I| salone.~ ~Serra restò in piedi, presso la signora Lieti:
83 Sole, II| spettacolo finì, si levò in piedi, pian piano, prendendo il
84 Sole, IV| ella aveva avuto ai suoi piedi. Ella aveva sofferto per
85 Sole, IV| lacrime, Giovanni, ai suoi piedi, le narrava ancora la sua
86 Sole, V| Affaticata dallo stare in piedi, ella si sedeva sovra uno
87 Sole, V| Ella si trattenne in piedi, innanzi a lui. Si vedeva
88 Amant, II| nel suo mantello. Aveva i piedi gelati e non osava mai portare
89 Sogno | Sbarchiamo, cammineremo a piedi, per riscaldarci.~ ~Presso
90 Sogno | imbattendosi in gente che tornava a piedi, in piccole comitive schiamazzanti,
91 Sogno, I| una sigaretta. Ella, in piedi, un po' triste di essere
La ballerina
Cap.
92 I | Carmela Minino, in piedi presso il cassettone, macchinalmente,
93 I | guardando bene dove metteva i piedi, salutata con un’Ave la
94 I | la stazione ferroviaria a piedi. Tutto ben considerato,
95 I | di salire al cimitero a piedi, come avrebbe tentato, forse,
96 I | nuvola e i suoi piccoli piedi calzati di seta rosa non
97 I | ritornava dal cimitero, a piedi dalla ferrovia, tutta molle
98 II | enorme statura, con certi piedi e certe mani da carrettiere,
99 II | molto; le sue mani ed i suoi piedi non erano fini, malgrado
100 II | cammino che doveva fare a piedi, sola, nella notte d’inverno,
101 II | mancarsi la terra sotto i piedi. Emilia Tromba prese il
102 III | seguitavano il loro cammino a piedi, su per Toledo.~ ~— Restiamo
103 III | scolorita e sciupata,~ ~sotto i piedi degli avventori. Sulla soglia,
104 IV | quattro gentiluomini in piedi, un po’ in fondo; parlottavano
105 IV | si sentì avvinghiata coi piedi calzati di seta a quel palcoscenico
106 IV | si era colà ucciso.~ ~Ai piedi del letto, con le mani incrociate
107 IV | quel freddo cane, venendo a piedi dal vicino giardinetto ove
108 IV | gentiluomini assistevano, in piedi, muti, evidentemente turbati
109 IV | andarono via, in punta di piedi. Il padrone affidò il cadavere
I capelli di Sansone
Cap.
110 I | non camminasse in punta di piedi e rinunziasse a cercare,
111 I | incontrava un giornale sotto i piedi, lo scartava con un atto
112 I | Riccardo, irritato, battendo i piedi in terra.~ ~— Signorino
113 I | finiva, i monelli battevano i piedi per l'impazienza. Tenevano
114 I | biglietto, sono stato in piedi, ma ora ne ho abbastanza.~ ~—
115 I | quinte: Riccardo, in punta di piedi, temendo di far rumore.
116 I | di una sedia e teneva i piedi tirati indietro per non
117 I | addormentava, leggermente, in piedi, svegliandosi improvvisamente,
118 II | altra volta trenta. Ritto ai piedi del letto, appoggiato ai
119 II | lontano e doveva andarci a piedi: e intanto ruminava la sua
120 III | piangere, strillare, battere i piedi in terra, far male a quella
121 III | sasso; ed egli rimase in piedi, fumando. Ella guardava
122 IV | una botte; poi s'avviò a piedi per Piazza del Pantheon
123 IV | in fretta, strisciando i piedi per asciugarseli sul cemento
124 IV | sovrumani per tenerlo in piedi, dandogli una folla di consigli
125 V | passeggiavano, battevano i piedi per riscaldarsi, chiacchieravano
126 VI | dibattito. Ora che lo vedeva in piedi, Antonio Amati si rimetteva
Castigo
Cap.
127 I | testa del letto, uno ai piedi: e alte, alte ardevano le
128 I | vedeano che i piccioletti piedi: ma era quella Anna Dias,
129 I | letto, baciare quei piccoli piedi bianchi e gelidi, baciare
130 I | dalla pietà; egli cadde a’ piedi di quel letto, e nella bianca
131 II | passavano in carrozza o a piedi. Lo vedessero pure. Tanto,
132 II | amore, fatto, quel nido! In piedi, nel mezzo di quella stanza,
133 II | anticamera il maestro di casa, in piedi, che aspettava pazientemente.~ ~—
134 II | poltroncina ed allungò i piccoli piedi verso la fiamma del caminetto,
135 II | accorgesse, gli scivolò ai piedi, gli appoggiò le mani sulle
136 II | vedi come ti prego, ai tuoi piedi, io, Laura, la tua Laura,
137 III | portone, se ne andava, a piedi, fuori una delle antiche
138 III | dalle mani piccoline, dai piedi piccolini e dagli occhi
139 IV | quell’atto di restare in piedi, col viso rivolto alla gente,
140 IV | seduta sovra un banco, ai piedi di un boschetto di oleandri
141 IV | del suo corpo. Adesso, in piedi, con la bianchissima mano
142 IV | piega artefatta, sino ai piedi, rotondo, senza strascico,
143 IV | capo, più largo sino ai piedi del vestito, come una stola.
144 IV | amore.~ ~Avevano parlato in piedi, ella appena appoggiata
145 V | I due amici restarono in piedi, sugli scalini, guardandosi.~ ~—
146 V | camminavano piano, in punta di piedi, col cappello in mano, in
147 V | salutarono: restarono in piedi, mentre il sagrestano accomodava,
148 V | all’altare, rimanendo in piedi innanzi ai due cuscini di
149 V | stava ad occhi bassi, in piedi col capo leggermente chino
150 V | delle corbellerie, mettere i piedi sulle poltrone, le mani
151 V | sue ginocchia, restando in piedi, dominandolo di tutta la
152 V | Ricordati! Io sono restata in piedi, non sapendo andarmene,
153 VI | amico. Tornò indietro, a piedi, entrò nel Caffè di Roma:
154 VI | benefico del movimento a piedi o in vettura, in quell’ondeggiamento
155 VI | capito. Quanto ci si mette, a piedi?~ ~— Mezz’ora, a buon passo:
156 VI | diritta, cadente sino ai piedi, si apriva, orlata di un
157 VI | piccole mani guantate, i fini piedi calzati di nero, e vide,
158 VI | levò: restò un minuto in piedi, col capo abbassato, fece
159 VI | anni, sempre.~ ~Andavano a piedi per il Corso, che in quell’
160 VI | due dame erano sole. In piedi, Cesare, mentre aiutava
161 VI | amiche erano anch’esse in piedi. Silenziosamente, senza
162 VII | se ne andò, in punta di piedi. Che avrebbe potuto dirle?
163 VII | quando Dias andò a stendere i piedi, sentì un corpo duro. Si
164 VII | Egli restò un minuto in piedi, sorridendo vagamente: poi
165 VII | San Lorenzo in Lucina e a piedi accompagnarono Cesare Dias
166 VII | scoraggiata.~ ~Erano in piedi dietro la finestra guardando
167 VIII | Io amo di stare in piedi o sdraiata; seduta mai.
168 VIII | illusione, solo quando sto in piedi, o quando sono sdraiata.
169 IX | della luna aveva letto, in piedi, qualche pagina di un grande
170 IX | pieghe monacali, sino ai piedi, un po’ lunga dietro. Così
171 IX | broccato bianco: ella restò in piedi, innanzi a lei, leggermente
172 IX | Hermione. Poi, balzò in piedi, alta, tutta bianca, stravolta
173 IX | lo negare. — E restò, in piedi, tutta fremente, con gli
174 IX | nuovo, levata la testa, in piedi, tutta chiusa nelle ieratiche
175 IX | che seduta, sdraiata, coi piedi uniti, su cui cadevano le
176 IX | due rematori si levava in piedi, per aiutare la duchessa
177 X | amanti la percorrono, a piedi, tenendosi a braccetto,
178 X | era certamente venuta a piedi. Ma non piangeva, non pregava.
179 X | del terrazzo fin quasi ai piedi del tavolino. Lo guardava
Dal vero
Par.
180 6 | cenere grigia; Sofia in piedi dietro i vetri del balcone
181 6 | dormiva: Lulù si alzava a piedi nudi, andava ad origliare
182 12 | adergeva sulla punta dei piedi per prendere una statuetta
183 13 | camelia è nervosa, batte i piedi a terra per la rabbia e
184 14 | gli anni e mentre ai loro piedi batte l'onda furiosa delle
185 16 | Faceva lunghissime tappe a piedi, in cerca di un problematico
186 21 | calpestata da migliaia di piedi; una nebbia fitta che è
187 22 | e che essi rimangono in piedi ancora, godendo i bei raggi
188 23 | sapere che tu sei andata a piedi da Napoli a Milano, e ne
189 26 | tanta brava gente ai suoi piedi; scese dal trono della sua
190 32 | alzavano, Sofia era già in piedi....~ ~Ma il pubblico, soddisfatto
191 34 | si camminava in punta di piedi e visi contristati si scambiavano
Donna Paola
Capitolo
192 1 | di Paola: Paola, ritta in piedi, si sventolava col grande
193 1 | nella Dinorah. La gente, in piedi, ascoltava; ma la breve
Ella non rispose
Parte
194 1 | la vidi biancheggiare, ai piedi di un albero. Puerilmente,
195 1 | la vostra vettura: ero a piedi, come un povero, come un
196 1 | allora, sì, sì! Mentre, in piedi, attendevate che lady Roselyne
197 1 | Roma. Vengo a buttarmi ai piedi vostri, a batter la fronte
198 1 | eravate ferma, voi, in piedi, tutta chiusa in un ampio
199 1 | viso. Io volea gittarmi ai piedi vostri, nella via, per baciar
200 2 | al Continental: prima in piedi, fra un gruppo di palme
201 2 | penombra, qualcuno, un uomo, in piedi, vi parlava, irriconoscibile:
202 2 | e odorosa: e, infine, in piedi, in silenzio aspetta altri
203 2 | file di coloro che erano in piedi e ove mi pareva di esser
204 2 | nel treno, sono restato in piedi dietro i cristalli del mio
205 2 | svelto. Un'ora di strada, a piedi, da Sherborne, dalla Rosa
206 2 | Diana.... Vi sono andato, a piedi, e vi sono rimasto mezz'
207 2 | camminato, sono stato in piedi, non sentendo il freddo
208 2 | Io era molto indietro, in piedi, appoggiato a uno dei pilastri
209 2 | lietezza: e restava, in piedi, presso me, sorridendomi.~ ~«—
210 2 | Diana. Non mi reggo in piedi.... la mia mano appena sostiene
211 3 | rose son cadute ai miei piedi e io non le ho raccolte.
212 3 | fiori erano caduti ai miei piedi, sulle mie mani, così, gittati
213 3 | di fiori, trascorrenti a piedi, e, talvolta, anche io avevo
214 3 | travolsero. Mi levai in punta di piedi, osai toccare e stringere
215 3 | la mia persona, ai vostri piedi, desiosa dell'amor vostro,
216 3 | bianco: persino i piccoli piedi eran calzati di pelle bianca,
217 3 | furore è caduto: e, ai vostri piedi, ho confessato il mio torto.
218 3 | di spasimo, e di nuovo ai piedi vostri, Purissima, Purissima!
219 3 | era escita ogni giorno, a piedi, in automobile, in barca:
220 3 | qualche breve passeggiata a piedi, sulla spiaggia o sulla
Fantasia
Parte
221 1 | meravigliati. Lucia rimaneva in piedi, pallida, ansante, sdegnosa,
222 1 | nervosamente: ella si alzò ritta in piedi, come irrigidita, si cacciò
223 1 | Lucia Altimare era ritta in piedi, presso il parapetto, guardando
224 1 | vicina e si vestì; infilò i piedi nudi nelle pantofole e scese
225 2 | aperta, bagnato dal capo ai piedi, Andrea acchiappò sua moglie
226 2 | bagnato, Andrea!~ ~- Da capo a piedi. Un tempo indiavolato. Ieri
227 2 | segretamente seccato, restando in piedi innanzi a lei.~ ~- Voi non
228 2 | mummietta che si reggeva in piedi, statuina-ritratto di un
229 2 | gli occhi,~ ~- Andiamo a piedi? - domandò Caterina.~ ~-
230 2 | grande vocìo, forti colpi di piedi, e un agitare di braccia
231 2 | Un fazzoletto cadde ai piedi di Andrea. Egli esitò un
232 2 | Andrea trovò le signore in piedi che lo aspettavano. Alberto
233 2 | rizzandosi sulla punta dei piedi, tutta contenta di aver
234 2 | seggiola innanzi, vi appoggiò i piedi, chiuse gli occhi.~ ~- Vi
235 2 | di buttarsi per terra ai piedi di quella donna, appoggiarle
236 2 | Ella si sciolse, balzò in piedi, furiosa, viperea, fulminandolo.
237 3 | malizioso come una volpe.~ ~Ai piedi del grande scalone scoppiavano
238 3 | gli uomini rimasero in piedi, Andrea accanto a Lucia,
239 3 | salutandolo. Lucia si alzò in piedi, a guardare la sala, assiepata:
240 3 | deputato di Capua, ritto in piedi, avanzatosi sulla piattaforma,
241 3 | Il pubblico era tutto in piedi aspettando per salutare
242 3 | Caterina - diceva Lucia, già in piedi, guardando la gente che
243 3 | Andrea le restava accosto, in piedi, non trovando nulla da dirle.
244 3 | andarmene - disse battendo i piedi nervosamente, ansando dalla
245 3 | le acque che le rodono i piedi e le alighe che le mordono
246 4 | insopportabile. Si levò in piedi, come per protestare, come
247 4 | venne Caterina in punta di piedi, si chinò su di lui, trattenendo
248 4 | avrebbe strillato, pestato i piedi in terra, singhiozzante
249 4 | di camminargli sopra coi piedi per schiacciarlo. Lucia
250 4 | il cappello e usciva, a piedi, pei campi, sotto il sole,
251 4 | rigida come una morta, i piedi nascosti sotto la gonna,
252 4 | loro. Di botto, in punta di piedi, Andrea prendeva il cappello
253 4 | Andrea smontò e attese a piedi l'equipaggio, che arrivò
254 4 | Caterina rientrò in punta di piedi e trovò il marito seduto
255 5 | senza che si vedessero nè i piedi nascosti sotto la gonna,
256 5 | pioggia fine, immergendo i piedi nella sabbia molle. Il paesaggio,
257 5 | della carrozza, distese i piedi, incrociò le braccia come
258 5 | bacio, o sposa mia.~ ~In piedi ella si fece baciare.~ ~-
259 5 | L'aria ti farà bene. Va a piedi: anche il cammino ti gioverà.~ ~-
260 5 | Non potrai andare a piedi, Lucia. Prendi una carrozza.~ ~- ..
261 5 | inteso. Poi si rizzò: sotto i piedi sentì roteare il pavimento.~ ~-
262 5 | Caterina tremò tutta, da capo a piedi: uno sconvolgimento le attraversò
263 5 | Caterina, rizzandosi in piedi - essi non ritorneranno
264 5 | minuziose, si rivestì da capo a piedi. Aveva già stretto i capelli
265 5 | suonare le undici, s'alzò in piedi. La vigorìa era ritornata
266 5 | prendere il lume, in punta di piedi, andò nel salotto che aveva
267 5 | Sempre camminando in punta di piedi, traversò la cucina, appoggiò
268 5 | il braciere di rame dai piedi di ottone, foggiati a zampe
269 5 | morta. Vestiva di nero, i piedi distesi e uniti, la testa
Fior di passione
Novella
270 1 | di Paola: Paola, ritta in piedi, si sventolava col grande
271 1 | nella Dinorah. La gente, in piedi, ascoltava: ma la breve
272 3 | allora rimaneva dodici ore in piedi, innanzi al cavalletto,
273 5 | gridò Cecilia, balzando in piedi. - Penso che quest'anno
274 10 | fioca stearica d'albergo, in piedi, fremendo, rilessi le sue
275 10 | rimango immobile morendo in piedi. Scendono contadini dalla
276 11 | Sorrento ho passeggiato, a piedi, a cavallo, in carrozza;
277 11 | Giovanna - disse quella in piedi, seria, tranquilla.~ ~-
278 12 | messo, mai. Rimaneva in piedi, presso il divano, contemplando
279 12 | gonna si distinguevano i piedi sino al collo della gamba,
280 19 | più bella seduta, che in piedi. Il busto magnifico era
281 19 | condurre la moglie sempre a piedi. Ma lui non ci pensava.~ ~
282 19 | Si poteva supporre che i piedi della principessa fossero
283 20 | uno sgabello e sedeva ai piedi di mia madre, appoggiando
L'infedele
Parte, Cap.
284 Inf | collo. Sta più volentieri in piedi che seduta, più seduta che
285 Inf | piegoline fitte, dal capo ai piedi, la vestiva mollemente e
286 Inf | smorte, i lunghi e sottili piedi, calzati di finissime scarpette
287 Inf | scrisse, rapidamente. In piedi, fissando sulla carta quei
288 Inf | Egli andò per le vie a piedi, guardando la gente e sorridendo
289 Inf | rimetteva il soprabito.~ ~Andò a piedi, piano. La città, adesso,
290 Inf | bianchi e brillanti. In piedi, presso il gran letto a
291 Inf | Stavano, così: egli in piedi, presso la sponda del letto:
292 Att | fioca stearica d'albergo, in piedi, fremendo, rilessi le sue
293 Att | rimango immobile, morendo in piedi. Scendono contadini dalla
294 ZigZ | trecce nere, per gittarle ai piedi di Carlo, inutilmente. Costei
Leggende napoletane
Par.
295 1 | spirito e, sollevata in piedi, le pareva di toccare il
296 1 | suo spirito e sollevata in piedi le pare di toccare il cielo
297 8 | fosse dimenticato, ritta in piedi sul primo scalino della
298 12 | il Cristo morto.~ ~Sta ai piedi dell'altar maggiore, a sinistra.
299 12 | disteso, abbandonato, i piedi diritti, rigidi, uniti,
300 12 | abbandonarsi, piangendo, sui piedi del morto, cospargendoli
301 13 | capelli gialli pel sole ed i piedi nudi nella polvere, egli
302 14 | foglie lucide e brune; ai piedi degli alberi cresce l'erba
303 15 | tu quella montagna ai cui piedi si stendono i bei villaggi
O Giovannino, o la morte
Par.
304 1 | era ritornato, sempre a piedi, alle dieci, si levava la
305 1 | col soprabito nero sino ai piedi, batteva la mazza in terra;~ ~«
306 1 | la terra dove metteva i piedi, questo, per quanto è vero
307 2 | bella poltrona a sdraio, a piedi del letto, perché adesso
308 2 | Donna Gabriella stava in piedi, nella stanza da pranzo,
309 2 | discosto e che veniva, a piedi scalzi, a origliare.~ ~«
La mano tagliata
Par.
310 1 | seduto al suo posto, coi piedi sullo scaldapiedi; si era
311 1 | avvolto le ginocchia e i piedi in un plaid di pelliccia
312 1 | egli discese lentamente, a piedi, fumando quelle sue eccellenti
313 1 | esse, avvolta quasi sino ai piedi in una sudicia palandrana
314 1 | Verona si era levato in piedi, per andarsene.~ ~— Vieni
315 1 | mormorò la serva, già in piedi, ma esitante.~ ~— Nulla:
316 1 | il vecchio, levandosi in piedi, quasi fatto più grande
317 1 | gridò Mosè, levandosi in piedi, con le labbra tremanti
318 1 | un grande strusciare di piedi, soprattutto. Una volta,
319 1 | elegantissimamente vestiti, andavano a piedi, pian piano, a braccetto,
320 1 | Bernini, per godersi, a piedi, il corso dei fiori.~ ~Verso
321 1 | giorno, Lambertini, eccovi a piedi, come due filosofi! Che
322 1 | due giovani e si levò in piedi, gridando:~ ~— Traditori!
323 1 | Love, battendo le mani in piedi con uno slancio puerile
324 1 | Héliane Love, si alzarono in piedi sul sedile posteriore della
325 1 | non è passata. — ~ ~In piedi, tutti e tre guardavano
326 1 | vestita di bianco, era in piedi. Pareva molto alta. Adesso
327 1 | voltarsi, la donna sempre in piedi, come irrigidita nella sua
328 1 | carrozza? Avvicinarci a piedi? — disse Roberto.~ ~— No,
329 1 | statue. Adesso Héliane era in piedi sul sedile: anche i due
330 1 | fremiti: andò a gittarsi ai piedi del ritratto di sua madre;
331 1 | appressò alla tavola: restò in piedi, guardando in aria, come
332 1 | accorgersene. Stava, in piedi, con la testa alta, sfidando
333 1 | Cabib.~ ~— Verrete ai miei piedi, a pregarmi, — disse lui,
334 1 | Cabib si erse in punta di piedi, per discernere qualche
335 1 | domandò Rosa, già in piedi, mentre Rachele, soffocando,
336 2 | Lesse qualche foglio, in piedi, ritto innanzi a quel mobile;
337 2 | pieghe, dal collo sino ai piedi, claustrale; era una donna
338 2 | ella sarebbe discesa, a piedi scalzi, anche, per sentire
339 2 | lanciato un fiore, levandosi in piedi, e a lui era parso che nelle
340 2 | Alimena squadrò da capo a piedi il detective Dick Leslie,
341 2 | se avessero viaggiato a piedi, da paesi lontanissimi. …~ ~—
342 2 | Dick Leslie, restando in piedi accanto al tavolino dei
343 2 | Lambertini che costui rimanesse a piedi della scaletta. Il giovane
344 2 | sino al palazzo Cariati, a’ piedi della scaletta di suor Orsola,
345 2 | alzarsi. La sollevai ritta in piedi, con quella sua veste bianca,
346 2 | piccolo uomo a poppa, in piedi. I miei occhi bene lo distinsero.
347 2 | Mosè Cabib che piangeva, ai piedi del letto, e gli dissi che,
348 2 | ed io ho veduto ai miei piedi le più belle donne di Europa.
349 2 | mi sono gittato ai suoi piedi ed ho tentato di uccidermi:
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
350 Mog, -| tanta brava gente ai suoi piedi; scese dal trono della sua
351 Trion, IV| dormiva: Lulù si alzava a piedi nudi, andava ad origliare
352 Inter, I| adergeva sulla punta dei piedi per prendere una statuetta
353 CoBor | si squadravano da capo a piedi per osservare le relative
354 10Mus | calpestata da migliaia di piedi; una nebbia fitta che è
355 Silv, II| si camminava in punta dei piedi e visi contristati si scambiavano
356 Idil, III| alzavano. Sofia era già in piedi...~ ~Ma il pubblico soddisfatto
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
357 1, II| di metallo, coi piccoli piedi scalzi, riempie le anfore
358 1, III| camicie di cotonina azzurra, a piedi nudi, a gambe nude, corrono,
359 1, III| loro bouricho, e dormono in piedi, a occhi socchiusi. Negli
360 1, IV| dorato: le sue mani e i suoi piedi hanno una eleganza natia
361 1, IV| briglia, perchè leviate i piedi dalla sabbia calda dove
362 1, IV| portano in corteo, sino ai piedi delle Piramidi. Essi vendono
363 1, IV| Essa è alta quattrocento piedi inglesi, è tagliata esternamente
364 1, IV| masse bianche e nere, ai piedi delle Piramidi, aspettando
365 1, V| il bagno, passeggiano a piedi nudi, in coperta, sino alle
366 2, I| mussola bianca dal capo ai piedi, chiuso al collo e, talvolta,
367 2, I| carrozza, o a cavallo, o a piedi, ma lentamente, ma quietamente,
368 2, II| con le pianelle accanto ai piedi, col turbante che gira due
369 2, III| testa verso l’Oriente e i piedi verso l’Occidente. Dicono
370 2, IV| tre mesi, che percorre a piedi tutta la Siria, e che vive
371 2, IV| bruna, graziosissima, con piedi e mani infantili, scalza,
372 2, IV| in silenzio, in punta di piedi, si ficcano fra le persone
373 2, IV| fuggiva, senza far rumore, coi piedi scalzi, il prete armeno
374 3, II| muro del Tempio restato in piedi; pur di morire qui e di
375 4, I| Monte degli Ulivi, vi sale a piedi, lentamente: senz’ansia
376 4, V| mistico agli ebrei.~ ~Coi piedi nel fango, in un vicoletto
377 4, VI| della vostra pace, voi, a piedi, obbliando l’azzurro del
378 5, I| senz’essere grassa: i suoi piedi e le sue mani sono piccoli.
379 5, I| pieghe statuarie, coi piccoli piedi che appena toccano terra!
380 5, III| sembra un rosso fiore, coi piedi e le mani gentilissimi,
381 6, II| sempre: il moukre Giovanni, a piedi, guidante un asinello con
382 6, III| di naviganti, e in cui i piedi degli uomini e degli animali
383 6, IV| dalle erbe, sposta coi suoi piedi le piccole pietre bianche
384 7, IV| volte percorso dai piccoli piedi di Colei, che doveva essere
385 7, IV| poichè bene si sale, anche a piedi, sul Carmelo — passa fra
386 7, IV| piccola Caipha biancheggia, ai piedi del monte della Vergine.
387 7, IV| impolverate dal lungo camminare, a piedi, per la Terra Santa. Sono
388 7, V| in carrozza e persino a piedi.~ ~— A pieds, mon père?,~ ~—
389 7, VI| mani gentili e dei piccoli piedi, che ella amava la sua casa
390 7, VI| qualche pellegrinaggio, a piedi, con quelle lunghe e lente
391 7, VI| mortificando i suoi piccoli piedi sui sassi della via, ella
392 7, VI| lungo il lago, non resta in piedi che Magdala, il paese dell’
393 7, VII| in camera, sdraiati, in piedi, coricati, pensando, sognando,
394 7, VII| si vedevano che i piccoli piedi scalzi, le mani sottili,
395 7, VII| in vesti azzurro scure, a piedi scalzi, fra le tenuità crepuscolari
396 7, VIII| ma che ne discenderete a piedi, senz’altro. La via è ripida,
397 7, VIII| Ripidissima. E perchè non farla a piedi? No, il piede del cavallo,
398 7, VIII| che era meglio venir su a piedi, ma quando guardate in terra,
399 7, VIII| Filfel. La discesa comincia a piedi. Discesa? Non si discende,
400 7, IX| lontana: l’avevamo ai nostri piedi e per discendervi, ci mettemmo
401 7, X| muli e dei cavalli, dai piedi degli uomini, fra la terra
402 7, XI| beffeggiata, insultata, corse ai piedi del Signore e vi restò prostrata,
403 7, XI| tutte le ore. I suoi sottili piedi che non avevano mai camminato,
404 7, XI| piccola Magdala resta in piedi. Rimarrà, dicono i poveri
405 8, I| è ugualmente difficile a piedi e a cavallo, che è aspro
406 9, I| di Giosafat, dove si va a piedi o sull’asino, al monte degli
407 9, I| vasta, e che si fanno a piedi. Le gite fuori città sono
408 9, I| barchetta, a cavallo e a piedi, nel più adorabile dei paesaggi,
409 9, II| arrivano ai porti di mare a piedi, in piccole comitive: la
410 9, II| santuario in santuario, a piedi, sempre, perchè tale è il
411 9, IV| seppe la via che percorsi, a piedi, chiusa nel dolore, lacrimando,
412 9, IV| depongo questo libro ai piedi della Croce, ad Essa tendendo
Pagina azzurra
Parte
413 7 | si squadravano da capo a piedi per osservare le relative
414 8 | e che essi rimangono in piedi ancora, godendo i bei raggi
415 9 | calpestata da migliaia di piedi; una nebbia fitta che è
Piccole anime
Parte
416 1 | Mezzocannone, bagnandosi i piedi nelle acque azzurre, rosse,
417 2 | vederci, partivamo in punta di piedi, in gruppi di due, di tre,
418 2 | Ferdinando, levandosi in piedi.~ ~All’imbrunire, quando
419 3 | per le busse avute, coi piedi scalzi, rialzando il suo
420 3 | guardare, senza vedere. I suoi piedi nudi, diventati color di
421 3 | Ciccotto venne a lambirle i piedi col grugno.~ ~Ciccotto era
422 3 | cencio di coperta gialla sui piedi e si addormentò. Pasqualina
423 5 | guardarsi le mani, a guardarsi i piedi, a guardarsi le pieghe del
424 6 | capriole con le mani e coi piedi: forse costa cinque lire
425 6 | questa persecuzione e battè i piedi in terra, per la rabbia:
426 7 | mossa: Mario era balzato in piedi, abbracciando le gambe di
427 9 | improvviso, Flavia si rizzava in piedi, gli veniva accanto, e con
428 9 | se ne va via in punta di piedi, come è venuto.~ ~— Non
Il paese di cuccagna
Par.
429 1 | cortile, e lo stropiccio dei piedi, si perdeva il trillo sordo
430 2 | marito e moglie, ritti in piedi, guardavano le due donne
431 2 | salone, qualcuno si levò in piedi, un nome fu mormorato.~ ~
432 2 | soffrivano: e si tenevano in piedi, in gruppi, facendo certi
433 2 | stretta. Ed era restato in piedi, con quell’aspetto imbarazzato
434 2 | mangiare e a bere, ritto in piedi, con quel moto lento delle
435 2 | dolci, facendosi intorno ai piedi un circolo di cartine bianche
436 3 | Bianca Maria si levò in piedi, guardandola negli occhi.~ ~-
437 3 | Ella aspettò un momento, in piedi, che egli si sedesse, per
438 4 | cocchiere la sollevava dai piedi: era quasi rigida e pesante.
439 4 | testa sulla spalliera e i piedi sul sedile dirimpetto. Ella
440 5 | cuore, con le mani e coi piedi, adoperando la vibrazione
441 5 | fatto una passeggiata a piedi, per Toledo, chiamato da
442 5 | amor suo.~ ~Ma la gente, a piedi, in carrozza, passava, passava
443 5 | anima.~ ~Quando passò, a piedi, ridendo e gridando, Cesare
444 6 | due ragazze rimasero in piedi, presso il telaio, guardando
445 6 | dipingeva il volto, le mani e i piedi dei santi di legno e stucco
446 8 | rizzandosi sulla punta dei piedi per arrivare allo sportello,
447 8 | affannosa passeggiata a piedi, da un Banco lotto all’altro.
448 9 | Cavalcanti, inginocchiandosi ai piedi del letto. - Tre le dita,
449 10 | rizzavano sulla punta dei piedi, presi dal bagliore di quelle
450 10 | arcivescovo e il clero, tutti in piedi, a voce spiegata, superante
451 12 | ogni sera alla Villa, a piedi, nell’andare e nel tornare,
452 12 | affannata perché andava sempre a piedi, in preda a una collera
453 12 | patri, ad alta voce.~ ~In piedi, innanzi ad essa, le due
454 14 | pensieri. I due popolani, in piedi, uno scarno, scialbo, con
455 14 | L’assistito stava in piedi, presso la tavola, con una
456 15 | gridò ella, levandosi in piedi, guardando il dottore, con
457 15 | sessantenne si buttò ai piedi di sua figlia, tremante
458 15 | la sua figliuola ritta in piedi, nel bianco accappatoio
459 15 | la copriva dal collo ai piedi, coi neri capelli disciolti
460 17 | Farfariello. Era giunta a piedi, naturalmente, senza far
461 17 | perché lo lasciò subito e a piedi, dalla sua casa dei quartieri
462 17 | Maddalena, stramazzata ai piedi della sedia.~ ~Ma quella
463 19 | sventura.~ ~Adesso, sempre a piedi, per risparmiare anche i
464 20 | camminavano in punta di piedi, senza parlare, come ombre
465 20 | appartamento. Si levò e in punta di piedi uscì fuori: era il marchese
466 20 | quando si mise in cammino, a piedi, per andare in via Santa
467 20 | Ma il dottor Amati era in piedi, in mezzo alla stanza, aspettando.
468 20 | qualche tempo. Il padre era ai piedi del letto, appoggiato alla
469 20 | che era sempre fermo ai piedi del letto, con gli occhi
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
470 1, I| presto, perchè devo venire a piedi da Capodimonte. Entro sempre
471 1, I| grandi, i polsi nodosi e i piedi enormi. Portava ancora il
472 2, II| quella fine di maggio. A piedi delle sue scalette di legno,
473 2, II| prua la luce era giunta ai piedi del castello di poppa: —
474 2, IV| Delle signore entravano a piedi, vestite di nero, tutte
475 2, IV| tutta candida, da capo a piedi, candido il bel volto giovanile.
476 2, IV| francescane le scendeva ai piedi, dal collo, in pieghe grosse,
477 2, IV| vita dal cordone bianco: i piedi non si vedevano, le mani
478 2, IV| si rizzavano in punta di piedi per vedere che accadesse
479 2, IV| sul tappeto, poi sorse in piedi. Il cardinale la benedisse
480 3, I| seco. Ma dovevano venire a piedi, essa e sua madre, dal Padiglione
481 3, I| dei militari: venivano a piedi sotto il sole, sino alla
482 3, I| giovanotti restavano in piedi, nei leggieri ed eleganti
483 3, I| meschino, più rattrappito, in piedi: andò a bere un bicchiere
484 3, I| trascinare, dopo essere venute a piedi; le Altifreda erano ripassate
485 3, II| era la gente seduta, in piedi, prospettandosi, ammucchiandosi,
486 3, II| carosello, stanche, coi piedi indolenziti, dovendo anche
487 3, II| anche fare il cammino a piedi sino a San Giovanni a Carbonara,
488 3, II| lontano, debbono rientrare a piedi. E l’andare delle famiglie
489 3, III| giovanotti restavano in piedi, dietro le sedie delle ragazze,
490 3, III| avevano tirati indietro i piedi per non farseli calpestare,
491 3, III| cuscino, glielo metteva ai piedi, sogguardandolo, e l’astuzia
492 3, V| viscere della terra, sotto i piedi dei viandanti. Il direttore
493 4, I| pioggia, sentendosi ancora i piedi assiderati, le braccia stanche
494 4, I| inserviente, un donnone alto, dai piedi enormi, dai polsi nodosi,
495 4, I| classe che restava tutta in piedi, in silenzio soggiunse:~ ~—
496 4, I| le ragazze sedettero: in piedi, in mezzo alla classe, rimase
497 4, I| la Diaz restava ancora in piedi, le mani congiunte, la bocca
498 4, II| certe squadrature da capo ai piedi, con certe smorfie di nausea,
499 4, III| giorno, per ognuna, e si va a piedi, che importa? Parlavano
500 4, IV| gesticolando, battendo i piedi in terra, battendo palma
501 4, IV| essa gli si è buttata ai piedi, piangendo, convulsa, perchè
502 5, II| ricominciato. Emma, seduta a’ piedi del letto, le parlava, sottovoce:
503 5, II| rizzava sulla punta dei piedi ma non riusciva a veder
Storia di due anime
Par.
504 1 | col braccio intiero; dei piedi senza gambe, o con tutta
505 1 | un largo piedistallo, coi piedi vittoriosi sul corpo e sul
506 1 | tunica e i suoi piccoli piedi non si vedevano. Un san
507 1 | disegno azzurro di vene; i piedi calzati di stivaletti, pestavano
508 1 | statue, come impacciato dai piedi, dalle mani, dal suo torace
509 1 | presso la porta, e, in piedi, a voce bassissima, smorzando
510 1 | piccolo, erano disposti due piedi di maiale, bolliti, cibo
511 1 | attillata, che lasciava vedere i piedi, con una vitina molto attillata,
512 2 | di quella strada, fatta a piedi, fra la folla e i suoi tristi
513 2 | tuonò don Biagio.~ ~In piedi presso Anna, impacciato,
514 2 | nuziale di Anna gli sfiorò i piedi, leggermente. La danzatrice
515 2 | di gelati, guardavano, in piedi, o seduti, formando siepe.
516 2 | poltroncina. Innanzi a lui, in piedi, era Mariangela, la vecchia
517 3 | mani congiunte sul petto, i piedi nudi e rosei, calzati di
518 3 | antichi traforati e, sotto i piedi, il globo, e, sul globo,
519 3 | sul globo, sempre sotto i piedi della Vergine, un arco di
520 3 | figurava Anna, andando a piedi, alle visite più vicine,
521 3 | in salotto, vi restò, in piedi, guardandosi intorno con
522 3 | vecchia. non mi reggo più in piedi, me ne debbo andare.~ ~E,
523 3 | per via Chiaia, sempre a piedi, sempre rapidamente, Mimì
524 3 | fatica materiale, passata in piedi, e da una crisi morale che
525 3 | altra gente attendeva, in piedi, per prender posto, ove
526 3 | lentamente, trascinando i suoi piedi morti di fatica e la sua
527 3 | Anna Dentale aspettava, in piedi: e malgrado la distanza,
528 3 | paralisi fisica gli legò i piedi, le mani, la voce. Non visti,
529 4 | bianca, che giungeva sino ai piedi: dalla tonaca escivano le
530 4 | convulsa: e i due piccoli piedi, anche, si vedevano, curiosamente
531 4 | delle carmelitane, piccoli piedi rigidi e immobili, quasi
532 4 | sulla persona, sino ai piedi, fermandolo, solidamente,
533 4 | gambe, egli si levò, andò ai piedi della immensa statua, per
534 4 | appoggiò col capo, col viso, ai piedi della Dolente, calzati di
535 4 | mise la sua bocca su quei piedi, che, pure esciti dalle
536 4 | le pianelle, si levò in piedi: tastò lungamente sul tavolino
537 4 | mano, trovò sulla sedia, a piedi del letto, i suoi panni,
538 4 | gittò sovra una sedia, ai piedi del letto, fatto vasto e
539 4 | stanza da letto: là, ai piedi del letto, vi erano, dal
540 4 | le mani, coi denti, coi piedi, la lacerò, la fece a brandelli,
541 4 | Maresca, cadde, come morto, ai piedi di Maria Addolorata e vi
542 4 | Cercalo, gittati ai suoi piedi.~ ~- Non so chi è.~ ~- Oh
543 4 | cristiano, e che mi uccida ai piedi di questa Madonna.~ ~- No -
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
544 1 | della veste, velata fino ai piedi dal velo nero: ma sul petto,
545 1 | quelle monache. Quelle, in piedi, erano ricadute sui loro
546 1 | porta del refettorio, in piedi presso lo scalone, a piccoli
547 1 | di Gesù si era levata in piedi. Si vedeva solo un po' di
548 1 | Corso Vittorio Emanuele, a piedi, poichè non vi è via carrozzabile,
549 2 | profumandosi da capo a piedi, portando anelli di brillanti
550 2 | di fronte all'altra, coi piedi sui freddi mattoni, con
551 2 | monaca si era levata in piedi, tremante, con le mani tese,
552 2 | attraversando la casa in punta di piedi, per non risvegliare la
553 2 | sulla sedia di paglia, coi piedi appoggiati sui cannelli
554 2 | camicia di seta lilla: i piedi erano nudi nelle pianelle
555 3 | grosse mani, certi grossi piedi, coi capelli bizzarramente
556 3 | il viso fra le mani. In piedi, la rude salernitana la
557 3 | mentre il povero marito, in piedi da due giorni, disfatto,
558 3 | venne più tardi, in punta di piedi, a vedere che facesse.~ ~-
559 3 | per restare tanto tempo in piedi: ogni tanto si doveva buttare
560 3 | tornava, lentissimamente, a piedi, dall'Ufficio dei Beneficii
561 4 | sparve, la donna restò in piedi, nell'ombra. Donna Carminella
562 4 | contrario, con la testa verso i piedi del letto. Raggricchiate,
563 4 | sospirò: e la bimba, dai piedi del letto ove giaceva, curva
564 4 | petto e avendo gittato sui piedi tutte le sue vesti, per
565 4 | altra si era già levata dai piedi del letto e si guardava
566 4 | stento, battenti contro i piedi, a frangia di fango; portavano
567 4 | ignobili calzature, dei piedi calzati da scarpe rotte
568 4 | il Redentore, che lavò i piedi agli apostoli. Una di esse,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
569 1, 1 | sicuramente lasciare in piedi le case che sono lesionate
570 1, 1 | non potrete lasciare in piedi le case, nelle cui piccole
571 1, 1 | sicuramente lasciare in piedi i cavalcavia che congiungono
572 1, 1 | non potrete lasciare in piedi i fondaci.~ ~Voi non potrete
573 1, 1 | non potrete lasciare in piedi certe case dove al primo
574 2, 1 | costantemente il Rettifilo, a piedi, in carrozza, in trams,
575 2, 1 | sempre una complice. Sia a piedi, sia in carrozza, la vittima,
576 2, 2 | pietosa, è il percorrere, a piedi, dove può e come può, tutto
577 2, 2 | imboccava via Porto, sono in piedi, alte, prepotenti, incombenti,
578 3, 7 | avanti, le donne sotto i piedi dei cavalli dei soldati,
579 3, 7 | criminali, si curvasse ai vostri piedi domandando perdono e perdonaste,
580 3, 8 | in gramaglia, seguire, a piedi, il suo corteo funebre,
581 3, 8 | capo avvolto nel manto e i piedi nudi nei sandali, Gesù,
La virtù di Checchina
Par.
582 3 | Mentre ella restava in piedi, impacciata dal suo vestito
583 4 | mattoni grezzi del tinello, i piedi, calzati da un vecchio paio
584 4 | dolcemente, affondando i piedi in un tappeto caldo e molle.
585 4 | seggiolone di pelle nera, coi piedi sotto la scrivania. Checchina
586 4 | ti pare? — e si levò in piedi, per farsi veder bene.~ ~—
587 5 | vorranno forse dieci minuti, a piedi. No, più, ce ne vorranno